CERCA NEL SITO

Percorso pagina:


Incontri di approfondimento

La presentazione di un libro, una ricorrenza storica particolarmente importante per la Città, o la semplice curiosità dei cittadini che possono segnalare o proporre tematiche di loro interesse sono al centro di incontri tenuti di volta in volta dal personale dei servizi culturali, storici, studiosi, ricercatori, studenti universitari.

Convegno di studi: Musica e cultura nel ducato di Savoia nel Quattrocento

Convegno di Studi organizzato dall'Università di Torino - Dipartimento Studi Umanistici e Storici. Tra gli interventi si segnalano: Luigi Provero, Una comunità e la sua élite: Savigliano nel Quattrocento; Paolo…


SEMINARIO DI STUDI SULLA CARTOGRAFIA STORICA PIEMONTESE

Ci sarà anche un po' di Savigliano al Seminario di studi dedicato alla cartografia storica piemontese. Un interessante appuntamento alla scoperta di cabrei, vedute, catasti, un patrimonio "tecnico" di grande…


Itinerario partigiano cittadino

Il monumento alla Resistenza di Piazza Nizza, la lapide a ricordo degli scioperi alla Snos del marzo del '43 e i luoghi in cui trovarono la morte due partigiani: saranno…


Presentazione libro sui luoghi comuni relativi alla Resistenza e alla guerra partigiana

Mercoledì 20 aprile, alle ore 18.00 presso il Centro Culturale Saviglianese di piazza Nizza, sarà presentato, a cura dell'Archivio Storico Comunale in collaborazione con la Biblioteca Civica "Luigi Baccolo" e…


25 aprile 2022 – Festa della Liberazione e eventi a Savigliano

In occasione della Festa della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo, a Savigliano gli eventi prederanno il via mercoledì 20 aprile con la presentazione del libro di  Chiara Colombini "Anche i partigiani…


Una passeggiata nella storia: la presenza ebraica a Savigliano

Giornata della memoria 2022: in questo video sul nostro canale YouTube una passeggiata per Savigliano alla scoperta della storia della presenza ebraica a Savigliano, dal tardo medioevo alle persecuzioni della…


1
Mercoledì 1 dicembre ore 15.00

La peste a Savigliano nel 1630. Storia di un morbo contagioso

“La peste a Savigliano nel 1630. Storia di un morbo contagioso” è l’episodio che apre la docuserie “Storie nella storia”, creata dalla fondazione Artea. Attraverso immagini e documenti, Silvia Olivero, direttrice…


15
Venerdì 15 ottobre - Sabato 16 ottobre

Convegno di studi “Il 1821 nel Piemonte occidentale e a Torino”

Nel bicentenario dei Moti piemontesi del 1821, Savigliano ospita presso palazzo Taffini un convegno organizzato dall'Università degli Studi di Torino, dal Museo Nazionale del Risorgimento Italiano e dal Comune di Savigliano.…


La stella della Mole, impronta degli operai della SNOS di Savigliano.

Con l'ausilio di vecchi filmati, fotografie e testimonianze sarà ricostruita la storia di un oggetto misterioso e affascinante, più volte distrutto e ricostruito, la cui ultima “incarnazione” è frutto di una…


29
29 gennaio 2021 ; dalle ore 8.30 alle ore 10.00

Saviglianesi nel ghetto : incontro didattico online

Venerdì 29 gennaio dalle ore 8,30 alle ore 10,00 la direttrice dell'Archivio Storico accompagnerà alcune classi dell’IIS Cravetta-Marconi e della Scuola media Marconi in un inedito percorso attraverso i luoghi…