CERCA NEL SITO
Attenzione
Indica una categoria
Caricamento in corso...

Punto di interesse multiplo

UN RACCONTO PER NATALE. L’ALBUM RITROVATO DI CESARE PAGLIERO

Ogni anno a Natale, sul canale YouTube Centro della Memoria Savigliano viene raccontata una storia basata su documenti, fotografie, testimonianze provenienti dall’Archivio Storico cittadino. Quest’anno i protagonisti sono due: Leonard Pagliero, figlio del saviglianese Pietro, emigrato a Londra all’inizio del secolo scorso e un bellissimo album fotografico della sua famiglia, ritrovato a distanza di tempo.

Conclude il video l’augurio natalizio che ci ha mandato da Londra Helen Pagliero, nipote di Leonard.

https://www.youtube.com/watch?v=7HrUBRO6HIQ

Vai alla scheda di dettaglio

Auguri di Buone Feste

L’Archivio Storico augura a tutti voi Buone Feste e un felice anno nuovo!
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/centrodellamemoriasavigliano
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCZSh-4rZX9zzhUQGrG0MdEA

Vai alla scheda di dettaglio

INCONTRI RAVVICINATI IN ARCHIVIO

INCONTRI RAVVICINATI DEF)

A tu per tu con i documenti d’archivio!
Sei curioso/a di storia locale e avresti voglia di scartabellare tra la documentazione storica dell’archivio comunale, ma non sai da che parte iniziare?
Nelle prossime settimane saremo noi a proporti letture “archivistiche”, curiose e intriganti.
Dai un’occhiata al “menù” che da stasera pubblicheremo e prenota la tua consultazione (devi venire solo soletto/a e portarti la mascherina). L’ingresso è libero.

Vai alla scheda di dettaglio

AVVISO AGLI UTENTI

NUOVE MODALITA’ OPERATIVE DEL SERVIZIO ARCHIVIO STORICO COMUNALE A PARTIRE DAL 25 MAGGIO 2020

Si avvisano i signori utenti che, a partire da LUNEDI’ 25 MAGGIO 2020 e fino a nuove disposizioni, il servizio Archivio Storico seguirà le seguenti modalità operative:

  • la sala studio dell’archivio storico resterà chiusa al pubblico e pertanto non sarà possibile la consultazione diretta del materiale archivistico e librario conservato;
  • la ricerca inventariale da parte degli studiosi potrà avvenire esclusivamente tramite la base dati online presente sul portale dedicato centrodellamemoriasavigliano.it e sulla pagina dedicata all’archivio storico della pagina istituzionale www.comune.savigliano.cn.it;
  • il personale dell’archivio storico sarà a disposizione degli utenti telefonicamente o tramite email per qualsiasi chiarimento in merito all’utilizzo degli strumenti sopra citati, nonché per eventuali altre informazioni;
  • nel caso in cui l’utente avesse necessità di consultare singoli documenti specifici e individuabili in tempi brevi, potrà ricevere via email, a discrezione della direzione, copia dei documenti richiesti, tenuto conto dello stato di conservazione del materiale, del regolamento e tariffario vigenti e compatibilmente con le altre esigenze d’ufficio;
  • l’utente dovrà in tal caso indicare nella mail di richiesta le proprie generalità, il numero della carta d’identità, la segnatura archivistica dei documenti richiesti e infine l’oggetto e le motivazioni della sua ricerca;
  • la consulenza e l’assistenza allo studioso per le sue ricerche sarà svolta dal personale dell’archivio storico tramite telefono o email, compatibilmente con le altre esigenze d’ufficio;
  • le ricerche anagrafiche potranno continuare a essere richieste all’ufficio archivio storico tramite email e saranno svolte dal personale, previo pagamento dei costi previsti dal tariffario vigente.

PER INFORMAZIONI, RICHIESTE DOCUMENTI, RICERCHE ANAGRAFICHE

tel. 0172711240

email: archivo.storico@comune.savigliano.cn.it

 

Vai alla scheda di dettaglio

UN RACCONTO PER NATALE. L’ALBUM RITROVATO DI CESARE PAGLIERO

Ogni anno a Natale, sul canale YouTube Centro della Memoria Savigliano viene raccontata una storia basata su documenti, fotografie, testimonianze provenienti dall’Archivio Storico cittadino. Quest’anno i protagonisti sono due: Leonard Pagliero, figlio del saviglianese Pietro, emigrato a Londra all’inizio del secolo scorso e un bellissimo album fotografico della sua famiglia, ritrovato a distanza di tempo.

Conclude il video l’augurio natalizio che ci ha mandato da Londra Helen Pagliero, nipote di Leonard.

https://www.youtube.com/watch?v=7HrUBRO6HIQ

Vai alla scheda di dettaglio

Auguri di Buone Feste

L’Archivio Storico augura a tutti voi Buone Feste e un felice anno nuovo!
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/centrodellamemoriasavigliano
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCZSh-4rZX9zzhUQGrG0MdEA

Vai alla scheda di dettaglio

INCONTRI RAVVICINATI IN ARCHIVIO

INCONTRI RAVVICINATI DEF)

A tu per tu con i documenti d’archivio!
Sei curioso/a di storia locale e avresti voglia di scartabellare tra la documentazione storica dell’archivio comunale, ma non sai da che parte iniziare?
Nelle prossime settimane saremo noi a proporti letture “archivistiche”, curiose e intriganti.
Dai un’occhiata al “menù” che da stasera pubblicheremo e prenota la tua consultazione (devi venire solo soletto/a e portarti la mascherina). L’ingresso è libero.

Vai alla scheda di dettaglio

AVVISO AGLI UTENTI

NUOVE MODALITA’ OPERATIVE DEL SERVIZIO ARCHIVIO STORICO COMUNALE A PARTIRE DAL 25 MAGGIO 2020

Si avvisano i signori utenti che, a partire da LUNEDI’ 25 MAGGIO 2020 e fino a nuove disposizioni, il servizio Archivio Storico seguirà le seguenti modalità operative:

  • la sala studio dell’archivio storico resterà chiusa al pubblico e pertanto non sarà possibile la consultazione diretta del materiale archivistico e librario conservato;
  • la ricerca inventariale da parte degli studiosi potrà avvenire esclusivamente tramite la base dati online presente sul portale dedicato centrodellamemoriasavigliano.it e sulla pagina dedicata all’archivio storico della pagina istituzionale www.comune.savigliano.cn.it;
  • il personale dell’archivio storico sarà a disposizione degli utenti telefonicamente o tramite email per qualsiasi chiarimento in merito all’utilizzo degli strumenti sopra citati, nonché per eventuali altre informazioni;
  • nel caso in cui l’utente avesse necessità di consultare singoli documenti specifici e individuabili in tempi brevi, potrà ricevere via email, a discrezione della direzione, copia dei documenti richiesti, tenuto conto dello stato di conservazione del materiale, del regolamento e tariffario vigenti e compatibilmente con le altre esigenze d’ufficio;
  • l’utente dovrà in tal caso indicare nella mail di richiesta le proprie generalità, il numero della carta d’identità, la segnatura archivistica dei documenti richiesti e infine l’oggetto e le motivazioni della sua ricerca;
  • la consulenza e l’assistenza allo studioso per le sue ricerche sarà svolta dal personale dell’archivio storico tramite telefono o email, compatibilmente con le altre esigenze d’ufficio;
  • le ricerche anagrafiche potranno continuare a essere richieste all’ufficio archivio storico tramite email e saranno svolte dal personale, previo pagamento dei costi previsti dal tariffario vigente.

PER INFORMAZIONI, RICHIESTE DOCUMENTI, RICERCHE ANAGRAFICHE

tel. 0172711240

email: archivo.storico@comune.savigliano.cn.it

 

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

A CONTI FATTI. Presentazione restauro di antichi registri dell’Archivio Storico Comunale

Locandina presentazione restauro

SABATO 30 SETTEMBRE presso il Museo Civico, in via San Francesco 17, sarà presentato il restauro di tre registri appartenenti all’Archivio Storico Comunale interamente finanziato dall’Associazione Civitas – Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Savigliano.

I registri, un Liber racionum del 1366, un Liber pedagii del 1490 e un Liber debitorum et creditorum del 1550, saranno esposti nella sala del refettorio del Museo, dove a partire dalle ore 10 sarà presentato l’importante intervento realizzato dal laboratorio specializzato Vinai Valter di Asti.

Seguiranno due importanti incontri di approfondimento:

alle ore 11.00 – “La finanza comunale”. Intervengono  Giuseppe Bracco (già ordinario di Storia economica all’Università degli Studi di Torino) e Gianluca Zampedri (Presidente Commissione bilancio Comune di Savigliano). Intermezzi musicali La Danse de Clèves, Ostinato vo’ seguire, Venus (Ensemble MusiCanti Potestatis);

alle ore 15.00 – Incontro di approfondimento sul tema ”Le fonti dello stemma civico di Savigliano”. Intervengono Attilio Offman (Centro Studi Piemontesi) e Silvia Olivero (direttrice Archivio Storico Comunale);

Ore 16.00 – Concerto finale Mosaico Barocco. La musica barocca e la Natura, con ramificazioni nella musica romantica (Random String Quartet).

Intermezzi musicali e concerto finale a cura dell’Associazione Gli Invaghiti ETS, cnell’ambito della rassegna Kalendamaya – Festival Internazionale di Cultura e Musica Antica.

Vai alla scheda di dettaglio

PREMIO DI STUDIO CIRO MARTORELLI edizione 2023-2024

BANDO CIRO MARTORELLI EDIZIONE 2023-2024

E’ stato bandito il premio di studio e ricerca “Città di Savigliano – Ciro Martorelli” per il biennio 2023/2024.

Oggetto dello studio “La donazione Sinaglia del Museo Civico: studio storico artistico e strategie di valorizzazione”.

Il premio è riservato a studenti o studiosi che individualmente o in gruppo abbiano svolto il progetto di ricerca legato all’argomento proposto dalla Commissione Giudicatrice, secondo le indicazioni previste dal bando  e dopo essere stati di ciò incaricati, visti i curricula presentati e un articolato progetto operativo.

L’ammontare del premio è pari ad € 2.000 di cui € 1.500 stanziati dall’Amministrazione Comunale ed € 500 dalla Famiglia Martorelli.

La domanda di partecipazione con il curriculum e la proposta progettuale dovrà pervenire entro il 31 luglio 2023 tramite mail all’indirizzo: protocollo@comune.savigliano.cn.it.

Per maggiori informazioni è possibile contattare il Museo Civico “A. Olmo”:

tel. 0172. 712982

museocivico.gipsoteca@comune.savigliano.cn.it.

REGOLAMENTO E BANDO sul sito:

www.comune.savigliano.cn.it

 

 

Vai alla scheda di dettaglio

Gli ori delle Milanollo

Savigliano. Gli ori delle Milanollo

Le sorelle Milanollo ritratte nel quadro conservato presso la sala del Museo Civico a loro dedicata. Teresa Milanollo donò alla Città di Savigliano i suoi ricordi tra cui anche alcuni gioielli ricevuti in dono. Dopo la sua morte nel 1904 la donazione fu allestita al secondo piano dell’attuale palazzo comunale. Nel 1922 i gioielli furono rubati da ignoti.

Vai alla scheda di dettaglio

A CONTI FATTI. Presentazione restauro di antichi registri dell’Archivio Storico Comunale

Locandina presentazione restauro

SABATO 30 SETTEMBRE presso il Museo Civico, in via San Francesco 17, sarà presentato il restauro di tre registri appartenenti all’Archivio Storico Comunale interamente finanziato dall’Associazione Civitas – Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Savigliano.

I registri, un Liber racionum del 1366, un Liber pedagii del 1490 e un Liber debitorum et creditorum del 1550, saranno esposti nella sala del refettorio del Museo, dove a partire dalle ore 10 sarà presentato l’importante intervento realizzato dal laboratorio specializzato Vinai Valter di Asti.

Seguiranno due importanti incontri di approfondimento:

alle ore 11.00 – “La finanza comunale”. Intervengono  Giuseppe Bracco (già ordinario di Storia economica all’Università degli Studi di Torino) e Gianluca Zampedri (Presidente Commissione bilancio Comune di Savigliano). Intermezzi musicali La Danse de Clèves, Ostinato vo’ seguire, Venus (Ensemble MusiCanti Potestatis);

alle ore 15.00 – Incontro di approfondimento sul tema ”Le fonti dello stemma civico di Savigliano”. Intervengono Attilio Offman (Centro Studi Piemontesi) e Silvia Olivero (direttrice Archivio Storico Comunale);

Ore 16.00 – Concerto finale Mosaico Barocco. La musica barocca e la Natura, con ramificazioni nella musica romantica (Random String Quartet).

Intermezzi musicali e concerto finale a cura dell’Associazione Gli Invaghiti ETS, cnell’ambito della rassegna Kalendamaya – Festival Internazionale di Cultura e Musica Antica.

Vai alla scheda di dettaglio

PREMIO DI STUDIO CIRO MARTORELLI edizione 2023-2024

BANDO CIRO MARTORELLI EDIZIONE 2023-2024

E’ stato bandito il premio di studio e ricerca “Città di Savigliano – Ciro Martorelli” per il biennio 2023/2024.

Oggetto dello studio “La donazione Sinaglia del Museo Civico: studio storico artistico e strategie di valorizzazione”.

Il premio è riservato a studenti o studiosi che individualmente o in gruppo abbiano svolto il progetto di ricerca legato all’argomento proposto dalla Commissione Giudicatrice, secondo le indicazioni previste dal bando  e dopo essere stati di ciò incaricati, visti i curricula presentati e un articolato progetto operativo.

L’ammontare del premio è pari ad € 2.000 di cui € 1.500 stanziati dall’Amministrazione Comunale ed € 500 dalla Famiglia Martorelli.

La domanda di partecipazione con il curriculum e la proposta progettuale dovrà pervenire entro il 31 luglio 2023 tramite mail all’indirizzo: protocollo@comune.savigliano.cn.it.

Per maggiori informazioni è possibile contattare il Museo Civico “A. Olmo”:

tel. 0172. 712982

museocivico.gipsoteca@comune.savigliano.cn.it.

REGOLAMENTO E BANDO sul sito:

www.comune.savigliano.cn.it

 

 

Vai alla scheda di dettaglio

Gli ori delle Milanollo

Savigliano. Gli ori delle Milanollo

Le sorelle Milanollo ritratte nel quadro conservato presso la sala del Museo Civico a loro dedicata. Teresa Milanollo donò alla Città di Savigliano i suoi ricordi tra cui anche alcuni gioielli ricevuti in dono. Dopo la sua morte nel 1904 la donazione fu allestita al secondo piano dell’attuale palazzo comunale. Nel 1922 i gioielli furono rubati da ignoti.

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

UNA STORIA ANTIFASCISTA: L’INAUGURAZIONE DEL “CAGADUR”!

cagadur3

In occasione della Pastasciutta Antifascista, tenutasi in Piazza Turletti martedì 25 luglio, è stato ricordato un curioso episodio: una “finta” inaugurazione andata in scena una sera di settembre del 1924. Un gruppo di bontemponi organizzarono un corteo che partendo da piazza Cavour percorreva la città fino all’attuale Piazza del Popolo, meta dell’abituale “struscio” serale. Una parodia di quella retorica e propaganda fascista,  che evidentemente a Savigliano qualcuno cominciava a mal sopportare (ed erano passati “solo” due anni dall’ascesa al potere di Mussolini).

Di quanto avvenuto allora, è testimonianza preziosa il verbale redatto dal Comandante delle guardie municipali: una lettura (chi l’avrebbe mai detto?) divertentissima!

Vai alla scheda di dettaglio

25 aprile 2023 – Festa della Liberazione

iniziative a Savigliano 25 aprile 2023

Nell’ambito delle iniziative per la Festa della Liberazione, venerdì 21 aprile alle ore 18.00 presso la sala dell’ex chiesa di S. Agostino sarà presentata la tesi di laurea di Anna Nunziato “Il diario di Sebastiano Tropini”, un vero e proprio travel – book scritto da un soldato saviglianese diretto al fronte russo. Interverrà Sergio Soave, presidente Istituto Storico della Resistenza di Cuneo.

Sabato 22 aprile presso il Museo Civico, al mattino, si terrà un momento di approfondimento sulla storia degli I.M.I. (Internati Militari Italiani) a cura di Marco Ruzzi ricercatore presso l’Istituto Storico della Resistenza di Cuneo, cui seguirà l’apertura al pubblico dell’allestimento “Salutami Savigliano” in cui saranno esposti diari, lettere, cartoline, fotografie, oggetti messi a disposizione da alcune famiglie saviglianesi. Saranno inoltre esposti gli elaborati degli studenti dell’I.I.S. Arimondi-Eula e Cravetta – Marconi che hanno partecipato al bando dell’ANPI – sez. di Savigliano per un premio di studio dedicato al saviglianese Beppe Allocco.

Vai alla scheda di dettaglio

Un racconto per Natale. Ragazzi in Gamba a Borgo Pieve.

Savigliano

Da una testimonianza inviata all’Archivio Storico Comunale da Francesco Enria.

https://www.youtube.com/watch?v=BNX2WT_9Tcc

Vai alla scheda di dettaglio

Giorgio Bergesio

Savigliano. Il pittore Giorgio Bergesio.

Il pittore Giorgio Bergesio nacque a Marene nel 1919. Operaio alla SNOS, si dedicò poi completamente alla pittura, ottenendo riconoscimenti e apprezzamenti dalla critica. Nel 1974 espose le sue opere presso il palazzo comunale nell’abito di una mostra antologica. Morì nel 1975.

Vai alla scheda di dettaglio

La Festa del Pane

Maestri e maestre scuole elementari Santa Rosa di Savigliano

Foto ricordo di una scuola elementare in occasione della Festa del Pane. Sul retro è presente una dedica del podestà A. Galateri alla maestra Falco.

Vai alla scheda di dettaglio

I Miseri

I Miseri

I Miseri erano un complesso musicale degli anni Sessanta formato da quattro saviglianesi: Alfredo Campi, Dodo Eandi, Gianni Canelli e Pino Supertino.

Vai alla scheda di dettaglio

Gino Bartali

Savigliano, il campione di ciclismo Gino Bartali nel 1953 in occasione della Sagra del Grano

Il grande campione di ciclismo Gino Bartali a Savigliano, attorniato da ammiratori , tra cui il giovane maestro Ansanelli, in occasione della Sagra del Grano del 1953.

Vai alla scheda di dettaglio

La banda di Savigliano

La banda di Savigliano

Foto di Gruppo che ritrae la Banda di Savigliano diretta dal maestro Francesco Dogliani. Il maestro Dogliani è stato direttore della Banda di Savigliano durante il ventennio fascista, questa foto, quindi, è databile circa tra gli anni ’20 e ’30 del secolo scorso.

Vai alla scheda di dettaglio

La Banda di Savigliano negli anni ’60

Tallone02

Foto di gruppo della banda di Savigliano con i Maestri Petiti ( sesto seduto a partire da sinistra) e Dogliani (settimo seduto a partire da Sinistra) a fine anni ’60 del novecento.

Vai alla scheda di dettaglio

Una passeggiata nella storia: la presenza ebraica a Savigliano

Giornata della memoria 2022: in questo video sul nostro canale YouTube una passeggiata per Savigliano alla scoperta della storia della presenza ebraica a Savigliano, dal tardo medioevo alle persecuzioni della Seconda Guerra Mondiale, realizzata l’anno scorso, in pieno lockdown, dalla direttrice dell’Archivio Storico Comunale. In collegamento gli studenti del Cravetta-Marconi e le prof.sse Cosentino, Catalano, Pistono e Lerda. Per eventuali approfondimenti si consiglia la lettura del saggio “Ebrei a Savigliano. Storia di un’antica presenza”, a cura di Silvia Olivero, pubblicato sul n.97 della rivista “Il presente e la storia” dell’Istituto Storico della Resistenza di Cuneo.https://www.youtube.com/watch?v=ZuAH0Fv_P88

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano incontra la storia. Giornata della memoria e Giorno del ricordo 2022

Locandina per la giornata della memoria 2022
Vai alla scheda di dettaglio

L’omnibus in Piazza del Popolo

L'omnibus e i baracconi dei divertimenti in piazza del Popolo a Savigliano

In questa cartolina di Piazza del Popolo, in basso a destra è raffigurato l’ Omnibus, mezzo di trasporto pubblico nel secolo XIX. Davanti all’Ala si intravedono le strutture dei baracconi dei divertimenti.

Vai alla scheda di dettaglio

Pietro Pagliero

Ritratto di Pietro Pagliero

Ritratto di Pietro Pagliero. Nato a Savigliano nel 1878, migrò a Londra dopo il diploma in lingue straniere e fece fortuna nella ristorazione, ma non dimenticò mai Savigliano.

Vai alla scheda di dettaglio

La Madonna del Rosario e la Compagnia

Celebrazioni per la Madonna del Rosario, Savigliano, 1903.

La cartolina del 4 ottobre 1903 è a ricordo del 115° Anniversario della seconda incoronazione presieduta dall’Arcivescovo di Torino card. Agostino Richelmy.

Vai alla scheda di dettaglio

Mario Torre ” Re Cit”

Mario Torre "Re Cit", Savigliano

Mario Torre è stato un noto personaggio saviglianese. Nacque a Savigliano nell’aprile del 1899. Come “ragazzo del 99” partecipò alla Prima guerra mondiale nel VI Battaglione Alpini “Bassano del Grappa”. Si costruì una casetta sulle rive del Maira ed un’altra sul Mellea, che battezzò “Tenuta San Remo”, luogo di aggregazione per numerosi saviglianesi che volevano gustare le fritture di pesce da lui pescato e cucinato.
Mario Torre morì nel 1984.

Il testo è rielaborato dalla rubrica “Scorci e personaggi ‘dla veja Savian” de “Il Saviglianese”, pubblicato in data 17/11/2021.

Vai alla scheda di dettaglio

IV novembre 1925

Celebrazioni per il IV novembre, 1925, Savigliano

La foto ritrae un gruppo di saviglianesi durante la celebrazione del IV Novembre, fu scattata nel 1925 nella Caserma C.C. in via Nicolosino (casa Caspon). Si riconoscono: il commissario prefettizio avv. Costanzo Gazzera, l’assessore anziano Pio, il cav. Vineis, l’avv. Balbiano segretario comunale, il direttore del dazio cav. Delluomodarme, i professori Bàccolo e Lora ed il comandante delle guardie Zanelli.

Il testo è rielaborato dalla rubrica “Scorci e personaggi ‘dla veja Savian” de “Il Saviglianese”, pubblicato in data 3/11/2021.

Vai alla scheda di dettaglio

L’Ospedale Militare

Soldati nell'Ospedale militare di Savigliano

La cartolina degli anni Venti ritrae un suggestivo angolo all’interno dell’ospedale militare con soldati ed ufficiali in posa.

Vai alla scheda di dettaglio

I nati nel 1874

I nati nel 1874 a Savigliano

I saviglianesi nati nel 1874  posano per la foto ricordo nel cortile delle scuole elementari. Si riconosce in seconda fila il futuro cavaliere Giuseppe Capra, amministratore comunale e di Opere Pie, per lungo tempo presidente dell’Istituto “Pro Pueritia”.

Il testo è rielaborato dalla rubrica “Scorci e personaggi ‘dla veja Savian” de “Il Saviglianese”, pubblicato in data 20/10/2021.

Vai alla scheda di dettaglio

La peste a Savigliano nel 1630. Storia di un morbo contagioso

Fondazione Artea, Storie nella storia

“La peste a Savigliano nel 1630. Storia di un morbo contagioso” è l’episodio che apre la docuserie “Storie nella storia”, creata dalla fondazione Artea.
Attraverso immagini e documenti, Silvia Olivero, direttrice dell’Archivio Storico Città di Savigliano racconta di come la Città cercò di far fronte all’emergenza epidemica e quali furono le misure poste in atto. Ci fu anche allora un lockdown? Esistevano gel disinfettanti o vaccini? Quale era la distanza interpersonale da mantenere? E i lazzaretti, di manzoniana memoria, li allestirono anche a Savigliano?
Queste e tante altre curiosità nel video disponibile sul portale della Fondazione Artea al link
https://bit.ly/LapesteaSaviglianonel1630 .

Vai alla scheda di dettaglio

Edoardo Bàccolo

Edoardo Bàccolo, preside delle scuole elementari e intellettuale saviglianese.

Edoardo Bàccolo, ritratto in questa foto, nacque a Voghera nel 1870. Nominato direttore didattico delle Scuole Elementari si trasferì a Savigliano, dove conobbe e sposò la maestra Maria Biga e dalla loro unione venne al mondo Luigi, futuro scrittore, a cui è intitolata la Biblioteca comunale. Morì in Savigliano alla veneranda età di 92 anni.

Il testo è rielaborato dalla rubrica “Scorci e personaggi ‘dla veja Savian” de “Il Saviglianese”, pubblicato in data 22/09/2021.

Vai alla scheda di dettaglio

Luigi Bàccolo

Luigi Bàccolo

Luigi Bàccolo nacque a Savigliano il 10 novembre 1913, fu un grande intellettuale anche fuori dai confini saviglianesi. Alla sua morte, avvenuta nel 1992, la moglie Elsa Giordano donò i suoi libri al Comune di Savigliano, che gli intitolò la Biblioteca civica. È tumulato nella tomba di famiglia in Savigliano.

Fonte: rubrica “Scorci e personaggi ‘dla veja Savian” de “Il Saviglianese”, pubblicato in data 31/06/2021.

Vai alla scheda di dettaglio

Il maestro Giuseppe Allasia

Maestro Giuseppe Allasia e la Leva del 1933

In questa foto è presente il Maestro Giuseppe Allasia di Savigliano con una delle sue numerose classi: la Leva del 1933.

Il testo è stato rielaborato dalla rubrica “Scorci e personaggi ‘dla veja Savian” de “Il Saviglianese”, pubblicato in data 9/06/2021.

Vai alla scheda di dettaglio

La fanfara dei Lancieri di Milano

Fanfara del Lancieri di Milano nel 1905 a Savigliano.

In questa cartolina del 1905 è raffigurata la Fanfara dei “Lancieri di Milano”. Il Reggimento “Lancieri di Milano” venne istituito con Regio Decreto il 29 agosto 1859 con la denominazione “Cavalleggeri di Milano”. Nei primi anni del Novecento i “Lancieri di Milano” vennero di stanza a Savigliano nella Caserma di Cavalleria (già convento di San Domenico), in alternanza con altri Reggimenti.

Il testo è stato rielaborato dalla rubrica “Scorci e personaggi ‘dla veja Savian” de “Il Saviglianese”, pubblicato in data 2/06/2021.

Vai alla scheda di dettaglio

Carlo Levi a Savigliano

Ritratto di Carlo Levi in visita a Savigliano nel 1956.

In questa foto è ritratto Carlo Levi, famoso autore di “Cristo si è fermato a Eboli”, a Savigliano. Nel 1965 ritornò nella nostra città, dove aveva prestato servizio di Leva presso l’Ospedale militare, per rivedere alcuni luoghi dove aveva vissuto. Ritrovò la casa dove era stato a pensione presso due sorelle che gli avevano messo a disposizione una camera per dipingere. Alcuni suoi quadri riprendono scorci della piana saviglianese.

Il testo è rielaborato dalla rubrica “Scorci e personaggi ‘dla veja Savian” de “Il Saviglianese”, pubblicato in data 24/05/2021.

Vai alla scheda di dettaglio

UNA STORIA ANTIFASCISTA: L’INAUGURAZIONE DEL “CAGADUR”!

cagadur3

In occasione della Pastasciutta Antifascista, tenutasi in Piazza Turletti martedì 25 luglio, è stato ricordato un curioso episodio: una “finta” inaugurazione andata in scena una sera di settembre del 1924. Un gruppo di bontemponi organizzarono un corteo che partendo da piazza Cavour percorreva la città fino all’attuale Piazza del Popolo, meta dell’abituale “struscio” serale. Una parodia di quella retorica e propaganda fascista,  che evidentemente a Savigliano qualcuno cominciava a mal sopportare (ed erano passati “solo” due anni dall’ascesa al potere di Mussolini).

Di quanto avvenuto allora, è testimonianza preziosa il verbale redatto dal Comandante delle guardie municipali: una lettura (chi l’avrebbe mai detto?) divertentissima!

Vai alla scheda di dettaglio

25 aprile 2023 – Festa della Liberazione

iniziative a Savigliano 25 aprile 2023

Nell’ambito delle iniziative per la Festa della Liberazione, venerdì 21 aprile alle ore 18.00 presso la sala dell’ex chiesa di S. Agostino sarà presentata la tesi di laurea di Anna Nunziato “Il diario di Sebastiano Tropini”, un vero e proprio travel – book scritto da un soldato saviglianese diretto al fronte russo. Interverrà Sergio Soave, presidente Istituto Storico della Resistenza di Cuneo.

Sabato 22 aprile presso il Museo Civico, al mattino, si terrà un momento di approfondimento sulla storia degli I.M.I. (Internati Militari Italiani) a cura di Marco Ruzzi ricercatore presso l’Istituto Storico della Resistenza di Cuneo, cui seguirà l’apertura al pubblico dell’allestimento “Salutami Savigliano” in cui saranno esposti diari, lettere, cartoline, fotografie, oggetti messi a disposizione da alcune famiglie saviglianesi. Saranno inoltre esposti gli elaborati degli studenti dell’I.I.S. Arimondi-Eula e Cravetta – Marconi che hanno partecipato al bando dell’ANPI – sez. di Savigliano per un premio di studio dedicato al saviglianese Beppe Allocco.

Vai alla scheda di dettaglio

Un racconto per Natale. Ragazzi in Gamba a Borgo Pieve.

Savigliano

Da una testimonianza inviata all’Archivio Storico Comunale da Francesco Enria.

https://www.youtube.com/watch?v=BNX2WT_9Tcc

Vai alla scheda di dettaglio

Giorgio Bergesio

Savigliano. Il pittore Giorgio Bergesio.

Il pittore Giorgio Bergesio nacque a Marene nel 1919. Operaio alla SNOS, si dedicò poi completamente alla pittura, ottenendo riconoscimenti e apprezzamenti dalla critica. Nel 1974 espose le sue opere presso il palazzo comunale nell’abito di una mostra antologica. Morì nel 1975.

Vai alla scheda di dettaglio

La Festa del Pane

Maestri e maestre scuole elementari Santa Rosa di Savigliano

Foto ricordo di una scuola elementare in occasione della Festa del Pane. Sul retro è presente una dedica del podestà A. Galateri alla maestra Falco.

Vai alla scheda di dettaglio

I Miseri

I Miseri

I Miseri erano un complesso musicale degli anni Sessanta formato da quattro saviglianesi: Alfredo Campi, Dodo Eandi, Gianni Canelli e Pino Supertino.

Vai alla scheda di dettaglio

Gino Bartali

Savigliano, il campione di ciclismo Gino Bartali nel 1953 in occasione della Sagra del Grano

Il grande campione di ciclismo Gino Bartali a Savigliano, attorniato da ammiratori , tra cui il giovane maestro Ansanelli, in occasione della Sagra del Grano del 1953.

Vai alla scheda di dettaglio

La banda di Savigliano

La banda di Savigliano

Foto di Gruppo che ritrae la Banda di Savigliano diretta dal maestro Francesco Dogliani. Il maestro Dogliani è stato direttore della Banda di Savigliano durante il ventennio fascista, questa foto, quindi, è databile circa tra gli anni ’20 e ’30 del secolo scorso.

Vai alla scheda di dettaglio

La Banda di Savigliano negli anni ’60

Tallone02

Foto di gruppo della banda di Savigliano con i Maestri Petiti ( sesto seduto a partire da sinistra) e Dogliani (settimo seduto a partire da Sinistra) a fine anni ’60 del novecento.

Vai alla scheda di dettaglio

Una passeggiata nella storia: la presenza ebraica a Savigliano

Giornata della memoria 2022: in questo video sul nostro canale YouTube una passeggiata per Savigliano alla scoperta della storia della presenza ebraica a Savigliano, dal tardo medioevo alle persecuzioni della Seconda Guerra Mondiale, realizzata l’anno scorso, in pieno lockdown, dalla direttrice dell’Archivio Storico Comunale. In collegamento gli studenti del Cravetta-Marconi e le prof.sse Cosentino, Catalano, Pistono e Lerda. Per eventuali approfondimenti si consiglia la lettura del saggio “Ebrei a Savigliano. Storia di un’antica presenza”, a cura di Silvia Olivero, pubblicato sul n.97 della rivista “Il presente e la storia” dell’Istituto Storico della Resistenza di Cuneo.https://www.youtube.com/watch?v=ZuAH0Fv_P88

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano incontra la storia. Giornata della memoria e Giorno del ricordo 2022

Locandina per la giornata della memoria 2022
Vai alla scheda di dettaglio

L’omnibus in Piazza del Popolo

L'omnibus e i baracconi dei divertimenti in piazza del Popolo a Savigliano

In questa cartolina di Piazza del Popolo, in basso a destra è raffigurato l’ Omnibus, mezzo di trasporto pubblico nel secolo XIX. Davanti all’Ala si intravedono le strutture dei baracconi dei divertimenti.

Vai alla scheda di dettaglio

Pietro Pagliero

Ritratto di Pietro Pagliero

Ritratto di Pietro Pagliero. Nato a Savigliano nel 1878, migrò a Londra dopo il diploma in lingue straniere e fece fortuna nella ristorazione, ma non dimenticò mai Savigliano.

Vai alla scheda di dettaglio

La Madonna del Rosario e la Compagnia

Celebrazioni per la Madonna del Rosario, Savigliano, 1903.

La cartolina del 4 ottobre 1903 è a ricordo del 115° Anniversario della seconda incoronazione presieduta dall’Arcivescovo di Torino card. Agostino Richelmy.

Vai alla scheda di dettaglio

Mario Torre ” Re Cit”

Mario Torre "Re Cit", Savigliano

Mario Torre è stato un noto personaggio saviglianese. Nacque a Savigliano nell’aprile del 1899. Come “ragazzo del 99” partecipò alla Prima guerra mondiale nel VI Battaglione Alpini “Bassano del Grappa”. Si costruì una casetta sulle rive del Maira ed un’altra sul Mellea, che battezzò “Tenuta San Remo”, luogo di aggregazione per numerosi saviglianesi che volevano gustare le fritture di pesce da lui pescato e cucinato.
Mario Torre morì nel 1984.

Il testo è rielaborato dalla rubrica “Scorci e personaggi ‘dla veja Savian” de “Il Saviglianese”, pubblicato in data 17/11/2021.

Vai alla scheda di dettaglio

IV novembre 1925

Celebrazioni per il IV novembre, 1925, Savigliano

La foto ritrae un gruppo di saviglianesi durante la celebrazione del IV Novembre, fu scattata nel 1925 nella Caserma C.C. in via Nicolosino (casa Caspon). Si riconoscono: il commissario prefettizio avv. Costanzo Gazzera, l’assessore anziano Pio, il cav. Vineis, l’avv. Balbiano segretario comunale, il direttore del dazio cav. Delluomodarme, i professori Bàccolo e Lora ed il comandante delle guardie Zanelli.

Il testo è rielaborato dalla rubrica “Scorci e personaggi ‘dla veja Savian” de “Il Saviglianese”, pubblicato in data 3/11/2021.

Vai alla scheda di dettaglio

L’Ospedale Militare

Soldati nell'Ospedale militare di Savigliano

La cartolina degli anni Venti ritrae un suggestivo angolo all’interno dell’ospedale militare con soldati ed ufficiali in posa.

Vai alla scheda di dettaglio

I nati nel 1874

I nati nel 1874 a Savigliano

I saviglianesi nati nel 1874  posano per la foto ricordo nel cortile delle scuole elementari. Si riconosce in seconda fila il futuro cavaliere Giuseppe Capra, amministratore comunale e di Opere Pie, per lungo tempo presidente dell’Istituto “Pro Pueritia”.

Il testo è rielaborato dalla rubrica “Scorci e personaggi ‘dla veja Savian” de “Il Saviglianese”, pubblicato in data 20/10/2021.

Vai alla scheda di dettaglio

La peste a Savigliano nel 1630. Storia di un morbo contagioso

Fondazione Artea, Storie nella storia

“La peste a Savigliano nel 1630. Storia di un morbo contagioso” è l’episodio che apre la docuserie “Storie nella storia”, creata dalla fondazione Artea.
Attraverso immagini e documenti, Silvia Olivero, direttrice dell’Archivio Storico Città di Savigliano racconta di come la Città cercò di far fronte all’emergenza epidemica e quali furono le misure poste in atto. Ci fu anche allora un lockdown? Esistevano gel disinfettanti o vaccini? Quale era la distanza interpersonale da mantenere? E i lazzaretti, di manzoniana memoria, li allestirono anche a Savigliano?
Queste e tante altre curiosità nel video disponibile sul portale della Fondazione Artea al link
https://bit.ly/LapesteaSaviglianonel1630 .

Vai alla scheda di dettaglio

Edoardo Bàccolo

Edoardo Bàccolo, preside delle scuole elementari e intellettuale saviglianese.

Edoardo Bàccolo, ritratto in questa foto, nacque a Voghera nel 1870. Nominato direttore didattico delle Scuole Elementari si trasferì a Savigliano, dove conobbe e sposò la maestra Maria Biga e dalla loro unione venne al mondo Luigi, futuro scrittore, a cui è intitolata la Biblioteca comunale. Morì in Savigliano alla veneranda età di 92 anni.

Il testo è rielaborato dalla rubrica “Scorci e personaggi ‘dla veja Savian” de “Il Saviglianese”, pubblicato in data 22/09/2021.

Vai alla scheda di dettaglio

Luigi Bàccolo

Luigi Bàccolo

Luigi Bàccolo nacque a Savigliano il 10 novembre 1913, fu un grande intellettuale anche fuori dai confini saviglianesi. Alla sua morte, avvenuta nel 1992, la moglie Elsa Giordano donò i suoi libri al Comune di Savigliano, che gli intitolò la Biblioteca civica. È tumulato nella tomba di famiglia in Savigliano.

Fonte: rubrica “Scorci e personaggi ‘dla veja Savian” de “Il Saviglianese”, pubblicato in data 31/06/2021.

Vai alla scheda di dettaglio

Il maestro Giuseppe Allasia

Maestro Giuseppe Allasia e la Leva del 1933

In questa foto è presente il Maestro Giuseppe Allasia di Savigliano con una delle sue numerose classi: la Leva del 1933.

Il testo è stato rielaborato dalla rubrica “Scorci e personaggi ‘dla veja Savian” de “Il Saviglianese”, pubblicato in data 9/06/2021.

Vai alla scheda di dettaglio

La fanfara dei Lancieri di Milano

Fanfara del Lancieri di Milano nel 1905 a Savigliano.

In questa cartolina del 1905 è raffigurata la Fanfara dei “Lancieri di Milano”. Il Reggimento “Lancieri di Milano” venne istituito con Regio Decreto il 29 agosto 1859 con la denominazione “Cavalleggeri di Milano”. Nei primi anni del Novecento i “Lancieri di Milano” vennero di stanza a Savigliano nella Caserma di Cavalleria (già convento di San Domenico), in alternanza con altri Reggimenti.

Il testo è stato rielaborato dalla rubrica “Scorci e personaggi ‘dla veja Savian” de “Il Saviglianese”, pubblicato in data 2/06/2021.

Vai alla scheda di dettaglio

Carlo Levi a Savigliano

Ritratto di Carlo Levi in visita a Savigliano nel 1956.

In questa foto è ritratto Carlo Levi, famoso autore di “Cristo si è fermato a Eboli”, a Savigliano. Nel 1965 ritornò nella nostra città, dove aveva prestato servizio di Leva presso l’Ospedale militare, per rivedere alcuni luoghi dove aveva vissuto. Ritrovò la casa dove era stato a pensione presso due sorelle che gli avevano messo a disposizione una camera per dipingere. Alcuni suoi quadri riprendono scorci della piana saviglianese.

Il testo è rielaborato dalla rubrica “Scorci e personaggi ‘dla veja Savian” de “Il Saviglianese”, pubblicato in data 24/05/2021.

Vai alla scheda di dettaglio

Vedere e non vedere. No present, no future

Giovedì 25 maggio alle ore 20.30 alla SOMS di Racconigi in Via Carlo Costa 23 ci sarà un incontro per dare voce agli archivi, beni imprescindibili che “ri-vivono” per conservare la memoria. Sul palco archivisti e progettisti culturali che presenteranno la loro esperienza diretta nella raccolta, catalogazione, tutela e valorizzazione di documenti, condivideranno buone pratiche e discuteranno sul ruolo fondamentale che ricoprono gli archivi nella produzione di valore culturale, sociale ed economico in ogni comunità.
Attraverso gli interventi di Marinella Bianco, Rosanna Cosentino e Arduino Rosso di Acta Progetti saranno presentati quattro progetti racconigesi: dagli archivi della Parrocchia all’ex ospedale psichiatrico, dai setifici Manissero alla valorizzazione delle antiche filande. Proseguirà Silvia Olivero, Direttrice Archivio Storico Città di Savigliano, sulle potenzialità degli archivi come risorsa preziosa. A conclusione, Barbara Bergaglio illustrerà la mappatura delle raccolte di fotografia presenti sul territorio nazionale nato dalla collaborazione tra l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (Ministero della Cultura) e CAMERA – Centro italiano per la fotografia. Modererà la serata, per l’Associazione Sul Filo della Seta, Irene Rubiano.
La partecipazione all’evento è gratuita e disponibile fino ad esaurimento posti, è gradita la prenotazione via mail all’indirizzo: sulfilodellaseta@ibero.it
Vai alla scheda di dettaglio

Teresa Borda, donna semplice tra donne illustri

8 MARZO 2023 – FESTA DELLA DONNA
Un podcast dall’Archivio Storico Comunale: la storia di Teresa Borda.

 

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Cammino della Memoria

VENERDÌ 27 GENNAIO alle ore ORE 17, si terrà il “CAMMINO DELLA MEMORIA. Itinerario ebraico aperto a tutti per le vie cittadine a cura dell’I.I.S. Cravetta – Marconi e della Scuola Secondaria di I grado Marconi, in collaborazione con l’Archivio Storico Comunale.

Con l’ausilio di un pieghevole realizzato dai grafici in erba dell’Istituto Cravetta-Marconi, si andrà alla scoperta degli spazi cittadini che nel corso dei secoli ospitarono l’antica comunità ebraica saviglianese. In particolare, saranno realizzate a cura degli studenti alcune letture in prossimità delle abitazioni in cui vissero gli ebrei saviglianesi morti nei campi di sterminio nazisti o che riuscirono fortunatamente a salvarsi.  Il cammino prenderà il via da Piazza Santa Rosa, con ritrovo davanti all’Ufficio turistico e seguirà il seguente percorso: Piazza Santa Rosa – Piazza Cesare Battisti – Via Grassi (antico ghetto ebraico) – via Cambiani (ex Vietta degli Israeliti) – Via Palestro (ultimo ghetto ebraico) – Piazza Santa Rosa (case famiglie Ottolenghi e Colombo) – Via Tapparelli (case famiglie Jaffe e Foa).

Si allega l’itinerario del percorso, realizzato dalla 5° A – Tecnico Grafico, Comunicazione dell’ I.I.S. Cravetta-Marconi e la locandina dell’evento.

Vai alla scheda di dettaglio

Il centennale della morte di Santorre di Santa Rosa

Savigliano. Il centennale della morte di Santorre di Santa Rosa

Cerimonia pubblica in occasione del centenario dalla scomparsa dell’eroe saviglianese Santorre di Santa Rosa. Nella foto il corteo diretto in via S. Andrea, alla casa natale del Santa Rosa.

Vai alla scheda di dettaglio

Le banche saviglianesi nel 1927

Le banche saviglianesi nel 1927

Sede della Banca Agricola Italiana in piazza Santa Rosa, palazzo Galateri.

Vai alla scheda di dettaglio

Momenti della 1ª Sagra del Grano

Sfilata dei trattori I sagra del grano, 1938, piazza Santarosa

La prima Sagra del Grano si tenne dal 14 al 22 agosto 1938 ed ebbe la visita inattesa del Re Vittorio Emanuele III e quella programmata di S.E. il Maresciallo d’Italia Pietro Badoglio. Nella foto si può vedere il passaggio dei trattori e dei carri allegorici in piazza Santa Rosa a chiusura della manifestazione.

Il testo è stato rielaborato dalla rubrica “Scorci e personaggi ‘dla veja Savian” de “Il Saviglianese”, pubblicato in data 23/06/2021.

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santa Rosa negli Anni 80

piazza Santa Rosa negli anni 80 del novecento.

La cartolina, spedita nel 1983, raffigura Piazza Santarosa, Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Cammino della Memoria

VENERDÌ 27 GENNAIO alle ore ORE 17, si terrà il “CAMMINO DELLA MEMORIA. Itinerario ebraico aperto a tutti per le vie cittadine a cura dell’I.I.S. Cravetta – Marconi e della Scuola Secondaria di I grado Marconi, in collaborazione con l’Archivio Storico Comunale.

Con l’ausilio di un pieghevole realizzato dai grafici in erba dell’Istituto Cravetta-Marconi, si andrà alla scoperta degli spazi cittadini che nel corso dei secoli ospitarono l’antica comunità ebraica saviglianese. In particolare, saranno realizzate a cura degli studenti alcune letture in prossimità delle abitazioni in cui vissero gli ebrei saviglianesi morti nei campi di sterminio nazisti o che riuscirono fortunatamente a salvarsi.  Il cammino prenderà il via da Piazza Santa Rosa, con ritrovo davanti all’Ufficio turistico e seguirà il seguente percorso: Piazza Santa Rosa – Piazza Cesare Battisti – Via Grassi (antico ghetto ebraico) – via Cambiani (ex Vietta degli Israeliti) – Via Palestro (ultimo ghetto ebraico) – Piazza Santa Rosa (case famiglie Ottolenghi e Colombo) – Via Tapparelli (case famiglie Jaffe e Foa).

Si allega l’itinerario del percorso, realizzato dalla 5° A – Tecnico Grafico, Comunicazione dell’ I.I.S. Cravetta-Marconi e la locandina dell’evento.

Vai alla scheda di dettaglio

Il centennale della morte di Santorre di Santa Rosa

Savigliano. Il centennale della morte di Santorre di Santa Rosa

Cerimonia pubblica in occasione del centenario dalla scomparsa dell’eroe saviglianese Santorre di Santa Rosa. Nella foto il corteo diretto in via S. Andrea, alla casa natale del Santa Rosa.

Vai alla scheda di dettaglio

Le banche saviglianesi nel 1927

Le banche saviglianesi nel 1927

Sede della Banca Agricola Italiana in piazza Santa Rosa, palazzo Galateri.

Vai alla scheda di dettaglio

Momenti della 1ª Sagra del Grano

Sfilata dei trattori I sagra del grano, 1938, piazza Santarosa

La prima Sagra del Grano si tenne dal 14 al 22 agosto 1938 ed ebbe la visita inattesa del Re Vittorio Emanuele III e quella programmata di S.E. il Maresciallo d’Italia Pietro Badoglio. Nella foto si può vedere il passaggio dei trattori e dei carri allegorici in piazza Santa Rosa a chiusura della manifestazione.

Il testo è stato rielaborato dalla rubrica “Scorci e personaggi ‘dla veja Savian” de “Il Saviglianese”, pubblicato in data 23/06/2021.

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santa Rosa negli Anni 80

piazza Santa Rosa negli anni 80 del novecento.

La cartolina, spedita nel 1983, raffigura Piazza Santarosa, Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Spettacolo “Memory. Suoni dall’esilio” al Teatro Milanollo

In occasione della Giornata della Memoria, VENERDI’ 27 gennaio alle ore 20:45, al teatro Milanollo andrà in scena lo spettacolo “Memory. Suoni dall’esilio” di Stefano Giacomelli.

 

 

 

 

Vai alla scheda di dettaglio

Una città e un’emergenza sanitaria: Savigliano e la peste del 1630

Locandina della conferenza "Una città e un’emergenza sanitaria: Savigliano e la peste del 1630"

Sabato 22 Gennaio 2022, nell’ambito della Festa di San Sebastiano, si terrà presso il teatro Milanollo la conferenza “Una città e un’emergenza sanitaria: Savigliano e la peste del 1630”.

La conferenza, curata dalla direttrice dell’Archivio Storico Comunale Silvia Olivero, sarà dedicata alla ricostruzione di una pagina di storia oggi, purtroppo, ancora attuale: l’epidemia di peste che nel 1630 sconvolse Savigliano e gran parte del nord Italia.

Tramite la documentazione conservata nell’archivio storico comunale, si racconterà di come la comunità saviglianese di allora cercò di fare fronte al morbo contagioso e con quali rimedi si tentò di uscirne, tra lazzaretti, distanziamento sociale, un misterioso olio miracoloso fatto arrivare appositamente da Milano e vari intrugli disinfettanti, di cui,  nel corso della serata, saranno forniti gli ingredienti!

La sezione musicale verrà curata dai Treperte Ensemble con il concerto “RetròScena – dietro le quinte della musica!”. A seguire l’Associazione Turistica Pro Loco Savigliano offrirà un rinfresco.

L’appuntamento è alle ore 20.45 presso il Teatro Milanollo di Savigliano.

L’ingresso è libero, concesso ai soli possessori di Green Pass rafforzato, con obbligo di indossare la mascherina FFP2.

 

Vai alla scheda di dettaglio

Spettacolo “Memory. Suoni dall’esilio” al Teatro Milanollo

In occasione della Giornata della Memoria, VENERDI’ 27 gennaio alle ore 20:45, al teatro Milanollo andrà in scena lo spettacolo “Memory. Suoni dall’esilio” di Stefano Giacomelli.

 

 

 

 

Vai alla scheda di dettaglio

Una città e un’emergenza sanitaria: Savigliano e la peste del 1630

Locandina della conferenza "Una città e un’emergenza sanitaria: Savigliano e la peste del 1630"

Sabato 22 Gennaio 2022, nell’ambito della Festa di San Sebastiano, si terrà presso il teatro Milanollo la conferenza “Una città e un’emergenza sanitaria: Savigliano e la peste del 1630”.

