Percorso pagina:
Incontri di approfondimento
La presentazione di un libro, una ricorrenza storica particolarmente importante per la Città, o la semplice curiosità dei cittadini che possono segnalare o proporre tematiche di loro interesse sono al centro di incontri tenuti di volta in volta dal personale dei servizi culturali, storici, studiosi, ricercatori, studenti universitari.
Festa della Liberazione – Presentazione del libro “L’angolo buio”
Giovedì’ 26 aprile alle ore 18.00 presso l'Ex convento di S. Agostino, Piazza Arimondi 15, verrà presentato il libro "L'angolo buio" di Marco Ruzzi, a cura del Centro della Memoria/Polo archivistico…
Presentazione libro ” Oltre il nome. Storia degli ebrei stranieri deportati dal campo di Borgo San Dalmazzo “
Presentazione libro " Oltre il nome. Storia degli ebrei stranieri deportati dal campo di Borgo San Dalmazzo " di Adriana Muncinelli e Elena Fallo. Settantatre anni fa, il 21 novembre…
Storia di una pergamena. Origine e sopravvivenza di una dedizione trecentesca
Savigliano, qualche secolo fa: una pergamena del 1349 di più di due metri di lunghezza, danneggiata sul lato destro, non si riesce più a srotolare; gli storici saviglianesi Novellis e…
Presentazione del libro “Lo zio Max. Massimo d’Azeglio. Intervista immaginaria al nipote Emanuele”
" -Venite, Alan, scusate il ritardo, ma la questione era molto delicata- e, facendomi cenno di avvicinarmi, l'ambasciatore mi porse una grande e calorosa stretta di mano perfettamente sincronizzata con…
I Tapparelli: una famiglia saviglianese nel tardo medioevo
L'Assessorato alla Cultura della Città di Savigliano dedicherà una serie di iniziative alla famiglia dei Tapparelli d'Azeglio in occasione del 150° anniversario della morte del celebre statista Massimo e del…
Schegge di memoria 2015: ferite di guerra, Savigliano – Riordino dell’Archivio dell’Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra – sezione di Savigliano
Sabato 28 novembre alle ore 16.00 presso la sala dell’ex Chiesa di S. Agostino, in piazza Arimondi 15, sarà presentato il riordino dell’Archivio dell’Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di…
Schegge di memoria 2015: ferite di guerra, Savigliano – Incontro sul tema “Persuasione, consolazione e avventura: la grande guerra nelle pagine della Domenica dei fanciulli”.
Giovedì 19 novembre alle ore 21 a Palazzo Taffini, in occasione della rassegna Schegge di memoria, incontro con la prof.ssa Clara Allasia dell'Università di Torino sul tema Persuasione, consolazione e avventura:…
Schegge di memoria 2015: ferite di guerra, Savigliano – Incontro sugli epistolari da e per il fronte
Giovedì 12 novembre alle ore 21.00, a Palazzo Taffini, la professoressa Laura Nay dell'Università di Torino, farà il suo intervento sul tema ''Vorrei essere tutto fuoco e fiamma: racconto di…
Schegge di memoria 2015: ferite di guerra, Savigliano – Presentazione del libro “La guerra dei nostri nonni”
Domenica 8 novembre alle ore 10.45, nell’ambito della rassegna Schegge di memoria, in seguito alla commemorazione ufficiale in ricordo del "4 novembre 1918" che si è tenuta presso l'Ara della…
Schegge di memoria 2015: ferite di guerra, Savigliano – Presentazione del libro “La guerra è bella ma è scomoda”
Venerdì 6 novembre alle ore 21.00, in occasione della rassegna Schegge di memoria, il giornalista e scrittore Gian Antonio Stella presenterà, presso la Sala polifunzionale Crosà Neira, il volume illustrato…