La conferenza, curata dalla direttrice dell’Archivio Storico Comunale Silvia Olivero, sarà dedicata alla ricostruzione di una pagina di storia oggi, purtroppo, ancora attuale: l’epidemia di peste che nel 1630 sconvolse Savigliano e gran parte del nord Italia.

Tramite la documentazione conservata nell’archivio storico comunale, si racconterà di come la comunità saviglianese di allora cercò di fare fronte al morbo contagioso e con quali rimedi si tentò di uscirne, tra lazzaretti, distanziamento sociale, un misterioso olio miracoloso fatto arrivare appositamente da Milano e vari intrugli disinfettanti, di cui,  nel corso della serata, saranno forniti gli ingredienti!

La sezione musicale verrà curata dai Treperte Ensemble con il concerto “RetròScena – dietro le quinte della musica!”. A seguire l’Associazione Turistica Pro Loco Savigliano offrirà un rinfresco.

L’appuntamento è alle ore 20.45 presso il Teatro Milanollo di Savigliano.

L’ingresso è libero, concesso ai soli possessori di Green Pass rafforzato, con obbligo di indossare la mascherina FFP2.

 

Vai alla scheda di dettaglio

I Ragazzi In Gamba di Borgo Pieve

I Ragazzi In Gamba di Borgo Pieve

Don Beppe Bonetto celebra la S. Messa in occasione di una rimpatriata a San Francesco al Campo Torino.

Vai alla scheda di dettaglio

I Ragazzi In Gamba di Borgo Pieve

I Ragazzi In Gamba di Borgo Pieve di Savigliano a Superga.

I Ragazzi In Gamba di Borgo Pieve di Savigliano a Superga.

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

I Ragazzi In Gamba di Borgo Pieve

I Ragazzi in Gamba di Borgo Pieve di Savigliano

I Ragazzi In Gamba di Borgo Pieve di Savigliano durante una rimpatriata. Da sinistra a destra: Cesare Ghivarello, Piero Biava, Rino Villois, Franco Sandrone, don Giuseppe Bonetto, Andreino Bonelli, un viso non riconoscibile, Francesco Enria, Tonino Olino, Eraldo Tesio.

Vai alla scheda di dettaglio

I Ragazzi In Gamba di Borgo Pieve

I Ragazzi In Gamba di nuovo insieme davanti alla Chiesa della Pieve di Savigliano. In primo piano Antonio (Tonio) Leone, da sinistra a destra in prima fila: Domenico (Dodo) Ambrassa, Andreino (Dreino) Bonelli, Eraldo Tesio, Don Beppe Bonetto, Giorgio Gandino, Eligio (Ligio) Villois, seconda fila: Piero Biava, Alberto (Berto) Quaglia, Vittorino (Rino) Villois, Francesco (Cechi) Enria, Francesco (Cesco) Canale.

I Ragazzi In Gamba di nuovo insieme davanti alla Chiesa della Pieve di Savigliano. In primo piano Antonio (Tonio) Leone, da sinistra a destra in prima fila: Domenico (Dodo) Ambrassa, Andreino (Dreino) Bonelli, Eraldo Tesio, Don Beppe Bonetto, Giorgio Gandino, Eligio (Ligio) Villois, seconda fila: Piero Biava, Alberto (Berto) Quaglia, Vittorino (Rino) Villois, Francesco (Cechi) Enria, Francesco (Cesco) Canale.

Vai alla scheda di dettaglio

I Ragazzi In Gamba di Borgo Pieve

I Ragazzi In Gamba di Borgo Pieve

I Ragazzi In Gamba di Borgo Pieve di Savigliano in cammino verso Superga. Da sinistra: Giorgio Gandino, Vittorio Audisio, con la bandiera Pino Ambrassa, Piero Biava, semi nascosto Antonio Leone, Berto Quaglia, ….. Dedominici, Bebè Chiappello, Mauro Mensa, Cechi Enria, in primo piano Sandro Allemandi.

Vai alla scheda di dettaglio

I Ragazzi In Gamba di Borgo Pieve

I Ragazzi In Gamba di Borgo Pieve di Savigliano.

I Ragazzi In Gamba di Borgo Pieve di Savigliano a Superga. Da sinistra prima fila: Berto Quaglia, Mauro Mensa, Gugù Chiappello, Antonio Leone, seconda fila: Domenico Ambrassa, Vittorio Audisio, Pino Ambrassa con la bandiera,Tonino Olino, Sandro Falchetto, ….. Domenico Ambrassa, Cechi Enria, ultime file: Bebè Chiappello, Piero Biava, Beppe Origlia,…. Dedominici, Giorgio Gandino, Dino Toselli, Sandro Allemandi, Luigi Origlia.

Vai alla scheda di dettaglio

I Ragazzi In Gamba di Borgo Pieve

I Ragazzi in Gamba di Borgo Pieve di Savigliano.

I Ragazzi In Gamba di Borgo Pieve di Savigliano a Valdocco, davanti alla Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice.

Vai alla scheda di dettaglio

I Ragazzi In Gamba di Borgo Pieve

I Ragazzi in Gamba di Borgo Pieve di Savigliano

I Ragazzi In Gamba di Borgo Pieve di Savigliano durante una rimpatriata. Da sinistra a destra: Cesare Ghivarello, Piero Biava, Rino Villois, Franco Sandrone, don Giuseppe Bonetto, Andreino Bonelli, un viso non riconoscibile, Francesco Enria, Tonino Olino, Eraldo Tesio.

Vai alla scheda di dettaglio

I Ragazzi In Gamba di Borgo Pieve

I Ragazzi In Gamba di nuovo insieme davanti alla Chiesa della Pieve di Savigliano. In primo piano Antonio (Tonio) Leone, da sinistra a destra in prima fila: Domenico (Dodo) Ambrassa, Andreino (Dreino) Bonelli, Eraldo Tesio, Don Beppe Bonetto, Giorgio Gandino, Eligio (Ligio) Villois, seconda fila: Piero Biava, Alberto (Berto) Quaglia, Vittorino (Rino) Villois, Francesco (Cechi) Enria, Francesco (Cesco) Canale.

I Ragazzi In Gamba di nuovo insieme davanti alla Chiesa della Pieve di Savigliano. In primo piano Antonio (Tonio) Leone, da sinistra a destra in prima fila: Domenico (Dodo) Ambrassa, Andreino (Dreino) Bonelli, Eraldo Tesio, Don Beppe Bonetto, Giorgio Gandino, Eligio (Ligio) Villois, seconda fila: Piero Biava, Alberto (Berto) Quaglia, Vittorino (Rino) Villois, Francesco (Cechi) Enria, Francesco (Cesco) Canale.

Vai alla scheda di dettaglio

I Ragazzi In Gamba di Borgo Pieve

I Ragazzi In Gamba di Borgo Pieve

I Ragazzi In Gamba di Borgo Pieve di Savigliano in cammino verso Superga. Da sinistra: Giorgio Gandino, Vittorio Audisio, con la bandiera Pino Ambrassa, Piero Biava, semi nascosto Antonio Leone, Berto Quaglia, ….. Dedominici, Bebè Chiappello, Mauro Mensa, Cechi Enria, in primo piano Sandro Allemandi.

Vai alla scheda di dettaglio

I Ragazzi In Gamba di Borgo Pieve

I Ragazzi In Gamba di Borgo Pieve di Savigliano.

I Ragazzi In Gamba di Borgo Pieve di Savigliano a Superga. Da sinistra prima fila: Berto Quaglia, Mauro Mensa, Gugù Chiappello, Antonio Leone, seconda fila: Domenico Ambrassa, Vittorio Audisio, Pino Ambrassa con la bandiera,Tonino Olino, Sandro Falchetto, ….. Domenico Ambrassa, Cechi Enria, ultime file: Bebè Chiappello, Piero Biava, Beppe Origlia,…. Dedominici, Giorgio Gandino, Dino Toselli, Sandro Allemandi, Luigi Origlia.

Vai alla scheda di dettaglio

I Ragazzi In Gamba di Borgo Pieve

I Ragazzi in Gamba di Borgo Pieve di Savigliano.

I Ragazzi In Gamba di Borgo Pieve di Savigliano a Valdocco, davanti alla Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice.

Vai alla scheda di dettaglio

I Ragazzi In Gamba di Borgo Pieve

I Ragazzi In Gamba dell'oratorio di Borgo Pieve a Savigliano

Foto dei R.I.G. (Ragazzi In Gamba) dell’oratorio di Borgo Pieve. Da sinistra seduti: uno dei fratelli Vigliani, Vittorio Audisio, Sandro Falchetto, …..Ambrassa, Antonio Leone, Pino Ambrassa, Franco Sandrone, Tonino Olino e l’altro fratello Vigliani. In piedi da sinistra: Mauro Mensa, Bebe’ Chiappello, Cechi Enria, Dino Toselli, Sandro Allemandi, Gugù Chiappello e Berto Quaglia.

Vai alla scheda di dettaglio

Il palazzo Del Sole

Savigliano. Il palazzo Del Sole

Il palazzo sorge di fronte al Municipio nell’omonima via che traeva il suo nome dall’antica famiglia dei De Sole, attuale via Roma. Si scorgono la sede della Banca Popolare di Novara, la cartolibreria delle sorelle Besana, la panetteria di Giovanni Colombano e la calzoleria di Carlo Bugando. Le sorelle Besana ospitarono, secondo una memoria orale, il segretario del P.N.R. Alessandro Pavolini, a Savigliano per ispezionare  i reparti delle Brigate Nere acquartierati nella caserma Bresciano.

Vai alla scheda di dettaglio

Il cavalcaferrovia di Borgo Marene

Savigliano. Il cavalcaferrovia di Borgo Marene

Il cavalcaferrovia di Borgo Marene fu costruito nel 1937 per migliorare la viabilità ai residenti e agli automezzi che percorrevano la Saluzzo – Alba. Sul lato sud sono ancora visibili i buchi inferti dagli aerei alleati nel corso della seconda guerra mondiale.

Vai alla scheda di dettaglio

I maestri del Ventennio

I maestri e le maestre delle scuole elementari Santorre di Santa Rosa di Savigliano

I maestri e le maestre delle scuole elementari Santorre di Santa Rosa di Savigliano.

Vai alla scheda di dettaglio

Meo Capra poeta e pittore

Meo Capra poeta e pittore.

 

Cartolina edita dalla Tipografia Saviglianese di proprietà del poeta e pittore saviglianese Meo Capra che riproduce la Crosà Neira. Sul retro una quartina della poesia “Daré dla Crosà Neira”.

Vai alla scheda di dettaglio

Campioni della “Vita Nuova”

Campioni della Vita Nuova

Giocatori di bocce saviglianesi che furono premiati coma Campioni Italiani: Francesco Abbà, Giovanni Gerbaudo e Franco Gallino.

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Convegno di studi: Musica e cultura nel ducato di Savoia nel Quattrocento

Convegno di Studi organizzato dall’Università di Torino – Dipartimento Studi Umanistici e Storici.

Tra gli interventi si segnalano:

Luigi Provero, Una comunità e la sua élite: Savigliano nel Quattrocento;

Paolo Cozzo, Fra impegno pastorale e governo della Chiesa: Michele Beggiamo vescovo di Mondovì e arcivescovo di Torino;

Stefano Baldi, Presenze musicali a Savigliano nel Quattrocento;

Simone Bonicatto, Pittura a Savigliano e dintorni tra prima e seconda metà del Quattrocento.

Vai alla scheda di dettaglio

SEMINARIO DI STUDI SULLA CARTOGRAFIA STORICA PIEMONTESE

locandina

Ci sarà anche un po’ di Savigliano al Seminario di studi dedicato alla cartografia storica piemontese. Un interessante appuntamento alla scoperta di cabrei, vedute, catasti, un patrimonio “tecnico” di grande importanza per la ricerca storica e che conquista, per la cura nei dettagli e la bellezza del disegno.

Appuntamento per MARTEDI’ 14 GIUGNO 2022 a Torino, Archivio di Stato – sala conferenze, Piazzetta Mollino.

Ingresso libero fino a esaurimento posti nel rispetto delle norme antipandemiche in vigore.

Vai alla scheda di dettaglio

Convegno di studi: Musica e cultura nel ducato di Savoia nel Quattrocento

Convegno di Studi organizzato dall’Università di Torino – Dipartimento Studi Umanistici e Storici.

Tra gli interventi si segnalano:

Luigi Provero, Una comunità e la sua élite: Savigliano nel Quattrocento;

Paolo Cozzo, Fra impegno pastorale e governo della Chiesa: Michele Beggiamo vescovo di Mondovì e arcivescovo di Torino;

Stefano Baldi, Presenze musicali a Savigliano nel Quattrocento;

Simone Bonicatto, Pittura a Savigliano e dintorni tra prima e seconda metà del Quattrocento.

Vai alla scheda di dettaglio

SEMINARIO DI STUDI SULLA CARTOGRAFIA STORICA PIEMONTESE

locandina

Ci sarà anche un po’ di Savigliano al Seminario di studi dedicato alla cartografia storica piemontese. Un interessante appuntamento alla scoperta di cabrei, vedute, catasti, un patrimonio “tecnico” di grande importanza per la ricerca storica e che conquista, per la cura nei dettagli e la bellezza del disegno.

Appuntamento per MARTEDI’ 14 GIUGNO 2022 a Torino, Archivio di Stato – sala conferenze, Piazzetta Mollino.

Ingresso libero fino a esaurimento posti nel rispetto delle norme antipandemiche in vigore.

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Tempo di ferie, tempo di sagra…

Tempo di ferie tempo di sagra.

Padiglioni in piazza del Popolo della quinta Sagra del Grano a Savigliano nel 1944. Il programma prevedeva un raduno vespistico, eventi ciclistici ed altri eventi sportivi. Concerti serali con l’orchestra di Wolmer Beltrami, con la presentazione di Febo Conti.

Vai alla scheda di dettaglio

La cartofilia

Saluti da Savigliano

Cartolina della Serie “Saluti da Savigliano”, con una veduta della città dall’alto e l’attuale piazza del Popolo.

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano, arco di Piazza Vittorio Emanuele II.

Arco di Piazza Vittorio Emanuele II.

Nell’immagine sono visibili il chiosco, il distributore della Shell, l’edicola Bruno e l’arco di via Alfieri presso l’attuale Piazza del Popolo.

Vai alla scheda di dettaglio

Il mercato negli anni Sessanta

Il mercato di Savigliano negli anni Sessanta

Cartolina che raffigura il mercato in piazza del Popolo a Savigliano. E’ ancora visibile il vespasiano di epoca fascista poi demolito negli anni Novanta.

Vai alla scheda di dettaglio

UNA CITTA’ SUI BASTIONI. Tre video raccontano la storia di Piazza del Popolo a Savigliano

1 -Una città sui bastioni

In data 15 gennaio sarà bandito dall’Associazione CIVITAS, Consulta per la valorizzazione dei beni artistici e culturali di Savigliano, in collaborazione con il Comune di Savigliano, il concorso di idee “Piazza del popolo. Immagina Savigliano”. L’ Archivio Storico Città di Savigliano/Centro della Memoria ha realizzato tre video per raccontare la storia della piazza tramite filmati, fotografie d’epoca e documenti d’archivio. Li trovate su www.piazzadelpopolo.net o direttamente sul nostro canale youtube Centro della Memoria/Archivio Storico Savigliano.

Vai alla scheda di dettaglio

Tempo di ferie, tempo di sagra…

Tempo di ferie tempo di sagra.

Padiglioni in piazza del Popolo della quinta Sagra del Grano a Savigliano nel 1944. Il programma prevedeva un raduno vespistico, eventi ciclistici ed altri eventi sportivi. Concerti serali con l’orchestra di Wolmer Beltrami, con la presentazione di Febo Conti.

Vai alla scheda di dettaglio

La cartofilia

Saluti da Savigliano

Cartolina della Serie “Saluti da Savigliano”, con una veduta della città dall’alto e l’attuale piazza del Popolo.

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano, arco di Piazza Vittorio Emanuele II.

Arco di Piazza Vittorio Emanuele II.

Nell’immagine sono visibili il chiosco, il distributore della Shell, l’edicola Bruno e l’arco di via Alfieri presso l’attuale Piazza del Popolo.

Vai alla scheda di dettaglio

Il mercato negli anni Sessanta

Il mercato di Savigliano negli anni Sessanta

Cartolina che raffigura il mercato in piazza del Popolo a Savigliano. E’ ancora visibile il vespasiano di epoca fascista poi demolito negli anni Novanta.

Vai alla scheda di dettaglio

UNA CITTA’ SUI BASTIONI. Tre video raccontano la storia di Piazza del Popolo a Savigliano

1 -Una città sui bastioni

In data 15 gennaio sarà bandito dall’Associazione CIVITAS, Consulta per la valorizzazione dei beni artistici e culturali di Savigliano, in collaborazione con il Comune di Savigliano, il concorso di idee “Piazza del popolo. Immagina Savigliano”. L’ Archivio Storico Città di Savigliano/Centro della Memoria ha realizzato tre video per raccontare la storia della piazza tramite filmati, fotografie d’epoca e documenti d’archivio. Li trovate su www.piazzadelpopolo.net o direttamente sul nostro canale youtube Centro della Memoria/Archivio Storico Savigliano.

Vai alla scheda di dettaglio

La Pieve

La Pieve

La chiesa della Pieve di Savigliano all’inizio del Novecento.

Vai alla scheda di dettaglio

PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA

Savigliano, Pastasciutta antifascista 25 luglio 2022

Lunedì 25 luglio 2022 la sezione cittadina dell’ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, in collaborazione con l’Associazione Voci Erranti Onlus e l’Archivio Storico/Centro della Memoria di Savigliano, organizza una “Pastasciutta antifascista”, al fine di ricordare, analogamente ad altre organizzate in tutta Italia, quel semplice piatto di pasta che la famiglia Cervi offrì per festeggiare la destituzione di Benito Mussolini.

Tutelare la memoria della Resistenza e creare occasioni di aggregazione sociale attorno ai principi cardine della nostra democrazia, questo è l’obiettivo che l’iniziativa intende perseguire, ricordando e rivivendo insieme un importante episodio di partecipazione popolare e spontanea.

L’evento, patrocinato dal Comune di Savigliano e sostenuto dalla Fondazione CRS, si terrà all’aperto, in piazza Turletti, dove, a partire dalle ore 20, avrà inizio la distribuzione GRATUITA di un piatto di pasta, come da tradizione, accompagnata da un bicchiere di vino e una fetta di anguria, a cura del Caffè Intervallo.

Sono previsti momenti di riflessione storica e di convivialità, con animazioni, letture e canti realizzati dall’Associazione Voci Erranti. Si precisa che, trattandosi di un evento spontaneo, chiunque abbia voglia di portare la chitarra e di “cantarne due” sarà il benvenuto. Idem per letture, narrazioni ecc.

SU PRENOTAZIONE (WHATSAPP O SMS) AI NUMERI 366.6815133 – 349.8321917 FINO AD ESAURIMENTO POSTI

 

Vai alla scheda di dettaglio

Tempo di mietitura

Tempo di mietitura

La trebbiatura del grano era un momento di convivialità per le famiglie contadine. Oltre alla manovalanza normale le famiglie ingaggiavano i “Giustan” che scendevano dai monti. In questa foto compaiono anche una macchina per la trebbiatura e il pagliaio.

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Una veduta di Piazza Cavour

Veduta di Piazza Cavour

Veduta di Piazza Cavour, anticamente chiamata Piazza della Furia: sul lato nord sono presenti casa Gozellino, l’ufficio postale e il cinema Iride. Sullo sfondo i bagni pubblici di Battista Fissore.

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano, giardini pubblici

Savigliano Piazza Cavour con le antiche mura.

I giardini pubblici di piazza Cavour con una parte delle antiche mura.

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Cavour

piazza cavour; scritta fascista; dottor Enrico Silva

Il dottor Enrico Silva con un amico sulla spianata di piazza Cavour in posa davanti a una delle scritte inneggianti alla
visita del Duce in Savigliano nel maggio del 1939. La foto risale agli anni ’40 del secolo scorso.

Vai alla scheda di dettaglio

Una veduta di Piazza Cavour

Veduta di Piazza Cavour

Veduta di Piazza Cavour, anticamente chiamata Piazza della Furia: sul lato nord sono presenti casa Gozellino, l’ufficio postale e il cinema Iride. Sullo sfondo i bagni pubblici di Battista Fissore.

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano, giardini pubblici

Savigliano Piazza Cavour con le antiche mura.

I giardini pubblici di piazza Cavour con una parte delle antiche mura.

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Cavour

piazza cavour; scritta fascista; dottor Enrico Silva

Il dottor Enrico Silva con un amico sulla spianata di piazza Cavour in posa davanti a una delle scritte inneggianti alla
visita del Duce in Savigliano nel maggio del 1939. La foto risale agli anni ’40 del secolo scorso.

Vai alla scheda di dettaglio

Tempo di guerra

Quadro di Nino Pirlato.

Nella foto il quadro di  Nino Pirlato  collocato presso la cappella dell’Ospedale Militare di Savigliano a ricordo del bombardamento aereo inglese della notte tra l’11 e il 12 gennaio 1941.

Vai alla scheda di dettaglio

Un saluto da Savigliano. Parrocchia di San Giovanni

Savigliano, antica chiesa di San Giovanni

La vecchia chiesa di San Giovanni, costruita nel XV secolo a sostituire l’antico edificio preesistente. Di fianco fu eretta nel 1911 la chiesa attuale più moderna.

Vai alla scheda di dettaglio

Saluti da Levaldigi

Levaldigi (Savigliano)

Via centrale di Levaldigi con Confraternita dello Spirito Santo.

Vai alla scheda di dettaglio

S. Giuliano (Savigliano) – Villa Cuttica di Cassine

Villa Cuttica di Cassine o Viancina nella regione di San Giuliano (Savigliano)

Veduta della villa detta anche Villa Viancina, committenti Eugenio Viancino di Viancino e Delfina Cuttica di Cassine.

Vai alla scheda di dettaglio

Officine di Savigliano – canale d’arrivo

Officine di Savigliano - canale d'arrivo

Una delle cartoline realizzate dal fotografo Federico Testa commissionate nel 1921 dalla Società Nazionale delle Officine di Savigliano, raffigurante il canale nel tratto di Via Alba verso la centrale idroelettrica.

Vai alla scheda di dettaglio

Foto di classe al Maresco

Savigliano, Maresco, scuola elementare

Alunni della scuola elementare del Maresco con la maestra Gullino di Savigliano.

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

La “Piassa dle bestie”

La "Piassa dle bestie", oggi Piazza Schiaparelli, Savigliano

Il comune, vista l’esigenza di una piazza per il commercio del bestiame e di un nuovo mattatoio conforme a legge, ne stabilì l’edificazione in zona Gabusera. I lavori furono diretti dall’Ing. Saverio Cucinello.

In questa cartolina del 1936, l’anno dell’inaugurazione, si può vedere la piazza con lo spaccio della bassa macelleria con alle spalle il Consorzio Agrario, l’ingresso del mattatoio, la casa del guardiano e l’imponente silos.

Vai alla scheda di dettaglio

La festa degli alberi

Scolaresche riunite nell'attuale parco Graneris per la Festa degli alberi nel 1931.

La foto del 23 novembre 1931, ritrae le scolaresche saviglianesi radunate per la “Festa degli alberi” in un’irriconoscibile piazza d’Armi, nel punto in cui oggi sorge la Società Bocciofila Saviglianese.

Vai alla scheda di dettaglio

La “Piassa dle bestie”

La "Piassa dle bestie", oggi Piazza Schiaparelli, Savigliano

Il comune, vista l’esigenza di una piazza per il commercio del bestiame e di un nuovo mattatoio conforme a legge, ne stabilì l’edificazione in zona Gabusera. I lavori furono diretti dall’Ing. Saverio Cucinello.

In questa cartolina del 1936, l’anno dell’inaugurazione, si può vedere la piazza con lo spaccio della bassa macelleria con alle spalle il Consorzio Agrario, l’ingresso del mattatoio, la casa del guardiano e l’imponente silos.

Vai alla scheda di dettaglio

La festa degli alberi

Scolaresche riunite nell'attuale parco Graneris per la Festa degli alberi nel 1931.

La foto del 23 novembre 1931, ritrae le scolaresche saviglianesi radunate per la “Festa degli alberi” in un’irriconoscibile piazza d’Armi, nel punto in cui oggi sorge la Società Bocciofila Saviglianese.

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Itinerario partigiano cittadino

Il monumento alla Resistenza di Piazza Nizza, la lapide a ricordo degli scioperi alla Snos del marzo del ’43 e i luoghi in cui trovarono la morte due partigiani: saranno 4 le tappe percorse sabato 23 aprile nel corso di un itinerario didattico cittadino, curato dall’I.I.S. Arimondi-Eula e dall’Archivio Storico. La Resistenza a Savigliano sarà raccontata attraverso narrazioni storiche e letture.

La partenza è prevista per le ore 8.00 presso il Monumento alla Resistenza di Piazza Nizza. A finire, presso il giardino dell’acquedotto, ci sarà un canto collettivo in collaborazione con il coro ANA “R. Celoria”.

L’itinerario partigiano cittadino è aperto a tutti e ci si potrà unire alla passeggiata in qualunque tappa del percorso.

Vai alla scheda di dettaglio

Presentazione della donazione Giuseppe Allocco.

Layout 1

Giovedì 9 dicembre 2021 alle ore 21.00 presso il Centro Culturale Saviglianese in Piazza Nizza, Savigliano, si terrà l’evento organizzato dall’Archivio Storico Città di Savigliano in collaborazione con il Civico Istituto Musicale “G.B. Fergusio” Cartoline, montagne, musica e confini. Le passioni di un collezionista, in cui verrà presentata la  donazione Giuseppe Allocco, voluta da Marisa Chiavazza e dai famigliari di Giuseppe Allocco.

Interverranno Silvia Olivero, direttrice dell’Archivio Storico, Michelangelo Allocco, direttore del C. I. Musicale Fergusio, Andrea Pittavino “Aladar”, gestore del rifugio Pagarì e Paolo Trucco, presidente della Commissione paesaggio del comune di Savigliano.

L’ingresso è libero.
Super green pass obbligatorio.

Per informazioni rivolgersi all’Archivio Storico Città di Savigliano 0172 711240

Vai alla scheda di dettaglio

Itinerario partigiano cittadino

Il monumento alla Resistenza di Piazza Nizza, la lapide a ricordo degli scioperi alla Snos del marzo del ’43 e i luoghi in cui trovarono la morte due partigiani: saranno 4 le tappe percorse sabato 23 aprile nel corso di un itinerario didattico cittadino, curato dall’I.I.S. Arimondi-Eula e dall’Archivio Storico. La Resistenza a Savigliano sarà raccontata attraverso narrazioni storiche e letture.

La partenza è prevista per le ore 8.00 presso il Monumento alla Resistenza di Piazza Nizza. A finire, presso il giardino dell’acquedotto, ci sarà un canto collettivo in collaborazione con il coro ANA “R. Celoria”.

L’itinerario partigiano cittadino è aperto a tutti e ci si potrà unire alla passeggiata in qualunque tappa del percorso.

Vai alla scheda di dettaglio

Presentazione della donazione Giuseppe Allocco.

Layout 1

Giovedì 9 dicembre 2021 alle ore 21.00 presso il Centro Culturale Saviglianese in Piazza Nizza, Savigliano, si terrà l’evento organizzato dall’Archivio Storico Città di Savigliano in collaborazione con il Civico Istituto Musicale “G.B. Fergusio” Cartoline, montagne, musica e confini. Le passioni di un collezionista, in cui verrà presentata la  donazione Giuseppe Allocco, voluta da Marisa Chiavazza e dai famigliari di Giuseppe Allocco.

Interverranno Silvia Olivero, direttrice dell’Archivio Storico, Michelangelo Allocco, direttore del C. I. Musicale Fergusio, Andrea Pittavino “Aladar”, gestore del rifugio Pagarì e Paolo Trucco, presidente della Commissione paesaggio del comune di Savigliano.

L’ingresso è libero.
Super green pass obbligatorio.

Per informazioni rivolgersi all’Archivio Storico Città di Savigliano 0172 711240

Vai alla scheda di dettaglio

La Banca di Savigliano

Foto della facciata della Banca di Savigliano. Anni '20.

Foto della facciata della Banca di Savigliano, fondata dal ragioniere Mario Martina il 1° gennaio 1920.

Vai alla scheda di dettaglio

La banda di Savigliano ai mondiali

Tallone01
Nel 1948 la banda di Savigliano, diretta dal Maestro Biga, si esibì allo stadio di Torino in occasione della partita Italia Inghilterra del Mondiali. Questa è una foto di gruppo della banda dentro lo stadio.
Vai alla scheda di dettaglio

La società delle artigiane

Savigliano, la società delle artigiane, 1930

Foto degli anni trenta del novecento di un gruppo di operaie della società delle artigiane a palazzo Taffini a Savigliano, allora sede delle Rosine, presso le quali si imparava l’arte del cucito.

Vai alla scheda di dettaglio

I netturbini della ditta Lazzaroni

Netturbini della ditta Lazzaroni di Savigliano

Foto dei primi anni 50 del novecento che ritrae un gruppo di netturbini saviglianesi della ditta Lazzaroni, in posa con il loro mezzi di lavoro davanti al monumento a Schiaparelli.

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Conferenza “WANTED” a cura dell’Archivio Storico Comunale

loocandina wanted definitiva

Mercoledì 17 novembre, alle ore 15.30, a Savigliano presso il Centro incontro in Piazza Nizza, nell’ambito dei “Mercoledì dell’UNItre”, si terrà “Wanted”, una conferenza sui banditi e briganti che hanno “animato” la vita saviglianese nei secoli scorsi.

Saranno raccontate le vite avventurose e turbolente del famoso bandito Giacomo Conte, del Re Piccolo e di molti altri, ricostruite grazie alle carte dell’Archivio Storico Comunale.

L’ingresso è libero, con greenpass obbligatorio. Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Cultura, 0172 710235.

Vai alla scheda di dettaglio

Festa dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate

Giovedì 4 novembre, alle ore 21, presso il Teatro Milanollo, in occasione della Festa dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, l’Amministrazione Comunale conferirà la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto.

Durante la serata alcuni studenti dell’I.I.S Arimondi – Eula realizzeranno delle letture, tra queste ci saranno alcuni saluti di soldati Saviglianesi dal fronte. Sarà presente anche il complesso bandistico “Città di Savigliano”.

L’ingresso è libero.

 

Vai alla scheda di dettaglio

Il 1821 in Mostra

Mostra sui Moti del 1821 a Savigliano

“Che sarà mai per noi il 1821? I moti per la libertà nell’Europa di Santarosa” la mostra sui Moti del 1821 curata dal Professor Gentile dell’Università di Torino, inaugurerà Domenica 24 ottobre presso Palazzo Muratori Cravetta.  L’esposizione ricostruisce storicamente quel periodo attraverso immagini, mappe, percorsi sonori e multimediali, con un’attenzione particolare alla figura di Santorre di Santarosa.

Ingresso gratuito. Sabato e domenica h. 10/18.30

Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Cultura di Savigliano. Tel 0172/370736.

 

Vai alla scheda di dettaglio

Conferenza “WANTED” a cura dell’Archivio Storico Comunale

loocandina wanted definitiva

Mercoledì 17 novembre, alle ore 15.30, a Savigliano presso il Centro incontro in Piazza Nizza, nell’ambito dei “Mercoledì dell’UNItre”, si terrà “Wanted”, una conferenza sui banditi e briganti che hanno “animato” la vita saviglianese nei secoli scorsi.

Saranno raccontate le vite avventurose e turbolente del famoso bandito Giacomo Conte, del Re Piccolo e di molti altri, ricostruite grazie alle carte dell’Archivio Storico Comunale.

L’ingresso è libero, con greenpass obbligatorio. Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Cultura, 0172 710235.

Vai alla scheda di dettaglio

Festa dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate

Giovedì 4 novembre, alle ore 21, presso il Teatro Milanollo, in occasione della Festa dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, l’Amministrazione Comunale conferirà la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto.

Durante la serata alcuni studenti dell’I.I.S Arimondi – Eula realizzeranno delle letture, tra queste ci saranno alcuni saluti di soldati Saviglianesi dal fronte. Sarà presente anche il complesso bandistico “Città di Savigliano”.

L’ingresso è libero.

 

Vai alla scheda di dettaglio

Il 1821 in Mostra

Mostra sui Moti del 1821 a Savigliano

“Che sarà mai per noi il 1821? I moti per la libertà nell’Europa di Santarosa” la mostra sui Moti del 1821 curata dal Professor Gentile dell’Università di Torino, inaugurerà Domenica 24 ottobre presso Palazzo Muratori Cravetta.  L’esposizione ricostruisce storicamente quel periodo attraverso immagini, mappe, percorsi sonori e multimediali, con un’attenzione particolare alla figura di Santorre di Santarosa.

Ingresso gratuito. Sabato e domenica h. 10/18.30

Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Cultura di Savigliano. Tel 0172/370736.

 

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Ara della Vittoria e Scuole Elementari

Ara della Vittoria e Scuole elementari, Savigliano

Cartolina che rappresenta l’Ara della vittoria “Virtuti Victoria Sacrum” in primo piano e sullo sfondo lascia intravedere le Scuole Elementari “Santorre di Santa Rosa”.

Le informazioni in parte sono tratte dalla descrizione del post pubblicato dalla pagina  Facebook “Savigliano Sparita” , pubblicato in data 14/12/2015. 

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Schiaparelli

Piazza Schiaparelli negli anni '80, Savigliano.

La cartolina ritrae Piazza Schiaparelli durante gli anni ’80, quando cambiò aspetto e divenne simile a come la conosciamo noi oggi. Si costruirono sul lato ovest, al posto delle strutture del periodo fascista in abbandono da anni, moderni condomini tra i quali i due palazzi di vetro.

Le informazioni in parte sono tratte dalla descrizione del post pubblicato dalla pagina  Facebook “Savigliano Sparita” , pubblicato in data 23/01/2021. Nel post è segnalato che la fotografia più in alto è del signor A. Miretti.

Vai alla scheda di dettaglio

Il Caffè Inglese di Bartolomeo Scaraffia

Il Caffè Inglese, su piazza Vittorio Emanuele II, oggi Piazza del Popolo a Savigliano.

La fotografia mostra il Caffè Inglese agli inizi del ‘900. L’elegante bar di proprietà di Bartolomeo Scaraffia si affacciava su Piazza Vittorio Emanuele II, oggi Piazza del Popolo.

Le informazioni in parte sono tratte dalla descrizione del post pubblicato dalla pagina  Facebook “Savigliano Sparita” , pubblicato in data 11/03/2021.

Vai alla scheda di dettaglio

Le auto della Carrozzeria Scioneri

Modello "NSU PRINZ" effettuato dalla Carrozzeria Scioneri di Savigliano.

La fotografia, del 1962, ritrae il modello di automobile “NSU PRINZ” che veniva realizzato dalla Carrozzeria Scioneri di Savigliano. La Carrozzeria, fondata nel 1943 da Antonio Scioneri, rimase in attività fino alla metà degli anni ’90.

Le informazioni in parte sono tratte dalla descrizione lasciata dal Signor R. Aria che ha condiviso questa immagine sul gruppo Facebook “Savigliano Sparita” , pubblicato in data 23/01/2021.

Vai alla scheda di dettaglio

Corteo di associazioni durante il fascismo: i labari saviglianesi

Corteo con i nuovi stendardi fascisti "i labari" delle associazioni saviglianesi, Savigliano 1940

Il labaro è un vessillo con asta traversa e drappo quadrato, nota insegna costantiniana, ripreso durante il regime fascista per rappresentare le varie associazioni combattentistiche, industriali, commerciali ed artigianali. Nella fotografia del 19 febbraio 1940 nuovi labari delle associazioni locali vengono portati in corteo accompagnati dalle autorità civili e militari verso l’Ara della vittoria per essere benedetti dal cappellano militare.

Il testo è rielaborato dalla rubrica “Scorci e personaggi ‘dla veja Savian” de “Il Saviglianese”, pubblicato in data 13/10/2021.

Vai alla scheda di dettaglio

La frazione di Suniglia

Suniglia, frazione di Savigliano. Cartolina del 1950

La cartolina del 1950 presenta quattro vedute della frazione di Savigliano, Suniglia, fotografate da Gino Caccia: in primo piano il castello dei Conti Galateri, la scuola, progettata dell’ingegner Jaffe negli anni ’30 e infine la chiesa, che è l’edificio più antico in cui troviamo un ciclo di affreschi cinquecenteschi, come si evince nell’ultimo riquadro della cartolina.

Il testo è rielaborato dalla rubrica “Scorci e personaggi ‘dla veja Savian” de “Il Saviglianese”, pubblicato in data 6/10/2021.

Vai alla scheda di dettaglio

Le cartoline pubblicitarie di Ariaudo Lorenzo

Cartolina pubblicitaria della fabbrica di armoniche di Ariaudo Lorenzo a Savigliano

Questa cartolina è un esempio di pubblicità della fabbrica di armoniche saviglianese di Lorenzo Ariaudo del 1922. La fabbrica aveva sede in piazza Vittorio Emanuele II n. 16. 

Il testo è rielaborato dalla rubrica “Scorci e personaggi ‘dla veja Savian” de “Il Saviglianese”, pubblicato in data 29/09/2021.

Vai alla scheda di dettaglio

Ara della Vittoria e Scuole Elementari

Ara della Vittoria e Scuole elementari, Savigliano

Cartolina che rappresenta l’Ara della vittoria “Virtuti Victoria Sacrum” in primo piano e sullo sfondo lascia intravedere le Scuole Elementari “Santorre di Santa Rosa”.

Le informazioni in parte sono tratte dalla descrizione del post pubblicato dalla pagina  Facebook “Savigliano Sparita” , pubblicato in data 14/12/2015. 

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Schiaparelli

Piazza Schiaparelli negli anni '80, Savigliano.

La cartolina ritrae Piazza Schiaparelli durante gli anni ’80, quando cambiò aspetto e divenne simile a come la conosciamo noi oggi. Si costruirono sul lato ovest, al posto delle strutture del periodo fascista in abbandono da anni, moderni condomini tra i quali i due palazzi di vetro.

Le informazioni in parte sono tratte dalla descrizione del post pubblicato dalla pagina  Facebook “Savigliano Sparita” , pubblicato in data 23/01/2021. Nel post è segnalato che la fotografia più in alto è del signor A. Miretti.

Vai alla scheda di dettaglio

Il Caffè Inglese di Bartolomeo Scaraffia

Il Caffè Inglese, su piazza Vittorio Emanuele II, oggi Piazza del Popolo a Savigliano.

La fotografia mostra il Caffè Inglese agli inizi del ‘900. L’elegante bar di proprietà di Bartolomeo Scaraffia si affacciava su Piazza Vittorio Emanuele II, oggi Piazza del Popolo.

Le informazioni in parte sono tratte dalla descrizione del post pubblicato dalla pagina  Facebook “Savigliano Sparita” , pubblicato in data 11/03/2021.

Vai alla scheda di dettaglio

Le auto della Carrozzeria Scioneri

Modello "NSU PRINZ" effettuato dalla Carrozzeria Scioneri di Savigliano.

La fotografia, del 1962, ritrae il modello di automobile “NSU PRINZ” che veniva realizzato dalla Carrozzeria Scioneri di Savigliano. La Carrozzeria, fondata nel 1943 da Antonio Scioneri, rimase in attività fino alla metà degli anni ’90.

Le informazioni in parte sono tratte dalla descrizione lasciata dal Signor R. Aria che ha condiviso questa immagine sul gruppo Facebook “Savigliano Sparita” , pubblicato in data 23/01/2021.

Vai alla scheda di dettaglio

Corteo di associazioni durante il fascismo: i labari saviglianesi

Corteo con i nuovi stendardi fascisti "i labari" delle associazioni saviglianesi, Savigliano 1940

Il labaro è un vessillo con asta traversa e drappo quadrato, nota insegna costantiniana, ripreso durante il regime fascista per rappresentare le varie associazioni combattentistiche, industriali, commerciali ed artigianali. Nella fotografia del 19 febbraio 1940 nuovi labari delle associazioni locali vengono portati in corteo accompagnati dalle autorità civili e militari verso l’Ara della vittoria per essere benedetti dal cappellano militare.

Il testo è rielaborato dalla rubrica “Scorci e personaggi ‘dla veja Savian” de “Il Saviglianese”, pubblicato in data 13/10/2021.

Vai alla scheda di dettaglio

La frazione di Suniglia

Suniglia, frazione di Savigliano. Cartolina del 1950

La cartolina del 1950 presenta quattro vedute della frazione di Savigliano, Suniglia, fotografate da Gino Caccia: in primo piano il castello dei Conti Galateri, la scuola, progettata dell’ingegner Jaffe negli anni ’30 e infine la chiesa, che è l’edificio più antico in cui troviamo un ciclo di affreschi cinquecenteschi, come si evince nell’ultimo riquadro della cartolina.

Il testo è rielaborato dalla rubrica “Scorci e personaggi ‘dla veja Savian” de “Il Saviglianese”, pubblicato in data 6/10/2021.

Vai alla scheda di dettaglio

Le cartoline pubblicitarie di Ariaudo Lorenzo

Cartolina pubblicitaria della fabbrica di armoniche di Ariaudo Lorenzo a Savigliano

Questa cartolina è un esempio di pubblicità della fabbrica di armoniche saviglianese di Lorenzo Ariaudo del 1922. La fabbrica aveva sede in piazza Vittorio Emanuele II n. 16. 

Il testo è rielaborato dalla rubrica “Scorci e personaggi ‘dla veja Savian” de “Il Saviglianese”, pubblicato in data 29/09/2021.

Vai alla scheda di dettaglio

Il fiume Macra

Il fiume Macra a Savigliano.

In questa cartolina degli inizi del Novecento e rappresentato il ponte sul Macra tra una rigogliosa vegetazione. Per i saviglianesi in tempo di ferie era abitudine riversarsi sulle rive di Macra e Mellea per la balneazione.

Il testo è rielaborato dalla rubrica “Scorci e personaggi ‘dla veja Savian” de “Il Saviglianese”, pubblicato in data 15/09/2021.

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

La fondazione del gruppo ANA di Savigliano

La fondazione del gruppo ANA di Savigliano nel 1931.

La fotografia ricorda il giorno della fondazione del gruppo ANA di Savigliano nel 1931. Nella foto: in primo piano, accanto alla Piccola Italiana, Gaetano Toselli, Comandante la Sezione provinciale ANA; Clotilde Faramia ved. Luciano, madrina del Vessillo; al centro il Capitano Vincenzo Stevano, veterano di guerra per l’Indipendenza d’Italia, Mario Cantoni ed il futuro sindaco Giovanni Marino.

Il testo è rielaborato dalla rubrica “Scorci e personaggi ‘dla veja Savian” de “Il Saviglianese”, pubblicato in data 8/09/2021.

Vai alla scheda di dettaglio

La caserma di cavalleria Principe Amedeo

La caserma di cavalleria
Principe Amedeo a Savigliano.

La cartolina è del 1902 ritrae alcuni militari sulla piazza della Caserma Principe Amedeo di Savigliano. (ex Convento di San Domenico).

Vai alla scheda di dettaglio

La fondazione del gruppo ANA di Savigliano

La fondazione del gruppo ANA di Savigliano nel 1931.

La fotografia ricorda il giorno della fondazione del gruppo ANA di Savigliano nel 1931. Nella foto: in primo piano, accanto alla Piccola Italiana, Gaetano Toselli, Comandante la Sezione provinciale ANA; Clotilde Faramia ved. Luciano, madrina del Vessillo; al centro il Capitano Vincenzo Stevano, veterano di guerra per l’Indipendenza d’Italia, Mario Cantoni ed il futuro sindaco Giovanni Marino.

Il testo è rielaborato dalla rubrica “Scorci e personaggi ‘dla veja Savian” de “Il Saviglianese”, pubblicato in data 8/09/2021.

Vai alla scheda di dettaglio

La caserma di cavalleria Principe Amedeo

La caserma di cavalleria
Principe Amedeo a Savigliano.

La cartolina è del 1902 ritrae alcuni militari sulla piazza della Caserma Principe Amedeo di Savigliano. (ex Convento di San Domenico).

Vai alla scheda di dettaglio

Sagra del Grano: carro allegorico della “cuntrà d’la gabbia”

sagra del grano; carro allegorico; cuntrà d'la gabbia; via tapparelli

Il carro della “Cuntrà d’la gabbia” (via Tapparelli). La gabbia è sormontata da un grosso rapace e gremita di partecipanti. In primo piano si riconoscono Luigi Berardo (Vigin), Pino Abà, e Carlo Porrera.

Il testo è stato rielaborato dalla rubrica “Scorci e personaggi ‘dla veja Savian” de “Il Saviglianese”, pubblicato in data 28/07/2021.

Vai alla scheda di dettaglio

La piazza della Pietà

piazza della pietà; piazza Cesare Battisti

In questa cartolina della Pasqua del 1903 si possono ammirare la chiesa della Pietà con accanto la pasticceria di Ferdinando Bella ed in fronte la sede della Società Operaia di Mutuo Soccorso e l’albergo d’Italia di Pietro Andreis.

Il testo è stato rielaborato dalla rubrica “Scorci e personaggi ‘dla veja Savian” de “Il Saviglianese”, pubblicato in data 21/07/2021.

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

La vecchia “baraca” del gelato

baraca del gelato di piazza del popolo

La Baraca veja d’i gelatu in una foto degli anni ’20 che ritrae la titolare Angela Donetti davanti alla struttura.

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza del Popolo

Piazza del popolo

Fotografia di Piazza del Popolo e del monumento al Generale Arimondi.

Vai alla scheda di dettaglio

Visita di Mussolini a Savigliano

Visita di mussolini

Per ulteriori approfondimenti sulla visita di visita di Benito Mussolini a Savigliano il 20 maggio 1939 vi invitiamo a visitare la pagina, che linkiamo qui, ospitata sul portale del Comune di Savigliano.

Vai alla scheda di dettaglio

Re Vittorio Emanuele III in visita a Savigliano

Vittorio Emanuele III in visita a Savigliano

Fotografia della visita a Savigliano del re Vittorio Emanuele III durante la fiera del grano.

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza del Popolo

Piazza del Popolo

In questa cartolina postale, spedita il 30 novembre 1966, si riflette uno spaccato della Savigliano di quegli anni.
Davanti all’Arco capeggia l’Istituto Bancario San Paolo di Torino, trasferitosi qui da Piazza Santarosa negli anni Cinquanta. L’edificio ospitava a inizio secolo il “Caffè del Commercio” di proprietà di Michele Gedda, produttore dell’omonimo “Amaro.” In primo piano, a sinistra l’orefice Alfredo Martorelli su una moto Guzzi.

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Vittorio Emanuele II

Piazza Vittorio Emanuele II

Piazza Vittorio Emanuele II immortalata il 10 giugno 1940 mentre, attraverso gli altoparlanti collocati nella piazza, veniva diffuso via radio il discorso pronunciato da Mussolini in piazza Venezia a Roma.
In primo piano si notano le Giovani Italiane, i Balilla, gli Avanguardisti con cartelli inneggianti al Duce e le autorità fasciste attorniate dalla folla.

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Vittorio Emanuele II in un giorno di mercato

rubricaIlSaviglianese0061

Di seguito, il testo dell’articolo pubblicato su Il Saviglianese dell’ 11 settembre 2019.
La stessa fotografia, scattata negli anni Trenta del Novecento, che ritrae Piazza Vittorio Emanuele II –  oggi Piazza del Popolo – in un giorno di mercato, comparve anche su Il Saviglianese citato nella scheda.

Nella Statistica della Provincia di Saluzzo compilata da Giovanni Eandi nel 1835 si evince che a Savigliano si teneva il mercato di venerdì. Così lo descrive: “Vi si contano ordinariamente 30 banchi di merciaiuoli, negozianti di tele e drappi di fabbricazione indigena esposti anche da alcuni ebrei o da negozianti dei vicini luoghi, 4 o 5 di vermicellai, 10 o 12 banchi di venditori di formaggi, 8 o 10 ortolani di Bra con erbe e ortaggi, 4 banchi di ogni specie di ferro e 2 di chioderia ad uso dell’agricoltura. È immensa la quantità di foglie di gelsi esposta a segno che la piazza ne è talvolta in gran parte ingombrata. Vi si vendono bachi da seta, gelsi, ontani, bossi e piante da frutta dei quali è ricco il territorio saviglianese…”.
Nel corso degli anni si aggiunse quello del martedì.
Ecco come si presentava il mercato nel 1921 in piazza Vittorio Emanuele II. Tra la gente, in primo piano, una signora con in braccio la sua neonata: è Bettina, la futura madre dello scrittore saviglianese Giancarlo Gili, che nel suo libro “Semplicemente Mamma” ne ripercorre la vita.

Vai alla scheda di dettaglio

La Sagra del Grano

1101.jpg

Nell’agosto del 1938 venne inaugurata la prima Sagra del Grano voluta da Mussolini. A causa della guerra la manifestazione venne sospesa e ripresa poi nel 1952 dal sindaco Marino. L’ultima sagra si tenne nel 1986.

Vai alla scheda di dettaglio

Parata militare in piazza Vittorio Emanuele II

1096.jpg

La foto presenta uno scorcio di piazza Vittorio Emanuele II durante la parata militare del Reggimento ”Lancieri Milano” per l’inaugurazione della bandiera. Era il 13 settembre 1903.

Vai alla scheda di dettaglio

Sagra del Grano ”Ballo dei bambini”

1081.jpg

Il 13 agosto 1953, durante la tradizionale Sagra, era programmato il ballo dei bambini con costumi a tema. Nella foto, le finaliste sfilavano davanti alla giuria, che assegnava il primo premio al miglior modello. Vinceva la capofila Mimi Monasterolo.

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Vittorio Emanuele. Esposizione del bestiame

1043.jpg

Fotografia di Piazza Vittorio Emanuele (ora Piazza del Popolo) durante un’esposizione di bestiame nel 1903

Vai alla scheda di dettaglio

Gruppo di amici a Savigliano

822.jpg

Francesco Gallo con alcuni amici in piazza a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Francesco Gallo

817.jpg

Francesco Gallo per le strade di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza del Popolo

745.jpg

Stefano Albera (primo a sinistra) in Piazza del Popolo (piazza Vittorio Emanuele II)

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – “Baraca” del gelato

737.jpg

Ultimi proprietari della Baraca prima della demolizione

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – “Baraca” del gelato

734.jpg

Gelatai della Baraca del gelato

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – “Baraca” del gelato

735.jpg

Gelatai della Baraca del gelato

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – “Baraca” del gelato

736.jpg

Gelatai della Baraca del gelato

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – “Baraca” del gelato

7311.jpg

Gelataia della Baraca del gelato

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – “Baraca” del gelato

732.jpg

Baraca del gelato – interno

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – “Baraca” del gelato

733.jpg

Gelataio della Baraca del gelato

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – “Baraca” del gelato

728.jpg

Bambini alla Baraca del gelato

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – “Baraca” del gelato

729.jpg

Gelataia della Baraca del gelato

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – “Baraca” del gelato

730.jpg

Gelatai della Baraca del gelato

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – “Baraca” del gelato

727.jpg

Bambino alla Baraca del gelato

Vai alla scheda di dettaglio

XVII Sagra del Grano

6311.jpg

Veduta dell’ingresso dei padiglioni della Sagra del Grano

Vai alla scheda di dettaglio

I Sagra del Grano

625.jpg

Il Maresciallo Pietro Badoglio in visita a Savigliano il 21 agosto 1938 in occasione della Sagra del Grano

Vai alla scheda di dettaglio

I Sagra del Grano

626.jpg

Bambini in costrume tradizionale presos i padiglioni della I Sagra del Grano

Vai alla scheda di dettaglio

I Sagra del Grano

627.jpg

Veduta dall’alto dei padiglioni temporanei della Sagra del Grano in piazza del Popolo (piazza Vittorio Emanuele)

Vai alla scheda di dettaglio

I Sagra del Grano

622.jpg

Visita di alcuni prelati alla I Sagra del Grano

Vai alla scheda di dettaglio

I Sagra del Grano

623.jpg

Veduta dall’alto dei padiglioni temporanei della Sagra del Grano in costruzione in piazza del Popolo (piazza Vittorio Emanuele)

Vai alla scheda di dettaglio

I Sagra del Grano

624.jpg

Veduta dall’alto dei padiglioni temporanei della Sagra del Grano in costruzione in piazza del Popolo (piazza Vittorio Emanuele)

Vai alla scheda di dettaglio

I Sagra del Grano

6211.jpg

Il Maresciallo Pietro Badoglio in visita a Savigliano il 21 agosto 1938 in occasione della Sagra del Grano

Vai alla scheda di dettaglio

Visita di Umberto II

596.jpg

Visita di Umberto II, principe di Piemonte ed erede al trono, visita Savigliano con la famiglia e porta i propri omaggi all’altare della patria

Vai alla scheda di dettaglio

Visita del Maresciallo Badoglio

592.jpg

Il 14 agosto 1938 S.M. Vittorio Emanuele III inaugurava la 1ª Sagra del Grano. Il giorno successivo giungeva a Savigliano il Generale Pietro Badoglio per commemorare il nostro concittadino Giuseppe Edoardo Arimondi.
Questo il programma della giornata: ore 8.30 arrivo – ore 9.30 adunata delle Associazioni d’Arma e Reduci Campagna d’Africa alla Casa del Fascio e ricevimento delle autorità e rappresentanti dei convenuti – ore 10.30 omaggio al monumento dei Caduti in guerra, Messa al campo con accompagnamento di masse corali ed orchestrali, benedizione dei vessilli, glorificazione dell’eroico concittadino Generale Giuseppe Arimondi – ore 12 visita Sagra del Grano – ore 12.30 rancio-quota Lire 10 con diritto d’ingresso alla Fiera ed alla Mostra fauna etiopica. Eccolo in fotografia durante la visita alla Sagra in compagnia del podestà Annibale Galateri e del segretario politico Domenico Cantatore.

Fonte: testo dell’articolo pubblicato su Il Saviglianese del 20 maggio 2020

Vai alla scheda di dettaglio

Visita del Maresciallo Badoglio

589.jpg

Il Maresciallo Pietro Badoglio in visita a Savigliano in occasione della Sagra del Grano

Vai alla scheda di dettaglio

Visita di Vittorio Emanuele III

582.jpg

Vittorio Emanuele III, re d’Italia, visita Savigliano in occasione dell’inaugurazione della Sagra del Grano

Vai alla scheda di dettaglio

Manifestazione agricola

563.jpg

Manifestazione agricola in Piazza del Popolo (piazza Vittorio Emanuele II) in epoca fascista

Vai alla scheda di dettaglio

Manifestazione agricola

564.jpg

Manifestazione agricola in Piazza del Popolo (piazza Vittorio Emanuele II) in epoca fascista

Vai alla scheda di dettaglio

I Sagra del Grano

490.jpg

Padiglioni costruiti in Piazza del Popolo in occasione della I Sagra del Grano di Savigliano, inaugurata il 14 agosto 1938 dal re Vittorio Emanuele III e visitato il 21 agosto dal Maresciallo Pietro Badoglio e promossa con l’intento di “valorizzare la produzione del fertilissimo agro saviglianese e far conoscere le possibilità di sviluppo commerciale e industriale della città di Savigliano” (fonte: link)

Vai alla scheda di dettaglio

I Sagra del Grano

491.jpg

Padiglioni costruiti in Piazza del Popolo in occasione della I Sagra del Grano di Savigliano, inaugurata il 14 agosto 1938 dal re Vittorio Emanuele III e visitato il 21 agosto dal Maresciallo Pietro Badoglio e promossa con l’intento di “valorizzare la produzione del fertilissimo agro saviglianese e far conoscere le possibilità di sviluppo commerciale e industriale della città di Savigliano” (fonte: link)

Vai alla scheda di dettaglio

I Sagra del Grano

487.jpg

Padiglioni costruiti in Piazza del Popolo in occasione della I Sagra del Grano di Savigliano, inaugurata il 14 agosto 1938 dal re Vittorio Emanuele III e visitato il 21 agosto dal Maresciallo Pietro Badoglio e promossa con l’intento di “valorizzare la produzione del fertilissimo agro saviglianese e far conoscere le possibilità di sviluppo commerciale e industriale della città di Savigliano” (fonte: link)

Vai alla scheda di dettaglio

I Sagra del Grano

488.jpg

Padiglioni costruiti in Piazza del Popolo in occasione della I Sagra del Grano di Savigliano, inaugurata il 14 agosto 1938 dal re Vittorio Emanuele III e visitato il 21 agosto dal Maresciallo Pietro Badoglio e promossa con l’intento di “valorizzare la produzione del fertilissimo agro saviglianese e far conoscere le possibilità di sviluppo commerciale e industriale della città di Savigliano” (fonte: link)

Vai alla scheda di dettaglio

I Sagra del Grano

489.jpg

Padiglioni costruiti in Piazza del Popolo in occasione della I Sagra del Grano di Savigliano, inaugurata il 14 agosto 1938 dal re Vittorio Emanuele III e visitato il 21 agosto dal Maresciallo Pietro Badoglio e promossa con l’intento di “valorizzare la produzione del fertilissimo agro saviglianese e far conoscere le possibilità di sviluppo commerciale e industriale della città di Savigliano” (fonte: link)

Vai alla scheda di dettaglio

I Sagra del Grano

485.jpg

Ingresso ai padiglioni costruiti in Piazza del Popolo in occasione della I Sagra del Grano di Savigliano, inaugurata il 14 agosto 1938 dal re Vittorio Emanuele III e visitato il 21 agosto dal Maresciallo Pietro Badoglio e promossa con l’intento di “valorizzare la produzione del fertilissimo agro saviglianese e far conoscere le possibilità di sviluppo commerciale e industriale della città di Savigliano” (fonte: link)

Vai alla scheda di dettaglio

I Sagra del Grano

486.jpg

Padiglioni costruiti in Piazza del Popolo in occasione della I Sagra del Grano di Savigliano, inaugurata il 14 agosto 1938 dal re Vittorio Emanuele III e visitato il 21 agosto dal Maresciallo Pietro Badoglio e promossa con l’intento di “valorizzare la produzione del fertilissimo agro saviglianese e far conoscere le possibilità di sviluppo commerciale e industriale della città di Savigliano” (fonte: link)

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza del Popolo

437.jpg

Manifestazione di regime durante la Seconda Guerra Mondiale in piazza del Popolo (oggi piazza Vittorio Emanuele II) a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza del Popolo

438.jpg

Manifestazione di regime durante la Seconda Guerra Mondiale in piazza del Popolo (oggi piazza Vittorio Emanuele II) a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza del Popolo

436.jpg

Manifestazione di regime durante la Seconda Guerra Mondiale in piazza del Popolo (oggi piazza Vittorio Emanuele II) a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza del Popolo

435.jpg

Manifestazione di regime durante la Seconda Guerra Mondiale in piazza del Popolo (oggi piazza Vittorio Emanuele II) a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza del Popolo

433.jpg

Manifestazione di regime durante la Seconda Guerra Mondiale in piazza del Popolo (oggi piazza Vittorio Emanuele II) a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza del Popolo

434.jpg

Manifestazione di regime durante la Seconda Guerra Mondiale in piazza del Popolo (oggi piazza Vittorio Emanuele II) a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza del Popolo

432.jpg

Manifestazione di regime durante la Seconda Guerra Mondiale in piazza del Popolo (oggi piazza Vittorio Emanuele II) a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Manifestazione durante il Carnevale

413.jpg

Carro trainato da cavalli in piazza del Popolo

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza del Popolo : cartolina

406.jpg

Cartolina di Savigliano con una veduta dall’alto di piazza del Popolo (anche denominata Vittorio Emanuele II)

Vai alla scheda di dettaglio

Opera Nazionale Balilla : parata

384.jpg

Parata dell’Opera Nazionale Balilla in piazza Vittorio Emanuele II a Savigliano.

Vai alla scheda di dettaglio

Opera Nazionale Balilla : parata

385.jpg

Parata dell’Opera Nazionale Balilla in piazza Vittorio Emanuele II a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Opera Nazionale Balilla – Esercitazioni

367.jpg

Esercitazioni per un parata dei Figli della Lupa

Vai alla scheda di dettaglio

Signora che acquista i giornali

349.jpg
Vai alla scheda di dettaglio

XIX Sagra del Grano

337.jpg

Esposizione di mezzi agricoli in Piazza del Popolo in occasione della Sagra del Grano

Vai alla scheda di dettaglio

III Sagra del Grano

278.jpg

Padiglioni della Sagra del Grano con in vista i cartelloni pubblicitari del caffè Sicurtà e della Campari

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Vittorio Emanuele II

274.jpg

Cartolina spedita a Biella raffigurante piazza Vittorio Emanuele II a Savigliano durante una manifestazione (presente anche ritaglio di una pubblicazione con l’immagine delle esercitazioni dei Vigili del Fuoco Saviglianesi in Piazza del Popolo nel 1932)

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Vittorio Emanuele II

275.jpg

Cartolina raffigurante piazza Vittorio Emanuele II a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

XVII Sagra del Grano

265.jpg

Veduta dall’alto dei padiglioni della Sagra del Grano

Vai alla scheda di dettaglio

Sagra del Grano di Savigliano

204.jpg

Veduta aerea dei padiglioni dei mezzi agricoli di una Sagra del Grano di Savigliano (cartelloni pubblicitari di SIVAM, Costruzioni meccaniche e agricole Pietro Bertoglio e Hanomag)

Vai alla scheda di dettaglio

VI Sagra del Grano

186.jpg

Cerimonia di apertura della gara di scherma duranta la Sagra del Grano – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

VI Sagra del Grano

184.jpg

Stand per la ristorazione all’interno della Sagra del Grano (presenti le pubblicità della dittà Origlia, della Campari, della Coras e degli Arimondini al Rhum della caffetteria-pasticceria Scaraffia)

Vai alla scheda di dettaglio

VI Sagra del Grano

180.jpg

Cerimonia inaugurale della VI sagra del grano (foto panoramica, in cui si notano le insegne della Lombardini e l’autovettura promozionale della Suistar)

Vai alla scheda di dettaglio

IV Sagra del Grano

176.jpg

Stand di diverse attività commerciali (fra gli altri aspirapolveri Tornado, Bosio rivenditore di elettrodmestici, gelati Besana) di Savigliano (all’interno dei padiglioni della Sagra del Grano

Vai alla scheda di dettaglio

VII Sagra del Grano

173.jpg

Autorità in visita alla VII Sagra del Grano presso il Molo di piazza del Popolo. Presenti il consigliere comunale Emilio Sidoli e il preside Antonino Olmo. Riconoscibili le insegne dei seguenti negozi: la cartolibreria della sorella Becchio, la merceria delle sorelle Olivero, emporio di vini e oli del sig. Daniele

Vai alla scheda di dettaglio

VII Sagra del Grano

174.jpg

Stand di una concessionaria di moto e altri stand all’interno dei padiglioni della Sagra del Grano

Vai alla scheda di dettaglio

VII Sagra del Grano

171.jpg

Mezzi agricoli in esposizione fra i padiglioni della VII Sagra del Grano. Presenti le pubblicità della Nuffield e della ditta Oberto – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

VII Sagra del Grano

172.jpg

Mezzi agricoli in esposizione fra i padiglioni della VII Sagra del Grano. Presenti le pubblicità della Nuffield e della ditta Oberto – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

VII Sagra del Grano

167.jpg

Giochi in Piazza del Popolo a Savigliano in occasione della Sagra del Grano

Vai alla scheda di dettaglio

V Sagra del Grano

159.jpg

Taglio del nastro nella ceminonia inaugurale – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

V Sagra del Grano

160.jpg

Cerimonia inaugurale della V sagra del grano

Vai alla scheda di dettaglio

V Sagra del Grano

162.jpg

Stand del Consorzio Agrario Provinciale e dell’A.P.E – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

V Sagra del Grano

157.jpg

Giochi in piazza in occasione della Sagra del Grano – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

V Sagra del Grano

156.jpg

Coda per l’ingresso nei padiglioni allestiti per la Sagra del Grano – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Opera Nazionale Balilla – Parata

153.jpg

Parata dei Balilla a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Opera Nazionale Balilla – Parata

154.jpg

Parata delle Giovani Italiane a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Comizio a Savigliano

144.jpg

Comizio del Consiglio di Fabbrica della Fiat Ferroviaria di Savigliano (sigla sindacale: FLM)

Vai alla scheda di dettaglio

Manifesti de “L’unità”

112.jpg

Manifesti che ripercorrono la storia editoriale del giornale “L’Unità”

Vai alla scheda di dettaglio

Festeggiamenti per il carnevale

80.jpg

Veduta di piazza del Popolo (già piazza Vittorio Emanuele II) con carri del Carnevale

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano: processione di Pasqua

501.jpg

Statua del Cristo Risorto in processione in occasione della Tradizionale Processione di Pasqua organizzata dall’Arciconfraternita della Pietà

Vai alla scheda di dettaglio

Sagra del Grano di Savigliano

47.jpg

Sfilata di un carro allegorico con ragazze in abiti tradizionali e grandi spighe di grano

Vai alla scheda di dettaglio

La vecchia “baraca” del gelato

baraca del gelato di piazza del popolo

La Baraca veja d’i gelatu in una foto degli anni ’20 che ritrae la titolare Angela Donetti davanti alla struttura.

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza del Popolo

Piazza del popolo

Fotografia di Piazza del Popolo e del monumento al Generale Arimondi.

Vai alla scheda di dettaglio

Visita di Mussolini a Savigliano

Visita di mussolini

Per ulteriori approfondimenti sulla visita di visita di Benito Mussolini a Savigliano il 20 maggio 1939 vi invitiamo a visitare la pagina, che linkiamo qui, ospitata sul portale del Comune di Savigliano.

Vai alla scheda di dettaglio

Re Vittorio Emanuele III in visita a Savigliano

Vittorio Emanuele III in visita a Savigliano

Fotografia della visita a Savigliano del re Vittorio Emanuele III durante la fiera del grano.

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza del Popolo

Piazza del Popolo

In questa cartolina postale, spedita il 30 novembre 1966, si riflette uno spaccato della Savigliano di quegli anni.
Davanti all’Arco capeggia l’Istituto Bancario San Paolo di Torino, trasferitosi qui da Piazza Santarosa negli anni Cinquanta. L’edificio ospitava a inizio secolo il “Caffè del Commercio” di proprietà di Michele Gedda, produttore dell’omonimo “Amaro.” In primo piano, a sinistra l’orefice Alfredo Martorelli su una moto Guzzi.

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Vittorio Emanuele II

Piazza Vittorio Emanuele II

Piazza Vittorio Emanuele II immortalata il 10 giugno 1940 mentre, attraverso gli altoparlanti collocati nella piazza, veniva diffuso via radio il discorso pronunciato da Mussolini in piazza Venezia a Roma.
In primo piano si notano le Giovani Italiane, i Balilla, gli Avanguardisti con cartelli inneggianti al Duce e le autorità fasciste attorniate dalla folla.

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Vittorio Emanuele II in un giorno di mercato

rubricaIlSaviglianese0061

Di seguito, il testo dell’articolo pubblicato su Il Saviglianese dell’ 11 settembre 2019.
La stessa fotografia, scattata negli anni Trenta del Novecento, che ritrae Piazza Vittorio Emanuele II –  oggi Piazza del Popolo – in un giorno di mercato, comparve anche su Il Saviglianese citato nella scheda.

Nella Statistica della Provincia di Saluzzo compilata da Giovanni Eandi nel 1835 si evince che a Savigliano si teneva il mercato di venerdì. Così lo descrive: “Vi si contano ordinariamente 30 banchi di merciaiuoli, negozianti di tele e drappi di fabbricazione indigena esposti anche da alcuni ebrei o da negozianti dei vicini luoghi, 4 o 5 di vermicellai, 10 o 12 banchi di venditori di formaggi, 8 o 10 ortolani di Bra con erbe e ortaggi, 4 banchi di ogni specie di ferro e 2 di chioderia ad uso dell’agricoltura. È immensa la quantità di foglie di gelsi esposta a segno che la piazza ne è talvolta in gran parte ingombrata. Vi si vendono bachi da seta, gelsi, ontani, bossi e piante da frutta dei quali è ricco il territorio saviglianese…”.
Nel corso degli anni si aggiunse quello del martedì.
Ecco come si presentava il mercato nel 1921 in piazza Vittorio Emanuele II. Tra la gente, in primo piano, una signora con in braccio la sua neonata: è Bettina, la futura madre dello scrittore saviglianese Giancarlo Gili, che nel suo libro “Semplicemente Mamma” ne ripercorre la vita.

Vai alla scheda di dettaglio

La Sagra del Grano

1101.jpg

Nell’agosto del 1938 venne inaugurata la prima Sagra del Grano voluta da Mussolini. A causa della guerra la manifestazione venne sospesa e ripresa poi nel 1952 dal sindaco Marino. L’ultima sagra si tenne nel 1986.

Vai alla scheda di dettaglio

Parata militare in piazza Vittorio Emanuele II

1096.jpg

La foto presenta uno scorcio di piazza Vittorio Emanuele II durante la parata militare del Reggimento ”Lancieri Milano” per l’inaugurazione della bandiera. Era il 13 settembre 1903.

Vai alla scheda di dettaglio

Sagra del Grano ”Ballo dei bambini”

1081.jpg

Il 13 agosto 1953, durante la tradizionale Sagra, era programmato il ballo dei bambini con costumi a tema. Nella foto, le finaliste sfilavano davanti alla giuria, che assegnava il primo premio al miglior modello. Vinceva la capofila Mimi Monasterolo.

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Vittorio Emanuele. Esposizione del bestiame

1043.jpg

Fotografia di Piazza Vittorio Emanuele (ora Piazza del Popolo) durante un’esposizione di bestiame nel 1903

Vai alla scheda di dettaglio

Gruppo di amici a Savigliano

822.jpg

Francesco Gallo con alcuni amici in piazza a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Francesco Gallo

817.jpg

Francesco Gallo per le strade di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza del Popolo

745.jpg

Stefano Albera (primo a sinistra) in Piazza del Popolo (piazza Vittorio Emanuele II)

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – “Baraca” del gelato

737.jpg

Ultimi proprietari della Baraca prima della demolizione

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – “Baraca” del gelato

734.jpg

Gelatai della Baraca del gelato

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – “Baraca” del gelato

735.jpg

Gelatai della Baraca del gelato

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – “Baraca” del gelato

736.jpg

Gelatai della Baraca del gelato

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – “Baraca” del gelato

7311.jpg

Gelataia della Baraca del gelato

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – “Baraca” del gelato

732.jpg

Baraca del gelato – interno

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – “Baraca” del gelato

733.jpg

Gelataio della Baraca del gelato

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – “Baraca” del gelato

728.jpg

Bambini alla Baraca del gelato

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – “Baraca” del gelato

729.jpg

Gelataia della Baraca del gelato

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – “Baraca” del gelato

730.jpg

Gelatai della Baraca del gelato

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – “Baraca” del gelato

727.jpg

Bambino alla Baraca del gelato

Vai alla scheda di dettaglio

XVII Sagra del Grano

6311.jpg

Veduta dell’ingresso dei padiglioni della Sagra del Grano

Vai alla scheda di dettaglio

I Sagra del Grano

625.jpg

Il Maresciallo Pietro Badoglio in visita a Savigliano il 21 agosto 1938 in occasione della Sagra del Grano

Vai alla scheda di dettaglio

I Sagra del Grano

626.jpg

Bambini in costrume tradizionale presos i padiglioni della I Sagra del Grano

Vai alla scheda di dettaglio

I Sagra del Grano

627.jpg

Veduta dall’alto dei padiglioni temporanei della Sagra del Grano in piazza del Popolo (piazza Vittorio Emanuele)

Vai alla scheda di dettaglio

I Sagra del Grano

622.jpg

Visita di alcuni prelati alla I Sagra del Grano

Vai alla scheda di dettaglio

I Sagra del Grano

623.jpg

Veduta dall’alto dei padiglioni temporanei della Sagra del Grano in costruzione in piazza del Popolo (piazza Vittorio Emanuele)

Vai alla scheda di dettaglio

I Sagra del Grano

624.jpg

Veduta dall’alto dei padiglioni temporanei della Sagra del Grano in costruzione in piazza del Popolo (piazza Vittorio Emanuele)

Vai alla scheda di dettaglio

I Sagra del Grano

6211.jpg

Il Maresciallo Pietro Badoglio in visita a Savigliano il 21 agosto 1938 in occasione della Sagra del Grano

Vai alla scheda di dettaglio

Visita di Umberto II

596.jpg

Visita di Umberto II, principe di Piemonte ed erede al trono, visita Savigliano con la famiglia e porta i propri omaggi all’altare della patria

Vai alla scheda di dettaglio

Visita del Maresciallo Badoglio

592.jpg

Il 14 agosto 1938 S.M. Vittorio Emanuele III inaugurava la 1ª Sagra del Grano. Il giorno successivo giungeva a Savigliano il Generale Pietro Badoglio per commemorare il nostro concittadino Giuseppe Edoardo Arimondi.
Questo il programma della giornata: ore 8.30 arrivo – ore 9.30 adunata delle Associazioni d’Arma e Reduci Campagna d’Africa alla Casa del Fascio e ricevimento delle autorità e rappresentanti dei convenuti – ore 10.30 omaggio al monumento dei Caduti in guerra, Messa al campo con accompagnamento di masse corali ed orchestrali, benedizione dei vessilli, glorificazione dell’eroico concittadino Generale Giuseppe Arimondi – ore 12 visita Sagra del Grano – ore 12.30 rancio-quota Lire 10 con diritto d’ingresso alla Fiera ed alla Mostra fauna etiopica. Eccolo in fotografia durante la visita alla Sagra in compagnia del podestà Annibale Galateri e del segretario politico Domenico Cantatore.

Fonte: testo dell’articolo pubblicato su Il Saviglianese del 20 maggio 2020

Vai alla scheda di dettaglio

Visita del Maresciallo Badoglio

589.jpg

Il Maresciallo Pietro Badoglio in visita a Savigliano in occasione della Sagra del Grano

Vai alla scheda di dettaglio

Visita di Vittorio Emanuele III

582.jpg

Vittorio Emanuele III, re d’Italia, visita Savigliano in occasione dell’inaugurazione della Sagra del Grano

Vai alla scheda di dettaglio

Manifestazione agricola

563.jpg

Manifestazione agricola in Piazza del Popolo (piazza Vittorio Emanuele II) in epoca fascista

Vai alla scheda di dettaglio

Manifestazione agricola

564.jpg

Manifestazione agricola in Piazza del Popolo (piazza Vittorio Emanuele II) in epoca fascista

Vai alla scheda di dettaglio

I Sagra del Grano

490.jpg

Padiglioni costruiti in Piazza del Popolo in occasione della I Sagra del Grano di Savigliano, inaugurata il 14 agosto 1938 dal re Vittorio Emanuele III e visitato il 21 agosto dal Maresciallo Pietro Badoglio e promossa con l’intento di “valorizzare la produzione del fertilissimo agro saviglianese e far conoscere le possibilità di sviluppo commerciale e industriale della città di Savigliano” (fonte: link)

Vai alla scheda di dettaglio

I Sagra del Grano

491.jpg

Padiglioni costruiti in Piazza del Popolo in occasione della I Sagra del Grano di Savigliano, inaugurata il 14 agosto 1938 dal re Vittorio Emanuele III e visitato il 21 agosto dal Maresciallo Pietro Badoglio e promossa con l’intento di “valorizzare la produzione del fertilissimo agro saviglianese e far conoscere le possibilità di sviluppo commerciale e industriale della città di Savigliano” (fonte: link)

Vai alla scheda di dettaglio

I Sagra del Grano

487.jpg

Padiglioni costruiti in Piazza del Popolo in occasione della I Sagra del Grano di Savigliano, inaugurata il 14 agosto 1938 dal re Vittorio Emanuele III e visitato il 21 agosto dal Maresciallo Pietro Badoglio e promossa con l’intento di “valorizzare la produzione del fertilissimo agro saviglianese e far conoscere le possibilità di sviluppo commerciale e industriale della città di Savigliano” (fonte: link)

Vai alla scheda di dettaglio

I Sagra del Grano

488.jpg

Padiglioni costruiti in Piazza del Popolo in occasione della I Sagra del Grano di Savigliano, inaugurata il 14 agosto 1938 dal re Vittorio Emanuele III e visitato il 21 agosto dal Maresciallo Pietro Badoglio e promossa con l’intento di “valorizzare la produzione del fertilissimo agro saviglianese e far conoscere le possibilità di sviluppo commerciale e industriale della città di Savigliano” (fonte: link)

Vai alla scheda di dettaglio

I Sagra del Grano

489.jpg

Padiglioni costruiti in Piazza del Popolo in occasione della I Sagra del Grano di Savigliano, inaugurata il 14 agosto 1938 dal re Vittorio Emanuele III e visitato il 21 agosto dal Maresciallo Pietro Badoglio e promossa con l’intento di “valorizzare la produzione del fertilissimo agro saviglianese e far conoscere le possibilità di sviluppo commerciale e industriale della città di Savigliano” (fonte: link)

Vai alla scheda di dettaglio

I Sagra del Grano

485.jpg

Ingresso ai padiglioni costruiti in Piazza del Popolo in occasione della I Sagra del Grano di Savigliano, inaugurata il 14 agosto 1938 dal re Vittorio Emanuele III e visitato il 21 agosto dal Maresciallo Pietro Badoglio e promossa con l’intento di “valorizzare la produzione del fertilissimo agro saviglianese e far conoscere le possibilità di sviluppo commerciale e industriale della città di Savigliano” (fonte: link)

Vai alla scheda di dettaglio

I Sagra del Grano

486.jpg

Padiglioni costruiti in Piazza del Popolo in occasione della I Sagra del Grano di Savigliano, inaugurata il 14 agosto 1938 dal re Vittorio Emanuele III e visitato il 21 agosto dal Maresciallo Pietro Badoglio e promossa con l’intento di “valorizzare la produzione del fertilissimo agro saviglianese e far conoscere le possibilità di sviluppo commerciale e industriale della città di Savigliano” (fonte: link)

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza del Popolo

437.jpg

Manifestazione di regime durante la Seconda Guerra Mondiale in piazza del Popolo (oggi piazza Vittorio Emanuele II) a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza del Popolo

438.jpg

Manifestazione di regime durante la Seconda Guerra Mondiale in piazza del Popolo (oggi piazza Vittorio Emanuele II) a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza del Popolo

436.jpg

Manifestazione di regime durante la Seconda Guerra Mondiale in piazza del Popolo (oggi piazza Vittorio Emanuele II) a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza del Popolo

435.jpg

Manifestazione di regime durante la Seconda Guerra Mondiale in piazza del Popolo (oggi piazza Vittorio Emanuele II) a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza del Popolo

433.jpg

Manifestazione di regime durante la Seconda Guerra Mondiale in piazza del Popolo (oggi piazza Vittorio Emanuele II) a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza del Popolo

434.jpg

Manifestazione di regime durante la Seconda Guerra Mondiale in piazza del Popolo (oggi piazza Vittorio Emanuele II) a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza del Popolo

432.jpg

Manifestazione di regime durante la Seconda Guerra Mondiale in piazza del Popolo (oggi piazza Vittorio Emanuele II) a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Manifestazione durante il Carnevale

413.jpg

Carro trainato da cavalli in piazza del Popolo

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza del Popolo : cartolina

406.jpg

Cartolina di Savigliano con una veduta dall’alto di piazza del Popolo (anche denominata Vittorio Emanuele II)

Vai alla scheda di dettaglio

Opera Nazionale Balilla : parata

384.jpg

Parata dell’Opera Nazionale Balilla in piazza Vittorio Emanuele II a Savigliano.

Vai alla scheda di dettaglio

Opera Nazionale Balilla : parata

385.jpg

Parata dell’Opera Nazionale Balilla in piazza Vittorio Emanuele II a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Opera Nazionale Balilla – Esercitazioni

367.jpg

Esercitazioni per un parata dei Figli della Lupa

Vai alla scheda di dettaglio

Signora che acquista i giornali

349.jpg
Vai alla scheda di dettaglio

XIX Sagra del Grano

337.jpg

Esposizione di mezzi agricoli in Piazza del Popolo in occasione della Sagra del Grano

Vai alla scheda di dettaglio

III Sagra del Grano

278.jpg

Padiglioni della Sagra del Grano con in vista i cartelloni pubblicitari del caffè Sicurtà e della Campari

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Vittorio Emanuele II

274.jpg

Cartolina spedita a Biella raffigurante piazza Vittorio Emanuele II a Savigliano durante una manifestazione (presente anche ritaglio di una pubblicazione con l’immagine delle esercitazioni dei Vigili del Fuoco Saviglianesi in Piazza del Popolo nel 1932)

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Vittorio Emanuele II

275.jpg

Cartolina raffigurante piazza Vittorio Emanuele II a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

XVII Sagra del Grano

265.jpg

Veduta dall’alto dei padiglioni della Sagra del Grano

Vai alla scheda di dettaglio

Sagra del Grano di Savigliano

204.jpg

Veduta aerea dei padiglioni dei mezzi agricoli di una Sagra del Grano di Savigliano (cartelloni pubblicitari di SIVAM, Costruzioni meccaniche e agricole Pietro Bertoglio e Hanomag)

Vai alla scheda di dettaglio

VI Sagra del Grano

186.jpg

Cerimonia di apertura della gara di scherma duranta la Sagra del Grano – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

VI Sagra del Grano

184.jpg

Stand per la ristorazione all’interno della Sagra del Grano (presenti le pubblicità della dittà Origlia, della Campari, della Coras e degli Arimondini al Rhum della caffetteria-pasticceria Scaraffia)

Vai alla scheda di dettaglio

VI Sagra del Grano

180.jpg

Cerimonia inaugurale della VI sagra del grano (foto panoramica, in cui si notano le insegne della Lombardini e l’autovettura promozionale della Suistar)

Vai alla scheda di dettaglio

IV Sagra del Grano

176.jpg

Stand di diverse attività commerciali (fra gli altri aspirapolveri Tornado, Bosio rivenditore di elettrodmestici, gelati Besana) di Savigliano (all’interno dei padiglioni della Sagra del Grano

Vai alla scheda di dettaglio

VII Sagra del Grano

173.jpg

Autorità in visita alla VII Sagra del Grano presso il Molo di piazza del Popolo. Presenti il consigliere comunale Emilio Sidoli e il preside Antonino Olmo. Riconoscibili le insegne dei seguenti negozi: la cartolibreria della sorella Becchio, la merceria delle sorelle Olivero, emporio di vini e oli del sig. Daniele

Vai alla scheda di dettaglio

VII Sagra del Grano

174.jpg

Stand di una concessionaria di moto e altri stand all’interno dei padiglioni della Sagra del Grano

Vai alla scheda di dettaglio

VII Sagra del Grano

171.jpg

Mezzi agricoli in esposizione fra i padiglioni della VII Sagra del Grano. Presenti le pubblicità della Nuffield e della ditta Oberto – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

VII Sagra del Grano

172.jpg

Mezzi agricoli in esposizione fra i padiglioni della VII Sagra del Grano. Presenti le pubblicità della Nuffield e della ditta Oberto – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

VII Sagra del Grano

167.jpg

Giochi in Piazza del Popolo a Savigliano in occasione della Sagra del Grano

Vai alla scheda di dettaglio

V Sagra del Grano

159.jpg

Taglio del nastro nella ceminonia inaugurale – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

V Sagra del Grano

160.jpg

Cerimonia inaugurale della V sagra del grano

Vai alla scheda di dettaglio

V Sagra del Grano

162.jpg

Stand del Consorzio Agrario Provinciale e dell’A.P.E – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

V Sagra del Grano

157.jpg

Giochi in piazza in occasione della Sagra del Grano – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

V Sagra del Grano

156.jpg

Coda per l’ingresso nei padiglioni allestiti per la Sagra del Grano – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Opera Nazionale Balilla – Parata

153.jpg

Parata dei Balilla a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Opera Nazionale Balilla – Parata

154.jpg

Parata delle Giovani Italiane a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Comizio a Savigliano

144.jpg

Comizio del Consiglio di Fabbrica della Fiat Ferroviaria di Savigliano (sigla sindacale: FLM)

Vai alla scheda di dettaglio

Manifesti de “L’unità”

112.jpg

Manifesti che ripercorrono la storia editoriale del giornale “L’Unità”

Vai alla scheda di dettaglio

Festeggiamenti per il carnevale

80.jpg

Veduta di piazza del Popolo (già piazza Vittorio Emanuele II) con carri del Carnevale

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano: processione di Pasqua

501.jpg

Statua del Cristo Risorto in processione in occasione della Tradizionale Processione di Pasqua organizzata dall’Arciconfraternita della Pietà

Vai alla scheda di dettaglio

Sagra del Grano di Savigliano

47.jpg

Sfilata di un carro allegorico con ragazze in abiti tradizionali e grandi spighe di grano

Vai alla scheda di dettaglio

L’Ara della Vittoria

ara della vittoria

In questa cartolina del 1933 si nota che l’Ara della Vittoria è priva del monumento ai Caduti. Monumento sarà spostato da piazza Cesare Battisti nel 1934.

 

Vai alla scheda di dettaglio

I “Maghi”

I "Maghi" della Saviglianese durante il compionato del 1951-52

Fotografia della squadra dei “Maghi” durante il campionato del 1951-52, che li ha visti vittoriosi. La squadra era composta da soli giocatori saviglianesi: in alto il Commendatore Stefano Allocco, presidente tuttofare, accanto Mazzone, Frossasco, Barale, il dirigente Reposi, Siccardi, Supertino, il massaggiatore Cavallo, Perlo e Giolitti; accovacciati Cassina, Gili, Givo, Quaglia, Lotario e Cappello.

Il testo è stato rielaborato dalla rubrica “Scorci e personaggi ‘dla veja Savian” de “Il Saviglianese”, pubblicato in data 19/05/2021.

Vai alla scheda di dettaglio

L’ultimo tratto di corso Vittorio Veneto

L'ultimo tratto di Corso Vittorio Veneto a Savigliano nel 1929

L’ultimo tratto di Corso Vittorio Veneto a Savigliano, rappresentato in una cartolina del 1929.

Vai alla scheda di dettaglio

Operai della S.N.O.S.

Operai della S.N.O.S. di Savigliano

Una foto storica di operai della Snos.

Vai alla scheda di dettaglio

La Crosà Neira

Facciata della Crosa Neira a Savigliano

Facciata della chiesa della Confraternita della Misericordia e di San Giovanni Decollato, conosciuta dai saviglianesi come “Crosà Neira”, prima del tentativo di demolizione del 1984.

Vai alla scheda di dettaglio

Il Conte Filippo Saraceno

Ritratto del Conte Filippo Saraceno

Ritratto di Filippo Saraceno di Tor di Bormida e Bergolo nacque a Torino nel 1831. Fu un uomo di grande cultura, autore di scritti e saggi storici, diede alle stampe una biografia del cugino Pietro di Santa Rosa. Trascorreva periodi di studio e di riposo nella sua tenuta del “Bosco del Ghè” in San Salvatore, dove morì nel 1893. La sua salma riposa nella cappella di famiglia nel cimitero del piccolo borgo di San Salvatore.

Il testo è rielaborato dalla rubrica “Scorci e personaggi ‘dla veja Savian” de “Il Saviglianese”, pubblicato in data 14/04/2021.

Vai alla scheda di dettaglio

Il chiostro Benedettino di San Pietro

Il Chiostro benedettino di San Pietro

Il chiostro dell’ex convento benedettino di San Pietro a Savigliano in una cartolina risalente al 1925.

Vai alla scheda di dettaglio

La stella della Mole, impronta degli operai della SNOS di Savigliano.

foto per portale

Con l’ausilio di vecchi filmati, fotografie e testimonianze sarà ricostruita la storia di un oggetto misterioso e affascinante, più volte distrutto e ricostruito, la cui ultima “incarnazione” è frutto di una tradizione industriale che ha segnato profondamente la città di Savigliano e che è stata motivo di orgoglio per molte generazioni.

Vai alla scheda di dettaglio

GREEN PASS – AVVISO AGLI UTENTI

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

#SAVIGLIANO1MAGGIO2020

AGRICOLTURA

#SAVIGLIANO1MAGGIO2020

In occasione del primo maggio, si ripropone la lettura del numero del tabloid La Città Ritrovata (uscito in otto numeri nel 2006) dedicato all’agricoltura a Savigliano.

All’interno i seguenti articoli: Se la Città ritrova la campagna (Federico Faloppa) / La vita in campagna negli anni Cinquanta (Giuseppe Trabucco) /  Le bucoliche del Morré (Benedetta Botta) / Che giornata! (Giuseppe Perottino) / La Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola (Lorena Ribero) / La Casa Della Beffa (Adelaide Gullino) / Quando a Savigliano si batteva la canapa (Pieraldo Fiorito) /Savigliano e la bachicoltura (redazione) / Dove sono i fontanili? (Giancarlo Gili) / Pan e nus: mangé da spos (Liliana Cimiero); Latte? Andiamo dal distributore (Mario Gianoglio); Trasloco? Fuma San Martin! (Alessandra Giuffra e Giuseppe Perottino); Heidi? Ha 25 anni e vive a Savigliano (Adelaide Gullino) / Le masche e la meliga di San Salvatore (Maria Bossolasco).

PDF SCARICABILE nella sezione download/La Città Ritrovata

oppure al link

http://www.centrodellamemoriasavigliano.it/la-citta-ritrovata-campagna-e-agricoltura-2/

 

Vai alla scheda di dettaglio

#Savigliano25aprile2020

immagine evidenza def

#25aprileSavigliano2020
Lettere e diari a portata di clic!
Nel PDF allegato qui sotto sono stati raccolti e organizzati graficamente i 10 post pubblicati sulla nostra pagina Facebook nella giornata del 25 aprile.
Un grande ringraziamento alle famiglie Bertola, Brugiafreddo, Ghione e Tallone per aver voluto lasciare in archivio storico questa importante memoria famigliare.

Vai alla scheda di dettaglio

Lettere e diari

immagine evidenza def

#25aprileSavigliano2020
Lettere e diari a portata di clic!
Nel PDF allegato qui sotto sono stati raccolti e organizzati graficamente i 10 post pubblicati sulla nostra pagina Facebook nella giornata del 25 aprile 2020.

Un grande ringraziamento va alle famiglie Bertola, Brugiafreddo, Ghione e Tallone per aver espresso il desiderio di lasciare presso l’Archivio Storico di Savigliano questa importante memoria famigliare.

Vai alla scheda di dettaglio

#SAVIGLIANO1MAGGIO2020

AGRICOLTURA

#SAVIGLIANO1MAGGIO2020

In occasione del primo maggio, si ripropone la lettura del numero del tabloid La Città Ritrovata (uscito in otto numeri nel 2006) dedicato all’agricoltura a Savigliano.

All’interno i seguenti articoli: Se la Città ritrova la campagna (Federico Faloppa) / La vita in campagna negli anni Cinquanta (Giuseppe Trabucco) /  Le bucoliche del Morré (Benedetta Botta) / Che giornata! (Giuseppe Perottino) / La Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola (Lorena Ribero) / La Casa Della Beffa (Adelaide Gullino) / Quando a Savigliano si batteva la canapa (Pieraldo Fiorito) /Savigliano e la bachicoltura (redazione) / Dove sono i fontanili? (Giancarlo Gili) / Pan e nus: mangé da spos (Liliana Cimiero); Latte? Andiamo dal distributore (Mario Gianoglio); Trasloco? Fuma San Martin! (Alessandra Giuffra e Giuseppe Perottino); Heidi? Ha 25 anni e vive a Savigliano (Adelaide Gullino) / Le masche e la meliga di San Salvatore (Maria Bossolasco).

PDF SCARICABILE nella sezione download/La Città Ritrovata

oppure al link

http://www.centrodellamemoriasavigliano.it/la-citta-ritrovata-campagna-e-agricoltura-2/

 

Vai alla scheda di dettaglio

#Savigliano25aprile2020

immagine evidenza def

#25aprileSavigliano2020
Lettere e diari a portata di clic!
Nel PDF allegato qui sotto sono stati raccolti e organizzati graficamente i 10 post pubblicati sulla nostra pagina Facebook nella giornata del 25 aprile.
Un grande ringraziamento alle famiglie Bertola, Brugiafreddo, Ghione e Tallone per aver voluto lasciare in archivio storico questa importante memoria famigliare.

Vai alla scheda di dettaglio

Lettere e diari

immagine evidenza def

#25aprileSavigliano2020
Lettere e diari a portata di clic!
Nel PDF allegato qui sotto sono stati raccolti e organizzati graficamente i 10 post pubblicati sulla nostra pagina Facebook nella giornata del 25 aprile 2020.

Un grande ringraziamento va alle famiglie Bertola, Brugiafreddo, Ghione e Tallone per aver espresso il desiderio di lasciare presso l’Archivio Storico di Savigliano questa importante memoria famigliare.

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

AVVISO CHIUSURA

Si comunica che in ottemperanza ai provvedimenti contenuti negli ultimi Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, recanti misure per il contrasto e il contenimento del diffondersi del virus COVID_19, l’Archivio Storico/Centro della memoria sarà chiuso fino a nuove disposizioni.

Vai alla scheda di dettaglio

CONSULTAZIONE ONLINE

In attesa della riapertura del servizio, si segnala che nella sezione Documenti è a disposizione la banca dati dell’archivio storico comunale con la descrizione inventariale del materiale conservato. Per la cartografia storica, in parte digitalizzata,  selezionare Archivio storico comunale/serie Tipi e disegni nel menù a tendina.
Altri materiali (testimonianze di vita saviglianese, racconti e filmati) sono disponibili sul canale YouTube Centro della Memoria Savigliano e sulla pagina Facebook Centro della Memoria – Archivio Storico Savigliano.

Vai alla scheda di dettaglio

AVVISO CHIUSURA

Si comunica che in ottemperanza ai provvedimenti contenuti negli ultimi Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, recanti misure per il contrasto e il contenimento del diffondersi del virus COVID_19, l’Archivio Storico/Centro della memoria sarà chiuso fino a nuove disposizioni.

Vai alla scheda di dettaglio

CONSULTAZIONE ONLINE

In attesa della riapertura del servizio, si segnala che nella sezione Documenti è a disposizione la banca dati dell’archivio storico comunale con la descrizione inventariale del materiale conservato. Per la cartografia storica, in parte digitalizzata,  selezionare Archivio storico comunale/serie Tipi e disegni nel menù a tendina.
Altri materiali (testimonianze di vita saviglianese, racconti e filmati) sono disponibili sul canale YouTube Centro della Memoria Savigliano e sulla pagina Facebook Centro della Memoria – Archivio Storico Savigliano.

Vai alla scheda di dettaglio

Palazzo Cravetta

saviglianosparita046

In questa cartolina inviata a Benevento nel 1941, figura l’interno del Cravetta.

La descrizione è stata ricavata dai commenti pubblicati, contestualmente all’immagine, sulla pagina Facebook Savigliano sparita,  il 18 dicembre 2018.

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

LUNEDI’ 27 GENNAIO – Proiezione film per Giornata della Memoria 2020

locandina i bambini di rue sain maur

LUNEDI’ 27 gennaio, alle ore 21, presso l’ex chiesa di S. Agostino, in piazza Arimondi 15, sarà proiettato il film documentario I bambini di rue Saint-Maur 209 di Ruth Zylberman.

Il film è il frutto di un’indagine tesa a ricostruire le storie degli abitanti di un palazzo parigino che ospitava una piccola comunità ebraica durante l’occupazione nazista.

Introduce il film Gigi Garelli, direttore dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Cuneo.

L’evento rientra fra le iniziative dell’Assessorato alla Cultura per la Giornata della Memoria e del Ricordo.

Vai alla scheda di dettaglio

TRE SIGARETTE AL GIORNO… NON TOLGONO LA FAME!

Agnese Ghione racconta l’emergenza sigarette di suo padre in un campo di prigionia in Germania, vicino a Norimberga, nello Stalag o Stammlager (campo base) XII D, Trier, situato nei pressi della cittadina di Treviri. Fumare era un antidoto efficace contro i morsi della fame e le sigarette non erano mai abbastanza.

(Dalla raccolta “Memoria Resistente”, testimonianza del 23 aprile 2019 – Il video integrale è conservato presso l’Archivio Storico della Città di Savigliano).

Tutti i diritti sono Riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi, illustrazioni comprese, mediante qualunque piattaforma tecnologica, senza previa autorizzazione scritta del Comune di Savigliano.

Titolo originale: Tre sigarette al giorno… Non tolgono la fame!

Datazione: 1943-2019

Argomento: Lavoro e occupazione; Individuo e società

Vai alla scheda di dettaglio

Un ingegnere ebreo a Savigliano. Vita e opere di Guido Jaffe

locandina

GIORNO DELLA MEMORIA 2019
Si chiamava Guido Jaffe, era ebreo e ingegnere del Comune di Savigliano. Le leggi razziali lo costrinsero a lasciare il lavoro e dopo qualche anno a scappare per salvarsi la vita. In occasione del Giorno della memoria, domenica 27 gennaio presso la SALA S. AGOSTINO, Piazza Arimondi 15, alle ore 17, racconteremo la sua storia.
“Un ingegnere ebreo a Savigliano. Vita e opere di Guido Jaffe”, a cura della dott.ssa Silvia Olivero – Centro della memoria – Archivio storico di Savigliano
A seguire, inaugurazione della nuova sala studio della Biblioteca Civica Luigi Boccolo di Savigliano a lui intitolata.

Vai alla scheda di dettaglio

Liesel. Storia di un esodo sotto una buona stella

liesel

Liesel Gorges scampò alle persecuzioni razziali grazie anche alla protezione degli abitanti di Rittana, nelle nostre montagne. “Liesel. Storia di un esodo sotto una buona stella” di Fabio Gianotti e Sante Altizio, è un documentario unico nel suo genere e ci accompagnerà attraverso quegli stessi luoghi in cui Liesel ha avuto il coraggio di tornare 70 anni dopo.

Non mancate alla proiezione, lunedì 28 gennaio alle ore 21 in Sala S. Agostino, Piazza Arimondi 15 a Savigliano. Presenta Gigi Garelli, direttore Istituto della Resistenza “Dante Livio Bianco” Cuneo.

INGRESSO LIBERO

Vai alla scheda di dettaglio

GIORNO DELLA MEMORIA E DEL RICORDO 2019

scansione0100

Programma delle iniziative a Savigliano nell’ambito del Giorno della Memoria e del Ricordo.

Vai alla scheda di dettaglio

LUNEDI’ 27 GENNAIO – Proiezione film per Giornata della Memoria 2020

locandina i bambini di rue sain maur

LUNEDI’ 27 gennaio, alle ore 21, presso l’ex chiesa di S. Agostino, in piazza Arimondi 15, sarà proiettato il film documentario I bambini di rue Saint-Maur 209 di Ruth Zylberman.

Il film è il frutto di un’indagine tesa a ricostruire le storie degli abitanti di un palazzo parigino che ospitava una piccola comunità ebraica durante l’occupazione nazista.

Introduce il film Gigi Garelli, direttore dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Cuneo.

L’evento rientra fra le iniziative dell’Assessorato alla Cultura per la Giornata della Memoria e del Ricordo.

Vai alla scheda di dettaglio

TRE SIGARETTE AL GIORNO… NON TOLGONO LA FAME!

Agnese Ghione racconta l’emergenza sigarette di suo padre in un campo di prigionia in Germania, vicino a Norimberga, nello Stalag o Stammlager (campo base) XII D, Trier, situato nei pressi della cittadina di Treviri. Fumare era un antidoto efficace contro i morsi della fame e le sigarette non erano mai abbastanza.

(Dalla raccolta “Memoria Resistente”, testimonianza del 23 aprile 2019 – Il video integrale è conservato presso l’Archivio Storico della Città di Savigliano).

Tutti i diritti sono Riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi, illustrazioni comprese, mediante qualunque piattaforma tecnologica, senza previa autorizzazione scritta del Comune di Savigliano.

Titolo originale: Tre sigarette al giorno… Non tolgono la fame!

Datazione: 1943-2019

Argomento: Lavoro e occupazione; Individuo e società

Vai alla scheda di dettaglio

Un ingegnere ebreo a Savigliano. Vita e opere di Guido Jaffe

locandina

GIORNO DELLA MEMORIA 2019
Si chiamava Guido Jaffe, era ebreo e ingegnere del Comune di Savigliano. Le leggi razziali lo costrinsero a lasciare il lavoro e dopo qualche anno a scappare per salvarsi la vita. In occasione del Giorno della memoria, domenica 27 gennaio presso la SALA S. AGOSTINO, Piazza Arimondi 15, alle ore 17, racconteremo la sua storia.
“Un ingegnere ebreo a Savigliano. Vita e opere di Guido Jaffe”, a cura della dott.ssa Silvia Olivero – Centro della memoria – Archivio storico di Savigliano
A seguire, inaugurazione della nuova sala studio della Biblioteca Civica Luigi Boccolo di Savigliano a lui intitolata.

Vai alla scheda di dettaglio

Liesel. Storia di un esodo sotto una buona stella

liesel

Liesel Gorges scampò alle persecuzioni razziali grazie anche alla protezione degli abitanti di Rittana, nelle nostre montagne. “Liesel. Storia di un esodo sotto una buona stella” di Fabio Gianotti e Sante Altizio, è un documentario unico nel suo genere e ci accompagnerà attraverso quegli stessi luoghi in cui Liesel ha avuto il coraggio di tornare 70 anni dopo.

Non mancate alla proiezione, lunedì 28 gennaio alle ore 21 in Sala S. Agostino, Piazza Arimondi 15 a Savigliano. Presenta Gigi Garelli, direttore Istituto della Resistenza “Dante Livio Bianco” Cuneo.

INGRESSO LIBERO

Vai alla scheda di dettaglio

GIORNO DELLA MEMORIA E DEL RICORDO 2019

scansione0100

Programma delle iniziative a Savigliano nell’ambito del Giorno della Memoria e del Ricordo.

Vai alla scheda di dettaglio

CHIUSURA DURANTE LE FESTIVITA’

Si avvisano i signori utenti che durante le festività l’Archivio Storico/Centro della Memoria sarà chiuso al pubblico dal pomeriggio del 24 dicembre al 6 gennaio 2020.

Riapertura martedì 7 gennaio con il consueto orario.

 

Per info e prenotazioni

archivio.storico@comune.savigliano.cn.it

Vai alla scheda di dettaglio

Presentazione libro sulla storia del manicomio di Racconigi dalle origini al fascismo

Savigliano 16 Gennaio 2020

GIOVEDI’ 16 GENNAIO 2020 alle ore 21 presso l’ex chiesa di S. Agostino, in piazza Arimondi 15, si terrà la presentazione del libro di Fabio Milazzo “Una casa di custodia per maniaci pericolosi. Storia del manicomio di Racconigi dalle origini al Fascismo (1871-1930)”. Dialogheranno con l’autore Silvia Olivero, direttrice Archivio Storico/Centro della Memoria Savigliano e Alessandro Vallarino, psichiatra ASL Cn1.

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Via Saluzzo

saviglianosparita041

In questa fotografia, attribuibile al 1968-1969, è visibile un tratto di Via Saluzzo, che ospitava sino a pochi anni prima molte attività: un negozio di biciclette, gli idraulici Gobetti, il Ristorante Oriente, gli alimentari Testa e Brunetti cucine.

La descrizione è stata ricavata dai commenti pubblicati, contestualmente all’immagine, sulla pagina Facebook Savigliano sparita,  il 6 novembre 2017.

Vai alla scheda di dettaglio

La baracca di Verrone

saviglianosparita040

In questa fotografia, attribuibile agli anni Sessanta del Novecento, è visibile in primo piano la “baracca” di Verrone in Piazza del Popolo.

La descrizione è stata ricavata dai commenti pubblicati, contestualmente all’immagine, sulla pagina Facebook Savigliano sparita,  il 24 settembre 2018.

Vai alla scheda di dettaglio

Edicola Bruno

saviglianosparita039

Questa immagine ritrae la vecchia edicola Bruno, sita in Piazza del Popolo, e presumibilmente risale al primo ventennio del Novecento.
Qualcuno riconosce l’uomo che guarda, con le braccia ai fianchi, verso l’obiettivo?

 

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza del Popolo

saviglianosparita038

In questa cartolina, spedita il 24 giugno 1942 a Magliano Alpi, è ben visibile una Piazza del Popolo non molto dissimile da quella attuale.
Gli alberi sono ancora giovani perché piantati da pochi anni, a sinistra si intravede una macchina d’epoca, un dehor estivo ed il chiosco dei gelati.

La descrizione è stata ricavata dai commenti pubblicati, contestualmente all’immagine, sulla pagina Facebook Savigliano sparita,  il 20 febbraio 2019.

Vai alla scheda di dettaglio

Manifestazione al Morino

manifestazione al morino

Fotografia scattata durante una manifestazione allo stadio Morino

Vai alla scheda di dettaglio

Giocatori del Saviglianese

Savigliano : squadra di calcio

Fotografia della squadra di calcio del Saviglianese.

Vai alla scheda di dettaglio

Stadio Morino

Stadio Morino

Cartolina spedita a Savigliano il 17 giugno 1940 con destinazione Mortara: il testo è rassicurante -pur in tempi bui-“Tutto bene per ora nulla di nuovo”.La struttura oggi è lo stadio “Ottavio Morino” i cui lavori vengono terminati grazie ai fondi stanziati in occasione di ” Italia 90 “. E’ lo stadio dove giocano gli atleti della Saviglianese Calcio, i “Maghi”.

Vai alla scheda di dettaglio

Portiere in azione

425.jpg

Parata da parte di un portiere di calcio durante un partita

Vai alla scheda di dettaglio

Opera Nazionale Balilla – Esercitazioni

395.jpg

Avanguardisti durante una gara podistica

Vai alla scheda di dettaglio

Opera Nazionale Balilla – Esercitazioni

396.jpg

Due foto raffiguranti degli avanguardisti durante una gara podistica e durante un esercizio di ginnastica a corpo libero alla sbarra

Vai alla scheda di dettaglio

Opera Nazionale Balilla – Esercitazioni

393.jpg

Avanguardisti durante un allenamento

Vai alla scheda di dettaglio

Opera Nazionale Balilla – Esercitazioni

394.jpg

Avanguardisti durante una gara podistica

Vai alla scheda di dettaglio

Opera Nazionale Balilla – Esercitazioni

382.jpg

Figli delle Lupa durante un’esercitazione

Vai alla scheda di dettaglio

Opera Nazionale Balilla – Esercitazioni

379.jpg

Avanguardisti durante un’esercitazione paramilitare

Vai alla scheda di dettaglio

Corsa con i sacchi

272.jpg

Gara di corsa dei sacchi presso lo stadio di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Corsa con i sacchi

2711.jpg

Gara di corsa dei sacchi presso lo stadio di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Partita di calcio

202.jpg

Incontro calcistico amatoriale presso lo stadio O. Morino in occasione di una Sagra del Grano- Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Partita di calcio

200.jpg

Incontro calcistico amatoriale presso lo stadio O. Morino in occasione di una Sagra del Grano- Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Via Saluzzo

saviglianosparita041

In questa fotografia, attribuibile al 1968-1969, è visibile un tratto di Via Saluzzo, che ospitava sino a pochi anni prima molte attività: un negozio di biciclette, gli idraulici Gobetti, il Ristorante Oriente, gli alimentari Testa e Brunetti cucine.

La descrizione è stata ricavata dai commenti pubblicati, contestualmente all’immagine, sulla pagina Facebook Savigliano sparita,  il 6 novembre 2017.

Vai alla scheda di dettaglio

La baracca di Verrone

saviglianosparita040

In questa fotografia, attribuibile agli anni Sessanta del Novecento, è visibile in primo piano la “baracca” di Verrone in Piazza del Popolo.

La descrizione è stata ricavata dai commenti pubblicati, contestualmente all’immagine, sulla pagina Facebook Savigliano sparita,  il 24 settembre 2018.

Vai alla scheda di dettaglio

Edicola Bruno

saviglianosparita039

Questa immagine ritrae la vecchia edicola Bruno, sita in Piazza del Popolo, e presumibilmente risale al primo ventennio del Novecento.
Qualcuno riconosce l’uomo che guarda, con le braccia ai fianchi, verso l’obiettivo?

 

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza del Popolo

saviglianosparita038

In questa cartolina, spedita il 24 giugno 1942 a Magliano Alpi, è ben visibile una Piazza del Popolo non molto dissimile da quella attuale.
Gli alberi sono ancora giovani perché piantati da pochi anni, a sinistra si intravede una macchina d’epoca, un dehor estivo ed il chiosco dei gelati.

La descrizione è stata ricavata dai commenti pubblicati, contestualmente all’immagine, sulla pagina Facebook Savigliano sparita,  il 20 febbraio 2019.

Vai alla scheda di dettaglio

Manifestazione al Morino

manifestazione al morino

Fotografia scattata durante una manifestazione allo stadio Morino

Vai alla scheda di dettaglio

Giocatori del Saviglianese

Savigliano : squadra di calcio

Fotografia della squadra di calcio del Saviglianese.

Vai alla scheda di dettaglio

Stadio Morino

Stadio Morino

Cartolina spedita a Savigliano il 17 giugno 1940 con destinazione Mortara: il testo è rassicurante -pur in tempi bui-“Tutto bene per ora nulla di nuovo”.La struttura oggi è lo stadio “Ottavio Morino” i cui lavori vengono terminati grazie ai fondi stanziati in occasione di ” Italia 90 “. E’ lo stadio dove giocano gli atleti della Saviglianese Calcio, i “Maghi”.

Vai alla scheda di dettaglio

Portiere in azione

425.jpg

Parata da parte di un portiere di calcio durante un partita

Vai alla scheda di dettaglio

Opera Nazionale Balilla – Esercitazioni

395.jpg

Avanguardisti durante una gara podistica

Vai alla scheda di dettaglio

Opera Nazionale Balilla – Esercitazioni

396.jpg

Due foto raffiguranti degli avanguardisti durante una gara podistica e durante un esercizio di ginnastica a corpo libero alla sbarra

Vai alla scheda di dettaglio

Opera Nazionale Balilla – Esercitazioni

393.jpg

Avanguardisti durante un allenamento

Vai alla scheda di dettaglio

Opera Nazionale Balilla – Esercitazioni

394.jpg

Avanguardisti durante una gara podistica

Vai alla scheda di dettaglio

Opera Nazionale Balilla – Esercitazioni

382.jpg

Figli delle Lupa durante un’esercitazione

Vai alla scheda di dettaglio

Opera Nazionale Balilla – Esercitazioni

379.jpg

Avanguardisti durante un’esercitazione paramilitare

Vai alla scheda di dettaglio

Corsa con i sacchi

272.jpg

Gara di corsa dei sacchi presso lo stadio di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Corsa con i sacchi

2711.jpg

Gara di corsa dei sacchi presso lo stadio di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Partita di calcio

202.jpg

Incontro calcistico amatoriale presso lo stadio O. Morino in occasione di una Sagra del Grano- Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Partita di calcio

200.jpg

Incontro calcistico amatoriale presso lo stadio O. Morino in occasione di una Sagra del Grano- Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Liberty d’Archivio – Esposizione raro manifesto a colori stampato a Torino nel 1899

integrale - per sito Copia

Domenica 15 dicembre dalle ore 14:30 alle ore 17:30, presso l’Archivio Storico/Centro della Memoria in Piazza Arimondi 15, sarà esposto un raro manifesto a colori appartenente all’Archivio Storico Comunale risalente al 1899 e relativo all’inaugurazione a Torino del monumento a Vittorio Emanuele II.

Il manifesto, di due metri per un metro, realizzato in stile liberty dall’artista torinese Giovanni Battista Carpanetto, fu stampato a Torino dalla litografia Doyen di L. Simondetti.

Ai visitatori sarà data in omaggio una riproduzione della Gazzetta del Popolo di Torino del 10 settembre 1899 contenente un articolo sull’inaugurazione del monumento e una prima pagina interamente dedicata al caso Dreyfus!

Saranno inoltre aperti al pubblico il teatro interattivo del Centro della Memoria e l’allestimento All’inizio della strada, prima sezione del percorso museale diffuso Prima fermata: Savigliano, in rete con le altre due sezioni presso il Museo Ferroviario Piemontese e il sito Alstom.

 

Ingresso gratuito.

 

Vai alla scheda di dettaglio

25 APRILE 2019. Festa della Liberazione: Memoria e Archivi resistenti

Nell’ambito delle iniziative per il 25 Aprile 2019, l’Archivio Storico/ Centro della Memoria Savigliano organizza una due giorni dedicata alla Resistenza saviglianese: nella giornata di martedì 23 aprile sarà possibile videoregistrare ricordi, aneddoti, racconti, esperienze, riflessioni su questa importante pagina di storia (su prenotazione telefonica al numero 0172711240); mercoledì 24 aprile, sempre presso l’Archivio Storico, sarà proposta ai visitatori la consultazione guidata di una selezione di manifesti (tra cui un celebre manifesto di propaganda nazifascista realizzato da Gino Boccasile), documenti, fotografie, manufatti e videointerviste.

 

Vai alla scheda di dettaglio

Allestimenti aperti durante il periodo estivo

Allestimenti presso il Polo Archivistico di Savigliano

Anche nel periodo estivo è possibile visitare autonomamente i due allestimenti ospitati all’interno del Polo Archivistico Saviglianese/Centro della Memoria.
Al piano terra i visitatori troveranno il Centro della Memoria, teatro interattivo sulla Savigliano del Novecento: ventuno racconti sulle feste, la guerra, il lavoro, la vita quotidiana, i protagonisti della memoria cittadina.
Al primo piano li attende
Prima fermata: Savigliano, percorso con video e immagini sulla storia della strada ferrata Torino-Savigliano.
Gli orari di apertura del centro sono pubblicati sul sito istituzionale; consigliamo comunque la prenotazione telefonica.

Vai alla scheda di dettaglio

Liberty d’Archivio – Esposizione raro manifesto a colori stampato a Torino nel 1899

integrale - per sito Copia

Domenica 15 dicembre dalle ore 14:30 alle ore 17:30, presso l’Archivio Storico/Centro della Memoria in Piazza Arimondi 15, sarà esposto un raro manifesto a colori appartenente all’Archivio Storico Comunale risalente al 1899 e relativo all’inaugurazione a Torino del monumento a Vittorio Emanuele II.

Il manifesto, di due metri per un metro, realizzato in stile liberty dall’artista torinese Giovanni Battista Carpanetto, fu stampato a Torino dalla litografia Doyen di L. Simondetti.

Ai visitatori sarà data in omaggio una riproduzione della Gazzetta del Popolo di Torino del 10 settembre 1899 contenente un articolo sull’inaugurazione del monumento e una prima pagina interamente dedicata al caso Dreyfus!

Saranno inoltre aperti al pubblico il teatro interattivo del Centro della Memoria e l’allestimento All’inizio della strada, prima sezione del percorso museale diffuso Prima fermata: Savigliano, in rete con le altre due sezioni presso il Museo Ferroviario Piemontese e il sito Alstom.

 

Ingresso gratuito.

 

Vai alla scheda di dettaglio

25 APRILE 2019. Festa della Liberazione: Memoria e Archivi resistenti

Nell’ambito delle iniziative per il 25 Aprile 2019, l’Archivio Storico/ Centro della Memoria Savigliano organizza una due giorni dedicata alla Resistenza saviglianese: nella giornata di martedì 23 aprile sarà possibile videoregistrare ricordi, aneddoti, racconti, esperienze, riflessioni su questa importante pagina di storia (su prenotazione telefonica al numero 0172711240); mercoledì 24 aprile, sempre presso l’Archivio Storico, sarà proposta ai visitatori la consultazione guidata di una selezione di manifesti (tra cui un celebre manifesto di propaganda nazifascista realizzato da Gino Boccasile), documenti, fotografie, manufatti e videointerviste.

 

Vai alla scheda di dettaglio

Allestimenti aperti durante il periodo estivo

Allestimenti presso il Polo Archivistico di Savigliano

Anche nel periodo estivo è possibile visitare autonomamente i due allestimenti ospitati all’interno del Polo Archivistico Saviglianese/Centro della Memoria.
Al piano terra i visitatori troveranno il Centro della Memoria, teatro interattivo sulla Savigliano del Novecento: ventuno racconti sulle feste, la guerra, il lavoro, la vita quotidiana, i protagonisti della memoria cittadina.
Al primo piano li attende
Prima fermata: Savigliano, percorso con video e immagini sulla storia della strada ferrata Torino-Savigliano.
Gli orari di apertura del centro sono pubblicati sul sito istituzionale; consigliamo comunque la prenotazione telefonica.

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

EMIGRANTI TRA IMMAGINI E MEMORIA SCRITTA

LOCANDINA PROROGA MOSTRA

MOSTRA PROROGATA FINO A SABATO 8 GIUGNO

In occasione della Giornata della Cultura Saviglianese organizzata dalla consulta Cultura del Comune di Savigliano, sarà aperta al pubblico presso il chiostro della sede universitaria saviglianese la mostra EMIGRANTI TRA IMMAGINI E MEMORIA SCRITTA, a cura dell’Archivio Storico Comunale.

L’Archivio storico cittadino propone al pubblico saviglianese un percorso espositivo che racconta storie di emigrazioni attingendo al ricco patrimonio archivistico e bibliografico saviglianese. Dai depositi degli istituti culturali cittadini e dai cassetti e cantine di privati sono emersi articoli di giornali di fine ‘800 con splendide illustrazioni, registri di leva e censimenti in cui l’emigrazione di intere famiglie è scrupolosamente annotata, circolari inviate al comune dal Commissariato per l’emigrazione e infine lettere e cartoline scritte da emigranti ai parenti rimasti a Savigliano, in cui l’emigrante cessa di essere un numero delle statistiche e diventa il protagonista della sua storia.

Tra queste storie di emigranti c’è anche quella di un cittadino illustre costretto ad abbandonare la patria, Santorre di Santa Rosa. Negli archivi saviglianesi lo ritroviamo nella duplice veste di sindaco cittadino e in quella più intima di padre di famiglia che l’esilio tiene lontano dai suoi affetti più cari.

 

Vai alla scheda di dettaglio

EMIGRANTI TRA IMMAGINI E MEMORIA SCRITTA

SABATO 1 GIUGNO, in occasione della Giornata della Cultura Saviglianese organizzata dalla consulta Cultura del Comune di Savigliano, sarà aperta al pubblico presso il chiostro della sede universitaria saviglianese la mostra EMIGRANTI TRA IMMAGINI E MEMORIA SCRITTA, a cura dell’Archivio Storico Comunale.

L’Archivio storico cittadino propone al pubblico saviglianese un percorso espositivo che racconta storie di emigrazioni attingendo al ricco patrimonio archivistico e bibliografico saviglianese. Dai depositi degli istituti culturali cittadini e dai cassetti e cantine di privati sono emersi articoli di giornali di fine ‘800 con splendide illustrazioni, registri di leva e censimenti in cui l’emigrazione di intere famiglie è scrupolosamente annotata, circolari inviate al comune dal Commissariato per l’emigrazione e infine lettere e cartoline scritte da emigranti ai parenti rimasti a Savigliano, in cui l’emigrante cessa di essere un numero delle statistiche e diventa il protagonista della sua storia.

Tra queste storie di emigranti c’è anche quella di un cittadino illustre costretto ad abbandonare la patria, Santorre di Santa Rosa. Negli archivi saviglianesi lo ritroviamo nella duplice veste di sindaco cittadino e in quella più intima di padre di famiglia che l’esilio tiene lontano dai suoi affetti più cari.

 

Vai alla scheda di dettaglio

Il giardino dell’Ospedale Militare

rubricaIlSaviglianese0182

Nel 1642 le monache di S.Monica acquistano otto case che formano l’isolato a ventaglio ed altre nella zone medioevale e nel successivo isolato condinante con S.Domenico; si stanziano nei primi due isolati aprendo porte e costruendo un cavalcavia provvisorio di comunicazione. Fabbrica, inoltre,  un refettorio con materiali dell’antico monastero demolito. (C.Turletti – vol. 2 – pagg. 420-421)

“Nel 1857, soppressi gli ordini monastici, le Agostiniane abbandonano il convento. Verranno qui insediati i Cacciatori delle Alpi e successivamente diverrà Ospedale Militare”.(C.Tutrletti – vol. 2 – pag. 425)

Dopo la sua chiusura nel 1974 ed anni di abbandono, il nosocomio viene ristrutturato e destinato ad accogliere la Facoltà di Scienze dell’Informazione dell’ateneo torinese.

 

 

Vai alla scheda di dettaglio

EMIGRANTI TRA IMMAGINI E MEMORIA SCRITTA

LOCANDINA PROROGA MOSTRA

MOSTRA PROROGATA FINO A SABATO 8 GIUGNO

In occasione della Giornata della Cultura Saviglianese organizzata dalla consulta Cultura del Comune di Savigliano, sarà aperta al pubblico presso il chiostro della sede universitaria saviglianese la mostra EMIGRANTI TRA IMMAGINI E MEMORIA SCRITTA, a cura dell’Archivio Storico Comunale.

L’Archivio storico cittadino propone al pubblico saviglianese un percorso espositivo che racconta storie di emigrazioni attingendo al ricco patrimonio archivistico e bibliografico saviglianese. Dai depositi degli istituti culturali cittadini e dai cassetti e cantine di privati sono emersi articoli di giornali di fine ‘800 con splendide illustrazioni, registri di leva e censimenti in cui l’emigrazione di intere famiglie è scrupolosamente annotata, circolari inviate al comune dal Commissariato per l’emigrazione e infine lettere e cartoline scritte da emigranti ai parenti rimasti a Savigliano, in cui l’emigrante cessa di essere un numero delle statistiche e diventa il protagonista della sua storia.

Tra queste storie di emigranti c’è anche quella di un cittadino illustre costretto ad abbandonare la patria, Santorre di Santa Rosa. Negli archivi saviglianesi lo ritroviamo nella duplice veste di sindaco cittadino e in quella più intima di padre di famiglia che l’esilio tiene lontano dai suoi affetti più cari.

 

Vai alla scheda di dettaglio

EMIGRANTI TRA IMMAGINI E MEMORIA SCRITTA

SABATO 1 GIUGNO, in occasione della Giornata della Cultura Saviglianese organizzata dalla consulta Cultura del Comune di Savigliano, sarà aperta al pubblico presso il chiostro della sede universitaria saviglianese la mostra EMIGRANTI TRA IMMAGINI E MEMORIA SCRITTA, a cura dell’Archivio Storico Comunale.

L’Archivio storico cittadino propone al pubblico saviglianese un percorso espositivo che racconta storie di emigrazioni attingendo al ricco patrimonio archivistico e bibliografico saviglianese. Dai depositi degli istituti culturali cittadini e dai cassetti e cantine di privati sono emersi articoli di giornali di fine ‘800 con splendide illustrazioni, registri di leva e censimenti in cui l’emigrazione di intere famiglie è scrupolosamente annotata, circolari inviate al comune dal Commissariato per l’emigrazione e infine lettere e cartoline scritte da emigranti ai parenti rimasti a Savigliano, in cui l’emigrante cessa di essere un numero delle statistiche e diventa il protagonista della sua storia.

Tra queste storie di emigranti c’è anche quella di un cittadino illustre costretto ad abbandonare la patria, Santorre di Santa Rosa. Negli archivi saviglianesi lo ritroviamo nella duplice veste di sindaco cittadino e in quella più intima di padre di famiglia che l’esilio tiene lontano dai suoi affetti più cari.

 

Vai alla scheda di dettaglio

Il giardino dell’Ospedale Militare

rubricaIlSaviglianese0182

Nel 1642 le monache di S.Monica acquistano otto case che formano l’isolato a ventaglio ed altre nella zone medioevale e nel successivo isolato condinante con S.Domenico; si stanziano nei primi due isolati aprendo porte e costruendo un cavalcavia provvisorio di comunicazione. Fabbrica, inoltre,  un refettorio con materiali dell’antico monastero demolito. (C.Turletti – vol. 2 – pagg. 420-421)

“Nel 1857, soppressi gli ordini monastici, le Agostiniane abbandonano il convento. Verranno qui insediati i Cacciatori delle Alpi e successivamente diverrà Ospedale Militare”.(C.Tutrletti – vol. 2 – pag. 425)

Dopo la sua chiusura nel 1974 ed anni di abbandono, il nosocomio viene ristrutturato e destinato ad accogliere la Facoltà di Scienze dell’Informazione dell’ateneo torinese.

 

 

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Premio di Studio “Città di Savigliano – A.Olmo” edizione 2017

Locandina Premio Olmo 2017 (risoluzione media)

Vi ricordiamo il concorso Premio di Studio “Città di Savigliano – A. Olmo” – edizione 2017.
Se avete curato nell’ultimo biennio, individualmente o in equipe, uno studio (tesi di laurea, audiovisivo, pubblicazione, ricerca, opera teatrale, ecc.) su Savigliano e il suo territorio, potrete presentare i vostri elaborati entro le ore 12.00 di GIOVEDÌ’ 27 SETTEMBRE 2018.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a vedere l’allegato e  a consultare il sito del Comune di Savigliano.

Vai alla scheda di dettaglio

Premio di Studio “Città di Savigliano – A.Olmo” edizione 2017

Locandina Premio Olmo 2017 (risoluzione media)

È stato bandito il concorso Premio di Studio “Città di Savigliano – A. Olmo” – edizione 2017.
Se avete curato nell’ultimo biennio, individualmente o in equipe, uno studio (tesi di laurea, audiovisivo, pubblicazione, ricerca, opera teatrale, ecc.) su Savigliano e il suo territorio, potrete presentare i vostri elaborati entro le ore 12.00 di GIOVEDÌ’ 27 SETTEMBRE 2018.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a vedere l’allegato e  a consultare il sito del Comune di Savigliano.

Vai alla scheda di dettaglio

Premio di Studio “Città di Savigliano – A.Olmo” edizione 2017

Locandina Premio Olmo 2017 (risoluzione media)

Vi ricordiamo il concorso Premio di Studio “Città di Savigliano – A. Olmo” – edizione 2017.
Se avete curato nell’ultimo biennio, individualmente o in equipe, uno studio (tesi di laurea, audiovisivo, pubblicazione, ricerca, opera teatrale, ecc.) su Savigliano e il suo territorio, potrete presentare i vostri elaborati entro le ore 12.00 di GIOVEDÌ’ 27 SETTEMBRE 2018.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a vedere l’allegato e  a consultare il sito del Comune di Savigliano.

Vai alla scheda di dettaglio

Premio di Studio “Città di Savigliano – A.Olmo” edizione 2017

Locandina Premio Olmo 2017 (risoluzione media)

È stato bandito il concorso Premio di Studio “Città di Savigliano – A. Olmo” – edizione 2017.
Se avete curato nell’ultimo biennio, individualmente o in equipe, uno studio (tesi di laurea, audiovisivo, pubblicazione, ricerca, opera teatrale, ecc.) su Savigliano e il suo territorio, potrete presentare i vostri elaborati entro le ore 12.00 di GIOVEDÌ’ 27 SETTEMBRE 2018.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a vedere l’allegato e  a consultare il sito del Comune di Savigliano.

Vai alla scheda di dettaglio

L’ufficio postale

rubricaIlSaviglianese0205

Notizia di un ufficio postale a Savigliano probabilmente in piazza Molineri nel Palazzo Calabiana, già sede della Pretura e degli uffici tributari, compare in un’opera del Casalis datata 1833. Anche Eandi, nella Statistica della Provincia di Saluzzo del 1835, riporta che a Savigliano funzionava l’ufficio postale.
Il corriere che da Torino andava a Nizza  attraversava a cavallo la nostra provincia e consegnava le lettere nei giorni di domenica, martedì e giovedì. Alla sera degli stessi giorni si poteva inviare la corrispondenza .
Nel tempo, l’ufficio postale subirà diversi spostamenti: in piazza Santarosa nel palazzo della contessa Galateri Sartirana, in piazza Cavour nel ventennio fascista; nel Palazzo comunale in via Ferreri negli anni Cinquanta, in corso Roma negli anni Sessanta.
Attualmente si trova in piazza Schiaparelli, dove avevano sede il peso pubblico ed i bagni comunali.

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

La stazione

rubricaIlSaviglianese0203

Il 16 marzo 1853, mentre era in corsa il processo di unificazione nazionale, il nostro concittadino Monsignor Nazari di Calabiana, Vescovo di Casale Monferrato, accompagnato dal Capitolo di S. Andrea e dalle Autorità civili e militari aspettava l’arrivo del treno che avrebbe inaugurato la nuova tratta ferroviaria Torino-Savigliano.  Dal convoglio scesero il Re Vittorio Emanuele II e i Principi Umberto ed Amedeo.
Dopo i discorsi di rito, Monsignor Nazari di Calabiana benedì i locali della Stazione e la locomotiva, battezzata “Savigliano”.
La cartolina del 6 luglio 1943 presenta l’ingresso della Stazione sotto la grande tettoia, a fianco il dehor del bar-ristorante ed in primo piano uno spaccato dei giardini sul largo della piazza.

Vai alla scheda di dettaglio

Partenza dei militi

rubricaIlSaviglianese0179

 

La cartolina, dell’ottobre 1911, ricorda la partenza di numerosi soldati di Leva ed alcuni volontari che vennero accompagnati alla stazione dalla cittadinanza con in testa la banda.

 

Vai alla scheda di dettaglio

La stazione

rubricaIlSaviglianese0203

Il 16 marzo 1853, mentre era in corsa il processo di unificazione nazionale, il nostro concittadino Monsignor Nazari di Calabiana, Vescovo di Casale Monferrato, accompagnato dal Capitolo di S. Andrea e dalle Autorità civili e militari aspettava l’arrivo del treno che avrebbe inaugurato la nuova tratta ferroviaria Torino-Savigliano.  Dal convoglio scesero il Re Vittorio Emanuele II e i Principi Umberto ed Amedeo.
Dopo i discorsi di rito, Monsignor Nazari di Calabiana benedì i locali della Stazione e la locomotiva, battezzata “Savigliano”.
La cartolina del 6 luglio 1943 presenta l’ingresso della Stazione sotto la grande tettoia, a fianco il dehor del bar-ristorante ed in primo piano uno spaccato dei giardini sul largo della piazza.

Vai alla scheda di dettaglio

Partenza dei militi

rubricaIlSaviglianese0179

 

La cartolina, dell’ottobre 1911, ricorda la partenza di numerosi soldati di Leva ed alcuni volontari che vennero accompagnati alla stazione dalla cittadinanza con in testa la banda.

 

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

25 Aprile Ricordata la figura di Giovanni Alessio, trucidato nel 1944. Italiani che lottano per la democrazia

Nell’articolo di Simona Trabuccodedicato alle celebrazioni per la Festa della Liberazione, viene menzionata la presentazione del libro “L’angolo buio” di Marco Ruzzi a cura del Centro della Memoria.

Vai alla scheda di dettaglio

“Carte, scartoffie e vecchi fogli”. Direttrice dell’Archivio al convegno

Il Saviglianese dedica un articolo al convegno “Carte, scartoffie e vecchi fogli:un patrimonio da riconoscere e valorizzare” che si terrà, a Dronero, Venerdì 4 maggio presso il “Centro europeo Giovanni Giolitti per lo studio dello Stato”.                                          Tra i relatori ci sarà anche Silvia Olivero, la direttrice dell’Archivio storico di Savigliano.

Vai alla scheda di dettaglio

25 Aprile Ricordata la figura di Giovanni Alessio, trucidato nel 1944. Italiani che lottano per la democrazia

Nell’articolo di Simona Trabuccodedicato alle celebrazioni per la Festa della Liberazione, viene menzionata la presentazione del libro “L’angolo buio” di Marco Ruzzi a cura del Centro della Memoria.

Vai alla scheda di dettaglio

“Carte, scartoffie e vecchi fogli”. Direttrice dell’Archivio al convegno

Il Saviglianese dedica un articolo al convegno “Carte, scartoffie e vecchi fogli:un patrimonio da riconoscere e valorizzare” che si terrà, a Dronero, Venerdì 4 maggio presso il “Centro europeo Giovanni Giolitti per lo studio dello Stato”.                                          Tra i relatori ci sarà anche Silvia Olivero, la direttrice dell’Archivio storico di Savigliano.

Vai alla scheda di dettaglio

Serata ludica con il prototipo del gioco in scatola Prima Fermata: Savigliano

Giovedì 12 aprile, dalle 21.00 alle 23.00 presso il Centro della memoria – Polo archivistico saviglianese, si potrà testare il prototipo del gioco in scatola Prima fermata: Savigliano, ambientato sulla Torino-Savigliano nella seconda metà dell’Ottocento e ideato dall’Archivio Storico Comunale.

Vi aspettiamo!

Vai alla scheda di dettaglio

La chiesa di San Filippo Neri

rubricaIlSaviglianese0197

Edificata nel 1692, la chiesa di San Filippo dei Padri dell’Oratorio fu sottoposta ad alterne vicende storiche. Chiusa nel 1855 in seguito alla Legge Siccardi, tutti i suoi beni vennero messi all’asta ed il monumentale altare maggiore posto nel Santuario di Cussanio. Per lungo tempo fu adibita a magazzino comunale. In occasione dell’inaugurazione del monumento al Generale Arimondi, alla presenza di Umberto I, in quei locali venne allestito un banchetto con 300 invitati. Riaperta al culto nel 1901, grazie al Canonico Allasia, fu punto di riferimento per la gioventù studiosa saviglianese e dimora a Santuario della Vergine del Rosario Patrona Principale di Savigliano.
La cartolina del 1939 presenta l’interno della chiesa.

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Il 1900

rubricaIlSaviglianese0195

All’inizio dell’anno esplose in Cina una rivolta antioccidentale organizzata dalla setta xenofoba dei Boxer. Le potenze occidentali, per tutelare i propri interessi politico-economici, inviarono forti contingenti militari prendendo a pretesto alcuni gravi episodi come l’uccisione di stranieri, le fucilazioni in massa di cinesi convertiti al Cristianesimo e l’assedio alle ambasciate a Pechino.
Il 29 luglio l’anarchico Gaetano Bresci assassinò Umberto I.
La Domenica del Corriere del 28 ottobre dedicò la sua copertina al concittadino Giovanni Schiaparelli, che dopo quarant’anni lascio l’incarico di direttore dell’Osservatorio di Brera a Milano.
A Savigliano era sindaco il dottor Giovanni Baralis.
Il Saviglianese riportò notizia della riapertura al culto della chiesa di San Filippo; sulla facciata della sua casa natale venne posta una lapide in ricordo del deputato Stefano Lausetti.
Ecco in fotografia la leva di quell’anno.

Vai alla scheda di dettaglio

Tratto di via S. Andrea

rubricaIlSaviglianese0194

Questa cartolina del 26 luglio 1929 presenta il tratto di strada che da Pietro Santarosa porta alla parrocchia di S. Andrea.
A sinistra, in primo piano, la casa della famiglia Marcarino, poi quella dai piccoli portici, dove le sorelle Calligaris tenevano a pensione studenti ed impiegati. A destra, parte dei palazzi Villa e Santarosa fatti erigere dalla principessa Isabella di Savoia. In primo piano, la casa natale del poeta Meo Capra, abbattuta negli anni Sessanta del secolo scorso. In posa alcuni ragazzi all’imbocco di via Pietro Santarosa: via che portava ai “giardini di foss” delle sorelle Giraudo, dove i saviglianesi si recavano ad acquistare fiori e verdure.

Vai alla scheda di dettaglio

Sfilata di carri

270.jpg

Sfilata di carri a tema agricolo: trattore e banda musicale

Vai alla scheda di dettaglio

Processione in Savigliano

207.jpg

Processione in via Sant’Andrea in transito davanti a palazzo Santa Rosa. Riconoscibili una delle patronesse (Teresa Monasterolo) e alcuni prelati (don Francone, priore di San Pietro, e il pievano don Marengo)

Vai alla scheda di dettaglio

Il 1900

rubricaIlSaviglianese0195

All’inizio dell’anno esplose in Cina una rivolta antioccidentale organizzata dalla setta xenofoba dei Boxer. Le potenze occidentali, per tutelare i propri interessi politico-economici, inviarono forti contingenti militari prendendo a pretesto alcuni gravi episodi come l’uccisione di stranieri, le fucilazioni in massa di cinesi convertiti al Cristianesimo e l’assedio alle ambasciate a Pechino.
Il 29 luglio l’anarchico Gaetano Bresci assassinò Umberto I.
La Domenica del Corriere del 28 ottobre dedicò la sua copertina al concittadino Giovanni Schiaparelli, che dopo quarant’anni lascio l’incarico di direttore dell’Osservatorio di Brera a Milano.
A Savigliano era sindaco il dottor Giovanni Baralis.
Il Saviglianese riportò notizia della riapertura al culto della chiesa di San Filippo; sulla facciata della sua casa natale venne posta una lapide in ricordo del deputato Stefano Lausetti.
Ecco in fotografia la leva di quell’anno.

Vai alla scheda di dettaglio

Tratto di via S. Andrea

rubricaIlSaviglianese0194

Questa cartolina del 26 luglio 1929 presenta il tratto di strada che da Pietro Santarosa porta alla parrocchia di S. Andrea.
A sinistra, in primo piano, la casa della famiglia Marcarino, poi quella dai piccoli portici, dove le sorelle Calligaris tenevano a pensione studenti ed impiegati. A destra, parte dei palazzi Villa e Santarosa fatti erigere dalla principessa Isabella di Savoia. In primo piano, la casa natale del poeta Meo Capra, abbattuta negli anni Sessanta del secolo scorso. In posa alcuni ragazzi all’imbocco di via Pietro Santarosa: via che portava ai “giardini di foss” delle sorelle Giraudo, dove i saviglianesi si recavano ad acquistare fiori e verdure.

Vai alla scheda di dettaglio

Sfilata di carri

270.jpg

Sfilata di carri a tema agricolo: trattore e banda musicale

Vai alla scheda di dettaglio

Processione in Savigliano

207.jpg

Processione in via Sant’Andrea in transito davanti a palazzo Santa Rosa. Riconoscibili una delle patronesse (Teresa Monasterolo) e alcuni prelati (don Francone, priore di San Pietro, e il pievano don Marengo)

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Palazzo Cravetta

rubricaIlSaviglianese0192

Palazzo Muratori Cravetta sorge lungo “Contrada Jerusalem” un tempo nota come la Contrada dipinta, per le numerose facciate affrescate, che facevano da sfondo alle processioni tra la Collegiata di S. Andrea e la Chiesa di San Domenico.
La trasformazione dell’edificio nella forma attuale fu intrapresa nel 1593 da Giovanni Francesco I Cravetta, primo Presidente del Senato ducale, e conclusa dal nipote Giovanni Francesco II.
La cartolina riproduce l’interno del palazzo nel 1932.

Vai alla scheda di dettaglio

Umberto e Maria José a Savigliano

1108.jpg

La foto ritrae la figlioletta del Direttore della Cassa di Risparmio Decimo Gullino, mentre declama la poesia rivolta alle sue altezze Umberto e Maria José nel giardino di palazzo Cravetta il 21 settembre 1930.

Vai alla scheda di dettaglio

Antico Palazzo dei Conti di Cravetta di Villanovetta

558.jpg

Facciata interna del palazzo progettettato dall’architetteto Ercole Negri di San Front, appartenuto alle famiglie dei Tapparelli e dei Muratori e in cui morìil 26 luglio del 1630 il Duca Carlo Emanuele I di Savoia

Vai alla scheda di dettaglio

Palazzo Muratori Cravetta

479.jpg

Interno di una stanza riccamente decorata con stucchi

Vai alla scheda di dettaglio

Palazzo Muratori Cravetta

474.jpg

Coro ligneo

Vai alla scheda di dettaglio

Palazzo Muratori Cravetta

475.jpg

Lapidi commerative in marmo (in particolare a “Davide Calandra”

Vai alla scheda di dettaglio

Palazzo Muratori Cravetta

476.jpg

Cortile interno

Vai alla scheda di dettaglio

Palazzo Muratori Cravetta

471.jpg

Particolare del cortile interno

Vai alla scheda di dettaglio

Palazzo Muratori Cravetta

472.jpg

Interno di una stanza riccamente decorata con affreschi e dipinti

Vai alla scheda di dettaglio

Palazzo Muratori Cravetta

473.jpg

Scranno ligneo intarsiato

Vai alla scheda di dettaglio

Palazzo Muratori Cravetta

470.jpg

Interno di una stanza decorata

Vai alla scheda di dettaglio

Palazzo Cravetta

rubricaIlSaviglianese0192

Palazzo Muratori Cravetta sorge lungo “Contrada Jerusalem” un tempo nota come la Contrada dipinta, per le numerose facciate affrescate, che facevano da sfondo alle processioni tra la Collegiata di S. Andrea e la Chiesa di San Domenico.
La trasformazione dell’edificio nella forma attuale fu intrapresa nel 1593 da Giovanni Francesco I Cravetta, primo Presidente del Senato ducale, e conclusa dal nipote Giovanni Francesco II.
La cartolina riproduce l’interno del palazzo nel 1932.

Vai alla scheda di dettaglio

Umberto e Maria José a Savigliano

1108.jpg

La foto ritrae la figlioletta del Direttore della Cassa di Risparmio Decimo Gullino, mentre declama la poesia rivolta alle sue altezze Umberto e Maria José nel giardino di palazzo Cravetta il 21 settembre 1930.

Vai alla scheda di dettaglio

Antico Palazzo dei Conti di Cravetta di Villanovetta

558.jpg

Facciata interna del palazzo progettettato dall’architetteto Ercole Negri di San Front, appartenuto alle famiglie dei Tapparelli e dei Muratori e in cui morìil 26 luglio del 1630 il Duca Carlo Emanuele I di Savoia

Vai alla scheda di dettaglio

Palazzo Muratori Cravetta

479.jpg

Interno di una stanza riccamente decorata con stucchi

Vai alla scheda di dettaglio

Palazzo Muratori Cravetta

474.jpg

Coro ligneo

Vai alla scheda di dettaglio

Palazzo Muratori Cravetta

475.jpg

Lapidi commerative in marmo (in particolare a “Davide Calandra”

Vai alla scheda di dettaglio

Palazzo Muratori Cravetta

476.jpg

Cortile interno

Vai alla scheda di dettaglio

Palazzo Muratori Cravetta

471.jpg

Particolare del cortile interno

Vai alla scheda di dettaglio

Palazzo Muratori Cravetta

472.jpg

Interno di una stanza riccamente decorata con affreschi e dipinti

Vai alla scheda di dettaglio

Palazzo Muratori Cravetta

473.jpg

Scranno ligneo intarsiato

Vai alla scheda di dettaglio

Palazzo Muratori Cravetta

470.jpg

Interno di una stanza decorata

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Il convegno ciclomicromotoristico

rubricaIlSaviglianese0190

“Il Saviglianese” del 1° maggio 1947 riporta la cronaca del 1° Convegno ciclomicromotoristico di Savigliano: “In piazza stazione si sono radunati 720 partecipanti a questo convegno, che per diverse ragioni essenzialmente tecniche non ha potuto avere lo sviluppo che si attendeva. La Coppa Città di Savigliano è stata assegnata al signor Bianco di Torino, che su Sirio OMB ha compiuto il percorso in modo brillantissimo per velocità e regolarità”. Nella fotografia del 1°maggio, in corso Roma sfila il gruppo vincitore.

Vai alla scheda di dettaglio

Visita di Vittorio Emanuele III

584.jpg

Vittorio Emanuele III, re d’Italia, visita Savigliano in occasione dell’inaugurazione della Sagra del Grano

Vai alla scheda di dettaglio

Arrivo di una corsa ciclistica

366.jpg

Arrivo di una corsa ciclistica in corso Roma

Vai alla scheda di dettaglio

Processione di Pasqua

318.jpg

Statua del Cristo Risorto in processione in Corso Roma in occasione della Tradizionale Processione di Pasqua organizzata dall’Arciconfraternita della Pietà – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Protesta degli agricoltori

273.jpg

Sfilata di protesta in corso Roma degli operatori del settore primario, sotto lo slogan “forse domani utili torneremo, noi che del petrolio ne abbiamo sempre fatto a meno” nel periodo della crisi petrolifera

Vai alla scheda di dettaglio

Corso Roma

221.jpg

Veduta di corso Roma dall’alto

Vai alla scheda di dettaglio

VII Sagra del Grano

168.jpg

Giochi in Via Roma a Savigliano in occasione della Sagra del Grano

Vai alla scheda di dettaglio

VII Sagra del Grano

165.jpg

Banda musicale di Savigliano – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Sciopero a Savigliano

113.jpg

Lavoratori della Fiat Ferroviaria in sciopero per il contratto di lavoro

Vai alla scheda di dettaglio

Corso Roma

100.jpg

Corso Roma negli anni Sessanta

Vai alla scheda di dettaglio

Sagra del Grano di Savigliano

48.jpg

Sfilata di un carro allegorico con ragazze in abiti tradizionali e grandi spighe di grano

Vai alla scheda di dettaglio

Sagra del Grano di Savigliano

46.jpg

Sfilata del re Vittorio Emanuele III in visita il 14 agosto 1938 a Savigliano in occasione della Sagra del grano

Vai alla scheda di dettaglio

Il convegno ciclomicromotoristico

rubricaIlSaviglianese0190

“Il Saviglianese” del 1° maggio 1947 riporta la cronaca del 1° Convegno ciclomicromotoristico di Savigliano: “In piazza stazione si sono radunati 720 partecipanti a questo convegno, che per diverse ragioni essenzialmente tecniche non ha potuto avere lo sviluppo che si attendeva. La Coppa Città di Savigliano è stata assegnata al signor Bianco di Torino, che su Sirio OMB ha compiuto il percorso in modo brillantissimo per velocità e regolarità”. Nella fotografia del 1°maggio, in corso Roma sfila il gruppo vincitore.

Vai alla scheda di dettaglio

Visita di Vittorio Emanuele III

584.jpg

Vittorio Emanuele III, re d’Italia, visita Savigliano in occasione dell’inaugurazione della Sagra del Grano

Vai alla scheda di dettaglio

Arrivo di una corsa ciclistica

366.jpg

Arrivo di una corsa ciclistica in corso Roma

Vai alla scheda di dettaglio

Processione di Pasqua

318.jpg

Statua del Cristo Risorto in processione in Corso Roma in occasione della Tradizionale Processione di Pasqua organizzata dall’Arciconfraternita della Pietà – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Protesta degli agricoltori

273.jpg

Sfilata di protesta in corso Roma degli operatori del settore primario, sotto lo slogan “forse domani utili torneremo, noi che del petrolio ne abbiamo sempre fatto a meno” nel periodo della crisi petrolifera

Vai alla scheda di dettaglio

Corso Roma

221.jpg

Veduta di corso Roma dall’alto

Vai alla scheda di dettaglio

VII Sagra del Grano

168.jpg

Giochi in Via Roma a Savigliano in occasione della Sagra del Grano

Vai alla scheda di dettaglio

VII Sagra del Grano

165.jpg

Banda musicale di Savigliano – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Sciopero a Savigliano

113.jpg

Lavoratori della Fiat Ferroviaria in sciopero per il contratto di lavoro

Vai alla scheda di dettaglio

Corso Roma

100.jpg

Corso Roma negli anni Sessanta

Vai alla scheda di dettaglio

Sagra del Grano di Savigliano

48.jpg

Sfilata di un carro allegorico con ragazze in abiti tradizionali e grandi spighe di grano

Vai alla scheda di dettaglio

Sagra del Grano di Savigliano

46.jpg

Sfilata del re Vittorio Emanuele III in visita il 14 agosto 1938 a Savigliano in occasione della Sagra del grano

Vai alla scheda di dettaglio

La parrocchia di San Salvatore

rubricaIlSaviglianese0189

“A sei chilometri circa dalla città di Savigliano, e a un chilometro al di là dell’antica Villa di Solere (Soleriae o Soleria), trovasi la bella chiesa parrocchiale dedicata alla SS. Salvatore, la quale novera sott’essa 1550 anime. Giace essa sulla sponda sinistra del Maira, nel centro di estesa e ferace pianura. La chiesa è provveduta di sacre reliquie, chiusa in una bell’urna astile tradizionale, la quale vien deferta nelle processioni del SS. Sacramento e di N.D. del Rosario”. (C. Turletti, Storia di Savigliano, Vol. 2, pag. 229-233).

Vai alla scheda di dettaglio

Le visite alle Officine

rubricaIlSaviglianese0188

Fondate nel 1880 ed approvate con R. Decreto del 6 marzo 1881, le Officine di Savigliano dirette dall’ingegnere Ottavio Moreno fecero in breve tempo tali progressi che le portarono ad occupare uno dei primi posti nell’industria italiana.
Il 6 ottobre 1881 furono visitate dal Ministro dei Lavori Alfredo Baccarini, che con Casimiro Sperino, deputato del nostro collegio, era stato uno dei primi fautori della loro apertura.
Il 13 ottobre 1882 ebbero l’onore della visita di S.A.R. il principe Tommaso duca di Genova.
La foto scattata nei primi anni Trenta del secolo scorso sulla strada interna delle Officine, che le maestranze chiamano “via Roma”, ritrae la delegazione fascista in visita. Si riconoscono in primo piano: Attilio Bonino, segretario federale della provincia di Cuneo, il Podestà Annibale Galateri., il signor Bussolin segretario dell’Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi di Guerra, il rappresentante dei sindacati, signor Piccotto, l’Ufficiale dei Carabinieri ed alcuni dirigenti.

Vai alla scheda di dettaglio

Lo Stadio del Littorio

rubricaIlSaviglianese0186

“Il Saviglianese” del 4 marzo 1920 riportava la notizia che una parte di piazza d’Armi sarebbe stata adibita a campo da calcio.
Provvisoriamente cintato da corde, sorgeva sul terreno che attualmente è sede delle bocciofile. Nel 1925 veniva realizzato un nuovo campo, oggi sede del Tennis Club,  anche questo privo di recinzione.
Solo nel 1933 la Cassa di Risparmio locale donò alla città un vero stadio, edificato tra una parte di viale Gozzano e viale IV Novembre. Nel 1949 il campo veniva dotato di una pista ciclistica.
La cartolina riprende l’ingresso dello stadio da viale Gozzano; sul muro di cinta i fasci del Littorio con le targhe: “Stadio del Littorio anno XII – dono della Cassa di Risparmio di Savigliano”.
Sullo sfondo la tribuna coperta. Dopo la Seconda guerra mondiale lo stadio veniva intitolato a Otttavio Morino, centravanti dei Maghi, morto nel 1941.

Vai alla scheda di dettaglio

Il Labaro dei Bersaglieri

rubricaIlSaviglianese0185

La fotografia dell’11 maggio 1933 riprende la parata militare in piazza Vittorio Emanuele II, dove in primo piano sfilano i nostri Bersaglieri guidati dal presidente Giovanni Giuliano.
Il Labaro che portavano constava di 18 medaglie al valore militare, una d’oro, dieci d’argento e sette di bronzo. Madrina la signora Anfossa Cordoni Stevano, nipote del Maggiore dei Bersaglieri Vincenzo Stevano.

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Corso Vittorio Veneto

rubricaIlSaviglianese0184

È il 1963: la cartolina presenta l’inizio di Corso Vittorio Veneto con alla destra il garage Pisani, concessionario Fiat in Pinerolo ed altri paesi della provincia di Cuneo.
La sede saviglianese era gestita dai fratelli Orusa, che tra gli altri dipendenti si avvalevano della preziosa collaborazione del “mitico” Maurino. Accanto la casa della famiglia Gallo ed a seguire il condominio “del Pino”. A sinistra una parte del giardino della signora Gollier confinante con il palazzone Lux costruito sul terreno dell’Osteria dei Cacciatori. Allo stop, in primo piano, la macchina dell’autoscuola Bodrero: alla guida un praticante con a fianco l’istruttore Gianni Emanuelli. Completano il quadro una 1.100 ed un furgoncino che in senso inverso è diretto verso la stazione che spunta in lontananza.

Vai alla scheda di dettaglio

Quartiere San Giovanni a Savigliano

641.jpg

Quartiere nella zona nord di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Corso Vittorio Veneto

rubricaIlSaviglianese0184

È il 1963: la cartolina presenta l’inizio di Corso Vittorio Veneto con alla destra il garage Pisani, concessionario Fiat in Pinerolo ed altri paesi della provincia di Cuneo.
La sede saviglianese era gestita dai fratelli Orusa, che tra gli altri dipendenti si avvalevano della preziosa collaborazione del “mitico” Maurino. Accanto la casa della famiglia Gallo ed a seguire il condominio “del Pino”. A sinistra una parte del giardino della signora Gollier confinante con il palazzone Lux costruito sul terreno dell’Osteria dei Cacciatori. Allo stop, in primo piano, la macchina dell’autoscuola Bodrero: alla guida un praticante con a fianco l’istruttore Gianni Emanuelli. Completano il quadro una 1.100 ed un furgoncino che in senso inverso è diretto verso la stazione che spunta in lontananza.

Vai alla scheda di dettaglio

Quartiere San Giovanni a Savigliano

641.jpg

Quartiere nella zona nord di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

L’Avis

rubricaIlSaviglianese0183

Il 2 dicembre 1945 venne fondata ufficialmente a Savigliano l’AVIS: il primo gruppo di volontari della provincia di Cuneo.
Già durante la guerra, su richiesta dei medici dell’ospedale, alcuni amici che si radunavano nel retrobottega del negozio del signor Pietro Pipino incominciarono a donare il proprio sangue. Non ancora provvisti di una sede permanente, le comunicazioni venivano esposte in Piazza del Popolo nelle vetrine del negozio di ferramenta del signor Pipino, che sarà tra i fondatori ed il primo presidente dell’associazione.
Sotto l’Ala  verrà inaugurata la prima sede, che dopo vari insediamenti troverà la definitiva collocazione in via Torino.
Nel 30° anno dalla fondazione, nei giardini dell’ospedale, veniva inaugurato il monumento al donatore.
Al centro dell’immagine il  presidente Avis. Pietro Pipino ed il primo labaro della fondazione fotografati nel cortile del Circolo Saviglianese.

Vai alla scheda di dettaglio

Era il 1902…

rubricaIlSaviglianese0181

A Savigliano è sindaco il dottor Giovanni Baralis, che per molti anni sarà al centro della vita politica e cittadina.
In ottobre l’albergo “Aquila d’oro” ospita lo storico e giornalista Carlo Gioda accompagnato dalla figlia per ricerche e studi sulla nostra città da inserire nel primo fascicolo della rivista romana “La nostra antologia”, che vedrà la luce nel mese di dicembre.
Nella foto i nati in questo anno nel cortile dell’albergo “Europa“. Si riconoscono: G. Alloa, C. Bocca, C.Bodrero, M. Bertoglio, P. Donnarumma, i fratelli Monasterolo, Russo ed al centro il canonico Giovanni Armandi.

 

Vai alla scheda di dettaglio

La chiesa della Pietà

rubricaIlSaviglianese0180

Nel 1498 in Regione Malborgatto, odierna Pieve, la confraternita della Pietà disponeva di un oratorio che venne distrutto dai francesi nel 1543 . Ricostruita in loco, fu nuovamente distrutta nel 1640.
Nel 1708 la confraternita decise di innalzare una nuova chiesa nel centro cittadino affidando l’incarico della progettazione all’architetto torinese Giacomo Plantery. La prima pietra fu posta nel giugno 1708 come ricorda il testo inciso sulla pietra fondamentale: “In angulari lapide Christo Jesus Pietatis fundamenta. Anno MDCCVII mensis junij die XIIJ”. La chiesa fu terminata nel 1722 ma solo cent’anni dopo fu eretto il campanile.
Nel 1838 con l’abbattimento dell’isolato “Champeaux”, di fronte alla facciata della chiesa si creò l’attuale piazzetta detta del Cristo, che avrebbe accolto lo svolgimento di una parte del mercato.
La cartolina del ferragosto del 1911 presenta sopra il portale d’ingresso l’affresco del “Trionfo della Croce”, di fianco alla chiesa la pasticceria del signor Ferdinando Bella.

Vai alla scheda di dettaglio

Il piccolo cimitero ebraico

rubricaIlSaviglianese0178

Negli anni Sessanta del secolo scorso venne eliminato per lavori di ampliamento il piccolo cimitero ebraico.
Per accedervi si entrava da una porticina in ferro che, quando si apriva, cigolava sui cardini arrugginiti. C’erano due roseti a ridosso del muro, poche tombe con marmi logorati dalle intemperie, che rendevano i nomi leggibili a stento: Colombo, Falchi, Lattes, Mortara, Olivetti, Ottolenghi, Segre e Strumia. Comparivano anche le lapidi di due guardie reali albanesi di religione ortodossa.

Vai alla scheda di dettaglio

6 Operai in cerca d’autore

locandina 6 personaggi

Ha preso il via in archivio il laboratorio didattico 6 operai in cerca d’autore in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore Arimondi-Eula di Savigliano. Gli studenti della II A, coordinati dalla prof.ssa Cinzia Mario, ricostruiranno le biografie di 6 studenti che negli anni Venti frequentavano la Regia Scuola Industriale. I dati storici saranno poi il punto di partenza per dare libero sfogo alla fantasia e rendere i 6 studenti del passato protagonisti di racconti di ambientazione storica.

Il laboratorio rientra nel progetto Prima fermata: Savigliano, vincitore del bando Musei Aperti della Fondazione CRC. Gli elaborati saranno materiale da cui attingere per la attività di valorizzazione e per l’allestimento presso il Museo Ferroviario della seconda parte del percorso diffuso cittadino dedicato alla produzione ferroviaria.

 

Vai alla scheda di dettaglio

Giorno della memoria e del ricordo 2018 – Programma

Domani sera appuntamento da non perdere!

In occasione della Giorno della Memoria a Savigliano al Cinema Aurora, alle ore 21, verrà proiettato il documentario “L’Olocausto: cronaca di uno sterminio”. Introduzione a cura di Pierluigi Garelli – Istituto storico della Resistenza di Cuneo.

INGRESSO LIBERO

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Avviso workshop fare i treni, modellare i treni

Si segnala che il III ed ultimo workshop “Fare i treni, modellare i treni” in collaborazione con ALSTOM Spa, CEMI e Museo Ferroviario Piemontese, verrà posticipato di una settimana.

Si svolgerà quindi giovedì 1 e sabato 3 febbraio – chiusura iscrizioni lunedì 29 GENNAIO. 

Si allega la scheda informativa e i moduli da compilare per l’iscrizione.

 

Vai alla scheda di dettaglio

Workshop fare i treni, modellare i treni

SCHEDA WORKSHOP-1

Nell’ambito del progetto “PRIMA FERMATA SAVIGLIANO”, ideato dall’Archivio Storico, vincitore del bando Musei Aperti della Fondazione CRC e realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito del Polo del ‘900 – Bando per il Piemonte, sarà realizzato a Savigliano l’ultimo dei tre workshop gratuiti di meccanica, disegno e modellismo in collaborazione con il Centro Europeo di Modellismo Industriale, l’Alstom S.p.a. e il Museo Ferroviario Piemontese.

Il workshop sarà finalizzato a mettere in contatto il pubblico interessato con ingegneri ed operai specializzati che hanno lavorato e lavorano attualmente nello stabilimento ALSTOM, offrendo nel contempo, grazie alle collaborazioni attivate, occasioni di confronto sulle evoluzioni delle tecniche di lavorazione, le necessità del mercato e la peculiarità delle professioni artigiane.

III WORKSHOP: 27/01 e 03/02/18 – chiusura iscrizioni 22/01/18

Si allega la scheda informativa e i moduli da compilare per l’iscrizione

Vai alla scheda di dettaglio

Avviso workshop fare i treni, modellare i treni

Si segnala che il III ed ultimo workshop “Fare i treni, modellare i treni” in collaborazione con ALSTOM Spa, CEMI e Museo Ferroviario Piemontese, verrà posticipato di una settimana.

Si svolgerà quindi giovedì 1 e sabato 3 febbraio – chiusura iscrizioni lunedì 29 GENNAIO. 

Si allega la scheda informativa e i moduli da compilare per l’iscrizione.

 

Vai alla scheda di dettaglio

Workshop fare i treni, modellare i treni

SCHEDA WORKSHOP-1

Nell’ambito del progetto “PRIMA FERMATA SAVIGLIANO”, ideato dall’Archivio Storico, vincitore del bando Musei Aperti della Fondazione CRC e realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito del Polo del ‘900 – Bando per il Piemonte, sarà realizzato a Savigliano l’ultimo dei tre workshop gratuiti di meccanica, disegno e modellismo in collaborazione con il Centro Europeo di Modellismo Industriale, l’Alstom S.p.a. e il Museo Ferroviario Piemontese.

Il workshop sarà finalizzato a mettere in contatto il pubblico interessato con ingegneri ed operai specializzati che hanno lavorato e lavorano attualmente nello stabilimento ALSTOM, offrendo nel contempo, grazie alle collaborazioni attivate, occasioni di confronto sulle evoluzioni delle tecniche di lavorazione, le necessità del mercato e la peculiarità delle professioni artigiane.

III WORKSHOP: 27/01 e 03/02/18 – chiusura iscrizioni 22/01/18

Si allega la scheda informativa e i moduli da compilare per l’iscrizione

Vai alla scheda di dettaglio

La ricerca genealogica

Logo Centro della Memoria

Nell’ambito dei festeggiamenti per San Sebastiano, sabato 20 gennaio vi aspettiamo presso la Sala Crosà Neira in Piazza  Misericordia alle ore 21,00.
Cercheremo di rispondere, in tono colloquiale, alla domanda che ciascuno di noi prima o poi si pone nell’arco della sua vita: chi sono, da dove vengo? Tra i miei antenati esiste qualche personaggio famoso?
Scopriremo quanto sia affascinante la ricerca genealogica e quanto possa essere appassionante, coniugando strumenti del passato e del futuro, scoprire la propria storia familiare.

Si allega la locandina degli eventi in programma per la festa patronale di San Sebastiano.

Vai alla scheda di dettaglio

Presentazione treno storico al museo ferroviario piemontese

Nell’ambito del progetto “PRIMA FERMATA SAVIGLIANO”, ideato dall’Archivio Storico Comunale, vincitore del bando Musei Aperti della Fondazione CRC e realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito del Polo del ‘900 – Bando per il Piemonte, presso il Museo Ferroviario Piemontese, partner principale del progetto, nel weekend dell’8 dicembre sarà presentato ai visitatori il treno storico per le ferrovie turistiche. Con l’arrivo lo scorso 30 ottobre presso il sito espositivo di Savigliano della carrozza “Corbellini”, il treno storico del Museo Ferroviario Piemontese è pronto per essere presentato al pubblico. Il convoglio, trainato da una locomotiva a vapore del 1907, sarà così composto: la carrozza cento porte del 1932, i carri merci a cassa in legno degli anni ’20 per il trasporto di acqua e carbone per la locomotiva a vapore e biciclette al seguito dei passeggeri e la carrozza Corbellini risalente al 1952 con scompartimenti di 2° e 3° classe. Il treno storico del Museo Ferroviario Piemontese sarà uno strumento prezioso per promuovere l’uso delle ferrovie turistiche e la diffusione della cultura ferroviaria. Per tutto il weekend sarà possibile inoltre compiere curiosi viaggi ferroviari in draisina o con il ferrociclo e assistere ad animazioni natalizie per bambini e famiglie. Ingresso: bambini e possessori Abbonamento Musei gratuito, adulto accompagnatore € 5

Vai alla scheda di dettaglio

Storia del corpo di Polizia Municipale della Città di Savigliano, a cura di Rocco Martini

La “Storia del Corpo di Polizia Municipale della Città di Savigliano” è una ricerca documentale finalizzata a ricostruire i principali passaggi storico istituzionali che hanno caratterizzato l’evoluzione  del Corpo di Polizia Municipale della Città, dall’epoca medioevale ai giorni nostri .

Particolare attenzione è stata posta al ruolo delle persone che hanno fatto le “Guardie” a Savigliano, alle loro caratteristiche umane, alla professionalità spesa al servizio della collettività, anche attraverso la narrazione di fatti accaduti.

Donne e uomini che dentro l’uniforme della Polizia Urbana, con umiltà e sacrificio, sono stati testimoni discreti dell’evolversi della città con i suoi eventi.

Vai alla scheda di dettaglio

Una Città per famiglia. Quattro secoli di assistenza all’infanzia a Savigliano

Pubblicazione dell’Assessorato alla Cultura, frutto del lavoro di ricerca storica condotta in occasione dell’edizione 2014, dedicata alla storia dell’assistenza all’infanzia a Savigliano, della rassegna Schegge di memoria, ideata dall’Archivio Storico/Centro della Memoria.

Vai alla scheda di dettaglio

La caserma Trosarelli

rubricaIlSaviglianese0177

Nel 1883 una parte dell’ex convento delle Clarisse venne utilizzata per la costruzione di un nuovo quartiere di fanteria. La caserma fu intitolata “Principe di Napoli” e durante la Prima guerra mondiale accolse numerosi fanti e squadroni di cavalleria. A guerra terminata, la caserma venne ribattezzata “Trosarelli” in onore del concittadino colonnello Luigi Giovanni, Medaglia d’oro al Valor Militare, deceduto in Africa. Per lungo tempo fu presidio militare e per parecchi anni ospitò il C.A.R. dell’Artiglieria alpina, fino alla sua chiusura. Fu poi adottato e trasformato a plesso scolastico (IPC e Geometri) con l’aggiunta del Palazzetto dello sport dedicato alla memoria del professor Renato Ferrua. La cartolina presenta un corso Roma nel settembre 1934.

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Vittorio Emanuele II

rubricaIlSaviglianese0175

In origine fu denominata Piazza Nuova. Furono proposte diverse denominazioni come “Piazza Castello” e “Piazza Sabauda”, ma la scelta cadde su Vittorio Emanuele II. La veduta fissa una parte della piazza con l’acciottolato e le “lose” per il passaggio delle vetture. Sulla destra parte del dehors del caffè del Commercio; in centro i lampioni a gas e in lontananza il monumento con alle spalle l’Ala inaugurata nel 1857, composta da due botteghe, l’ufficio del Dazio comunale e due alloggi al piano superiore. Nel tempo servì come magazzino di foraggio e mercato al coperto, l’ultima casa a sinistra fu la prima sede dell’Istituto Beato Amedeo di Savoia.

Vai alla scheda di dettaglio

L’Officina Vineis

rubricaIlSaviglianese0174

La ditta Felice Vineis e F.lli, nel Biellese, era molto produttiva dovuta agli articoli di ferramenta. Giovanni, uno dei fratelli, si staccò dalla società e apri una sua officina a Savigliano; in piazza Cavour ad angolo con via Palestro. Anni dopo lasciò la bottega al nipote Virgilio, che grazie alla sua guida aveva acquisito grande esperienza nelle costruzioni in ferro; molte delle vetrine in ferro battuto spiccano ancora ai giorni nostri. Nel momento di maggiore espansione , l’officina contava 25 dipendenti. Eccoli nella foto scattata nel 1933; dove al centro si possono scorgere il cav. Vineis,seduto, affiancato dai signori Guerra, Bertoglio e Ruffino futuri proprietari.

Vai alla scheda di dettaglio

Via Torino

rubricaIlSaviglianese0172

La cartolina ci presenta l’inizio di via Torino, conosciuta anticamente come Via Maestra. A destra si possono notare la drogheria della signora Bertoglio, con accanto la casa natale del Teologo scrittore Felice Cuniberti che ospitava al piano terra il salone di toeletta di Lorenzo Colombero, a fianco il negozio di oli e profumi di Diego Giraldi. A sinistra invece si possono notare il Caffè del Commercio del signor Michele Gedda; il negozio di Pietro Caminale; la chiesa della Confraternita di San Giovanni Battista, dove è ancora conservato il Battesimo di Cristo; ed infine il rinomato albergo “Aquila d’oro”, proprietà della famiglia Cavalli, punto d’incontro dei buongustai saviglianesi.

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Merende alla Sanità

rubricailsaviglianese0171

I prati e i boschi intorno al Santuario veniva occupati da numerosi gruppi armati di borse, che arrivavano a piedi o in bicicletta dalla città ed all’ombra di alberi consumavano la merenda sinoira tra canti e balli.Il menù era vario a seconda delle possibilità.

Ecco un elenco: ancioe al verd, giambon, salam cru e cheuit e a la grasa, salada con jeuv dur, lenga ‘n sausa, quaiette, arost, cotlette panà, polastr rusti, formagg moj e dur e fruta dé stagion.

Col passare del tempo questa antica tradizione si sta affievolendo, ma si continua a festeggiare il martedì per onorare la B.V. della Sanità.

Vai alla scheda di dettaglio

Santuario della Madonna della Sanità

Santuario della madonna della sanità

Cartolina del Santuario della Madonna della Sanità spedita il 21 aprile 1929 in Francia ad Epernay Marne.
Il contenuto del testo della cartolina, riportato dalla pagina Facebook che ospita questa immagine,  è di scarso interesse.

Vai alla scheda di dettaglio

Merende alla Sanità

rubricailsaviglianese0171

I prati e i boschi intorno al Santuario veniva occupati da numerosi gruppi armati di borse, che arrivavano a piedi o in bicicletta dalla città ed all’ombra di alberi consumavano la merenda sinoira tra canti e balli.Il menù era vario a seconda delle possibilità.

Ecco un elenco: ancioe al verd, giambon, salam cru e cheuit e a la grasa, salada con jeuv dur, lenga ‘n sausa, quaiette, arost, cotlette panà, polastr rusti, formagg moj e dur e fruta dé stagion.

Col passare del tempo questa antica tradizione si sta affievolendo, ma si continua a festeggiare il martedì per onorare la B.V. della Sanità.

Vai alla scheda di dettaglio

Santuario della Madonna della Sanità

Santuario della madonna della sanità

Cartolina del Santuario della Madonna della Sanità spedita il 21 aprile 1929 in Francia ad Epernay Marne.
Il contenuto del testo della cartolina, riportato dalla pagina Facebook che ospita questa immagine,  è di scarso interesse.

Vai alla scheda di dettaglio

Monumento a Santorre Santa Rosa e Arco Monumentale

rubricaIlSaviglianese0169

La cartolina del periodo della Seconda guerra mondiale presenta un angolo di piazza Santarosa. Si possono notare il monumento all’eroe saviglianese Santorre di Santa Rosa, privo del cancello di protezione fuso per necessità belliche; accanto l’Arco Trionfale eretto nel 1585 per il passaggio in città di Carlo Alberto I e Caterina d’Austria. Alla sinistra si possono scorgere la cartoleria del signor Giuseppe Brero e la tabaccheria di Luigi Piccini.

Vai alla scheda di dettaglio

Carrozzeria Scioneri

Gent ed Savian!

Foto di gruppo della carrozzeria Scioneri.

Vai alla scheda di dettaglio

Ragazza anni ’60

ragazza anni 600001

Giovane ragazza saviglianese fotografata davanti al silos di corso Nazario Sauro (ora Palazzo Vega).

Vai alla scheda di dettaglio

La cappella di S. Bernardo in Suniglia

rubricaIlSaviglianese0167

La cartolina del 1900 presenta la cappella di S. Bernardo. Le origini di quest’ultima risalgono al Medioevo, grazie alle pitture interne datate in torno al tardo Quattrocento. Fu rimaneggiata tra la fine del ‘600 e l’inizio del ‘700. La Messa fu officiata stabilmente fino alla metà degli anni Sessanta del Novecento, l’ultimo cappellano fu il canonico Matteo Gambino.

Vai alla scheda di dettaglio

I giardini di piazza Cavour

rubricaIlSaviglianese0166

Ecco un angolo dei giardini pubblici di piazza Cavour con gli antichi bastioni. Sullo sfondo, nascosto dagli alberi, il macello, la ghiacciaia, la piccola ala adibita dal Comune a deposito di materiale per la manutenzione delle strade cittadine, la torre di avvistamento e quella comunale.

Vai alla scheda di dettaglio

L’Ospedale Maggiore

rubricaIlSaviglianese0164

Cartolina del 1930 che presenta lo spaccato dell’edificio edificato sotto il titolo della “SS. Annunziata”.

Vai alla scheda di dettaglio

L’Artiglieria Alpina

rubricaIlSaviglianese0163

Cartolina del 20 aprile 1936 inviata dalla recluta Pietro Balbo, riproduce due vedute di Savigliano. In alto la caserma Principe Amedeo di Piazza Nizza e in basso l’Ara della Vittoria.

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Birrificio Faramia

00000001

Fotografia datata luglio 1983 del birrificio Faramia, all’epoca ancora in attività.

Vai alla scheda di dettaglio

Nati nel 1906

Savigliano : nati nel 1906

Nella foto ricordo possiamo ammirare i giovani nati nel 1906 in posa davanti all’albergo Nuova Italia in piazza della stazione in occasione del pranzo di leva.
In prima fila seduti: Ferrero, Pignata, Emanuelli, Villa, Perlo; Ambroggio; Ariaudo e Castelli. Al centro: Benso, Racca, Cavarero, Fissore. In terza fila: Isaia, Perrone, Monge (?), Abà, Moraglio (?), Ambrassa e Tortone.

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Sperino e il palazzo Faramia

1169.jpg

In questa cartolina degli anni ’50 del secolo scorso, è visibile il giardinetto pubblico in piazza Sperino, davanti alla stazione ferroviaria.

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Stazione ferroviaria

306.jpg

Uomo in posa in piazza Sperino, davanti alla stazione ferroviaria di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Stazione ferroviaria

304.jpg

Uomo in posa in piazza Sperino, davanti alla stazione ferroviaria di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Birrificio Faramia

00000001

Fotografia datata luglio 1983 del birrificio Faramia, all’epoca ancora in attività.

Vai alla scheda di dettaglio

Nati nel 1906

Savigliano : nati nel 1906

Nella foto ricordo possiamo ammirare i giovani nati nel 1906 in posa davanti all’albergo Nuova Italia in piazza della stazione in occasione del pranzo di leva.
In prima fila seduti: Ferrero, Pignata, Emanuelli, Villa, Perlo; Ambroggio; Ariaudo e Castelli. Al centro: Benso, Racca, Cavarero, Fissore. In terza fila: Isaia, Perrone, Monge (?), Abà, Moraglio (?), Ambrassa e Tortone.

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Sperino e il palazzo Faramia

1169.jpg

In questa cartolina degli anni ’50 del secolo scorso, è visibile il giardinetto pubblico in piazza Sperino, davanti alla stazione ferroviaria.

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Stazione ferroviaria

306.jpg

Uomo in posa in piazza Sperino, davanti alla stazione ferroviaria di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Stazione ferroviaria

304.jpg

Uomo in posa in piazza Sperino, davanti alla stazione ferroviaria di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Corso Roma

rubricailsaviglianese0161

La cartolina datata 1969 mostra a sinistra la casa della signora Bertoglio Bergese, dove spicca la pubblicità dell’aperitivo Faramia, sotto i portici si trovava la drogheria di Giovanni Garbero, di fronte la cartolibreria Becchio e l’insegna della birra Peroni. Più in giù si nota la filiale della Banca Popolare di Novara costruita nel 1954.

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Saluti da Savigliano

rubricaIlSaviglianese0141

Cartolina edita da G. Vola, è parte della tematica: “Saluti da..”, spedita in Francia nel 1910. In alto a destra, nel piccolo rettagolo, il monumento Generale Arimondi; a sinistra una coppia di viaggiatori con la valigia, che aprendola presenta un piccolo albulm a fisarmonica dove si snodano dodici vedute della città.

Vai alla scheda di dettaglio

Monumento generale Arimondi 1899

seidisaviglianose016

Copertina del giornale “La Tribuna illustrata della domenica” del 8 ottobre 1899. “La tribuna illustrata”, nata come supplemento di ” La Tribuna” uscì il 16 gennaio del 1890. Pubblicato a Roma insieme alla “Domenica del Corriere e “illustrazione Italiana” fu uno dei molti periodici preferiti dagli italiani che li accompagneranno fino al 1969 dopo che venne tolto dalle edicole a pochi anni del suo 75° anniversario.

Vai alla scheda di dettaglio

Il monumento al Generale Arimondi

1189.jpg

La fotografia ritrae il monumento eretto al generale Arimondi. L’incarico venne affidato al conte Galateri, che gratuitamente si era offerto di eseguire l’opera. Per la sua ubicazione, la commissione artistica di sorveglianza scelse i giardini di Piazza d’Armi, ma la famiglia Arimondi si oppose, cosicchè il Consiglio Comula optò per la centralissima piazza Vittorio Emanuele II. Il monumento venne inaugurato il 15 ottobre 1899, alla presenza di S.M. Umberto I.

Vai alla scheda di dettaglio

Monumento a Giuseppe Edoardo Arimondi

483.jpg

Monumento in piazza del Popolo (Piazza Vittorio Emanuele II) dedicato al Generale Arimondi, comandante nelle colonie italiane d’Africa morto nella battaglia di Adua (1896), dell’artista Annibale Galateri e inaugurato il 15 ottobre 1899

Vai alla scheda di dettaglio

Saluti da Savigliano

rubricaIlSaviglianese0141

Cartolina edita da G. Vola, è parte della tematica: “Saluti da..”, spedita in Francia nel 1910. In alto a destra, nel piccolo rettagolo, il monumento Generale Arimondi; a sinistra una coppia di viaggiatori con la valigia, che aprendola presenta un piccolo albulm a fisarmonica dove si snodano dodici vedute della città.

Vai alla scheda di dettaglio

Monumento generale Arimondi 1899

seidisaviglianose016

Copertina del giornale “La Tribuna illustrata della domenica” del 8 ottobre 1899. “La tribuna illustrata”, nata come supplemento di ” La Tribuna” uscì il 16 gennaio del 1890. Pubblicato a Roma insieme alla “Domenica del Corriere e “illustrazione Italiana” fu uno dei molti periodici preferiti dagli italiani che li accompagneranno fino al 1969 dopo che venne tolto dalle edicole a pochi anni del suo 75° anniversario.

Vai alla scheda di dettaglio

Il monumento al Generale Arimondi

1189.jpg

La fotografia ritrae il monumento eretto al generale Arimondi. L’incarico venne affidato al conte Galateri, che gratuitamente si era offerto di eseguire l’opera. Per la sua ubicazione, la commissione artistica di sorveglianza scelse i giardini di Piazza d’Armi, ma la famiglia Arimondi si oppose, cosicchè il Consiglio Comula optò per la centralissima piazza Vittorio Emanuele II. Il monumento venne inaugurato il 15 ottobre 1899, alla presenza di S.M. Umberto I.

Vai alla scheda di dettaglio

Monumento a Giuseppe Edoardo Arimondi

483.jpg

Monumento in piazza del Popolo (Piazza Vittorio Emanuele II) dedicato al Generale Arimondi, comandante nelle colonie italiane d’Africa morto nella battaglia di Adua (1896), dell’artista Annibale Galateri e inaugurato il 15 ottobre 1899

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Teatro Milanollo

seidisaviglianose021

Cartolina della facciata del Teatro Milanollo

Vai alla scheda di dettaglio

Teatro Milanollo

Teatro Milanollo

Fotografia della facciata del Teatro Milanollo

Vai alla scheda di dettaglio

Il teatro Milanollo

Il teatro Milanollo

Il 10 aprile 1836 si inaugurò il nuovo teatro con le rappresentazioni dell’opera di Gaetano Donizetti, “L’esule di Roma”, e della “Pazza per amore” del maestro Coppola.
Nel 1899 venne intitolato alle sorelle Milanollo.
Dopo anni di abbandono, nel 1969 iniziarono i lavori di restauro. Fu riaperto il 16 settembre 1972 ed inaugurato il 17 con un concerto dell’orchestra del Teatro Regio di Torino.

Vai alla scheda di dettaglio

Il Milanollo all’inizio del ventesimo secolo

1187.jpg

Nella fotografia il teatro Milanollo è ritratto nei primi anni del XX secolo. L’inaugurazione del Teatro Civico, poi intitolato nel 1899 alle sorelle Milanollo, avvenne nel 1836.

Vai alla scheda di dettaglio

Teatro Milanollo

568.jpg

Interno e palchi del teatro Milanollo, in stile neoclassico, durante dei lavori di ristrutturazione. Il teatro fu progettato da Maurizio Eula e costruito fra il 1834 e il 1836 – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Processione di Pasqua

311.jpg

Statua del Cristo Risorto in processione in occasione della Tradizionale Processione di Pasqua organizzata dall’Arciconfraternita della Pietà – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Gruppo Mirafiori Meccanica

242.jpg

Gruppo di dipendenti del sindacato Mirafiori Meccanica davanti al teatro Milanollo di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Teatro Milanollo

seidisaviglianose021

Cartolina della facciata del Teatro Milanollo

Vai alla scheda di dettaglio

Teatro Milanollo

Teatro Milanollo

Fotografia della facciata del Teatro Milanollo

Vai alla scheda di dettaglio

Il teatro Milanollo

Il teatro Milanollo

Il 10 aprile 1836 si inaugurò il nuovo teatro con le rappresentazioni dell’opera di Gaetano Donizetti, “L’esule di Roma”, e della “Pazza per amore” del maestro Coppola.
Nel 1899 venne intitolato alle sorelle Milanollo.
Dopo anni di abbandono, nel 1969 iniziarono i lavori di restauro. Fu riaperto il 16 settembre 1972 ed inaugurato il 17 con un concerto dell’orchestra del Teatro Regio di Torino.

Vai alla scheda di dettaglio

Il Milanollo all’inizio del ventesimo secolo

1187.jpg

Nella fotografia il teatro Milanollo è ritratto nei primi anni del XX secolo. L’inaugurazione del Teatro Civico, poi intitolato nel 1899 alle sorelle Milanollo, avvenne nel 1836.

Vai alla scheda di dettaglio

Teatro Milanollo

568.jpg

Interno e palchi del teatro Milanollo, in stile neoclassico, durante dei lavori di ristrutturazione. Il teatro fu progettato da Maurizio Eula e costruito fra il 1834 e il 1836 – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Processione di Pasqua

311.jpg

Statua del Cristo Risorto in processione in occasione della Tradizionale Processione di Pasqua organizzata dall’Arciconfraternita della Pietà – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Gruppo Mirafiori Meccanica

242.jpg

Gruppo di dipendenti del sindacato Mirafiori Meccanica davanti al teatro Milanollo di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Officina della Società Nazionale

seidisaviglianose020

Officina della Società Nazionale delle Officine di Savigliano (SNOS)

Vai alla scheda di dettaglio

Le Officine

rubricaIlSaviglianese0159

Fotografia di Federico Testa ed edita dalla Tipografia Saviglianese, ritrae il reparto Torneria con due adetti in posa: in primo piano il signor Genti.

Vai alla scheda di dettaglio

Il campo d’aviazione della SNOS

Il campo d'aviazione della SNOS

Il biplano Caproni 600 HP in fase di collaudo.
La SNOS di Savigliano, improntata alla produzione di materiale rotante per le ferrovie,tranvie e lavori di meccanica generale, allo scoppio della prima guerra mondiale attivò un reparto di aviazione, esaminato nel 1939 dal Duce nella sua visita a Savigliano.

Vai alla scheda di dettaglio

Telefiriche a Montevergine

744.jpg

Montaggio teleferiche a Montevergine (Avellino) per opera della Snos

Vai alla scheda di dettaglio

Aeroclub di Cuneo

714.jpg

Dirigenti, piloti e allievi della scuola di pilotaggio dell’Aero Club di Cuneo con sede alla Snos (Società Nazionale Officine Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Aeroclub di Cuneo

713.jpg

Aeroclub di Cuneo con sede presso la Snos (Società Nazionale Officine Savigliano): aereo CA 100 Caprotti usato per le scuole di pilotaggio, immatricolato nel luglio del 1940 e radiato nel novembre 1940.

Vai alla scheda di dettaglio

Stella della Mole Antonelliana

1961 - Perottino e la stella

Fotografia della nuova stella della Mole Antonelliana scattata in occasione della sua sistemazione, il 31/01/1961 per il Centenario dell’Unità di Italia, in cima alla nuova guglia in acciaio costruita dalla Snos a Savigliano. La stella in acciaio inox è alta 2,40 m e pesa 240 kg e sostituì la precedente decorazione, crollata insieme a 47 metri di guglia il 23 maggio 1953 a causa di un ciclone

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Materiale rotabile

691.jpg

Vagone serbatoio per trasporto di etilene (per la Società Solvay & C di Rosignano)

Vai alla scheda di dettaglio

Tettoia della Stazione Centrale di Milano

692.jpg

Disegno della tettoia della Stazione Centrale di Milano

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Interno dello stabilmento

687.jpg

Interno dello stabilimento Snos: forno per ricottura di distensione funzionante a gas, prodotto nella stessa officina con carbone cok. A fianco, la calandra per la curvatura dei tubi in acciao per la costruzione delle condotte forzate per centrali elettriche tubi, per acquedotti e serbatoi.

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Materiale rotabile

688.jpg

Vagone-serbatoio per trasporto di ammoniaca liquida (comm.ssa 4067); spedizione del 14 maggio 1949

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Materiale rotabile

689.jpg

Vagone-serbatoio per trasporto di ammoniaca liquida (comm.ssa 4067); spedizione del 14 maggio 1949. A lato del vagone l’invalido di guerra Carmelo Ladelfa

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Materiale rotabile

690.jpg

Vagone serbatoio per trasporto di etilene (per la Società Solvay & C di Rosignano)

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Porto di Genova

684.jpg

Gruppo di dipendenti della Snos presso alcune opere della Snos di Savigliano presso il porto di Genova

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Porto di Genova

685.jpg

Gruppo di dipendenti della Snos presso alcune opere della Snos di Savigliano presso il porto di Genova

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Interno dello stabilmento

686.jpg

Carrello per forno di ricottura

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Interno dello stabilmento

6811.jpg

Stefano Capello (saldatore) ed il serbatoio d’acqua da lui montato sul posto

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Palazzetto dello Sport

682.jpg

Disegno del progetto del Palazzetto dello Sport di Torino al Parco Ruffini, realizzato dalla Snos di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Macchinario all’interno dello stabilmento

677.jpg

Rivestimento di una galleria nel Reparto Condotte alla Snos di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Macchinario all’interno dello stabilmento

678.jpg

Turbina in saldatura nel Reparto Condotte alla Snos di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Interno dello stabilmento

Savigliano, SNOS

Carri trasporti cereali “Ferruzzi – Mondino” nel reparto condotte alla Snos di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Carrozza in costruzione

675.jpg

Interno della cassa di un Pendolino

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Pubblicità

676.jpg

Siviera (secchio di colata) sul posizionatore di saldatura nel Reparto Condotte alla Snos di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Materiale pubblicitario

672.jpg

Cassa per trasformatori sul posizionatori di saldatura nel reparto condotte all’interno dello stabilimento

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Materiale pubblicitario

673.jpg

Cassa per trasformatori sul posizionatori di saldatura nel reparto condotte all’interno dello stabilimento

Vai alla scheda di dettaglio

Traliccio in metallo

667.jpg

Costruzione eseguita dalla Società Nazionale Officine Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Interno dello stabilimento

247.jpg

Carrozza A.I. in assemblaggio all’interno dello stabilimento della Fiat Ferroviaria a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Interno dello stabilimento

245.jpg

Interno dello stabilimento della Fiat Ferroviaria a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Veduta aerea dello stabilimento

241.jpg

Rappresentazione delle Officine Savigliano dall’alto negli anni Venti

Vai alla scheda di dettaglio

Visita alla Fiat Ferroviaria

244.jpg

Visita dell’avvocato Giovanni Agnelli presso gli stabilimento della Fiat Ferroviaria di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Operaio al lavoro

79.jpg

Immagine pubblicitaria con operaio al lavoro in una fase della produzione e logo aziendale

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS) – Operai al lavoro

361.jpg

Interni delle Officine Savigliano: linee di produzione dei Tram ATM serie 7000 impiegati per le linee di metropolitana leggera di Torino

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS) – Automazione del lavoro

351.jpg

Interni delle Officine Savigliano: braccio robotico per l’assemblaggio di parti meccaniche utilizzato per il processo produttivo. Probabile visita allo stabilimento da parte di esterni

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS) – Operaio al lavoro

371.jpg

Operaio al lavoro su un quadro elettrico

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS) – Interni dello stabilimento

341.jpg

Interni delle Officine Savigliano: linee di produzione delle locomotive FS D.445

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS) – Interni dello stabilimento

331.jpg

Interni delle Officine Savigliano: linee di produzione delle carrozze ferroviarie

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS) – Operai al lavoro

321.jpg

Interni delle Officine Savigliano: operai alla costruzione di elementi meccanici e motori per locomotori e locomotive

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS) – Interni dello stabilimento

301.jpg

Interni delle Officine Savigliano: linee di produzione di pianali per materiale rotabile

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS) – Interni dello stabilimento

291.jpg

Interni delle Officine Savigliano: linee di produzione delle locomotive FS D.445

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS) – Interni dello stabilimento

31.jpg

Interni delle Officine Savigliano: linee di produzione delle carrozze ferroviarie

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS) – Operai al lavoro

271.jpg

Interni delle Officine Savigliano: operai al lavoro per l’assemblaggio dell’Elettrotreno FS ETR.400 (Pendolino)

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS) – Operai al lavoro

261.jpg

Interni delle Officine Savigliano: operai al lavoro per l’assemblaggio dei pianali per le locomotive FS D.445

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS) – Operai al lavoro

28.jpg

Interni delle Officine Savigliano: operai al lavoro per l’assemblaggio di carrozze ferroviarie dell’Elettrotreno FS ETR.400 (Pendolino)

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS) – Operai al lavoro

251.jpg

Interni delle Officine Savigliano: operai al lavoro per l’assemblaggio dei pianali per le locomotive FS D.445

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS) – Operai al lavoro

24.jpg

Interni delle Officine Savigliano: operai al lavoro per l’assemblaggio dell’Elettrotreno FS ETR.400 (Pendolino)

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Fasi della produzione

201.jpg

Interni delle Officine Savigliano: operai al lavoro nella fase di assemblaggio di una carrozza ferroviaria

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Vedute aeere stabilimento

211.jpg

Immagini aeree da diversi punti cardinali dello stabilimento della Fiat Ferroviaria a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Vedute aeere stabilimento

22.jpg

Immagini aeree da diversi punti cardinali dello stabilimento della Fiat Ferroviaria a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS) – Operai al lavoro

23.jpg

Interni delle Officine Savigliano: operai al lavoro per l’assemblaggio di carrozze ferroviarie

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Fasi della produzione

181.jpg

Interni delle Officine Savigliano: operai al lavoro in una fase della produzione di carrozze ferroviarie

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Fasi della produzione

19.jpg

Interni delle Officine Savigliano: operaio al lavoro nella fase di assemblaggio di una carrozza ferroviaria

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Interni

161.jpg

4 positivi di Interni delle Officine Savigliano: pianali delle carrozze e altro materiale rotabile

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Fasi della produzione

17.jpg

Interni delle Officine Savigliano: fase della produzione di locomotive (Pendolino) e carrozze ferroviarie

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Interni

151.jpg

Interni delle Officine Savigliano: locomotive assemblate

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Operaio al lavoro

Savigliano, SNOS, Operaio al lavoro

Operaio nella fase finale di montaggio del motore di un locomotore ferroviario presso le Officine Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Assemblaggio locomotore ferroviario

81.jpg

Operaio nella fase di assemblaggio del motore di un locomotore ferroviario presso le Officine Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS) – Operai al lavoro

3.jpg

Interni delle Officine Savigliano: operai al lavoro alla linea 2 per l’assemblaggio di materiale rotabile e carrozze

Vai alla scheda di dettaglio

Officina della Società Nazionale

seidisaviglianose020

Officina della Società Nazionale delle Officine di Savigliano (SNOS)

Vai alla scheda di dettaglio

Le Officine

rubricaIlSaviglianese0159

Fotografia di Federico Testa ed edita dalla Tipografia Saviglianese, ritrae il reparto Torneria con due adetti in posa: in primo piano il signor Genti.

Vai alla scheda di dettaglio

Il campo d’aviazione della SNOS

Il campo d'aviazione della SNOS

Il biplano Caproni 600 HP in fase di collaudo.
La SNOS di Savigliano, improntata alla produzione di materiale rotante per le ferrovie,tranvie e lavori di meccanica generale, allo scoppio della prima guerra mondiale attivò un reparto di aviazione, esaminato nel 1939 dal Duce nella sua visita a Savigliano.

Vai alla scheda di dettaglio

Telefiriche a Montevergine

744.jpg

Montaggio teleferiche a Montevergine (Avellino) per opera della Snos

Vai alla scheda di dettaglio

Aeroclub di Cuneo

714.jpg

Dirigenti, piloti e allievi della scuola di pilotaggio dell’Aero Club di Cuneo con sede alla Snos (Società Nazionale Officine Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Aeroclub di Cuneo

713.jpg

Aeroclub di Cuneo con sede presso la Snos (Società Nazionale Officine Savigliano): aereo CA 100 Caprotti usato per le scuole di pilotaggio, immatricolato nel luglio del 1940 e radiato nel novembre 1940.

Vai alla scheda di dettaglio

Stella della Mole Antonelliana

1961 - Perottino e la stella

Fotografia della nuova stella della Mole Antonelliana scattata in occasione della sua sistemazione, il 31/01/1961 per il Centenario dell’Unità di Italia, in cima alla nuova guglia in acciaio costruita dalla Snos a Savigliano. La stella in acciaio inox è alta 2,40 m e pesa 240 kg e sostituì la precedente decorazione, crollata insieme a 47 metri di guglia il 23 maggio 1953 a causa di un ciclone

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Materiale rotabile

691.jpg

Vagone serbatoio per trasporto di etilene (per la Società Solvay & C di Rosignano)

Vai alla scheda di dettaglio

Tettoia della Stazione Centrale di Milano

692.jpg

Disegno della tettoia della Stazione Centrale di Milano

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Interno dello stabilmento

687.jpg

Interno dello stabilimento Snos: forno per ricottura di distensione funzionante a gas, prodotto nella stessa officina con carbone cok. A fianco, la calandra per la curvatura dei tubi in acciao per la costruzione delle condotte forzate per centrali elettriche tubi, per acquedotti e serbatoi.

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Materiale rotabile

688.jpg

Vagone-serbatoio per trasporto di ammoniaca liquida (comm.ssa 4067); spedizione del 14 maggio 1949

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Materiale rotabile

689.jpg

Vagone-serbatoio per trasporto di ammoniaca liquida (comm.ssa 4067); spedizione del 14 maggio 1949. A lato del vagone l’invalido di guerra Carmelo Ladelfa

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Materiale rotabile

690.jpg

Vagone serbatoio per trasporto di etilene (per la Società Solvay & C di Rosignano)

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Porto di Genova

684.jpg

Gruppo di dipendenti della Snos presso alcune opere della Snos di Savigliano presso il porto di Genova

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Porto di Genova

685.jpg

Gruppo di dipendenti della Snos presso alcune opere della Snos di Savigliano presso il porto di Genova

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Interno dello stabilmento

686.jpg

Carrello per forno di ricottura

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Interno dello stabilmento

6811.jpg

Stefano Capello (saldatore) ed il serbatoio d’acqua da lui montato sul posto

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Palazzetto dello Sport

682.jpg

Disegno del progetto del Palazzetto dello Sport di Torino al Parco Ruffini, realizzato dalla Snos di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Macchinario all’interno dello stabilmento

677.jpg

Rivestimento di una galleria nel Reparto Condotte alla Snos di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Macchinario all’interno dello stabilmento

678.jpg

Turbina in saldatura nel Reparto Condotte alla Snos di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Interno dello stabilmento

Savigliano, SNOS

Carri trasporti cereali “Ferruzzi – Mondino” nel reparto condotte alla Snos di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Carrozza in costruzione

675.jpg

Interno della cassa di un Pendolino

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Pubblicità

676.jpg

Siviera (secchio di colata) sul posizionatore di saldatura nel Reparto Condotte alla Snos di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Materiale pubblicitario

672.jpg

Cassa per trasformatori sul posizionatori di saldatura nel reparto condotte all’interno dello stabilimento

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Materiale pubblicitario

673.jpg

Cassa per trasformatori sul posizionatori di saldatura nel reparto condotte all’interno dello stabilimento

Vai alla scheda di dettaglio

Traliccio in metallo

667.jpg

Costruzione eseguita dalla Società Nazionale Officine Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Interno dello stabilimento

247.jpg

Carrozza A.I. in assemblaggio all’interno dello stabilimento della Fiat Ferroviaria a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Interno dello stabilimento

245.jpg

Interno dello stabilimento della Fiat Ferroviaria a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Veduta aerea dello stabilimento

241.jpg

Rappresentazione delle Officine Savigliano dall’alto negli anni Venti

Vai alla scheda di dettaglio

Visita alla Fiat Ferroviaria

244.jpg

Visita dell’avvocato Giovanni Agnelli presso gli stabilimento della Fiat Ferroviaria di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Operaio al lavoro

79.jpg

Immagine pubblicitaria con operaio al lavoro in una fase della produzione e logo aziendale

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS) – Operai al lavoro

361.jpg

Interni delle Officine Savigliano: linee di produzione dei Tram ATM serie 7000 impiegati per le linee di metropolitana leggera di Torino

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS) – Automazione del lavoro

351.jpg

Interni delle Officine Savigliano: braccio robotico per l’assemblaggio di parti meccaniche utilizzato per il processo produttivo. Probabile visita allo stabilimento da parte di esterni

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS) – Operaio al lavoro

371.jpg

Operaio al lavoro su un quadro elettrico

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS) – Interni dello stabilimento

341.jpg

Interni delle Officine Savigliano: linee di produzione delle locomotive FS D.445

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS) – Interni dello stabilimento

331.jpg

Interni delle Officine Savigliano: linee di produzione delle carrozze ferroviarie

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS) – Operai al lavoro

321.jpg

Interni delle Officine Savigliano: operai alla costruzione di elementi meccanici e motori per locomotori e locomotive

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS) – Interni dello stabilimento

301.jpg

Interni delle Officine Savigliano: linee di produzione di pianali per materiale rotabile

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS) – Interni dello stabilimento

291.jpg

Interni delle Officine Savigliano: linee di produzione delle locomotive FS D.445

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS) – Interni dello stabilimento

31.jpg

Interni delle Officine Savigliano: linee di produzione delle carrozze ferroviarie

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS) – Operai al lavoro

271.jpg

Interni delle Officine Savigliano: operai al lavoro per l’assemblaggio dell’Elettrotreno FS ETR.400 (Pendolino)

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS) – Operai al lavoro

261.jpg

Interni delle Officine Savigliano: operai al lavoro per l’assemblaggio dei pianali per le locomotive FS D.445

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS) – Operai al lavoro

28.jpg

Interni delle Officine Savigliano: operai al lavoro per l’assemblaggio di carrozze ferroviarie dell’Elettrotreno FS ETR.400 (Pendolino)

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS) – Operai al lavoro

251.jpg

Interni delle Officine Savigliano: operai al lavoro per l’assemblaggio dei pianali per le locomotive FS D.445

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS) – Operai al lavoro

24.jpg

Interni delle Officine Savigliano: operai al lavoro per l’assemblaggio dell’Elettrotreno FS ETR.400 (Pendolino)

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Fasi della produzione

201.jpg

Interni delle Officine Savigliano: operai al lavoro nella fase di assemblaggio di una carrozza ferroviaria

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Vedute aeere stabilimento

211.jpg

Immagini aeree da diversi punti cardinali dello stabilimento della Fiat Ferroviaria a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Vedute aeere stabilimento

22.jpg

Immagini aeree da diversi punti cardinali dello stabilimento della Fiat Ferroviaria a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS) – Operai al lavoro

23.jpg

Interni delle Officine Savigliano: operai al lavoro per l’assemblaggio di carrozze ferroviarie

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Fasi della produzione

181.jpg

Interni delle Officine Savigliano: operai al lavoro in una fase della produzione di carrozze ferroviarie

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Fasi della produzione

19.jpg

Interni delle Officine Savigliano: operaio al lavoro nella fase di assemblaggio di una carrozza ferroviaria

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Interni

161.jpg

4 positivi di Interni delle Officine Savigliano: pianali delle carrozze e altro materiale rotabile

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Fasi della produzione

17.jpg

Interni delle Officine Savigliano: fase della produzione di locomotive (Pendolino) e carrozze ferroviarie

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Interni

151.jpg

Interni delle Officine Savigliano: locomotive assemblate

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Operaio al lavoro

Savigliano, SNOS, Operaio al lavoro

Operaio nella fase finale di montaggio del motore di un locomotore ferroviario presso le Officine Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Assemblaggio locomotore ferroviario

81.jpg

Operaio nella fase di assemblaggio del motore di un locomotore ferroviario presso le Officine Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS) – Operai al lavoro

3.jpg

Interni delle Officine Savigliano: operai al lavoro alla linea 2 per l’assemblaggio di materiale rotabile e carrozze

Vai alla scheda di dettaglio

Monumento a Santorre

seidisaviglianose019

Monumento di Santorre  situata in piazza Santarosa.

Vai alla scheda di dettaglio

Casa Principe Amedeo

seidisaviglianose018

Casa del Principe Amedeo a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Statua Santorre Santa Rosa

seidisaviglianose017

copertina del giornale “Illustrazione popolare” nata nel 1869. Giornale per famiglie prodotta dalla casa editrice Treves, che nel 1939 viene rilevata da Aldo Garzanti a causa delle leggi razziali che in quel periodo si stavano protrendendo, essendo i Treves di religione ebraica.

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Panorama con veduta di Piazza d’Armi

sp031

Questa è una cartolina di ringraziamento spedita il 22 ottobre 1932. Accanto alla data, la cartolina riporta, scritta a mano, una “X” relativa al “decimo anno dell’era fascista”. L’obbligo di aggiungere in numero romano l’anno dell’era fascista accanto a quello dell’era cristiana entrò in vigore a partire dal 29 ottobre 1927 in seguito all circolare 25 dicembre 1926.
La città appare molto meno sviluppata di oggi, Piazza Santorre Di Santarosa è animata in una giornata che parrebbe afosa perchè i tendaggi dei negozi sono tutti abbassati, svetta il campanile di Sant’Andrea, innalzato non molti anni prima, e le vicine torri medioevali, componendo una splendida visuale del paese.
[Fonte della descrizione: Pagina FB Savigliano Sparita, 19 giugno 2017]

Vai alla scheda di dettaglio

Arco e Piazza Santa Rosa

saviglianosparita029

Una cartolina di Savigliano, viaggiata il 14 settembre 1941 da Napoli, scattata probabilmente dal campanile della chiesa di Sant’Andrea.
Sullo sfondo la chiesa di San Giovanni.
[Fonte del testo: pagina FB Savigliano sparita, 20 giugno 2017]

Vai alla scheda di dettaglio

Il Caffè Istantaneo

La cartolina del 1940 ci presenta in primo piano a sinistra il Caffè “dla Tor” di proprietà del signor Giuseppe Rabia, che nel 1950 lo cedette al signor Giovanni Allemandi.

Vai alla scheda di dettaglio

Monumento di Santorre di Santarosa e Arco Monumentale

Monumento a Santorre di Santarosa

Cartolina ritraente al monumento di Santorre di Santarosa e dell’arco Monumentale

Vai alla scheda di dettaglio

Il monumento a Santorre di Santarosa

Statua di Santorre

La statua di Santorre di Santarosa venne edificata dallo scultore romano Giuseppe Luchetti Rossi nell’allora piazza Vecchia, grazie ad una raccolta fondi promossa dal Comune: vennero emesse azioni da cinque Lire l’una, da sottoscrivere come contributo al finanziamento dell’opera.
Il monumento venne inaugurato il 22 agosto 1869, in concomitanza con la festa della Madonna della Sanità.

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santorre di Santarosa

1170.jpg

Questa fotografia raffigura piazza Santarosa come appariva alla fine degli anni ’40 del secolo scorso, in un giorno di estate.

Vai alla scheda di dettaglio

Un angolo di piazza Vecchia

1161.jpg

La cartolina postale qui riprodotta mostra l’angolo di piazza Vecchia, oggi piazza Santa Rosa, in cui si erge l’Arco Trionfale.

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa

1162.jpg

Fotografia degli anni ’30 che raffigura piazza Santarosa.

Vai alla scheda di dettaglio

Uno spaccato dei portici di piazza Santarosa

1098.jpg

In primo piano si vedono le locandine del vecchio cinema Iride, sulla sinistra i portici, dove si susseguono vari negozi.

Vai alla scheda di dettaglio

La Madonna del Rosario

1074.jpg

Nella cartolina si può vedere piazza Santarosa sontuosamente addobbata per la solenne ricorrenza della prima incoronazione della SS. Vergine del Rosario, Patrona e Regina di Savigliano.

Vai alla scheda di dettaglio

Gruppo di amici a Savigliano

823.jpg

Francesco Gallo con alcuni amici in piazza a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Funerale a Savigliano

7211.jpg

Funerale dei fratelli Berardo e Alloa Renato

Vai alla scheda di dettaglio

Opera Nazionale Balilla – Parata

720.jpg

Balilla e Giovani Italiana durante una parata

Vai alla scheda di dettaglio

Comizio in piazza Santarosa

633.jpg

Comizio in piazza Santarosa  – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

I Sagra del Grano

629.jpg

Il Maresciallo Pietro Badoglio tiene un comizio in piazza Santarosa durante la propria visita a Savigliano il 21 agosto 1938 in occasione della I Sagra del Grano

Vai alla scheda di dettaglio

I Sagra del Grano

617.jpg

Carro con cittadini in costume tradizionale sfila in piazza Santarosa in occasione della I Sagra del Grano

Vai alla scheda di dettaglio

I Sagra del Grano

618.jpg

Giovani in costrume tradizionale sfilano in piazza Santarosa in occasione della I Sagra del Grano

Vai alla scheda di dettaglio

I Sagra del Grano

614.jpg

Carro con cittadini in costume tradizionale sfila in piazza Santarosa in occasione della I Sagra del Grano

Vai alla scheda di dettaglio

I Sagra del Grano

615.jpg

Carro con cittadini in costume tradizionale sfila in piazza Santarosa in occasione della I Sagra del Grano

Vai alla scheda di dettaglio

I Sagra del Grano

616.jpg

Sfilata di mezzi agricoli in piazza Santarosa in occasione della I Sagra del Grano

Vai alla scheda di dettaglio

Drogheria Monasterolo Stefano

612.jpg

Fotografia di inizio Novecento dell’Antica drogheria di Savigliano in piazza Santarosa angolo Via Cesare Battisti, con davanti i proprietari

Vai alla scheda di dettaglio

Celebrazione della Madonna del Rosario

6011.jpg

Celebrazione della Madonna del Rosario in piazza Santarosa a Savigliano – Foto Gino (Corso Roma, 24 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Celebrazione della Madonna del Rosario

602.jpg

Celebrazione della Madonna del Rosario in piazza Santarosa a Savigliano – Foto Gino (Corso Roma, 24 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Celebrazione della Madonna del Rosario

599.jpg

Celebrazione della Madonna del Rosario in piazza Santarosa a Savigliano – Foto Gino (Corso Roma, 24 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Celebrazione della Madonna del Rosario

600.jpg

Celebrazione della Madonna del Rosario in piazza Santarosa a Savigliano – Foto Gino (Corso Roma, 24 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa : prospettiva sui Palazzi

465.jpg

Tre fotografie di piazza Santarosa da diverse prospettive

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa : particolari

466.jpg

Tre fotografie di piazza Santarosa da diverse prospettive

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa : due prospettive

463.jpg

Due fotografie di piazza Santarosa da diverse prospettive

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa

464.jpg

Tre fotografie di piazza Santarosa da diverse prospettive

Vai alla scheda di dettaglio

Insegna Dott. R. Seymandi – Dentista in Piazza Santarosa

461.jpg

Portici di piazza Santarosa con l’insegna del “Dott. R. Seymandi – Dentista”

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa con ponteggi di ristrutturazione

455.jpg

Ponteggi per ristrutturazioni di un palazzo storico in piazza Santarosa

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa con ponteggi di ristrutturazione

456.jpg

Ponteggi per ristrutturazioni di un palazzo storico in piazza Santarosa

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa con ponteggi di ristrutturazione

457.jpg

Ponteggi per ristrutturazioni di un palazzo storico in piazza Santarosa

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa : ponteggi

458.jpg

Ponteggi per ristrutturazioni di un palazzo storico in piazza Santarosa

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa

452.jpg

Palazzo in piazza Santarosa con l’insegna della Norditalia Assicurazioni

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa

453.jpg

Veduta di piazza Santarosa con le insegne del caffè Carioca e del Bar Ideal

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa con automobili

454.jpg

Automobili parcheggiate in piazza Santarosa

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa

450.jpg

Palazzo ad angolo in piazza Santarosa con due negozi: tabaccheria Piccini e una cartolibreria e ottica Brero

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa vista dall’Arco trionfale

451.jpg

Piazza Santarosa vista dal lato dell’Arco trionfale

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa : la torretta del Palazzo

449.jpg

Torretta di un palazzo signorile in piazza Santarosa

Vai alla scheda di dettaglio

Interno di un cortile su Piazza Santarosa

447.jpg

Interno cortile in piazza Santarosa con parcheggiata una Fiat 500

Vai alla scheda di dettaglio

Cortile in piazza Santarosa

443.jpg

Interno cortile in Piazza Santarosa visto dall’alto

Vai alla scheda di dettaglio

Cortile in piazza Santarosa

444.jpg

Interno cortile in piazza Santarosa con parcheggiata una Fiat 500

Vai alla scheda di dettaglio

Palazzo in piazza Santarosa

445.jpg

Particolare di un palazzo di Piazza Santarosa visto dall’interno cortile

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa

441.jpg

Portici di piazza Santarosa con l’insegna del “Dott. R. Seymandi – Dentista”

Vai alla scheda di dettaglio

Cortile in piazza Santarosa

442.jpg

Interno cortile con basso fabbricato in Piazza Santarosa

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa

440.jpg

Portici di piazza Santarosa con l’insegna del “Dott. R. Seymandi – Dentista”

Vai alla scheda di dettaglio

Portici in Piazza Santarosa

427.jpg

Portici di piazza Santarosa

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa : finestra rotta

426.jpg

Dettaglio di una finestra rotta in piazza Santarosa a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Opera Nazionale Balilla – Parata

423.jpg

Parata dei Figli della Lupa e delle Piccole Italiane in Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa : veduta dall’alto

404.jpg

Cartolina di Savigliano con una veduta dall’alto di piazza Santarosa

Vai alla scheda di dettaglio

Sfilata con costumi del carnevale tradizionale

363.jpg

Sfilata in costume in piazza Santarosa

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa in notturna

360.jpg

Piazza Santarosa in notturna dopo una nevicata

Vai alla scheda di dettaglio

Sfilata con costumi del carnevale tradizionale

362.jpg

Sfilata in costume in piazza Santarosa

Vai alla scheda di dettaglio

Manifestazione di protesta

356.jpg

Manifestazione di protesta per chiedere la scarcerazione del militante comunista Giambattista Lazagna, incarcerato a Fossano nell’ambito dell’inchiesta sulle Brigate Rosse

Vai alla scheda di dettaglio

Festeggiamenti per il gemellaggio con Pylos

354.jpg

Balli in seguito alla cerimonia di gemellaggio con la città greca di Pylos (nota anche come Sfacteria, Navarino o Sfagia)

Vai alla scheda di dettaglio

Festeggiamenti per il gemellaggio con Pylos

355.jpg

Balli in seguito alla cerimonia di gemellaggio con la città greca di Pylos (nota anche come Sfacteria, Navarino o Sfagia)

Vai alla scheda di dettaglio

Processione di Pasqua

316.jpg

Tradizionale Processione di Pasqua, organizzata dall’Arciconfraternita della Pietà, in transito in Piazza Santarosa – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Anniversario della Liberazione

267.jpg

Celebrazione in piazza Santarosa per la posa della lapide commemorativa dei caduti in guerra

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa durante l’alluvione

264.jpg

La piazza centrale di Savigliano alluvionata per l’esondazione del torrente Mellea

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa durante l’alluvione

263.jpg

La piazza centrale di Savigliano alluvionata per l’esondazione del torrente Mellea

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa

226.jpg

Facciate storiche su Piazza Santarosa

Vai alla scheda di dettaglio

Bambino fra automobili

205.jpg

Bambino in un parcheggio con in mano le chiave dell’automobile dei genitori

Vai alla scheda di dettaglio

IV Sagra del Grano

179.jpg

Sfilata della banda di Savigliano con alcune ragazze in abiti tradizionali

Vai alla scheda di dettaglio

IV Sagra del Grano

177.jpg

Automobile con numero di gara in partenza durante una manifestazione sportiva della Sagra del Grano – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

VII Sagra del Grano

169.jpg

Sfilata con costumi storici in occasione della VII Sagra del Grano – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Corteo a Savigliano

148.jpg

Corteo del del Consiglio di Fabbrica della Fiat Ferroviaria di Savigliano (sigle sindacali: CISL e FLM)

Vai alla scheda di dettaglio

Coppia di giovani donne in Savigliano

136.jpg

Marisa Somale e Angela Lingua in piazza Santa Rosa a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Monumento a Santorre Derossi di Santarosa

126.jpg

Cartolina d’epoca con monumento e parziale vista del cafè Santarosa

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Panorama

125.jpg

Cartolina d’epoca con veduta di piazza Santarosa e dell’Arco trionfale

Vai alla scheda di dettaglio

Sciopero a Savigliano

115.jpg

Lavoratori di alcune fabbriche di Savigliano e Bra (fra cui ABET di Bra, Saint Gobain di Savigliano, CMB di Bra) manifestano in piazza Santarosa a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Comizio del PCI

107.jpg

Pubblico di un comizio del Partito Comunista Italiano in Piazza Santarosa a Savigliano. Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Comizio del PCI

106.jpg

Pubblico di un comizio del Partito Comunista Italiano in Piazza Santarosa a Savigliano. Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Comizio del PCI

105.jpg

Pubblico di un comizio del Partito Comunista Italiano in Piazza Santarosa a Savigliano. Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa con il mercato

89.jpg

Veduta di piazza Santarosa durante un giorno di mercato

Vai alla scheda di dettaglio

Festeggiamenti per il carnevale

86.jpg

Autovettura trasformata in carro da sfilata in piazza Santarosa

Vai alla scheda di dettaglio

Festeggiamenti per il carnevale

83.jpg

Carri in sfilata in piazza Santarosa

Vai alla scheda di dettaglio

Festeggiamenti per il carnevale

811.jpg

Carro in sfilata in piazza Santarosa – Fotografia dello studio Testa

Vai alla scheda di dettaglio

Festeggiamenti per il carnevale

82.jpg

Carro dei “Rompiscatole” in piazza Santarosa

Vai alla scheda di dettaglio

Visita di Maria Gabriella di Savoia a Savigliano

611.jpg

Il sindaco di Savigliano Remigio Galletto accompagna Maria Gabriella di Savoia, figlia dell’ultimo re d’Italia Umberto I, durante una visita a Savigliano.

Vai alla scheda di dettaglio

Panorama con veduta di Piazza d’Armi

sp031

Questa è una cartolina di ringraziamento spedita il 22 ottobre 1932. Accanto alla data, la cartolina riporta, scritta a mano, una “X” relativa al “decimo anno dell’era fascista”. L’obbligo di aggiungere in numero romano l’anno dell’era fascista accanto a quello dell’era cristiana entrò in vigore a partire dal 29 ottobre 1927 in seguito all circolare 25 dicembre 1926.
La città appare molto meno sviluppata di oggi, Piazza Santorre Di Santarosa è animata in una giornata che parrebbe afosa perchè i tendaggi dei negozi sono tutti abbassati, svetta il campanile di Sant’Andrea, innalzato non molti anni prima, e le vicine torri medioevali, componendo una splendida visuale del paese.
[Fonte della descrizione: Pagina FB Savigliano Sparita, 19 giugno 2017]

Vai alla scheda di dettaglio

Arco e Piazza Santa Rosa

saviglianosparita029

Una cartolina di Savigliano, viaggiata il 14 settembre 1941 da Napoli, scattata probabilmente dal campanile della chiesa di Sant’Andrea.
Sullo sfondo la chiesa di San Giovanni.
[Fonte del testo: pagina FB Savigliano sparita, 20 giugno 2017]

Vai alla scheda di dettaglio

Il Caffè Istantaneo

La cartolina del 1940 ci presenta in primo piano a sinistra il Caffè “dla Tor” di proprietà del signor Giuseppe Rabia, che nel 1950 lo cedette al signor Giovanni Allemandi.

Vai alla scheda di dettaglio

Monumento di Santorre di Santarosa e Arco Monumentale

Monumento a Santorre di Santarosa

Cartolina ritraente al monumento di Santorre di Santarosa e dell’arco Monumentale

Vai alla scheda di dettaglio

Il monumento a Santorre di Santarosa

Statua di Santorre

La statua di Santorre di Santarosa venne edificata dallo scultore romano Giuseppe Luchetti Rossi nell’allora piazza Vecchia, grazie ad una raccolta fondi promossa dal Comune: vennero emesse azioni da cinque Lire l’una, da sottoscrivere come contributo al finanziamento dell’opera.
Il monumento venne inaugurato il 22 agosto 1869, in concomitanza con la festa della Madonna della Sanità.

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santorre di Santarosa

1170.jpg

Questa fotografia raffigura piazza Santarosa come appariva alla fine degli anni ’40 del secolo scorso, in un giorno di estate.

Vai alla scheda di dettaglio

Un angolo di piazza Vecchia

1161.jpg

La cartolina postale qui riprodotta mostra l’angolo di piazza Vecchia, oggi piazza Santa Rosa, in cui si erge l’Arco Trionfale.

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa

1162.jpg

Fotografia degli anni ’30 che raffigura piazza Santarosa.

Vai alla scheda di dettaglio

Uno spaccato dei portici di piazza Santarosa

1098.jpg

In primo piano si vedono le locandine del vecchio cinema Iride, sulla sinistra i portici, dove si susseguono vari negozi.

Vai alla scheda di dettaglio

La Madonna del Rosario

1074.jpg

Nella cartolina si può vedere piazza Santarosa sontuosamente addobbata per la solenne ricorrenza della prima incoronazione della SS. Vergine del Rosario, Patrona e Regina di Savigliano.

Vai alla scheda di dettaglio

Gruppo di amici a Savigliano

823.jpg

Francesco Gallo con alcuni amici in piazza a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Funerale a Savigliano

7211.jpg

Funerale dei fratelli Berardo e Alloa Renato

Vai alla scheda di dettaglio

Opera Nazionale Balilla – Parata

720.jpg

Balilla e Giovani Italiana durante una parata

Vai alla scheda di dettaglio

Comizio in piazza Santarosa

633.jpg

Comizio in piazza Santarosa  – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

I Sagra del Grano

629.jpg

Il Maresciallo Pietro Badoglio tiene un comizio in piazza Santarosa durante la propria visita a Savigliano il 21 agosto 1938 in occasione della I Sagra del Grano

Vai alla scheda di dettaglio

I Sagra del Grano

617.jpg

Carro con cittadini in costume tradizionale sfila in piazza Santarosa in occasione della I Sagra del Grano

Vai alla scheda di dettaglio

I Sagra del Grano

618.jpg

Giovani in costrume tradizionale sfilano in piazza Santarosa in occasione della I Sagra del Grano

Vai alla scheda di dettaglio

I Sagra del Grano

614.jpg

Carro con cittadini in costume tradizionale sfila in piazza Santarosa in occasione della I Sagra del Grano

Vai alla scheda di dettaglio

I Sagra del Grano

615.jpg

Carro con cittadini in costume tradizionale sfila in piazza Santarosa in occasione della I Sagra del Grano

Vai alla scheda di dettaglio

I Sagra del Grano

616.jpg

Sfilata di mezzi agricoli in piazza Santarosa in occasione della I Sagra del Grano

Vai alla scheda di dettaglio

Drogheria Monasterolo Stefano

612.jpg

Fotografia di inizio Novecento dell’Antica drogheria di Savigliano in piazza Santarosa angolo Via Cesare Battisti, con davanti i proprietari

Vai alla scheda di dettaglio

Celebrazione della Madonna del Rosario

6011.jpg

Celebrazione della Madonna del Rosario in piazza Santarosa a Savigliano – Foto Gino (Corso Roma, 24 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Celebrazione della Madonna del Rosario

602.jpg

Celebrazione della Madonna del Rosario in piazza Santarosa a Savigliano – Foto Gino (Corso Roma, 24 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Celebrazione della Madonna del Rosario

599.jpg

Celebrazione della Madonna del Rosario in piazza Santarosa a Savigliano – Foto Gino (Corso Roma, 24 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Celebrazione della Madonna del Rosario

600.jpg

Celebrazione della Madonna del Rosario in piazza Santarosa a Savigliano – Foto Gino (Corso Roma, 24 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa : prospettiva sui Palazzi

465.jpg

Tre fotografie di piazza Santarosa da diverse prospettive

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa : particolari

466.jpg

Tre fotografie di piazza Santarosa da diverse prospettive

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa : due prospettive

463.jpg

Due fotografie di piazza Santarosa da diverse prospettive

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa

464.jpg

Tre fotografie di piazza Santarosa da diverse prospettive

Vai alla scheda di dettaglio

Insegna Dott. R. Seymandi – Dentista in Piazza Santarosa

461.jpg

Portici di piazza Santarosa con l’insegna del “Dott. R. Seymandi – Dentista”

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa con ponteggi di ristrutturazione

455.jpg

Ponteggi per ristrutturazioni di un palazzo storico in piazza Santarosa

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa con ponteggi di ristrutturazione

456.jpg

Ponteggi per ristrutturazioni di un palazzo storico in piazza Santarosa

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa con ponteggi di ristrutturazione

457.jpg

Ponteggi per ristrutturazioni di un palazzo storico in piazza Santarosa

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa : ponteggi

458.jpg

Ponteggi per ristrutturazioni di un palazzo storico in piazza Santarosa

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa

452.jpg

Palazzo in piazza Santarosa con l’insegna della Norditalia Assicurazioni

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa

453.jpg

Veduta di piazza Santarosa con le insegne del caffè Carioca e del Bar Ideal

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa con automobili

454.jpg

Automobili parcheggiate in piazza Santarosa

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa

450.jpg

Palazzo ad angolo in piazza Santarosa con due negozi: tabaccheria Piccini e una cartolibreria e ottica Brero

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa vista dall’Arco trionfale

451.jpg

Piazza Santarosa vista dal lato dell’Arco trionfale

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa : la torretta del Palazzo

449.jpg

Torretta di un palazzo signorile in piazza Santarosa

Vai alla scheda di dettaglio

Interno di un cortile su Piazza Santarosa

447.jpg

Interno cortile in piazza Santarosa con parcheggiata una Fiat 500

Vai alla scheda di dettaglio

Cortile in piazza Santarosa

443.jpg

Interno cortile in Piazza Santarosa visto dall’alto

Vai alla scheda di dettaglio

Cortile in piazza Santarosa

444.jpg

Interno cortile in piazza Santarosa con parcheggiata una Fiat 500

Vai alla scheda di dettaglio

Palazzo in piazza Santarosa

445.jpg

Particolare di un palazzo di Piazza Santarosa visto dall’interno cortile

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa

441.jpg

Portici di piazza Santarosa con l’insegna del “Dott. R. Seymandi – Dentista”

Vai alla scheda di dettaglio

Cortile in piazza Santarosa

442.jpg

Interno cortile con basso fabbricato in Piazza Santarosa

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa

440.jpg

Portici di piazza Santarosa con l’insegna del “Dott. R. Seymandi – Dentista”

Vai alla scheda di dettaglio

Portici in Piazza Santarosa

427.jpg

Portici di piazza Santarosa

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa : finestra rotta

426.jpg

Dettaglio di una finestra rotta in piazza Santarosa a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Opera Nazionale Balilla – Parata

423.jpg

Parata dei Figli della Lupa e delle Piccole Italiane in Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa : veduta dall’alto

404.jpg

Cartolina di Savigliano con una veduta dall’alto di piazza Santarosa

Vai alla scheda di dettaglio

Sfilata con costumi del carnevale tradizionale

363.jpg

Sfilata in costume in piazza Santarosa

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa in notturna

360.jpg

Piazza Santarosa in notturna dopo una nevicata

Vai alla scheda di dettaglio

Sfilata con costumi del carnevale tradizionale

362.jpg

Sfilata in costume in piazza Santarosa

Vai alla scheda di dettaglio

Manifestazione di protesta

356.jpg

Manifestazione di protesta per chiedere la scarcerazione del militante comunista Giambattista Lazagna, incarcerato a Fossano nell’ambito dell’inchiesta sulle Brigate Rosse

Vai alla scheda di dettaglio

Festeggiamenti per il gemellaggio con Pylos

354.jpg

Balli in seguito alla cerimonia di gemellaggio con la città greca di Pylos (nota anche come Sfacteria, Navarino o Sfagia)

Vai alla scheda di dettaglio

Festeggiamenti per il gemellaggio con Pylos

355.jpg

Balli in seguito alla cerimonia di gemellaggio con la città greca di Pylos (nota anche come Sfacteria, Navarino o Sfagia)

Vai alla scheda di dettaglio

Processione di Pasqua

316.jpg

Tradizionale Processione di Pasqua, organizzata dall’Arciconfraternita della Pietà, in transito in Piazza Santarosa – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Anniversario della Liberazione

267.jpg

Celebrazione in piazza Santarosa per la posa della lapide commemorativa dei caduti in guerra

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa durante l’alluvione

264.jpg

La piazza centrale di Savigliano alluvionata per l’esondazione del torrente Mellea

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa durante l’alluvione

263.jpg

La piazza centrale di Savigliano alluvionata per l’esondazione del torrente Mellea

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa

226.jpg

Facciate storiche su Piazza Santarosa

Vai alla scheda di dettaglio

Bambino fra automobili

205.jpg

Bambino in un parcheggio con in mano le chiave dell’automobile dei genitori

Vai alla scheda di dettaglio

IV Sagra del Grano

179.jpg

Sfilata della banda di Savigliano con alcune ragazze in abiti tradizionali

Vai alla scheda di dettaglio

IV Sagra del Grano

177.jpg

Automobile con numero di gara in partenza durante una manifestazione sportiva della Sagra del Grano – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

VII Sagra del Grano

169.jpg

Sfilata con costumi storici in occasione della VII Sagra del Grano – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Corteo a Savigliano

148.jpg

Corteo del del Consiglio di Fabbrica della Fiat Ferroviaria di Savigliano (sigle sindacali: CISL e FLM)

Vai alla scheda di dettaglio

Coppia di giovani donne in Savigliano

136.jpg

Marisa Somale e Angela Lingua in piazza Santa Rosa a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Monumento a Santorre Derossi di Santarosa

126.jpg

Cartolina d’epoca con monumento e parziale vista del cafè Santarosa

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Panorama

125.jpg

Cartolina d’epoca con veduta di piazza Santarosa e dell’Arco trionfale

Vai alla scheda di dettaglio

Sciopero a Savigliano

115.jpg

Lavoratori di alcune fabbriche di Savigliano e Bra (fra cui ABET di Bra, Saint Gobain di Savigliano, CMB di Bra) manifestano in piazza Santarosa a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Comizio del PCI

107.jpg

Pubblico di un comizio del Partito Comunista Italiano in Piazza Santarosa a Savigliano. Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Comizio del PCI

106.jpg

Pubblico di un comizio del Partito Comunista Italiano in Piazza Santarosa a Savigliano. Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Comizio del PCI

105.jpg

Pubblico di un comizio del Partito Comunista Italiano in Piazza Santarosa a Savigliano. Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa con il mercato

89.jpg

Veduta di piazza Santarosa durante un giorno di mercato

Vai alla scheda di dettaglio

Festeggiamenti per il carnevale

86.jpg

Autovettura trasformata in carro da sfilata in piazza Santarosa

Vai alla scheda di dettaglio

Festeggiamenti per il carnevale

83.jpg

Carri in sfilata in piazza Santarosa

Vai alla scheda di dettaglio

Festeggiamenti per il carnevale

811.jpg

Carro in sfilata in piazza Santarosa – Fotografia dello studio Testa

Vai alla scheda di dettaglio

Festeggiamenti per il carnevale

82.jpg

Carro dei “Rompiscatole” in piazza Santarosa

Vai alla scheda di dettaglio

Visita di Maria Gabriella di Savoia a Savigliano

611.jpg

Il sindaco di Savigliano Remigio Galletto accompagna Maria Gabriella di Savoia, figlia dell’ultimo re d’Italia Umberto I, durante una visita a Savigliano.

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Le Piccole Italiane

rubricaIlSaviglianese0155

Foto del 30 ottobre 1927 dove le Piccole e Giovani Italiane, accompagnate dalla autorità cittadine, in piazza C. Battista intorno al monumento.

Vai alla scheda di dettaglio

Processione di Pasqua

802.jpg

Processione di Pasqua in abiti tradizionali. Sullo sfondo insegne della Società di Mutuo Soccorso, della panetteria Isaia Francesco e del Bar Gramaglia

Vai alla scheda di dettaglio

Visita del Maresciallo Badoglio

590.jpg

Il Maresciallo Pietro Badoglio in visita a Savigliano in occasione della Sagra del Grano

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Piazza Battista

303.jpg

Due uomini in posa in piazza Cesare Battisti a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Cesare Battisti

305.jpg

Uomini in posa davanti alla Confraternita della Pietà.

Vai alla scheda di dettaglio

Titolari di un bar

295.jpg

Titolari di un bar in posa davanti alla propria attività commerciale

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Cesare Battisti

208.jpg

Veduta di piazza Cesare Battisti a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Coppia di giovani donne in Savigliano

135.jpg

Angela Lingua con l’amica Rita Franco.

Vai alla scheda di dettaglio

Le Piccole Italiane

rubricaIlSaviglianese0155

Foto del 30 ottobre 1927 dove le Piccole e Giovani Italiane, accompagnate dalla autorità cittadine, in piazza C. Battista intorno al monumento.

Vai alla scheda di dettaglio

Processione di Pasqua

802.jpg

Processione di Pasqua in abiti tradizionali. Sullo sfondo insegne della Società di Mutuo Soccorso, della panetteria Isaia Francesco e del Bar Gramaglia

Vai alla scheda di dettaglio

Visita del Maresciallo Badoglio

590.jpg

Il Maresciallo Pietro Badoglio in visita a Savigliano in occasione della Sagra del Grano

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Piazza Battista

303.jpg

Due uomini in posa in piazza Cesare Battisti a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Cesare Battisti

305.jpg

Uomini in posa davanti alla Confraternita della Pietà.

Vai alla scheda di dettaglio

Titolari di un bar

295.jpg

Titolari di un bar in posa davanti alla propria attività commerciale

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Cesare Battisti

208.jpg

Veduta di piazza Cesare Battisti a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Coppia di giovani donne in Savigliano

135.jpg

Angela Lingua con l’amica Rita Franco.

Vai alla scheda di dettaglio

Regio Ospizio di Carità

rubricaIlSaviglianese0153

Cartolina del 1900 del Regio Ospizio di Carità che rimase operativo fino al 1985. Tutt’oggi è la sede di ” Oasi Giovani”.

Vai alla scheda di dettaglio

I nati del 1915

rubricaIlSaviglianese0152

Fotografia di gruppo davanti al chiostro di S. Pietro per festeggiare la Leva. Si riconoscono: Arimondi, Becchio, Bravo, Castelli, Cigna, Conte, Ferrero, Renaldi, Scirè, Tarditi e Zerbini.

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

III° Sagra del Grano

rubricaIlSaviglianese0148

Nella cartolina del 1953 si nota l’ingreso della Sagra situata in Piazza del Popolo.

Vai alla scheda di dettaglio

Opera Nazionale Balilla – Esercitazioni

373.jpg

Avanguardisti durante un’esercitazione paramilitare

Vai alla scheda di dettaglio

Sciopero a Savigliano

114.jpg

Lavoratori di alcune fabbriche di Savigliano e Bra (fra cui ABET di Bra, Saint Gobain di Savigliano, CMB di Bra) manifestano in piazza Santarosa a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

III° Sagra del Grano

rubricaIlSaviglianese0148

Nella cartolina del 1953 si nota l’ingreso della Sagra situata in Piazza del Popolo.

Vai alla scheda di dettaglio

Opera Nazionale Balilla – Esercitazioni

373.jpg

Avanguardisti durante un’esercitazione paramilitare

Vai alla scheda di dettaglio

Sciopero a Savigliano

114.jpg

Lavoratori di alcune fabbriche di Savigliano e Bra (fra cui ABET di Bra, Saint Gobain di Savigliano, CMB di Bra) manifestano in piazza Santarosa a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Fotografia di gruppo davanti al monumento Arimondi

rubricaIlSaviglianese0147

Ai piedi del monumento sono fotografati i giovani saviglianesi che festeggiano i loro 30 anni nel vicino ristorante ” Due barre di Ferro”

Vai alla scheda di dettaglio

Corso Vittorio Veneto

rubricaIlSaviglianese0146

Corso Vittorio Veneto verrà realizzato nei primi anni del Novecento su un vecchio progetto dell’ingeniere Clodoveo Cordoni, intitolato al concittadino Giovanni Schiaparelli. Solo dopo la Prima Guerra mondiale verrà ribattezzata Vittorio Veneto. Sul lato destro si possono ricordare il garage Pisani, villa Demonte, l’antico cimitero (veranno successivamente edificate sul quel terreno le case dei Maestri), l’ONMI, la caserma dei Carabinieri e la fabbrica Faramia. Sul lato sinistro invece la CREA, Villa Noemi e l'”Industria dello straccio” dei fratelli Biglia.

Vai alla scheda di dettaglio

Veduta di Borgo Macra e Piazza d’Armi

rubricaIlSaviglianese0145

Cartolina del 1925 presenta al centro il viale 28 Ottobre, ora Viale Gozzano, che separa il Borgo Macra dal parco della Rimembranza. Gli alberi del parco, per volontà del Comitato nazionale forestale, alla loro base recavano una targa con il nome di un concittadino caduto nella Grande guerra.

Vai alla scheda di dettaglio

Il Caffè di Città

rubricaIlSaviglianese0144

Fotografia del 1955 scattata all’interno del “Cafè Scur”, oggi sotto una nuova gestione è il Village Art Cafe, immortala un momento di convivio tra amici davanti alla specialità della casa le bote ‘d Dosset. Si possono riconoscere il mobiliere Cavarero, il signore Giolitti, il lattoniere Delzanno e il tabaccaio Monasterolo.

Vai alla scheda di dettaglio

Casa del Fascio e Dopolavoro

rubricaIlSaviglianese0143

La Casa del Fascio ubicata in piazza Galateri, sorta dopo l’abbattimento di una casupola sede delle Associazioni sindacali. Ne usufruirono il Fascio Femminile e Maschile, gli Invalidi di guerra, i Combattenti, le madri e le vedove dei Caduti, i Balilla, le Giovani Italiane, i Sindacati e il Dopolavoro. Nel dopoguerra il Comune mise all’asta il fabbricato, che venne aggiudicato ai fratelli imprenditori Campana.

Vai alla scheda di dettaglio

Stazione Ferroviaria

rubricaIlSaviglianese0140

Cartolina del 25 febbraio 1928 presenta la piazza della Stazione animata da persone in partenza e in arrivo: in primo piano si può notare il dottor Enrico Fruttero, il signore con la valigetta, in compagnia di un suo collega.

Vai alla scheda di dettaglio

L’albergo “Corona Grossa”

rubricaIlSaviglianese0138

Accanto all’Imponente palazzo comunale sorgeva uno dei più vecchi alberghi della città, la “Corona Grossa”, che nel tempo aveva già ospitato personaggi famosi. Uno di questi fu il Generale Garibaldi, che venne a ispezionare i primi Battaglioni dei Cacciatori delle Alpi nella nostra città.

Vai alla scheda di dettaglio

“Prima Fermata Savigliano” – Il circo incontra il treno

SABATO 17 GIUGNO il festival internazionale di arte circense Mirabilia fa tappa a Savigliano! Presso il Museo Ferroviario Piemontese, il circo e il treno si fonderanno per dare vita a uno spettacolo innovativo e coinvolgente. Gli spettatori potranno assistere alle performance di professionisti del circo di strada e divertirsi con le tante attrazioni del museo, compresa un’avventurosa corsa sui binari con il ferrociclo!
Info prezzi e orari sulla locandina.
Non mancate!!!

Vai alla scheda di dettaglio

Chiesa di S. Andrea

rubricaIlSaviglianese0137

Il campanile di S. Andrea fu costruito nel 1737 su basamento della cappella di S. Nicola. Dispone di sei campane,la prima è chiamata “campanone” orientato verso piazza Santa Rosa, che richiama momenti lieti e tristi. Si evidenzia la mancanza della cuspide che verrà fatta costruire dall’Abate Costa nel 1928.

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Manifestazione in piazza Schiaparelli

manifestazione fascista

Corteo in piazza Schiaparelli in occasione della visita di Mussolini nel 1939. Per approfondire: link

Vai alla scheda di dettaglio

Visita di Mussolini a Savigliano

Visita di mussolini3

Visita di Benito Mussolini a Savigliano il 20 maggio 1939. Per approfondire:link

Vai alla scheda di dettaglio

Visita di Mussolini a Savigliano

498.jpg

Visita di Benito Mussolini a Savigliano il 20 maggio 1939. Rassegna dei mezzi agricoli. Per approfondire: link.

Vai alla scheda di dettaglio

Manifestazione in piazza Schiaparelli

manifestazione fascista

Corteo in piazza Schiaparelli in occasione della visita di Mussolini nel 1939. Per approfondire: link

Vai alla scheda di dettaglio

Visita di Mussolini a Savigliano

Visita di mussolini3

Visita di Benito Mussolini a Savigliano il 20 maggio 1939. Per approfondire:link

Vai alla scheda di dettaglio

Visita di Mussolini a Savigliano

498.jpg

Visita di Benito Mussolini a Savigliano il 20 maggio 1939. Rassegna dei mezzi agricoli. Per approfondire: link.

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza del mercato e silos

Piazza del mercato e silios

Ecco come appariva Piazza Schiaparelli quasi un secolo fa. Un tempo caratterizzata da costruzioni di epoca fascista oggi è soprattutto zona di parcheggio, le costruzioni sono state abbattute permettendo la realizzazione di una zona residenziale.

Vai alla scheda di dettaglio

Caserma Trossarelli

caserma trossarelli

Veduta della Caserma Trossarelli, oggi Istituto Professionale Cravetta

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza e Chiesa di San Pietro

Chiesa e Piazza San Pietro

Questa cartolina ritrae la Chiesa di San Pietro e  Piazza Molineri a Savigliano.

Vai alla scheda di dettaglio

Statua Santorre di Santarosa

Statua di Santorre di Santarosa

La fotografia, presumibilmente della prima metà del Novecento, ritrae l’angolo di Piazza Santarosa che ospita la statua dell’omonimo patriota. Sulla destra si intravede l’insegna del vecchio Caffè Santarosa.

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Hotel la Gran Baita

1109

A metà degli anni Cinquanta del secolo scorso, in periferia della città, venne inaugurato l’Hotel la gran Baita, dove anticamente sorgeva la trattoria del “Cit Turin”.

Vai alla scheda di dettaglio

Pranzo della leva 1931

342.jpg

Fotografia di gruppo presso l’Hotel Granbaita. Dall’alto in basso e da sinistra verso destra: Giorgio Trucco, Francesco Ambrassa, prof, Marco Castelli, Piero Ferrero, Fulvio Berardo, sig. Gerbaudo, Adolfo Campi, Bartolomeo Turletti, sig. Saccione, sig, Michele Verzino, sig. Balansino, sig. Massimino.

Vai alla scheda di dettaglio

Hotel la Gran Baita

1109

A metà degli anni Cinquanta del secolo scorso, in periferia della città, venne inaugurato l’Hotel la gran Baita, dove anticamente sorgeva la trattoria del “Cit Turin”.

Vai alla scheda di dettaglio

Pranzo della leva 1931

342.jpg

Fotografia di gruppo presso l’Hotel Granbaita. Dall’alto in basso e da sinistra verso destra: Giorgio Trucco, Francesco Ambrassa, prof, Marco Castelli, Piero Ferrero, Fulvio Berardo, sig. Gerbaudo, Adolfo Campi, Bartolomeo Turletti, sig. Saccione, sig, Michele Verzino, sig. Balansino, sig. Massimino.

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Piazza Cavour

1056

Fotografia di piazza Cavour del 1906.

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Cavour

339

Militare in posa presso i giardini di piazza Cavour

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano

Piazza cavour

Veduta di Savigliano con lo sfondo delle Alpi innevate

Vai alla scheda di dettaglio

Le torri di Savigliano

1094.jpg

Fotografia del 1941 che raffigura il lato est di piazza Cavour, zona destinata alla costruzione della Casa del Fascio, che tuttavia non fu mai costruito. In lontananza si vedono parte delle vecchie mura, il campanile di S.Andrea e le torri di avvistamento.

Vai alla scheda di dettaglio

Visita di Mussolini a Savigliano

500.jpg

Visita di Benito Mussolini a Savigliano il 20 maggio 1939. Per approfondire: link.

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Piazza Cavour

502.jpg

Veduta di piazza Cavour a Savigliano, davanti all’osteria di Pignata.

Vai alla scheda di dettaglio

Visita di Mussolini a Savigliano

494.jpg

Visita di Benito Mussolini a Savigliano il 20 maggio 1939. Per approfondire: link.

Vai alla scheda di dettaglio

Visita di Mussolini a Savigliano

495.jpg

Visita di Benito Mussolini a Savigliano il 20 maggio 1939. Per approfondire: link.

Vai alla scheda di dettaglio

La tettoia di Piazza Cavour

407.jpg

Nei primi anni del dopoguerra, sotto l’amministrazione del sindaco Giovanni Marino, vennero avviate molte opere di manutenzione e di edificazione.
In piazza Cavour, con l’abbattimento dell’ala scoperta, dove gli operai del comune depositavano il materiale per la manutenzione di piazze e vie cittadine, del mattatoio e della fabbrica del ghiaccio, al costo di 5 milioni di lire, venne costruita una tettoia utilizzata per il mercato del pollame, uno tra i più fiorenti della provincia.
La cartolina del 1950 presenta a destra la tettoia a ridosso dei giardini pubblici e sulla sinistra il fabbricato del cinema Iride che riporta una massima mussoliniana, retaggio della visita del Duce nel 1939.

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Piazza Cavour

2011.jpg

Manifestazione acrobatica in piazza Caovur a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Processione della Società di Mutuo Soccorso di Savigliano

90.jpg

Banda musicale della Società di Mutuo Soccorso

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Cavour

1056

Fotografia di piazza Cavour del 1906.

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Cavour

339

Militare in posa presso i giardini di piazza Cavour

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano

Piazza cavour

Veduta di Savigliano con lo sfondo delle Alpi innevate

Vai alla scheda di dettaglio

Le torri di Savigliano

1094.jpg

Fotografia del 1941 che raffigura il lato est di piazza Cavour, zona destinata alla costruzione della Casa del Fascio, che tuttavia non fu mai costruito. In lontananza si vedono parte delle vecchie mura, il campanile di S.Andrea e le torri di avvistamento.

Vai alla scheda di dettaglio

Visita di Mussolini a Savigliano

500.jpg

Visita di Benito Mussolini a Savigliano il 20 maggio 1939. Per approfondire: link.

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Piazza Cavour

502.jpg

Veduta di piazza Cavour a Savigliano, davanti all’osteria di Pignata.

Vai alla scheda di dettaglio

Visita di Mussolini a Savigliano

494.jpg

Visita di Benito Mussolini a Savigliano il 20 maggio 1939. Per approfondire: link.

Vai alla scheda di dettaglio

Visita di Mussolini a Savigliano

495.jpg

Visita di Benito Mussolini a Savigliano il 20 maggio 1939. Per approfondire: link.

Vai alla scheda di dettaglio

La tettoia di Piazza Cavour

407.jpg

Nei primi anni del dopoguerra, sotto l’amministrazione del sindaco Giovanni Marino, vennero avviate molte opere di manutenzione e di edificazione.
In piazza Cavour, con l’abbattimento dell’ala scoperta, dove gli operai del comune depositavano il materiale per la manutenzione di piazze e vie cittadine, del mattatoio e della fabbrica del ghiaccio, al costo di 5 milioni di lire, venne costruita una tettoia utilizzata per il mercato del pollame, uno tra i più fiorenti della provincia.
La cartolina del 1950 presenta a destra la tettoia a ridosso dei giardini pubblici e sulla sinistra il fabbricato del cinema Iride che riporta una massima mussoliniana, retaggio della visita del Duce nel 1939.

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Piazza Cavour

2011.jpg

Manifestazione acrobatica in piazza Caovur a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Processione della Società di Mutuo Soccorso di Savigliano

90.jpg

Banda musicale della Società di Mutuo Soccorso

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Foto di gruppo

680

Gruppo di dipendenti della Snos di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Hotel Oriente

533

Cortile interno del vecchio Hotel Oriente

Vai alla scheda di dettaglio

Via Saluzzo

532

Scorcio di Via Saluzzo, con vista sull’ala del mercato e il vecchio “Hotel Oriente”

Vai alla scheda di dettaglio

Hotel Oriente

533

Cortile interno del vecchio Hotel Oriente

Vai alla scheda di dettaglio

Via Saluzzo

532

Scorcio di Via Saluzzo, con vista sull’ala del mercato e il vecchio “Hotel Oriente”

Vai alla scheda di dettaglio

Via Saluzzo

531

Presente striscione della Fiera del Cappotto e, a terra, insegna dell’Hotel Oriente

Vai alla scheda di dettaglio

Ex Carceri

517

Piazza della Misericordia

Vai alla scheda di dettaglio

Ospedale

336
Vai alla scheda di dettaglio

Giorgio Trucchi : fotografia

GIorgio Trucchi

Fotografia di Giorgio Trucchi in veste di contadino con in mano una zappa e un rastrello a Savigliano, negli orti in zona Via Raviagna.

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Cesare Battisti

Piazza Cesare Battisti

Due diverse fotografie di Piazza Cesare Battisti, nella piazza e presente il monumento ai caduti rimosso alla fine della seconda guerra mondiale

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Caserma Principe Amedeo

Caserma Principe Amedeo

Si tratta della caserma in cui stanziavano le brigate nere, si trovava nell’attuale Piazza Nizza . Viene abbattuta negli anni successivi alla guerra per creare la piazza.

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Ex convento di San Domenico

570.jpg

Ex Convento di San Domenico, trasformato dalle truppe napoleoniche in ricovero per poveri (1809), quindi caserma e prigione, e parco circostante

Vai alla scheda di dettaglio

Ex convento di San Domenico

569.jpg

Ex Convento di San Domenico, trasformato dalle truppe napoleoniche in ricovero per poveri (1809), quindi caserma e prigione, e parco circostante

Vai alla scheda di dettaglio

Ex convento di San Domenico

547.jpg

Ex Convento di San Domenico, trasformato dalle truppe napoleoniche in ricovero per poveri (1809), quindi caserma e prigione

Vai alla scheda di dettaglio

Ex convento di San Domenico

546.jpg

Ex Convento di San Domenico, trasformato dalle truppe napoleoniche in ricovero per poveri (1809), quindi caserma e prigione

Vai alla scheda di dettaglio

Caserma Principe Amedeo

Caserma Principe Amedeo

Si tratta della caserma in cui stanziavano le brigate nere, si trovava nell’attuale Piazza Nizza . Viene abbattuta negli anni successivi alla guerra per creare la piazza.

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Ex convento di San Domenico

570.jpg

Ex Convento di San Domenico, trasformato dalle truppe napoleoniche in ricovero per poveri (1809), quindi caserma e prigione, e parco circostante

Vai alla scheda di dettaglio

Ex convento di San Domenico

569.jpg

Ex Convento di San Domenico, trasformato dalle truppe napoleoniche in ricovero per poveri (1809), quindi caserma e prigione, e parco circostante

Vai alla scheda di dettaglio

Ex convento di San Domenico

547.jpg

Ex Convento di San Domenico, trasformato dalle truppe napoleoniche in ricovero per poveri (1809), quindi caserma e prigione

Vai alla scheda di dettaglio

Ex convento di San Domenico

546.jpg

Ex Convento di San Domenico, trasformato dalle truppe napoleoniche in ricovero per poveri (1809), quindi caserma e prigione

Vai alla scheda di dettaglio

Giardini pubblici. Viale I maggio

Giardini pubblici

Nella cartolina si intravedono i giardini pubblici lungo il Viale I maggio

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa

Piazza Santarosa di notte

Fotografia di Piazza Santarosa di notte

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa

Piazza Santarosa di giorno

Fotografia di Piazza Santarosa di giorno

Vai alla scheda di dettaglio

Parrocchia di san Giovanni

Chiesa di San Giovanni

La nuova chiesa di S. Giovanni sorge accanto alla precedente, costruita per rispondere alle esigenze del popoloso borgo. Iniziata nel 1911 fu benedetta ufficialmente nel 1922. La grandiosa facciata con timpano sorretto da quattro possenti colonne doveva essere un elemento di forte richiamo per i fedeli.

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Vittorio Emanuele II e il monumento al generale Arimondi

Piazza Vittoiro Emanuele II e monumento Arimondi

Veduta di Piazza Vittorio Emanuele (ora Piazza del Popolo) e del monumento al generale Arimondi

Vai alla scheda di dettaglio

Viale di Piazza d’Armi

Viale di Piazza d'Armi

Fotografia del viale di Piazza d’Armi, in lontananza si vede lo Stadio Morino non ancora ultimato.

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Galateri-Monumento Schiaparelli

Piazza Galateri

Fotografia di Piazza Galateri, con al centro il monumento a Schiaparelli

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Vittorio Emanuele II e Via Torino

Piazza Vittorio Emanuele II

Fotografia del vecchio “molo” e di via Torino

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Interno Ospedale Militare

Interno Ospedale Militare

E’ una cartolina del periodo fascista spedita nel 1935, con un timbro nel retro “PRESTITO NAZIONALE RENDITA 5%”. Il tema dell’Ospedale Militare è spesso presente nelle cartoline di Savigliano del periodo prebellico, con immagini suggestive ed animate scattate all’interno dell’imponente struttura.

Vai alla scheda di dettaglio

L’Ospedale Militare

L'Ospedale Militare a Savigliano

Il monastero di Santa Monica, per decisione del Ministero della Guerra, venne trasformato in Ospedale Militare nel 1862. Chiuso e riaperto a pochi mesi di distanza nel 1870, subì un bombardamento degli aerei inglesi nella notte tra l’11 e il 12 gennaio 1941, senza vittime e con qualche danno.
Venne chiuso nel febbraio 1964  dall’allora ministro della Difesa Giulio Andreotti, riaperto e trasformato in Ospedale Militare il 21 maggio 1965 e chiuso definitivamente nel 1973.

Vai alla scheda di dettaglio

Interno Ospedale Militare

Interno Ospedale Militare

E’ una cartolina del periodo fascista spedita nel 1935, con un timbro nel retro “PRESTITO NAZIONALE RENDITA 5%”. Il tema dell’Ospedale Militare è spesso presente nelle cartoline di Savigliano del periodo prebellico, con immagini suggestive ed animate scattate all’interno dell’imponente struttura.

Vai alla scheda di dettaglio

L’Ospedale Militare

L'Ospedale Militare a Savigliano

Il monastero di Santa Monica, per decisione del Ministero della Guerra, venne trasformato in Ospedale Militare nel 1862. Chiuso e riaperto a pochi mesi di distanza nel 1870, subì un bombardamento degli aerei inglesi nella notte tra l’11 e il 12 gennaio 1941, senza vittime e con qualche danno.
Venne chiuso nel febbraio 1964  dall’allora ministro della Difesa Giulio Andreotti, riaperto e trasformato in Ospedale Militare il 21 maggio 1965 e chiuso definitivamente nel 1973.

Vai alla scheda di dettaglio

Via del sole

Via del Sole 2

Veduta di Via del Sole (Corso Roma), nello scatto si nota anche il Palazzo del Comune

Vai alla scheda di dettaglio

Via del sole

Via del Sole

Veduta di Via del Sole (Corso Roma) sullo sfondo si vede l’Ala delle Vittoria

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Palazzo del Comune

Palazzo del Comune

fotografia del Palazzo Comunale di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Corso Roma negli anni ’20 del ‘900

1182.jpg

La cartolina qui riprodotta, risalente agli anni ’20 del secolo scorso, mostra la facciata dell’albergo ”Corona Grossa”. Poco più avanti, sempre sul lato destro di Corso Roma si erge il grandioso palazzo del comune, costruito tra il 1889-1901.

Vai alla scheda di dettaglio

Le scuole maschili

1156.jpg

Il 4 settembre 1889 venne posata la prima pietra per l’erigenda scuola maschile voluta sotto l’amministrazione dell’avvocato Stefano Musante, sindaco della città, e su progetto dell’ingegner capo municipale Clodoveo Cordoni. La fotografia è stata scattata nel 1906.

Vai alla scheda di dettaglio

”Trucchi riceve il premio fedeltà al lavoro”

1151.jpg

Fotografia che raffigura il sindaco Graneris che consegna a Giorgio Trucchi il premio per la fedeltà al lavoro.

Vai alla scheda di dettaglio

Visita di Vittorio Emanuele III

586.jpg

Vittorio Emanuele III, re d’Italia, visita Savigliano in occasione dell’inaugurazione della Sagra del Grano – Foto Ottolenghi (Torino)

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Municipio

480.jpg

Palazzo civico in via Roma a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Palazzo del Comune

Palazzo del Comune

fotografia del Palazzo Comunale di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Corso Roma negli anni ’20 del ‘900

1182.jpg

La cartolina qui riprodotta, risalente agli anni ’20 del secolo scorso, mostra la facciata dell’albergo ”Corona Grossa”. Poco più avanti, sempre sul lato destro di Corso Roma si erge il grandioso palazzo del comune, costruito tra il 1889-1901.

Vai alla scheda di dettaglio

Le scuole maschili

1156.jpg

Il 4 settembre 1889 venne posata la prima pietra per l’erigenda scuola maschile voluta sotto l’amministrazione dell’avvocato Stefano Musante, sindaco della città, e su progetto dell’ingegner capo municipale Clodoveo Cordoni. La fotografia è stata scattata nel 1906.

Vai alla scheda di dettaglio

”Trucchi riceve il premio fedeltà al lavoro”

1151.jpg

Fotografia che raffigura il sindaco Graneris che consegna a Giorgio Trucchi il premio per la fedeltà al lavoro.

Vai alla scheda di dettaglio

Visita di Vittorio Emanuele III

586.jpg

Vittorio Emanuele III, re d’Italia, visita Savigliano in occasione dell’inaugurazione della Sagra del Grano – Foto Ottolenghi (Torino)

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Municipio

480.jpg

Palazzo civico in via Roma a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Visita a Savigliano dei principi Umberto I e Maria Josè

Umberto I e Maria Josè in visita a Savigliano

I principi Umberto I e Maria Josè lasciano Palazzo Taffini

Vai alla scheda di dettaglio

Palazzo Taffini

Palazzo Taffini

In questa cartolina del 1916 viene ritratto il Palazzo fatto edificare negli anni 1638-40 dal proprietario terriero Camillo Taffini. Dopo la morte dell’ultimo erede, il Conte Luigi Taffini, il palazzo divenne proprietà del Regio Istituto delle Rosine, attivo sino agli anni Sessanta del secolo scorso.
L’Istituto ospitò, tra gli altri, il duca Vittorio Amedeo II, la principessa Isabella di Savoia Carignano, Vittorio Emanuele III, il principe Umberto con la moglie Maria Josè.
Molto evidente nella cartolina qui riprodotta, sul muro d’angolo tra via S. Andrea e Via Jerusalem, l’insegna della Cassa di Risparmio di Savigliano, che aveva sede a Palazzo Cravetta.

Vai alla scheda di dettaglio

Visita di Umberto II

594.jpg

Visita di Umberto II, principe di Piemonte ed erede al trono, visita Savigliano con la famiglia

Vai alla scheda di dettaglio

Visita a Savigliano dei principi Umberto I e Maria Josè

Umberto I e Maria Josè in visita a Savigliano

I principi Umberto I e Maria Josè lasciano Palazzo Taffini

Vai alla scheda di dettaglio

Palazzo Taffini

Palazzo Taffini

In questa cartolina del 1916 viene ritratto il Palazzo fatto edificare negli anni 1638-40 dal proprietario terriero Camillo Taffini. Dopo la morte dell’ultimo erede, il Conte Luigi Taffini, il palazzo divenne proprietà del Regio Istituto delle Rosine, attivo sino agli anni Sessanta del secolo scorso.
L’Istituto ospitò, tra gli altri, il duca Vittorio Amedeo II, la principessa Isabella di Savoia Carignano, Vittorio Emanuele III, il principe Umberto con la moglie Maria Josè.
Molto evidente nella cartolina qui riprodotta, sul muro d’angolo tra via S. Andrea e Via Jerusalem, l’insegna della Cassa di Risparmio di Savigliano, che aveva sede a Palazzo Cravetta.

Vai alla scheda di dettaglio

Visita di Umberto II

594.jpg

Visita di Umberto II, principe di Piemonte ed erede al trono, visita Savigliano con la famiglia

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

I nati nel 1908

I nati nel 1908 a Savigliano

La fotografia, scattata nel chiostro di S. Pietro, ritrae i nati nel 1908.
Si riconoscono tra gli altri: il priore don Francone, il canonico don Bruno, i dottori Sidoli e Villa, Dino Rossi titolare del Caffè Roma, i signori Culasso, Terreno, Ariaudo, Bertinetti, Pietra, Botta, Curti, Monasterolo, Verrone, Rabbia e Campi.

Vai alla scheda di dettaglio

Liceo e Chiesa di S. Pietro

Chiesa di S. Pietro

La tradizione vuole che l’abbazia sia stata fondata nel 585 dal monaco cassinese San Fausto sulle rovine di un tempio romano dedicato alla Dea Diana.
Dopo essere stata distrutta dai Saraceni nel 906 venne riedificata dai Signori di Sarmatorio che la donarono all’Ordine.
Nel 1434 fu per tre anni destinata ad aula per esami dell’Università.
Con l’avvento di Napoleone, i 7 monaci cassinesi furono costretti ad abbandonare il monastero, l’archivio fu trasferito a Torino, la biblioteca venne venduta e le proprietà furono dichiarate beni nazionali.
Con la restaurazione i monaci ripresero possesso del monastero, che lasciarono definitivamente del 1859 a causa della Legge Siccardi.
Nel tempo l’edificio ospitò le carceri, i carabinieri reale e parte dei Cacciatori delle Alpi al seguito di Garibaldi.

Vai alla scheda di dettaglio

Chiesa di San Pietro e scuola Industriale

1159.jpg

Fotografia del 1925 che ritrae la chiesa di San Pietro e la scuola Regia Industriale affacciata su Piazza Molineri.

Vai alla scheda di dettaglio

Prima Comunione

803.jpg

Prima Comunione di Francesco Gallo: gruppo di bambini davanti alla chiesa di San Pietro

Vai alla scheda di dettaglio

Processione di Pasqua

314.jpg

Tradizionale Processione di Pasqua, organizzata dall’Arciconfraternita della Pietà, in transito davanti alla chiesa di San Pietro – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Prima Comunione

229.jpg

Foto in posa presso il chiostro della chiesa di San Pietro.

Vai alla scheda di dettaglio

Coro nella chiesa di San Pietro

194.jpg
Vai alla scheda di dettaglio

Coro nella chiesa di San Pietro

195.jpg
Vai alla scheda di dettaglio

Chiesa di San Pietro Apostolo a Savigliano

771.jpg

Lavori di restauro della navata della Chiesa di San Pietro Apostolo

Vai alla scheda di dettaglio

Chiesa di San Pietro Apostolo a Savigliano

781.jpg

Sacerdoti e chierichetti durante una cerimonia religiosa nella Chiesa di San Pietro Apostolo a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Chiesa di San Pietro Apostolo a Savigliano

741.jpg

Facciata ottocentesca della chiesa di San Pietro nel borgo vecchio di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Religiosi presso il complesso abbaziale di San Pietro Apostolo a Savigliano

721.jpg

Canonici presso il chiostro della chiesa di San Pietro Apostolo a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Chiesa di San Pietro Apostolo a Savigliano

711.jpg

Celebrazione religiosa presso la chiesa di San Pietro nel borgo vecchio di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Chiesa di San Pietro Apostolo a Savigliano

731.jpg

Celebrazione religiosa presso la chiesa di San Pietro nel borgo vecchio di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

I nati nel 1908

I nati nel 1908 a Savigliano

La fotografia, scattata nel chiostro di S. Pietro, ritrae i nati nel 1908.
Si riconoscono tra gli altri: il priore don Francone, il canonico don Bruno, i dottori Sidoli e Villa, Dino Rossi titolare del Caffè Roma, i signori Culasso, Terreno, Ariaudo, Bertinetti, Pietra, Botta, Curti, Monasterolo, Verrone, Rabbia e Campi.

Vai alla scheda di dettaglio

Liceo e Chiesa di S. Pietro

Chiesa di S. Pietro

La tradizione vuole che l’abbazia sia stata fondata nel 585 dal monaco cassinese San Fausto sulle rovine di un tempio romano dedicato alla Dea Diana.
Dopo essere stata distrutta dai Saraceni nel 906 venne riedificata dai Signori di Sarmatorio che la donarono all’Ordine.
Nel 1434 fu per tre anni destinata ad aula per esami dell’Università.
Con l’avvento di Napoleone, i 7 monaci cassinesi furono costretti ad abbandonare il monastero, l’archivio fu trasferito a Torino, la biblioteca venne venduta e le proprietà furono dichiarate beni nazionali.
Con la restaurazione i monaci ripresero possesso del monastero, che lasciarono definitivamente del 1859 a causa della Legge Siccardi.
Nel tempo l’edificio ospitò le carceri, i carabinieri reale e parte dei Cacciatori delle Alpi al seguito di Garibaldi.

Vai alla scheda di dettaglio

Chiesa di San Pietro e scuola Industriale

1159.jpg

Fotografia del 1925 che ritrae la chiesa di San Pietro e la scuola Regia Industriale affacciata su Piazza Molineri.

Vai alla scheda di dettaglio

Prima Comunione

803.jpg

Prima Comunione di Francesco Gallo: gruppo di bambini davanti alla chiesa di San Pietro

Vai alla scheda di dettaglio

Processione di Pasqua

314.jpg

Tradizionale Processione di Pasqua, organizzata dall’Arciconfraternita della Pietà, in transito davanti alla chiesa di San Pietro – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Prima Comunione

229.jpg

Foto in posa presso il chiostro della chiesa di San Pietro.

Vai alla scheda di dettaglio

Coro nella chiesa di San Pietro

194.jpg
Vai alla scheda di dettaglio

Coro nella chiesa di San Pietro

195.jpg
Vai alla scheda di dettaglio

Chiesa di San Pietro Apostolo a Savigliano

771.jpg

Lavori di restauro della navata della Chiesa di San Pietro Apostolo

Vai alla scheda di dettaglio

Chiesa di San Pietro Apostolo a Savigliano

781.jpg

Sacerdoti e chierichetti durante una cerimonia religiosa nella Chiesa di San Pietro Apostolo a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Chiesa di San Pietro Apostolo a Savigliano

741.jpg

Facciata ottocentesca della chiesa di San Pietro nel borgo vecchio di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Religiosi presso il complesso abbaziale di San Pietro Apostolo a Savigliano

721.jpg

Canonici presso il chiostro della chiesa di San Pietro Apostolo a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Chiesa di San Pietro Apostolo a Savigliano

711.jpg

Celebrazione religiosa presso la chiesa di San Pietro nel borgo vecchio di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Chiesa di San Pietro Apostolo a Savigliano

731.jpg

Celebrazione religiosa presso la chiesa di San Pietro nel borgo vecchio di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

La Chiesa di San Giovanni

Chiesa di San Giovanni

Il 24 ottobre 1911 il Cardinale A. Richelmy benedì la posa della prima pietra della maestosa Chiesa di San Giovanni che, a causa della guerra e dell’aumentato costo dei lavori, attese il 23 settembre 1922 per essere aperta definitivamente al culto.
La cartolina, spedita l’11 settembre 1957, ci mostra la nuova maestosa chiesa, edificata dal  con accanto l’antica chiesetta ormai insufficiente ad accogliere i fedeli.
In primo piano la casa del dottor Ariaudo e sulla destra l’edicola di Biagio Villois, sorta nel 1950 e fortemente voluta da don Camoletto.

Vai alla scheda di dettaglio

Chiesetta di San Giovanni

1107.jpg

Si presenta così, nei primi anni del Novecento, la chiesetta di S.Giovanni; essa venne donata al Monastero di S.Pietro e rimase sua dipendenza fino al 1802.

Vai alla scheda di dettaglio

Nozze presso il quartiere San Giovanni

701.jpg

Fotografia di un matrimonio celebrato presso la chiesa di San Giovanni

Vai alla scheda di dettaglio

Chiesa “nuova” di San Giovanni Battista

65.jpg

Costruzione della nuova chiesa di San Giovanni Battista, di gusto eclettico. su progetto dell’ingegnere torinese Enrico Mottura

Vai alla scheda di dettaglio

La Chiesa di San Giovanni

Chiesa di San Giovanni

Il 24 ottobre 1911 il Cardinale A. Richelmy benedì la posa della prima pietra della maestosa Chiesa di San Giovanni che, a causa della guerra e dell’aumentato costo dei lavori, attese il 23 settembre 1922 per essere aperta definitivamente al culto.
La cartolina, spedita l’11 settembre 1957, ci mostra la nuova maestosa chiesa, edificata dal  con accanto l’antica chiesetta ormai insufficiente ad accogliere i fedeli.
In primo piano la casa del dottor Ariaudo e sulla destra l’edicola di Biagio Villois, sorta nel 1950 e fortemente voluta da don Camoletto.

Vai alla scheda di dettaglio

Chiesetta di San Giovanni

1107.jpg

Si presenta così, nei primi anni del Novecento, la chiesetta di S.Giovanni; essa venne donata al Monastero di S.Pietro e rimase sua dipendenza fino al 1802.

Vai alla scheda di dettaglio

Nozze presso il quartiere San Giovanni

701.jpg

Fotografia di un matrimonio celebrato presso la chiesa di San Giovanni

Vai alla scheda di dettaglio

Chiesa “nuova” di San Giovanni Battista

65.jpg

Costruzione della nuova chiesa di San Giovanni Battista, di gusto eclettico. su progetto dell’ingegnere torinese Enrico Mottura

Vai alla scheda di dettaglio

Chiesa di S. Maria della Pieve

Chiesa di S. Maria della Pieve

Nella cartolina sono ben evidenti sia la facciata che il campanile della chiesa, dal cui terrazzino il canonico Paolo Dovo avviò un giovanissimo Schiaparelli ai suoi primi studi di astronomia.
La parrocchia di S. Maria della Pieve è la più vecchia della città: la lapide trovata nelle sue fondamenta e conservata al Museo civico fissa  la sua costruzione  al VI secolo.
Nel 1360 venne grandemente danneggiata e ricostruita ribaltandone l’orientamento.
A metà del Settecento, visto il degrado, fu chiusa al culto per essere poi restaurata dall’architetto Bartolomeo Ricca.
Nel 1855, Giovanni Virginio Schiaparelli dipinse due meridiane come ringraziamento per le sue prime osservazioni astronomiche, compiute dal terrazzo del campanile.

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Via Pylos

Via Pylos

La cartolina postale presenta i primi palazzi costruiti nella via dall’impresa del geometra Francesco Bertola.
Alla destra si nota l’inesistenza di via Mabellini, aperta dopo l’abbattimento dell’albergo “Oriente”.
Via Pylos venne così intitolata per cementare il gemellaggio con la città greca nella quale si recò nel 1962 una delegazione saviglianese.
Il gemellaggio onora Santorre di Santarosa, morto combattendo per l’indipendenza greca contro i turchi.

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Via Pylos

347.jpg

Veduta dell’angolo fra via Pylos e via Savio, con maceria di alcuni lavori edilizi

Vai alla scheda di dettaglio

Via Pylos

Via Pylos

La cartolina postale presenta i primi palazzi costruiti nella via dall’impresa del geometra Francesco Bertola.
Alla destra si nota l’inesistenza di via Mabellini, aperta dopo l’abbattimento dell’albergo “Oriente”.
Via Pylos venne così intitolata per cementare il gemellaggio con la città greca nella quale si recò nel 1962 una delegazione saviglianese.
Il gemellaggio onora Santorre di Santarosa, morto combattendo per l’indipendenza greca contro i turchi.

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Via Pylos

347.jpg

Veduta dell’angolo fra via Pylos e via Savio, con maceria di alcuni lavori edilizi

Vai alla scheda di dettaglio

La vecchia edicola Bruno

La vecchia edicola Bruno

Il questa cartolina postale del 1929, viene ritratta l’edicola della famiglia Bruno, ospitata in piazza Vittorio Emanuele II.
Alle spalle, davanti alla lunga fila di taxi, si nota la baracca dei gelati smontabile di cui abbiamo parlato nella fotografia dedicata ai gelatai della Savigliano di inizio Novecento.
In primo piano il giovane studente Teresio Bosio, futuro capitano di lungo corso e proprietario dell’omonimo caffè.
Sulla porta si vede la signora Rosa Bruna, alla quale succederanno il figlio Domenico e le nipoti Silvia, Rosy e Mariella.

Vai alla scheda di dettaglio

Il palazzo delle Canevere

Il palazzo delle Canevere

Fatto edificare nel Seicento dalla nobile famiglia Muratori, comprendeva all’origine anche una cappella privata, intitolata alla Vergine di Oropa, un giardino, le serre ed una pescheria.
Acquisto dalla famiglia Malines nel 1704, fu ampliata con due blocchi laterali e due torrette.
Dal 1993 è di proprietà della famiglia Chiavazza.

Vai alla scheda di dettaglio

I gelaté

I gelatai a Savigliano a inizio Novecento

Questa fotografia ritrae “Gioannin el mondajè”, al secolo Giovanni Bertolino in un assolato corso Roma sul triciclo con cui vendeva i gelati. Vestito in giacca bianca, papillon nera e paglietta inclinata, vendeva gelati per tutte le tasche: da uno, due e quattro soldi.
Accanto ai gelatai ambulanti, che richiamavano a sé i golosi con una trombetta, Savigliano dai primi del Novecento ospitava due gelaterie: una con sede permanente in piazza Vecchia, l’altra, di proprietà di Angela Donetti, veniva montata con la bella stagione e smontata nell’inverno in piazza Vittorio Emanuele II.
In seguito se ne aggiunsero altre due: la prima in corso Roma, vicino alla caserma Trossarelli, la seconda tra le vie I Maggio e Lamarmora.

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

I nati nel 1914

I nati nel 1914

I nati nel 1914 riuniti per il pranzo di Leva all’albergo “Corona Grossa”.

Vai alla scheda di dettaglio

Garibaldi ospite dell’albergo Corona Grossa

1165.jpg

Garibaldi, venuto a Savigliano ad effetture un’ispezione ai ”Cacciatori delle Alpi”, combattenti volontari sotto il suo comando, trascorse la notte del 7 aprile 1859 nell’albergo ”Corona Grossa”. Lo ricorda una lapide apposta tuttora su questo edificio, oggi adibito ad altro uso.

Vai alla scheda di dettaglio

I nati nel 1914

I nati nel 1914

I nati nel 1914 riuniti per il pranzo di Leva all’albergo “Corona Grossa”.

Vai alla scheda di dettaglio

Garibaldi ospite dell’albergo Corona Grossa

1165.jpg

Garibaldi, venuto a Savigliano ad effetture un’ispezione ai ”Cacciatori delle Alpi”, combattenti volontari sotto il suo comando, trascorse la notte del 7 aprile 1859 nell’albergo ”Corona Grossa”. Lo ricorda una lapide apposta tuttora su questo edificio, oggi adibito ad altro uso.

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Il Panificio militare

Savigliano, panificio militare

Abbandonato dalle Clarisse nel periodo dell’occupazione napoleonica, il Comune ne destinò una parte alla scuola serale di Arti e Mestieri e l’altra l’affittò a privati che l’adibirono a lanificio.
Con l’avvento della prima guerra mondiale venne adattato a Panificio militare.

Vai alla scheda di dettaglio

Il convento di Santa Chiara

Il convento di Santa Chiara

Il monastero delle Clarisse fu costruito nella metà del 1600.
Durante la Prima Guerra Mondiale  una parte del Convento venne adibita a Panificio militare. Dal 1950 i locali ospitarono il Liceo e successivamente la Biblioteca civica.
Attualmente  è sede di tre Istituti scolastici.

Vai alla scheda di dettaglio

Liceo Arimondi – Foto di classe

794.jpg

Foto di classe della I liceo classico per l’anno scolastico 1954-1955

Vai alla scheda di dettaglio

Liceo Arimondi – Docenti e personale ausiliario

793.jpg

Gruppo di docenti e personale ausiliario del liceo. A partire da sinistra: il bidello sig. Guglielmo Barale, l’assistente tecnico sig. Adolfo Campi, il preside prof. Antonino Olmo, la segretaria sig.ra Giuseppina Nyffenegger e il bidello sig. Pinna

Vai alla scheda di dettaglio

Scolari a Santa Chiara

725.jpg

Alcune classi vengono trasferite provvisoriamente in presso Santa Chiara per l’elevato numero di scolari

Vai alla scheda di dettaglio

Scolari a Santa Chiara

726.jpg

Alcune classi vengono trasferite provvisoriamente in presso Santa Chiara per l’elevato numero di scolari

Vai alla scheda di dettaglio

Il Panificio militare

Savigliano, panificio militare

Abbandonato dalle Clarisse nel periodo dell’occupazione napoleonica, il Comune ne destinò una parte alla scuola serale di Arti e Mestieri e l’altra l’affittò a privati che l’adibirono a lanificio.
Con l’avvento della prima guerra mondiale venne adattato a Panificio militare.

Vai alla scheda di dettaglio

Il convento di Santa Chiara

Il convento di Santa Chiara

Il monastero delle Clarisse fu costruito nella metà del 1600.
Durante la Prima Guerra Mondiale  una parte del Convento venne adibita a Panificio militare. Dal 1950 i locali ospitarono il Liceo e successivamente la Biblioteca civica.
Attualmente  è sede di tre Istituti scolastici.

Vai alla scheda di dettaglio

Liceo Arimondi – Foto di classe

794.jpg

Foto di classe della I liceo classico per l’anno scolastico 1954-1955

Vai alla scheda di dettaglio

Liceo Arimondi – Docenti e personale ausiliario

793.jpg

Gruppo di docenti e personale ausiliario del liceo. A partire da sinistra: il bidello sig. Guglielmo Barale, l’assistente tecnico sig. Adolfo Campi, il preside prof. Antonino Olmo, la segretaria sig.ra Giuseppina Nyffenegger e il bidello sig. Pinna

Vai alla scheda di dettaglio

Scolari a Santa Chiara

725.jpg

Alcune classi vengono trasferite provvisoriamente in presso Santa Chiara per l’elevato numero di scolari

Vai alla scheda di dettaglio

Scolari a Santa Chiara

726.jpg

Alcune classi vengono trasferite provvisoriamente in presso Santa Chiara per l’elevato numero di scolari

Vai alla scheda di dettaglio

Madonna del giardino della Sacra Famiglia

Cappella della Madonna del Carmelo, Savigliano

Questa è la cappellina della Madonna del Carmelo collocata nel giardino dell’Istituto.
La cartolina fotografica degli anni Trenta del secolo scorso ritrae la suora ed alcune allieve intente alla lettura.

Vai alla scheda di dettaglio

Un angolo di via Torino

Via Torino a Savigliano

Uno scorcio di via Torino, di fronte alle case popolari, negli anni Sessanta.
Sullo sfondo si vede il distributore della Esso, poi demolito per far spazio ad una nuova costruzione.

Vai alla scheda di dettaglio

Il monumento a Giovanni Schiaparelli

Monumento a Schiaparelli

Nel 1910 si costituì un Comitato cittadino per la realizzazione di un monumento a Giovanni Schiaparelli.
L’opera che doveva essere realizzata da Calandra, morto prematuramente, venne affidata al Conte Galateri.
L’inaugurazione avvenne il 15 novembre 1925 alla presenza di S.A.R. il Duca di Pistoia in rappresentanza del Re e del Ministro della Pubblica Istruzione Pietro Fedele.

Vai alla scheda di dettaglio

Il castello della Salsa

Il Castello della Salsa

Verso il 1285 la famiglia Gorena di Savigliano si fece costruire in Regione Salsa una motta per trascorrere i periodi di riposo. L’edificio passò nel XIV secolo ai Cambiani e alla fine del XV ai Canavesio. Nel XVI secolo il complesso fu della famiglia Cravetta.
Ad oggi è possedimento della nobile famiglia Cavalchini.

Vai alla scheda di dettaglio

Il Convitto civico

Convitto civico di Savigliano

La cartolina  raffigura l’ingresso al Convitto ed alle scuole.
Tra gli alunni illustri  si annoveravano: Giovanni Schiaparelli, Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon e Guido Gozzano.

Vai alla scheda di dettaglio

Mussolini a Savigliano

Mussolini a Savigliano

La foto rappresenta l’Arco addobbato in occasione del passaggio del Duce, proveniente da Fossano.
Era il 20 maggio 1939.

Vai alla scheda di dettaglio

Il Santuario dell’Apparizione

Il Santuario dell'Apparizione

Il Santuario è posto sul luogo in cui la Santa Vergine apparve e guarì Petrina Tesio.
Nel 1648, giorno della consacrazione del Santuario, S.A. Madama Reale Cristina di Francia fece dono del quadro del pittore Del Cairo, rappresentante l’apparizione a Petrina.

Vai alla scheda di dettaglio

Il caffè inglese

Caffè inglese

La fotografia raffigura due generazioni della famiglia Scaraffia all’esterno del caffè Inglese.
Lo storico Caffè si trovava in piazza Vittorio Emanuele II ed era di proprietà di Bartolomeo Scaraffia.

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

L’asilo infantile Principe di Piemonte

Asilo Infantile Principe del Piemonte di Savigliano

Nel 1915, alla posa della prima pietra per l’asilo infantile di via Muratori, in una nicchia fu collocato un cilindro metallico contenente una pergamena sottoscritta da notabili saviglianesi, lo Statuto dell’Asilo, l’almanacco “Il gran pescatore di Chiaravalle”, lo Statuto della Pro Pueritia, il giornale “La Stampa”, una fotografia di due Rosine con un gruppo di bimbi, una medaglietta della Sanità e i bollettini delle tre Opere Pie saviglianesi. Ritrovato durante i lavori di ristrutturazione del 1991, venne fotografato e ricollocato al posto d’origine.

Vai alla scheda di dettaglio

Le Rosine

1100.jpg

L’Istituto delle Rosine fu fondato a Savigliano nel 1758. Per duecento anni gestirono l’asilo infantile “Principe di Piemonte” in via Muratori. Contrariamente a quanto si pensava le Rosine non erano suore, ma ragazze e donne che avevano scelto uno stile di vita ritirato.

Vai alla scheda di dettaglio

Asilo Comunale di via Muratori

6711.jpg

Giuseppe (a sinistra) e Chiaffredo (a destra) Perottino

Vai alla scheda di dettaglio

L’asilo infantile Principe di Piemonte

Asilo Infantile Principe del Piemonte di Savigliano

Nel 1915, alla posa della prima pietra per l’asilo infantile di via Muratori, in una nicchia fu collocato un cilindro metallico contenente una pergamena sottoscritta da notabili saviglianesi, lo Statuto dell’Asilo, l’almanacco “Il gran pescatore di Chiaravalle”, lo Statuto della Pro Pueritia, il giornale “La Stampa”, una fotografia di due Rosine con un gruppo di bimbi, una medaglietta della Sanità e i bollettini delle tre Opere Pie saviglianesi. Ritrovato durante i lavori di ristrutturazione del 1991, venne fotografato e ricollocato al posto d’origine.

Vai alla scheda di dettaglio

Le Rosine

1100.jpg

L’Istituto delle Rosine fu fondato a Savigliano nel 1758. Per duecento anni gestirono l’asilo infantile “Principe di Piemonte” in via Muratori. Contrariamente a quanto si pensava le Rosine non erano suore, ma ragazze e donne che avevano scelto uno stile di vita ritirato.

Vai alla scheda di dettaglio

Asilo Comunale di via Muratori

6711.jpg

Giuseppe (a sinistra) e Chiaffredo (a destra) Perottino

Vai alla scheda di dettaglio

Centro città

1190.jpg

Fotografia del primo dopoguerra che ci mostra una Savigliano quasi dimenticata: si può osservare l’angolo di di Piazza del Popolo non ancora asfaltato ed a fianco l’edificio con il Caffè Bocca.

Vai alla scheda di dettaglio

L’Arco Trionfale di Savigliano

1192.jpg

Nel 1585, per festeggiare il passaggio in città di Carlo Emanuele I e Caterina d’Austria, la municipalità decise di erigere un arco trionfale tra Piazza Vecchia e la Via Maestra. Nel 1620 al passaggio di Vittorio Amedeo I e Cristina di Francia, nelle nicchie ai lati dell’Arco, vennero collocate le statue che li raffigurano. Nel periodo della rivoluzione francese, le statue e le pitture vennero distrutte e cancellate. Nel 1997 l’amministrazione comunale decise il restauro.

Vai alla scheda di dettaglio

Via del Sole

1184.jpg

In questa cartolina postale del 1929 compare Via del Sole. La strada acquisì una certa importanza nel 1853, quando fu inaugurata la linea ferroviaria che collega Savigliano a Torino. Nel 1925 in occasione dell’erezione del monumento a Schiaparelli, ne assunse il nome, che venne poi tramutato in corso Roma.

Vai alla scheda di dettaglio

Via Beggiami nel decennio 1920 – 1930

1186.jpg

La fotografia ritrae uno scorcio di Via Beggiami

Vai alla scheda di dettaglio

Giardino e palazzo del cav. Maurizio Villa

1185.jpg

Il Palazzo Villa di via S. Andrea venne progettato dall’architetto Giuseppe Nicolis di Robilant per la principessa Isabella di Savoia Carignano, che vi soggiornò per alcuni anni. A metà del 1800 divenne proprietà di Natalina Cardellini in Villa. Dal grande portone d’ingresso con sculture in rilievo, eseguito dai saviglianesi fratelli Capitolo, ebanisti e musicisti, si accede al giardino interno tra le due ali del palazzo. La cartolina dei primi anni del Novecento presenta in primo piano, sotto al balcone fiorito, alcune persone in posa per il foografo; sullo sfondo, tra le piante, si intravede la scalinata che apre al salone dei concerti. Questo teatrino “Odeon”, voluto dal mecenate Maurizio Villa, ospitò per alcuni anni concertisti di fama internazionale, quali il grande Arturo Toscanini.

Vai alla scheda di dettaglio

Il casello del dazio in via Saluzzo

1178.jpg

La cartolina postale, datata 15 marzo 1933 mostra il casello del dazio che era situato all’imbocco della strada per Saluzzo.

Vai alla scheda di dettaglio

Via Alba nella prima metà del Novecento

1179.jpg

Nel dicembre del 1931 il podestà Conte Galateri dedicò a Maurizio Villa, mecenate delle Belle Arti, la via Alba.

Vai alla scheda di dettaglio

Via del Sole negli anni Venti del secolo scorso

1180.jpg

Nella cartolina postale qui riprodotta è ritratto uno scorcio di via del Sole in un giorno d’estate del 1924 o ’25. In primo piano si vede un carretto a trazione animale; all’angolo della via si intravede il tendaggio che copre il dehor del Caffè Commercio; sullo sfondo si scorge una parte dell’ala del mercato in Piazza Vittorio Emanuele II.

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Residenza estiva ”La Cosmera”

1175.jpg

La cartolina postale mostra la residenza estiva La Cosmera, situata a metà strada tra Savigliano e Marene. La sua costruzione risale al 1470, eretta dal commerciante genovese Cosimo Pasero, successivamente divenne possedimento dei Taffini.

Vai alla scheda di dettaglio

Villa Cosmera

6111.jpg

Giardini della villa di campagna, rimaneggiata nei secoli ma di pianta seicentesca, fra Savigliano e Marene

Vai alla scheda di dettaglio

Residenza estiva ”La Cosmera”

1175.jpg

La cartolina postale mostra la residenza estiva La Cosmera, situata a metà strada tra Savigliano e Marene. La sua costruzione risale al 1470, eretta dal commerciante genovese Cosimo Pasero, successivamente divenne possedimento dei Taffini.

Vai alla scheda di dettaglio

Villa Cosmera

6111.jpg

Giardini della villa di campagna, rimaneggiata nei secoli ma di pianta seicentesca, fra Savigliano e Marene

Vai alla scheda di dettaglio

Corso Vittorio Veneto nel 1913

1176.jpg

La fotografia fu scattata nel 1913; sul lato destro è visibile la fabbrica Birra Faramia, mentre sullo sfondo si vede la stazione ferroviaria.

Vai alla scheda di dettaglio

Il Regio ospizio di Carità

1177.jpg

Nella fotografia, scattata negli anni ’30 del secolo scorso, si vede il palazzo del Regio Ospizio di Carità, oggi Istituto Beato Amedeo di Savoia.

Vai alla scheda di dettaglio

Borgo Pieve

1174.jpg

Questa fotografia scattata negli anni ’20 del secolo scorso mostra uno scorcio di Borgo Pieve.

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Uno scorcio di Borgo Marene

1171.jpg

Questa vecchia cartolina postale mostra uno scorcio di Borgo Marene dal passaggio a livello ferroviario al ponte sul Mellea, nelle cui vicinanze si erge ancora il casotto del dazio, in disuso dal 1913, quando questo fu abolito.

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Carrobotte

248.jpg

Carrobotte in sosta su uno dei binati interni allo stabilimento

Vai alla scheda di dettaglio

Uno scorcio di Borgo Marene

1171.jpg

Questa vecchia cartolina postale mostra uno scorcio di Borgo Marene dal passaggio a livello ferroviario al ponte sul Mellea, nelle cui vicinanze si erge ancora il casotto del dazio, in disuso dal 1913, quando questo fu abolito.

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Carrobotte

248.jpg

Carrobotte in sosta su uno dei binati interni allo stabilimento

Vai alla scheda di dettaglio

Viale del Sole nel 1915

1172.jpg

Questa cartolina del 1915 mostra in primo piano il palazzo dei fratelli Faramia, adiacente la retrostante fabbrica della birra, di loro proprietà. A sinistra si intravede lo scalo merci della stazione ferroviaria; sullo sfondo si vede la caserma militare di fanteria, oggi adibita ascuola professionale.

Vai alla scheda di dettaglio

Giardini e viale I Maggio

1167.jpg

La cartolina postale è dei primi anni ’50 del secolo scorso; nella foto si vede la siepe dei giardini pubblici dove Mussolini, il 20 maggio 1939 pose la prima pietra della Casa del Fascio.

Vai alla scheda di dettaglio

Via Sant’Andrea

1168.jpg

Nel palazzo che compare a destra della fotografia, abbattuto negli anni ’60 del secolo scorso, abitò il poeta dialettale Meo Capra e la nobile famiglia dei Santarosa.

Vai alla scheda di dettaglio

L’incrocio di via Torino e corso Vittorio Veneto

1164.jpg

La foto che illustra la cartolina postale qui riprodotta, risale agli anni ’60 del ventesimo secolo, quando in Italia iniziò la motorizzazione di massa.

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

L’ara della Vittoria

1163.jpg

La fotografia che illustra la cartolina postale qui riprodotta, mostra l’ara della Vittoria, progettata dal conte Annibale Galateri, e sullo sfondo le scuole Elementari maschili ”Santorre di Santarosa”, costruite secondo il progetto dell’ingegner Jaffè.

Vai alla scheda di dettaglio

Studenti in classe

743.jpg

Scuola elementare Santorre di Santarosa (classe della maestra Pellizzari)

Vai alla scheda di dettaglio

Lavori di costruzione delle scuole elementari “Santorre di Santa Rosa”

503.jpg

Costruzione dell’ala adibita alle scuole femminili, progettate dall’ing. Guido Jaffe

Vai alla scheda di dettaglio

VI Sagra del Grano

183.jpg

Rappresentazione di un’opera lirica durante la Sagra del Grano

Vai alla scheda di dettaglio

VII Sagra del Grano

163.jpg

Ingresso della VII Sagra del Grano

Vai alla scheda di dettaglio

L’ara della Vittoria

1163.jpg

La fotografia che illustra la cartolina postale qui riprodotta, mostra l’ara della Vittoria, progettata dal conte Annibale Galateri, e sullo sfondo le scuole Elementari maschili ”Santorre di Santarosa”, costruite secondo il progetto dell’ingegner Jaffè.

Vai alla scheda di dettaglio

Studenti in classe

743.jpg

Scuola elementare Santorre di Santarosa (classe della maestra Pellizzari)

Vai alla scheda di dettaglio

Lavori di costruzione delle scuole elementari “Santorre di Santa Rosa”

503.jpg

Costruzione dell’ala adibita alle scuole femminili, progettate dall’ing. Guido Jaffe

Vai alla scheda di dettaglio

VI Sagra del Grano

183.jpg

Rappresentazione di un’opera lirica durante la Sagra del Grano

Vai alla scheda di dettaglio

VII Sagra del Grano

163.jpg

Ingresso della VII Sagra del Grano

Vai alla scheda di dettaglio

Il Santuario della Madonna della Sanità

1160.jpg

In questa cartolina postale del 1925 o ’26 è visibile la facciata del santuario della Madonna della Sanità, in particolare il quadrante circolare su cui appaiono gli stemmi delle Corone di Sardegna e Francia.

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

”Giorgio Trucchi con un soldato”

1146.jpg

Fotografia di Giorgio Trucchi (a destra con la chitarra) ed un soldato, a Savigliano, nell’attuale via Sclaverani.

Vai alla scheda di dettaglio

”Giorgio Trucchi che scrive”

1143.jpg

Fotografia di Giorgio Trucchi che scrive, presso gli alloggi dei soldati nell’attuale via Sclaverani, a Savigliano.

Vai alla scheda di dettaglio

”Giorgio Trucchi con un soldato”

1146.jpg

Fotografia di Giorgio Trucchi (a destra con la chitarra) ed un soldato, a Savigliano, nell’attuale via Sclaverani.

Vai alla scheda di dettaglio

”Giorgio Trucchi che scrive”

1143.jpg

Fotografia di Giorgio Trucchi che scrive, presso gli alloggi dei soldati nell’attuale via Sclaverani, a Savigliano.

Vai alla scheda di dettaglio

L’Ospedale Militare

1115.jpg

Nel 1862 il Ministero della Guerra destinò il Convento di Santa Monica ad ospedale militare. Rimase operativo sino al 1965, anno in cui fu trasformato in infermeria e definitivamente chiuso nel 1973. La fotografia mostra un’ala dell’ospedale destinata agli alloggi degli ufficiali.

Vai alla scheda di dettaglio

Il Dario Pini

1111.jpg

Il Convento di S.Agostino venne, sotto l’amministrazione del podestà Galateri, destinato a Convitto civico. Affidato alla direzione dei padri rosminiani, fu inaugurato nel 1929 ed intitolato al fascista ”Dario Pini”. La sua attività continuò sino alla fine degli anni Sessanta del secolo scorso.

Vai alla scheda di dettaglio

Via della ferrovia

1112.jpg

Anticamente viale della Ferrovia era l’unica strada per raggiungere la stazione. In seguito fu ribattezzato viale del Sole; successivamente il viale verrà intitolato a Guglielmo Marconi.

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Ingresso in città dal lato Nord

1104.jpg

Nella foto si può vedere un’irriconoscibile via Torino, ovvero la via Maestra della città di Savigliano, fotografata a metà degli anni Cinquanta.

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Cascina in via Torino

104.jpg

Interno del cortile di una cascina in via Torino (classica struttura con zona abitativa e granaio)

Vai alla scheda di dettaglio

Ingresso in città dal lato Nord

1104.jpg

Nella foto si può vedere un’irriconoscibile via Torino, ovvero la via Maestra della città di Savigliano, fotografata a metà degli anni Cinquanta.

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Cascina in via Torino

104.jpg

Interno del cortile di una cascina in via Torino (classica struttura con zona abitativa e granaio)

Vai alla scheda di dettaglio

Monumento ai Caduti

1105.jpg

Il monumento, opera dello scultore Sergio Vatteroni, fu inaugurato il 17 aprile 1921 dall’onorevole Marcello Soleri e posto in piazza Cesare Battisti. Sotto l’amministrazione del podestà Annibale Galateri, ebbe una nuova collocazione nell’Ara della Vittoria.

Vai alla scheda di dettaglio

Inaugurazione ”Officina Fava”

1106.jpg

Nel 1951 veniva inaugurata la nuova sede dell’Officina ricostruzione pneumatici del Signor Camillo Fava, che diede lavoro ad una quarantina di persone. In questa foto, scattata in via Chianoc, possiamo ammirare don Francesco Marengo durante il discorso prima della benedizione.

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

1° Centenario della morte di Santorre di Santarosa.

1102.jpg

La fotografia dell’ 8 maggio 1925, ritrae le autorità presenti alla collocazione di una lapide sulla casa natale del conte Santorre di Santarosa, in occasione del primo centenario della morte.

Vai alla scheda di dettaglio

Palazzo Santarosa

1103.jpg

Via S. Andrea, negli anni Cinquanta del secolo scorso, presenta il palazzo Santarosa prima dell’abbattimento; in questa casa nacque e fu battezzato Santorre.

Vai alla scheda di dettaglio

1° Centenario della morte di Santorre di Santarosa.

1102.jpg

La fotografia dell’ 8 maggio 1925, ritrae le autorità presenti alla collocazione di una lapide sulla casa natale del conte Santorre di Santarosa, in occasione del primo centenario della morte.

Vai alla scheda di dettaglio

Palazzo Santarosa

1103.jpg

Via S. Andrea, negli anni Cinquanta del secolo scorso, presenta il palazzo Santarosa prima dell’abbattimento; in questa casa nacque e fu battezzato Santorre.

Vai alla scheda di dettaglio

Il Molo

1099.jpg

Sulla piazza si presentava così ,negli anni ’30, il “Molo”, con le prime pompe di benzina. si Intravede anche sullo sfondo l’inizio di Via Torino con il “Caffè del Commercio”. Sul lato destro si può ammirare la cartolibreria “Sosso”.

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

L’Azione Cattolica in Sant’Andrea

1097.jpg

La foto di gruppo ritrae al centro l’Abate Nicola Benso, che resse la parrocchia dal 1928 al 1951. A Sant’Andrea si iscrissero oltre 200 persone. Negli anni Venti del secolo scorso le parrocchie saviglianesi aderirono a questa associazione laicale fondata nel 1867.

Vai alla scheda di dettaglio

Matrimonio

302.jpg

Matrimonio di una guardia di infanza: sposi con invitati in posa all’ingresso della chiesa

Vai alla scheda di dettaglio

L’Azione Cattolica in Sant’Andrea

1097.jpg

La foto di gruppo ritrae al centro l’Abate Nicola Benso, che resse la parrocchia dal 1928 al 1951. A Sant’Andrea si iscrissero oltre 200 persone. Negli anni Venti del secolo scorso le parrocchie saviglianesi aderirono a questa associazione laicale fondata nel 1867.

Vai alla scheda di dettaglio

Matrimonio

302.jpg

Matrimonio di una guardia di infanza: sposi con invitati in posa all’ingresso della chiesa

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

La brigata del Nizza Cavalleria

1091.jpg

La fotografia ritrae la Brigata del Nizza Cavalleria a Savigliano nel 1913, all’interno della caserma. Si riconoscono due concittadini: Giovanni Barello, con la chitarra, e Mario Colombero, con il mandolino.

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Cavallerizza

523.jpg

Facciata della Cavallerizza di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Cavallerizza

522.jpg

Facciata della Cavallerizza di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Cavallerizza

516.jpg

Interno della Cavallerizza di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Cavallerizza

513.jpg

Facciata della Cavallerizza di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Cavallerizza

514.jpg

Facciata della Cavallerizza di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Cavallerizza

515.jpg

Facciata della Cavallerizza di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

La brigata del Nizza Cavalleria

1091.jpg

La fotografia ritrae la Brigata del Nizza Cavalleria a Savigliano nel 1913, all’interno della caserma. Si riconoscono due concittadini: Giovanni Barello, con la chitarra, e Mario Colombero, con il mandolino.

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Cavallerizza

523.jpg

Facciata della Cavallerizza di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Cavallerizza

522.jpg

Facciata della Cavallerizza di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Cavallerizza

516.jpg

Interno della Cavallerizza di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Cavallerizza

513.jpg

Facciata della Cavallerizza di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Cavallerizza

514.jpg

Facciata della Cavallerizza di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Cavallerizza

515.jpg

Facciata della Cavallerizza di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Veglione di beneficenza Espana

1092.jpg

La foto ritrae il gruppo classificato al secondo posto nel veglione di beneficenza a tema “Espana”, tenutosi al teatro Milanollo nel 1925.

Vai alla scheda di dettaglio

Corso Roma negli anni della Seconda Guerra Mondiale

1093.jpg

La foto ritrae Corso Roma negli anni della Seconda Guerra Mondiale. Si riconoscono il municipio, l’albergo della ”Corona Grossa”, la sartoria di Michele Colombero e la casa dei Vineis.

Vai alla scheda di dettaglio

L’albergo-ristorante Oriente

1089.jpg

L’albergo-ristorante Oriente, situato all’inizio di via Saluzzo, era già presente nei primi dell’Ottocento all’insegna dei Tre Re. L’albergo confinante con l’Ala di Piazza del Popolo venne abbattuto negli anni Sessanta del secolo scorso.
La cartolina, spedita il 27 novembre 1959, presenta un’assolata via Saluzzo ancora alberata con le vecchie gaggie; in centro strada il proprietario dell’albergo signor Giacomino Rinaldi e la figlia; sulla porta la moglie ed il cognato.
In questa cartolina, lungo la strada, si vede il proprietario Giacomino Rinaldi.

Vai alla scheda di dettaglio

La caserma delle Brigate nere

1090.jpg

La caserma in piazza Nizza è stata demolita alcuni anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale. In questo edificio le Brigate nere rinchiudevano gli oppositori del regime fascista che cadevano nelle loro mani.

Vai alla scheda di dettaglio

L’ultimo tratto di Corso Roma

1086.jpg

In questa fotografia che ritrae l’ultimo tratto di Corso Roma si possono vedere la Sartoria del signor Manassero e la caserma Trossarelli, davanti alla quale sorge l’Ospizio di Carità ”Beato Amedeo”.

Vai alla scheda di dettaglio

Saluti da Savigliano

1082.jpg

Questa cartolina, prodotta dal cartolibraio Giuseppe Bianchi, fu spedita a Torino dalla regione “Palazzo”, in data 7 giugno 1908, dall’Ammiraglio Santarosa al figlio Doro, esortandolo a prepararsi bene per gli esami.

Vai alla scheda di dettaglio

Cavallotta di Savigliano

1083.jpg

A circa 7 chilometri dalla città di Savigliano sorge la borgata della Cavallotta, la cui origine si perde nella notte dei tempi. Alla Cavallotta operavano un mulino, un martinetto, un negozio di alimentari, una tabaccheria e due osterie. Fotografati sulla piazza, accanto al peso pubblico, alcuni frazionisti in posa.

Vai alla scheda di dettaglio

Via Mazzini

1080.jpg

La via fu intitolata, nel 1940, al quadrumviro della Marcia su Roma, Italo Balbo. A liberazione avvenuta, nell’ottobre del 1945, il Consiglio comunale decise di rinominare le vie che avevano nomi troppo fascisti, e quindi la intitolò a Giuseppe Mazzini.

Vai alla scheda di dettaglio

El Palas

1076.jpg

A pochi chilometri da Savigliano, sulla strada che porta alla Cavallotta, ci si imbatte nel “palazzo”, piccolo borgo, feudo della famiglia Santarosa, che qui nel periodo estivo trascorreva le vacanze. Nel 1903 Santarora ospitò a colazione sua Maestà Vittorio Emanuele III e la sua famiglia.

Vai alla scheda di dettaglio

Il ponte sul Maira

Savigliano, il campione di ciclismo Gino Bartali nel 1953 in occasione della Sagra del Grano

Nella cartolina degli anni Cinquanta del secolo scorso, un solitario motociclista sta transitando sul ponte costruito nel 1825. Alle sue spalle il palazzo ”Gozzellino”.

Vai alla scheda di dettaglio

Il condominio ”Mazzini”

1078.jpg

Agli inizi del ventesimo secolo cessò l’attività della filanda Schumaker-Fruttero; successivamente il fabbricato fu convertito nel primo mulino azionato ad energia elettrica. Una parte del mulino fu abbattuta negli anni ’60 del secolo scorso per lasciare il posto ad un grande palazzo.

Vai alla scheda di dettaglio

La scuola delle sorelle Giusta

1073.jpg

Dopo la proclamazione del Regno d’Italia, in Savigliano, le sorelle Giovanna e Teresa Giusta fondarono un Istituto scolastico riconosciuto dal Regio Governo. I corsi erano per giovinette di buona famiglia, che intendevano avviarsi verso scuole di grado superiore. La scuola aveva sede nell’edificio alle spalle del monumento a Santarosa che si vede nella cartolina.

Vai alla scheda di dettaglio

Suor Giovannina e l’asilo della Sacra Famiglia

1075.jpg

L’asilo, nato per volontà della fondatrice dell’Ordine Madre Giuseppina Gabriella Bonino, fu ed è ancora per molte famiglie saviglianesi punto di riferimento per la formazione alla scuola della vita per le nuove generazioni.

Vai alla scheda di dettaglio

La Consolata

1071.jpg

La chiesetta della Consolata è stata costruita nel 1684. Il 2 novembre del 1698, il priore di S.Andrea Biagio Pasteris, Vicario Foraneo dell’Arcivescovo Michele Antonio Vibò, benedisse ecelebrò la prima messa nella nuova chiesa.

Vai alla scheda di dettaglio

Via Alfieri

1067.jpg

Nella cartolina dei primi anni ’60 del secolo scorso, la via è fotografata da Piazza Santarosa all’altezza dell’edicola del signor Vinicio Giordana, punto di ritrovo degli sportivi saviglianesi. La via prende il nome dall’illustre concittadino avvocato Giovanni Antonio Alfieri, che dal 1800 al 1824 fu sindaco per cinque legislature.

Vai alla scheda di dettaglio

Il parco della Rimembranza

1066.jpg

Il parco nacque nel 1923 su indicazione del Comitato Nazionale Forestale, che per ordine del nuovo governo ripristinò la Festa dell’Albero nelle scuole italiane per salvaguardare il patrimonio boschivo. In basso a destra si può vedere il cippo in ricordo di Arnaldo Mussolini, sul quale era posta una lapide circondata da una corona bronzea con la dedica del Podestà Galateri. Nel luglio 1943, caduto il governo Mussolini, il cippo venne abbattuto.

Vai alla scheda di dettaglio

La Cosmera

1061.jpg

Percorrendo la strada che da Savigliano porta a Marene, s’incontra a sinistra la Cosmera, la cui costruzione risale forse al 1500 e che nel secolo successivo divenne proprietà della nobile famiglia saviglianese Taffini. Nella cartolina del 1903 si può ammirare la facciata della villa.

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Un angolo di piazza D’Armi

1063.jpg

Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, con Savigliano ormai liberata, questa parte di piazza D’Armi fu occupata dalle truppe americane. Dopo la loro partenza, gli alpini della Taurinense, di stanza nella caserma Trossarelli di Corso Roma, utilizzarono quest’area per le esercitazioni. Sullo sfondo la Torre civica, le tre torri di avvistamento, il campanile di S.Andrea e in lontananza quello di S.Pietro.

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Piazza d’Armi

424.jpg

Veduta della Piazza d’Armi di Savigliano con delle mucche al pascolo – Fotografia di Giovanni Lanzetti

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Nevicata

359.jpg

Viale alberato dopo un’intensa nevicata

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Nevicata

358.jpg

Viale alberato dopo un’intensa nevicata

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Nevicata

357.jpg

Viale alberato dopo un’intensa nevicata

Vai alla scheda di dettaglio

VII Sagra del Grano

166.jpg

Orchestra e balli serali in occasione della VII Sagra del Grano

Vai alla scheda di dettaglio

Festa dell’Unità

110.jpg

Partecipanti alla festa dell’Unità

Vai alla scheda di dettaglio

Un angolo di piazza D’Armi

1063.jpg

Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, con Savigliano ormai liberata, questa parte di piazza D’Armi fu occupata dalle truppe americane. Dopo la loro partenza, gli alpini della Taurinense, di stanza nella caserma Trossarelli di Corso Roma, utilizzarono quest’area per le esercitazioni. Sullo sfondo la Torre civica, le tre torri di avvistamento, il campanile di S.Andrea e in lontananza quello di S.Pietro.

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Piazza d’Armi

424.jpg

Veduta della Piazza d’Armi di Savigliano con delle mucche al pascolo – Fotografia di Giovanni Lanzetti

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Nevicata

359.jpg

Viale alberato dopo un’intensa nevicata

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Nevicata

358.jpg

Viale alberato dopo un’intensa nevicata

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Nevicata

357.jpg

Viale alberato dopo un’intensa nevicata

Vai alla scheda di dettaglio

VII Sagra del Grano

166.jpg

Orchestra e balli serali in occasione della VII Sagra del Grano

Vai alla scheda di dettaglio

Festa dell’Unità

110.jpg

Partecipanti alla festa dell’Unità

Vai alla scheda di dettaglio

Visita di Mussolini a Savigliano -Trattori in Piazza Schiaparelli

1045.jpg

Trattori Schierati in Piazza Schiaparelli in occasione della visita di Mussolini a Savigliano il 20 maggio 1939

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

La nascente Congregazione saviglianese con la Fondatrice in una foto d’epoca

1034.jpg

Copia della fotografia che raffigura la Fondatrice con la nascente Congregazione della Sacra Famiglia

Vai alla scheda di dettaglio

La Fondatrice e le sue compagne con un gruppo di orfanelle in una foto d’epoca

1035.jpg

Copia della fotografia che raffigura la Fondatrice con la nascente Congregazione della Sacra Famiglia e un gruppo di orfanelle

Vai alla scheda di dettaglio

Classi di scuola infantile

1211.jpg

Fotografia di una classe mista presso l’Asilo Infantile delle Suore della Sacra Famiglia di Savigliano, la prima bambina in alto è Dellarossa Giuseppina.

Vai alla scheda di dettaglio

La nascente Congregazione saviglianese con la Fondatrice in una foto d’epoca

1034.jpg

Copia della fotografia che raffigura la Fondatrice con la nascente Congregazione della Sacra Famiglia

Vai alla scheda di dettaglio

La Fondatrice e le sue compagne con un gruppo di orfanelle in una foto d’epoca

1035.jpg

Copia della fotografia che raffigura la Fondatrice con la nascente Congregazione della Sacra Famiglia e un gruppo di orfanelle

Vai alla scheda di dettaglio

Classi di scuola infantile

1211.jpg

Fotografia di una classe mista presso l’Asilo Infantile delle Suore della Sacra Famiglia di Savigliano, la prima bambina in alto è Dellarossa Giuseppina.

Vai alla scheda di dettaglio

Processione

1030.jpg

Fotografia di suore partecipanti ad una processione. Si riconosce il “molo” di Piazza del Popolo.

Fotografia Gino (Savigliano, C.so Roma 21)

Vai alla scheda di dettaglio

“Statua della Madonna Pellegrina”

1026.jpg

Statua della Madonna Pellegrina portata in processione a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

“Celebrazione eucaristica”

1023.jpg

Momento di preghiera nella chiesa dell’Istituto Pro Pueritia

Vai alla scheda di dettaglio

“Dormitorio”

1024.jpg

File di lettini all’interno dell’Istituto Pro Pueritia. Fotografia Gino (Savigliano, Via Danna 5)

Vai alla scheda di dettaglio

“Per mano alla Suora”

1004.jpg

Due bambini di schiena danno mano ad una suora in un giardino

Vai alla scheda di dettaglio

“Cerimonia alla Pro Pueritia”

932.jpg

Si riconoscono da sinistra verso destra: il sindaco Giovanni Marino, la consorte e il benefattore cavalier Giovanni Capra con i bambini della Pro Pueritia

Vai alla scheda di dettaglio

Ingresso edificio Istituto Sacro Cuore Pro Pueritia saviglianese Felicina Barucco

933.jpg

Ingresso edificio Pro Pueritia in via Allione (ora sede dello Studio Medico Associato MediciMG Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Istituto Sacro Cuore “Pro Pueritia Saviglianese” Felicina Barucco

338.jpg

Ingresso dell’Istituto

Vai alla scheda di dettaglio

“Celebrazione eucaristica”

1023.jpg

Momento di preghiera nella chiesa dell’Istituto Pro Pueritia

Vai alla scheda di dettaglio

“Dormitorio”

1024.jpg

File di lettini all’interno dell’Istituto Pro Pueritia. Fotografia Gino (Savigliano, Via Danna 5)

Vai alla scheda di dettaglio

“Per mano alla Suora”

1004.jpg

Due bambini di schiena danno mano ad una suora in un giardino

Vai alla scheda di dettaglio

“Cerimonia alla Pro Pueritia”

932.jpg

Si riconoscono da sinistra verso destra: il sindaco Giovanni Marino, la consorte e il benefattore cavalier Giovanni Capra con i bambini della Pro Pueritia

Vai alla scheda di dettaglio

Ingresso edificio Istituto Sacro Cuore Pro Pueritia saviglianese Felicina Barucco

933.jpg

Ingresso edificio Pro Pueritia in via Allione (ora sede dello Studio Medico Associato MediciMG Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Istituto Sacro Cuore “Pro Pueritia Saviglianese” Felicina Barucco

338.jpg

Ingresso dell’Istituto

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Processione

1022.jpg

Bambini della Pro Pueritia in processione per le strade di Savigliano.
Tra i bambini in processione, nella fila a sinistra accanto alla donna in nero che cammina sul marciapiede, si intravede, girato leggermente a sinistra, Mario Biagio.
Fotografia Gino (Savigliano, via Danna 5)

Vai alla scheda di dettaglio

Processione di Pasqua

320.jpg

Statua del Cristo Risorto in processione in via Alfieri in occasione della Tradizionale Processione di Pasqua organizzata dall’Arciconfraternita della Pietà – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Corteo di Vespe

199.jpg

Corteo di Piaggio Vespa in Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Processione della Società di Mutuo Soccorso di Savigliano

91.jpg

Banda musicale della Società di Mutuo Soccorso e altri partecipanti

Vai alla scheda di dettaglio

Processione

1022.jpg

Bambini della Pro Pueritia in processione per le strade di Savigliano.
Tra i bambini in processione, nella fila a sinistra accanto alla donna in nero che cammina sul marciapiede, si intravede, girato leggermente a sinistra, Mario Biagio.
Fotografia Gino (Savigliano, via Danna 5)

Vai alla scheda di dettaglio

Processione di Pasqua

320.jpg

Statua del Cristo Risorto in processione in via Alfieri in occasione della Tradizionale Processione di Pasqua organizzata dall’Arciconfraternita della Pietà – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Corteo di Vespe

199.jpg

Corteo di Piaggio Vespa in Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Processione della Società di Mutuo Soccorso di Savigliano

91.jpg

Banda musicale della Società di Mutuo Soccorso e altri partecipanti

Vai alla scheda di dettaglio

“Processione della Madonna Pellegrina per le vie di Savigliano”

1018.jpg

Processione della Madonna Pellegrina per le vie di Savigliano. Nella foto si riconosce piazza Molineris

Vai alla scheda di dettaglio

“Cappella dell’Istituto Beato Amedeo”

1019.jpg

Interno della Cappella dell’Istituto Beato Amedeo

Vai alla scheda di dettaglio

“Ragazze al lavoro”

1014.jpg

Gruppo di ospiti dell’Istituto Sacra Famiglia durante il lavoro di cucito a macchina. Fotografo Gino (Savigliano, via Danna 5)

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

“Fotografia di gruppo”

1015.jpg

Fotografia di gruppo delle ospiti dell’Istituto Sacra Famiglia con una suora, scattata probabilmente nel cortile interno

Vai alla scheda di dettaglio

“Fotografia esterno Istituto Sacra Famiglia”

1010.jpg

Fotografia esterno Istituto Sacra Famiglia di Savigliano. Sul retro la scritta “al naturale”

Vai alla scheda di dettaglio

“Fotografia di gruppo”

1012.jpg

Fotografia di gruppo delle ospiti dell’Istituto Sacra Famiglia, scattata probabilmente nel cortile interno

Vai alla scheda di dettaglio

“Fotografia di gruppo”

1015.jpg

Fotografia di gruppo delle ospiti dell’Istituto Sacra Famiglia con una suora, scattata probabilmente nel cortile interno

Vai alla scheda di dettaglio

“Fotografia esterno Istituto Sacra Famiglia”

1010.jpg

Fotografia esterno Istituto Sacra Famiglia di Savigliano. Sul retro la scritta “al naturale”

Vai alla scheda di dettaglio

“Fotografia di gruppo”

1012.jpg

Fotografia di gruppo delle ospiti dell’Istituto Sacra Famiglia, scattata probabilmente nel cortile interno

Vai alla scheda di dettaglio

“Istituto Sacra Famiglia – via S. Pietro in festa”

1016.jpg

L’Istituto della Sacra Famiglia in via S.Pietro addobbato per una processione. Fotografo Gino (Savigliano, corso Roma 24)

Vai alla scheda di dettaglio

“Primo giorno delle ragazze nell’Istituto della Sacra Famiglia”

1017.jpg

Ingresso delle ospiti nel cortile dell’Istituto della Sacra Famiglia

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Istituto Sacra Famiglia

1005.jpg

Cartolina che ritrae angolo del giardino interno all’istituto Sacra Famiglia, due bambine e una suora davanti ad una statua

Vai alla scheda di dettaglio

“Cerimonia al Beato Amedeo”

971.jpg

Gruppo di ospiti del Beato Amedeo escono dall’istituto durante una cerimonia”

Vai alla scheda di dettaglio

“Momento di festa”

966.jpg

Banda musicale suona probabilmente nel cortile dell’Orfanotrofio femminile. Il pubblico è composto da bambini, suore e varie persone assiste alla rappresentazione musicale. Fotografo Gino (Savigliano, Via Danna 5)

Vai alla scheda di dettaglio

“Facciata dell’Asilo Infantile Principe di Piemonte “

954.jpg

Fotografia della facciata dell’Asilo infantile Principe di Piemonte. Fotografo Gino (Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

“Distribuzione regali alle orfanelle”

929.jpg

Momento di festa all’orfanotrofio femminile: consegna regali alle ospiti

Vai alla scheda di dettaglio

“Momento di festa”

930.jpg

Giornata di festa all’Orfanotrofio femminile con esibizione di ragazzi e di una banda musicale.

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

“Cortile dell’Orfanotrofio Femminile”

926.jpg

L’interno del cortile dell’ex orfanotrofio femminile (fabbricati in parte demoliti)

Vai alla scheda di dettaglio

“Dormitorio dell’ Orfanotrofio femminile”

924.jpg

Fila di letti bianchi in un lungo corridoio all’interno dell’Orfanotrofio femminile

Vai alla scheda di dettaglio

“Cortile dell’Orfanotrofio Femminile”

926.jpg

L’interno del cortile dell’ex orfanotrofio femminile (fabbricati in parte demoliti)

Vai alla scheda di dettaglio

“Dormitorio dell’ Orfanotrofio femminile”

924.jpg

Fila di letti bianchi in un lungo corridoio all’interno dell’Orfanotrofio femminile

Vai alla scheda di dettaglio

“Orfanotrofio Femminile”

927.jpg

Orfanotrofio femminile: particolare finestre e arcate, prima dei rimaneggiamenti effettuati verso il 1955. Sul retro la scritta a matita “Fascicolo 119 fasc. 8″

Vai alla scheda di dettaglio

“Orfanotrofio Femminile”

928.jpg

Orfanotrofio femminile: particolare cortile interno ed edicio, prima dei rimaneggiamenti effettuati verso il 1955.

Vai alla scheda di dettaglio

“Foto di un gruppo di ospiti dell’Orfanotrofio Femminile”

925.jpg

Fotografia di un gruppo di ospiti e una suora che le osserva attentamente mentre sono intente a giocare in cortile

Vai alla scheda di dettaglio

“Distribuzione regali”

918.jpg

Foto dall’alto di un gruppo di ospiti dell’Orfanotrofio femminile che ricevono regali dai benefattori.

Vai alla scheda di dettaglio

“Fotografia ufficiale”

919.jpg

Fotografia di un gruppo di ospiti dell’Orfanotrofio femminile con suore.

Vai alla scheda di dettaglio

“Fotografia ufficiale dopo la consegna dei regali”

920.jpg

Fotografia di un gruppo di ospiti dell’Orfanotrofio femminile, sedute su un prato in un giardino insieme ad alcune suore, con i regali appena consegnati

Vai alla scheda di dettaglio

“Foto di gruppo”

915.jpg

Foto di un gruppo di ospiti dell’orfanotrofio femminile, con i regali appena ricevuti, sedute su un prato in un giardino insieme ad alcune suore.

Vai alla scheda di dettaglio

“Preparazione per la foto di gruppo”

916.jpg

Un gruppo di ospiti dell’Orfanotrofio femminile si stanno sistemando per una foto di gruppo, dopo aver ricevuto i regali. Si notano anche tra cui tre suore, un bambino, un prete e alcuni benefattori.

Vai alla scheda di dettaglio

“Distribuzione regali”

917.jpg

Foto dall’alto di un gruppo di ospiti dell’Orfanotrofio femminile che ricevono regali dai benefattori.

Vai alla scheda di dettaglio

“Foto di gruppo”

913.jpg

Gruppo di donne nel cortile dell’Orfanotrofio femminile

Vai alla scheda di dettaglio

“Vicolo Monte Santo”

908.jpg

Ingresso della sede dell’ Orfanotrofio femminile in Vicolo Monte Santo

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Ritratto di Lucia Fissore

877.jpg

Lucia Fissore, moglie di Mario Becchio, davanti al tavolo della colonia elioterapica.

Vai alla scheda di dettaglio

Ritratto di Mario Becchio

878.jpg

Mario Becchio seduto su una sedia sdraio, davanti alla colonia elioterapica

Vai alla scheda di dettaglio

La colonia elioterapica in epoca fascista

874.jpg

Bambini e bambine davanti alla colonia elioterapica in epoca fascista.

Vai alla scheda di dettaglio

Un giovane Remo Becchio

872.jpg

Remo Becchio a 16 anni davanti alla colonia elioterapica.

Vai alla scheda di dettaglio

Ritratto della famiglia Becchio

870.jpg

Davanti alla colonia elioterapica, da sinistra a destra si riconoscono: Lucia Fissore, Marina e Mario Becchio.

Vai alla scheda di dettaglio

“Ministro”, l’asino di Mario Becchio

867.jpg

Fotografia dell’asino di Mario Becchio, chiamato “Ministro”, davanti alla colonia elioterapica.

Vai alla scheda di dettaglio

Colonia Elioterapica sul Maira

738.jpg

Gruppo di bambini presso la colonia elioterapica

Vai alla scheda di dettaglio

Ritratto di Lucia Fissore

877.jpg

Lucia Fissore, moglie di Mario Becchio, davanti al tavolo della colonia elioterapica.

Vai alla scheda di dettaglio

Ritratto di Mario Becchio

878.jpg

Mario Becchio seduto su una sedia sdraio, davanti alla colonia elioterapica

Vai alla scheda di dettaglio

La colonia elioterapica in epoca fascista

874.jpg

Bambini e bambine davanti alla colonia elioterapica in epoca fascista.

Vai alla scheda di dettaglio

Un giovane Remo Becchio

872.jpg

Remo Becchio a 16 anni davanti alla colonia elioterapica.

Vai alla scheda di dettaglio

Ritratto della famiglia Becchio

870.jpg

Davanti alla colonia elioterapica, da sinistra a destra si riconoscono: Lucia Fissore, Marina e Mario Becchio.

Vai alla scheda di dettaglio

“Ministro”, l’asino di Mario Becchio

867.jpg

Fotografia dell’asino di Mario Becchio, chiamato “Ministro”, davanti alla colonia elioterapica.

Vai alla scheda di dettaglio

Colonia Elioterapica sul Maira

738.jpg

Gruppo di bambini presso la colonia elioterapica

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano 1948. Per aver salvato la pianca di Macra nell’esondazione delle acque

868.jpg

In mezzo alla foto Mario Becchio, dopo aver salvato la pianca sul fiume Maira in occasione dell’esondazione delle acque.

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Gruppo di amici a Savigliano

820.jpg

Francesco Gallo con un gruppo di amici davanti alla stazione ferroviaria di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Francesco Gallo

806.jpg

Francesco Gallo nei pressi della stazione ferroviaria di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Gruppo di amici a Savigliano

820.jpg

Francesco Gallo con un gruppo di amici davanti alla stazione ferroviaria di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Francesco Gallo

806.jpg

Francesco Gallo nei pressi della stazione ferroviaria di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Francesco Gallo e il sig. Nicchiardi

816.jpg

Francesco Gallo e il sig. Nicchiardi (detto Dino) in piazza Nizza a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Piazza Nizza

334.jpg

Platani in piazza Nizza a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Francesco Gallo e il sig. Nicchiardi

816.jpg

Francesco Gallo e il sig. Nicchiardi (detto Dino) in piazza Nizza a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Piazza Nizza

334.jpg

Platani in piazza Nizza a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Francesco Gallo

815.jpg

Francesco Gallo, da poco tornato dalla Germania, sulle rive del torrente Maira

Vai alla scheda di dettaglio

Festa di leva

805.jpg

Un incontro di leva negli anni ’50: il terzo da sinistra è Francesco Gallo

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Ex Stabilimenti Trucco Tessile

798.jpg

Stabilimenti storici non più in attività del Gruppo Tessile Trucco, azienda storica produttrice di maglieria intima e pigiameria, rilevata nel 1960 dai fratelli Giorgio e Piero, un tempo “Dormbins” e “CI.TI. Trucco”.

Vai alla scheda di dettaglio

Ex Stabilimenti Trucco Tessile

799.jpg

Stabilimenti storici non più in attività del Gruppo Tessile Trucco, azienda storica produttrice di maglieria intima e pigiameria, rilevata nel 1960 dai fratelli Giorgio e Piero, un tempo “Dormbins” e “CI.TI. Trucco”.

Vai alla scheda di dettaglio

Ex Stabilimenti Trucco Tessile

800.jpg

Stabilimenti storici non più in attività del Gruppo Tessile Trucco, azienda storica produttrice di maglieria intima e pigiameria, rilevata nel 1960 dai fratelli Giorgio e Piero, un tempo “Dormbins” e “CI.TI. Trucco”.

Vai alla scheda di dettaglio

Ex Stabilimenti Trucco Tessile

795.jpg

Stabilimenti storici non più in attività del Gruppo Tessile Trucco, azienda storica produttrice di maglieria intima e pigiameria, rilevata nel 1960 dai fratelli Giorgio e Piero, un tempo “Dormbins” e “CI.TI. Trucco”.

Vai alla scheda di dettaglio

Ex Stabilimenti Trucco Tessile

796.jpg

Stabilimenti storici non più in attività del Gruppo Tessile Trucco, azienda storica produttrice di maglieria intima e pigiameria, rilevata nel 1960 dai fratelli Giorgio e Piero, un tempo “Dormbins” e “CI.TI. Trucco”.

Vai alla scheda di dettaglio

Ex Stabilimenti Trucco Tessile

797.jpg

Stabilimenti storici non più in attività del Gruppo Tessile Trucco, azienda storica produttrice di maglieria intima e pigiameria, rilevata nel 1960 dai fratelli Giorgio e Piero, un tempo “Dormbins” e “CI.TI. Trucco”.

Vai alla scheda di dettaglio

Ex Stabilimenti Trucco Tessile

798.jpg

Stabilimenti storici non più in attività del Gruppo Tessile Trucco, azienda storica produttrice di maglieria intima e pigiameria, rilevata nel 1960 dai fratelli Giorgio e Piero, un tempo “Dormbins” e “CI.TI. Trucco”.

Vai alla scheda di dettaglio

Ex Stabilimenti Trucco Tessile

799.jpg

Stabilimenti storici non più in attività del Gruppo Tessile Trucco, azienda storica produttrice di maglieria intima e pigiameria, rilevata nel 1960 dai fratelli Giorgio e Piero, un tempo “Dormbins” e “CI.TI. Trucco”.

Vai alla scheda di dettaglio

Ex Stabilimenti Trucco Tessile

800.jpg

Stabilimenti storici non più in attività del Gruppo Tessile Trucco, azienda storica produttrice di maglieria intima e pigiameria, rilevata nel 1960 dai fratelli Giorgio e Piero, un tempo “Dormbins” e “CI.TI. Trucco”.

Vai alla scheda di dettaglio

Ex Stabilimenti Trucco Tessile

795.jpg

Stabilimenti storici non più in attività del Gruppo Tessile Trucco, azienda storica produttrice di maglieria intima e pigiameria, rilevata nel 1960 dai fratelli Giorgio e Piero, un tempo “Dormbins” e “CI.TI. Trucco”.

Vai alla scheda di dettaglio

Ex Stabilimenti Trucco Tessile

796.jpg

Stabilimenti storici non più in attività del Gruppo Tessile Trucco, azienda storica produttrice di maglieria intima e pigiameria, rilevata nel 1960 dai fratelli Giorgio e Piero, un tempo “Dormbins” e “CI.TI. Trucco”.

Vai alla scheda di dettaglio

Ex Stabilimenti Trucco Tessile

797.jpg

Stabilimenti storici non più in attività del Gruppo Tessile Trucco, azienda storica produttrice di maglieria intima e pigiameria, rilevata nel 1960 dai fratelli Giorgio e Piero, un tempo “Dormbins” e “CI.TI. Trucco”.

Vai alla scheda di dettaglio

Liceo Arimondi – Gita scolastica

791.jpg

Classe in gita al Santuario dell’Apparizione nell’anno scolastico 1952-1953

Vai alla scheda di dettaglio

Liceo Arimondi – Docenti

792.jpg

Corpo docenti del liceo: al centro la preside, proff.ssa Attilia Maggi Mola

Vai alla scheda di dettaglio

Liceo Arimondi – Gita scolastica

790.jpg

Classe IV ginnasio gita a San Giuliano (Casa Barone) nell’anno scolastico 1952-1953

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Cresima

779.jpg

Cresima nel giorno di San Salvatore

Vai alla scheda di dettaglio

Processione della Madonna a San Salvatore

772.jpg

Benedizione di automezzi e trattori in frazione Cavallotta in occasione della festività della Madonna

Vai alla scheda di dettaglio

Cresima

779.jpg

Cresima nel giorno di San Salvatore

Vai alla scheda di dettaglio

Processione della Madonna a San Salvatore

772.jpg

Benedizione di automezzi e trattori in frazione Cavallotta in occasione della festività della Madonna

Vai alla scheda di dettaglio

Processione della Madonna a San Salvatore

7711.jpg

Processione di automezzi e trattori in frazione Cavallotta in occasione della festività della Madonna

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Gara di canto

740.jpg

Gara di canto all’Ara della vittoria con le maestre Niffenegger e Airone

Vai alla scheda di dettaglio

Opera Nazionale Balilla – Picchetto

377.jpg

Balilla moschettieri di guardia davanti al monumento dei caduti della Grande Guerra (Ara della Vittoria)

Vai alla scheda di dettaglio

Opera Nazionale Balilla – Musichieri

376.jpg

Avanguardisti suonano la tromba durante una cerimonia

Vai alla scheda di dettaglio

Opera Nazionale Balilla – Picchetto

374.jpg

Avanguardisti di guardia davanti al monumento dei caduti della Grande Guerra (Ara della Vittoria)

Vai alla scheda di dettaglio

Opera Nazionale Balilla – Parata

149.jpg

Parata dell’Opera Nazionale Balilla a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Banda musicale di Savigliano

96.jpg

Banda musicale in divisa ufficiale

Vai alla scheda di dettaglio

Gara di canto

740.jpg

Gara di canto all’Ara della vittoria con le maestre Niffenegger e Airone

Vai alla scheda di dettaglio

Opera Nazionale Balilla – Picchetto

377.jpg

Balilla moschettieri di guardia davanti al monumento dei caduti della Grande Guerra (Ara della Vittoria)

Vai alla scheda di dettaglio

Opera Nazionale Balilla – Musichieri

376.jpg

Avanguardisti suonano la tromba durante una cerimonia

Vai alla scheda di dettaglio

Opera Nazionale Balilla – Picchetto

374.jpg

Avanguardisti di guardia davanti al monumento dei caduti della Grande Guerra (Ara della Vittoria)

Vai alla scheda di dettaglio

Opera Nazionale Balilla – Parata

149.jpg

Parata dell’Opera Nazionale Balilla a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Banda musicale di Savigliano

96.jpg

Banda musicale in divisa ufficiale

Vai alla scheda di dettaglio

Foto di classe

7411.jpg

Scuola media Schiapparelli – Classe 2^B

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Proprietari dell’ex Caffè Città

717.jpg

I signori Davico, ex proprietari del Caffè Città (meglio conosciuto come caffe’ Scur a attuale bar “Village”), con la nipotina

Vai alla scheda di dettaglio

Ex Caffè Città

719.jpg

Nipotina dei signori Davico, ex proprietari del Caffè Città (meglio conosciuto come caffe’ Scur a attuale bar “Village”), presso il bar

Vai alla scheda di dettaglio

Ex Caffè Città

718.jpg

Interno del vecchi Caffè Città

Vai alla scheda di dettaglio

Proprietari dell’ex Caffè Città

717.jpg

I signori Davico, ex proprietari del Caffè Città (meglio conosciuto come caffe’ Scur a attuale bar “Village”), con la nipotina

Vai alla scheda di dettaglio

Ex Caffè Città

719.jpg

Nipotina dei signori Davico, ex proprietari del Caffè Città (meglio conosciuto come caffe’ Scur a attuale bar “Village”), presso il bar

Vai alla scheda di dettaglio

Ex Caffè Città

718.jpg

Interno del vecchi Caffè Città

Vai alla scheda di dettaglio

Festa dell’Anziano della Fiat Ferroviaria

693.jpg

Societa’ Bocciofila Saviglianese: “1° Festa dell’anziano” della Fiat Ferroviaria ; Tino Zerbini suona la chitarra insieme ad un cabarettista

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Tecnici

683.jpg

Tecnici della Snos del progetto del Palazzetto dello Sport in un momento di festa alla Gran Baita di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Interno dello stabilimento

674.jpg

Concio di un puntone, elemento di un ponte (sfalassa’), in saldatura alla Snos di savigliano (Dimensioni massime per la spedizione a mezzo ferrovia: 12m x 3m x 2m)

Vai alla scheda di dettaglio

Tettoia

663.jpg

Tettoia per una fucina costruita dalle Officine Savigliano, attualmente non più esistente

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Interno dello stabilimento

240.jpg

Interno dello stabilimento della Fiat Ferroviaria a Savigliano – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Interno dello stabilimento

674.jpg

Concio di un puntone, elemento di un ponte (sfalassa’), in saldatura alla Snos di savigliano (Dimensioni massime per la spedizione a mezzo ferrovia: 12m x 3m x 2m)

Vai alla scheda di dettaglio

Tettoia

663.jpg

Tettoia per una fucina costruita dalle Officine Savigliano, attualmente non più esistente

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Interno dello stabilimento

240.jpg

Interno dello stabilimento della Fiat Ferroviaria a Savigliano – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Ospedale di Savigliano

662.jpg

Cappella dell’Ospedale di Savigliano non più esistente con i letti per i degenti

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Ospedale civile

477.jpg

Ingresso dell’Ospedale della Santissima Annunziata

Vai alla scheda di dettaglio

Ospedale di Savigliano

662.jpg

Cappella dell’Ospedale di Savigliano non più esistente con i letti per i degenti

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Ospedale civile

477.jpg

Ingresso dell’Ospedale della Santissima Annunziata

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Negozio della Trucco a Savigliano

635.jpg

Interno del negozio di indumenti sotti i portici di piazza Santarosa legato al Gruppo Tessile Trucco, azienda storica rilevata nel 1960 dai fratelli Giorgio Piero

Vai alla scheda di dettaglio

Negozio della Trucco a Savigliano

52.jpg

Negozio di indumenti sotti i portici di piazza Santarosa legato al Gruppo Tessile Trucco, azienda storica rilevata nel 1960 dai fratelli Giorgio Piero

Vai alla scheda di dettaglio

Negozio della Trucco a Savigliano

635.jpg

Interno del negozio di indumenti sotti i portici di piazza Santarosa legato al Gruppo Tessile Trucco, azienda storica rilevata nel 1960 dai fratelli Giorgio Piero

Vai alla scheda di dettaglio

Negozio della Trucco a Savigliano

52.jpg

Negozio di indumenti sotti i portici di piazza Santarosa legato al Gruppo Tessile Trucco, azienda storica rilevata nel 1960 dai fratelli Giorgio Piero

Vai alla scheda di dettaglio

I Sagra del Grano

628.jpg

Ingresso della I Sagra del Grano in occasione dell’arrivo di un’autorità, con macchina d’ordinanza e picchetto d’onore

Vai alla scheda di dettaglio

I Sagra del Grano

630.jpg

Vittorio Emanuele III, in visita in occasione dell’inaugurazione della I Sagra del Grano il 14 agosto 1938, passeggia per Savigliano con i politici locali

Vai alla scheda di dettaglio

I Sagra del Grano

619.jpg

Carro con cittadini in costume tradizionale sfila in piazza Santarosa, passando sotto l’arco trionfale, in occasione della I Sagra del Grano

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Vicolo Col di Lana

613.jpg

Scorcio del vicolo, traversa di via San Francesco

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Negozio di alimentari

610.jpg

Negozio di alimentari in via San Pietro

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Savigliano – Piazza Galateri

603.jpg

Casa dei sindacati, successivamente abbattuta per la costruzione della nuova Casa del Fascio

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Casa del Fascio

5811.jpg

Casa del Fascio (o Littoria) costruita a Savigliano in zona stazione ferroviaria per ospitare le attività organizzate dal regime per ex combattenti, minorati di guerra e dopolavoro

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Piazza Galateri

603.jpg

Casa dei sindacati, successivamente abbattuta per la costruzione della nuova Casa del Fascio

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Casa del Fascio

5811.jpg

Casa del Fascio (o Littoria) costruita a Savigliano in zona stazione ferroviaria per ospitare le attività organizzate dal regime per ex combattenti, minorati di guerra e dopolavoro

Vai alla scheda di dettaglio

Visita di Umberto II

595.jpg

Visita di Umberto II, principe di Piemonte ed erede al trono, visita Savigliano con la famiglia

Vai alla scheda di dettaglio

Visita di Vittorio Emanuele III

587.jpg

Vittorio Emanuele III, re d’Italia, davanti all’Altare della Patria, durante visita Savigliano in occasione dell’inaugurazione della Sagra del Grano – Foto Ottolenghi (Torino)

Vai alla scheda di dettaglio

Visita di Vittorio Emanuele III

585.jpg

Vittorio Emanuele III, re d’Italia, visita Savigliano in occasione dell’inaugurazione della Sagra del Grano – Foto Ottolenghi (Torino)

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Alluvione a Savigliano

579.jpg

Strade allagate in seguito all’esondazione del torrente Mellea, che danneggiò anche lo stabilimento delle Officine Savigliano. Per approfondimenti: Archivio Storico Savigliano,cat. X, fald. 68, cl. 4, fasc. 10 -Foto Gino (Corso Roma, 24 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Alluvione a Savigliano

576.jpg

Esondazione in via Mazzini. Per approfondimenti: Archivio Storico Savigliano, cat. X, fald. 64, cl. 4, fasc. 2 e 3 – Foto Gino (Corso Roma, 24 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Alluvione a Savigliano

577.jpg

Strade allagate in seguito alle esondazioni del Rio Chiaretto e del torrente Mellea. Per approfondimenti: Archivio Storico Savigliano, cat. X, fald. 69, cl. 4, fasc. 6 -Foto Gino (Corso Roma, 24 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Alluvione a Savigliano

578.jpg

Strade allagate in seguito all’esondazione del torrente Mellea, che danneggiò anche lo stabilimento delle Officine Savigliano. Per approfondimenti: Archivio Storico Savigliano,cat. X, fald. 68, cl. 4, fasc. 10 -Foto Gino (Corso Roma, 24 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Alluvione a Savigliano

579.jpg

Strade allagate in seguito all’esondazione del torrente Mellea, che danneggiò anche lo stabilimento delle Officine Savigliano. Per approfondimenti: Archivio Storico Savigliano,cat. X, fald. 68, cl. 4, fasc. 10 -Foto Gino (Corso Roma, 24 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Alluvione a Savigliano

576.jpg

Esondazione in via Mazzini. Per approfondimenti: Archivio Storico Savigliano, cat. X, fald. 64, cl. 4, fasc. 2 e 3 – Foto Gino (Corso Roma, 24 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Alluvione a Savigliano

577.jpg

Strade allagate in seguito alle esondazioni del Rio Chiaretto e del torrente Mellea. Per approfondimenti: Archivio Storico Savigliano, cat. X, fald. 69, cl. 4, fasc. 6 -Foto Gino (Corso Roma, 24 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Alluvione a Savigliano

578.jpg

Strade allagate in seguito all’esondazione del torrente Mellea, che danneggiò anche lo stabilimento delle Officine Savigliano. Per approfondimenti: Archivio Storico Savigliano,cat. X, fald. 68, cl. 4, fasc. 10 -Foto Gino (Corso Roma, 24 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Casa del Fascio

580.jpg

Casa del Fascio (o Littoria) costruita a Savigliano in zona stazione ferroviaria per ospitare le attività organizzate dal regime per ex combattenti, minorati di guerra e dopolavoro

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza d’Armi

573.jpg

Bivio stradale con sullo sfondo Piazza d’Armi – Foto Gino (Corso Roma, 24 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Via Suniglia

574.jpg

Snodo stradale di via Suniglia con indicazioni per Villafalletto, Cuneo, Savona, Busca e la Fiat Ferroviaria – Foto Gino (Corso Roma, 24 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Alluvione a Savigliano

575.jpg

Esondazione in via Mazzini con a sinistra il parapetto di rio Chiaretto. Per approfondimenti: Archivio Storico Savigliano, cat. X, fald. 64, cl. 4, fasc. 2 e 3 -Foto Gino (Corso Roma, 24 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza d’Armi

572.jpg

Bivio stradale con sullo sfondo Piazza d’Arm i- Foto Gino (Corso Roma, 24 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Lavori di pavimentazione di via Sant’Andrea

571.jpg

Palazzo Taffini in via Sant’Andrea all’angolo con via Jerusalem

Vai alla scheda di dettaglio

Arco di ingresso a Piazza Vittorio Emanuele II

566.jpg

Arco di ingresso a Piazza Vittorio Emanuele II da Via Alfieri, visto da Via Alfieri con la scritta “Chi non è pronto a morire per la sua fede non è degno di professarla – Mussolini”

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Arco trionfale

567.jpg

Arco trionfale in piazza Santarosa (con vista su via Sant’Andrea), costruito su progetto di Giovanni Battista Ripa e costruito in previsione del passaggio del corteo nuziale del Duca Carlo Emanuele I e della consorte Caterina, figlia del Re di Spagna

Vai alla scheda di dettaglio

Arco trionfale

218.jpg

Arco trionfale in piazza Santarosa, costruito su progetto di Giovanni Battista Ripa e costruito in previsione del passaggio del corteo nuziale del Duca Carlo Emanuele I e della consorte Caterina, figlia del Re di Spagna

Vai alla scheda di dettaglio

Arco trionfale

567.jpg

Arco trionfale in piazza Santarosa (con vista su via Sant’Andrea), costruito su progetto di Giovanni Battista Ripa e costruito in previsione del passaggio del corteo nuziale del Duca Carlo Emanuele I e della consorte Caterina, figlia del Re di Spagna

Vai alla scheda di dettaglio

Arco trionfale

218.jpg

Arco trionfale in piazza Santarosa, costruito su progetto di Giovanni Battista Ripa e costruito in previsione del passaggio del corteo nuziale del Duca Carlo Emanuele I e della consorte Caterina, figlia del Re di Spagna

Vai alla scheda di dettaglio

Arco di ingresso a Piazza Vittorio Emanuele II

565.jpg

Arco di ingresso a Piazza Vittorio Emanuele II da via Alfieri visto dalla piazza

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Savigliano – Via Torino

5611.jpg

Edifici moderni in via Torino a Savigliano – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Via Torino

560.jpg

Edifici moderni in via Torino a Savigliano – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Via Torino

5611.jpg

Edifici moderni in via Torino a Savigliano – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Via Torino

560.jpg

Edifici moderni in via Torino a Savigliano – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Via G. Claret, Scuole Medie Schiaparelli

562.jpg

Scuole Medie Schiaparelli in via G. Claret.

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Savigliano – Museo Civico Antonino Olmo

557.jpg

Facciata dell’Antico Convento di San Francesco, ora sede del Museo Civico, durante i lunghi lavori di ristrutturazione. Presente sopra l’ingresso la scritta sbiadita dal tempo “Corpo dei Vigili del Fuoco”

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Museo Civico Antonino Olmo

556.jpg

Cortile interno dell’Antico Convento di San Francesco, ora sede del Museo Civico, durante i lunghi lavori di ristrutturazione

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Museo Civico Antonino Olmo

555.jpg

Cortile interno dell’Antico Convento di San Francesco, ora sede del Museo Civico, durante i lunghi lavori di ristrutturazione

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Museo Civico Antonino Olmo

530.jpg

Particolari di affreschi in stato di degrado in sale dell’Antico Convento di San Francesco, ora sede del Museo Civico, adibito ad autorimessa durante i lunghi lavori di ristrutturazione

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Museo Civico Antonino Olmo

526.jpg

Locale dell’Antico Convento di San Francesco, ora sede del Museo Civico, adibito ad autorimessa durante i lunghi lavori di ristrutturazione

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Museo Civico Antonino Olmo

527.jpg

Locale dell’Antico Convento di San Francesco, ora sede del Museo Civico, adibito ad autorimessa durante i lunghi lavori di ristrutturazione

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Museo Civico Antonino Olmo

528.jpg

Particolari di affreschi in stato di degrado in sale dell’Antico Convento di San Francesco, ora sede del Museo Civico, adibito ad autorimessa durante i lunghi lavori di ristrutturazione

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Museo Civico Antonino Olmo

529.jpg

Particolari di affreschi in stato di degrado in sale dell’Antico Convento di San Francesco, ora sede del Museo Civico, adibito ad autorimessa durante i lunghi lavori di ristrutturazione

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Museo Civico Antonino Olmo

557.jpg

Facciata dell’Antico Convento di San Francesco, ora sede del Museo Civico, durante i lunghi lavori di ristrutturazione. Presente sopra l’ingresso la scritta sbiadita dal tempo “Corpo dei Vigili del Fuoco”

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Museo Civico Antonino Olmo

556.jpg

Cortile interno dell’Antico Convento di San Francesco, ora sede del Museo Civico, durante i lunghi lavori di ristrutturazione

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Museo Civico Antonino Olmo

555.jpg

Cortile interno dell’Antico Convento di San Francesco, ora sede del Museo Civico, durante i lunghi lavori di ristrutturazione

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Museo Civico Antonino Olmo

530.jpg

Particolari di affreschi in stato di degrado in sale dell’Antico Convento di San Francesco, ora sede del Museo Civico, adibito ad autorimessa durante i lunghi lavori di ristrutturazione

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Museo Civico Antonino Olmo

526.jpg

Locale dell’Antico Convento di San Francesco, ora sede del Museo Civico, adibito ad autorimessa durante i lunghi lavori di ristrutturazione

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Museo Civico Antonino Olmo

527.jpg

Locale dell’Antico Convento di San Francesco, ora sede del Museo Civico, adibito ad autorimessa durante i lunghi lavori di ristrutturazione

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Museo Civico Antonino Olmo

528.jpg

Particolari di affreschi in stato di degrado in sale dell’Antico Convento di San Francesco, ora sede del Museo Civico, adibito ad autorimessa durante i lunghi lavori di ristrutturazione

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Museo Civico Antonino Olmo

529.jpg

Particolari di affreschi in stato di degrado in sale dell’Antico Convento di San Francesco, ora sede del Museo Civico, adibito ad autorimessa durante i lunghi lavori di ristrutturazione

Vai alla scheda di dettaglio

Statua di Santorre di Santa Rosa

559.jpg

Statua di Santorre di Santa Rosa nell’omonima piazza

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Savigliano – Ex Convento di Santa Caterina

552.jpg

Fabbricato dell’ex Convento di Santa Caterina nell’Antica Contrada delle Beccherie

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Ex Convento di Santa Caterina

553.jpg

Fabbricato dell’ex Convento di Santa Caterina nell’Antica Contrada delle Beccherie

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Ex Convento di Santa Caterina

549.jpg

Fabbricato dell’ex Convento di Santa Caterina nell’Antica Contrada delle Beccherie

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Ex Convento di Santa Caterina

550.jpg

Fabbricato dell’ex Convento di Santa Caterina nell’Antica Contrada delle Beccherie

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Ex Convento di Santa Caterina

551.jpg

Fabbricato dell’ex Convento di Santa Caterina nell’Antica Contrada delle Beccherie

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Ex Convento di Santa Caterina

548.jpg

Fabbricato dell’ex Convento di Santa Caterina nell’Antica Contrada delle Beccherie

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Ex Convento di Santa Caterina

552.jpg

Fabbricato dell’ex Convento di Santa Caterina nell’Antica Contrada delle Beccherie

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Ex Convento di Santa Caterina

553.jpg

Fabbricato dell’ex Convento di Santa Caterina nell’Antica Contrada delle Beccherie

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Ex Convento di Santa Caterina

549.jpg

Fabbricato dell’ex Convento di Santa Caterina nell’Antica Contrada delle Beccherie

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Ex Convento di Santa Caterina

550.jpg

Fabbricato dell’ex Convento di Santa Caterina nell’Antica Contrada delle Beccherie

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Ex Convento di Santa Caterina

551.jpg

Fabbricato dell’ex Convento di Santa Caterina nell’Antica Contrada delle Beccherie

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Ex Convento di Santa Caterina

548.jpg

Fabbricato dell’ex Convento di Santa Caterina nell’Antica Contrada delle Beccherie

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – San Francesco

554.jpg

Facciata seicentesca della chiesa dell’Antico Convento di San Francesco, ora sede del Museo Civico

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Chiesa dell’Arciconfraternita della Misericordia o di San Giovanni Decollato

543.jpg

Navata e altare della chiesa nota anche come Crusà Neira costruita fra Seicento e Settecento su disegni del capitano ingegnere Giacomo Antonio Biga

Vai alla scheda di dettaglio

Chiesa dell’Arciconfraternita della Misericordia o di San Giovanni Decollato

544.jpg

Navata della chiesa nota anche come Crusà Neira costruita fra Seicento e Settecento su disegni del capitano ingegnere Giacomo Antonio Biga

Vai alla scheda di dettaglio

Chiesa dell’Arciconfraternita della Misericordia o di San Giovanni Decollato

541.jpg

Esterno della chiesa nota anche come Crusà Neira costruita fra Seicento e Settecento su disegni del capitano ingegnere Giacomo Antonio Biga

Vai alla scheda di dettaglio

Chiesa dell’Arciconfraternita della Misericordia o di San Giovanni Decollato

543.jpg

Navata e altare della chiesa nota anche come Crusà Neira costruita fra Seicento e Settecento su disegni del capitano ingegnere Giacomo Antonio Biga

Vai alla scheda di dettaglio

Chiesa dell’Arciconfraternita della Misericordia o di San Giovanni Decollato

544.jpg

Navata della chiesa nota anche come Crusà Neira costruita fra Seicento e Settecento su disegni del capitano ingegnere Giacomo Antonio Biga

Vai alla scheda di dettaglio

Chiesa dell’Arciconfraternita della Misericordia o di San Giovanni Decollato

541.jpg

Esterno della chiesa nota anche come Crusà Neira costruita fra Seicento e Settecento su disegni del capitano ingegnere Giacomo Antonio Biga

Vai alla scheda di dettaglio

Ex convento di San Domenico

545.jpg

Ex Convento di San Domenico, trasformato dalle truppe napoleoniche in ricovero per poveri (1809), quindi caserma e prigione

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Tettoia del mercato

540.jpg

Interno della Tettoia del Mercato, costruita fra il 1854 e il 1857, in piazza Vittorio Emanuele II (già Piazza del Popolo)

Vai alla scheda di dettaglio

Tettoia del mercato

539.jpg

Tettoia del Mercato, costruita fra il 1854 e il 1857, in piazza Vittorio Emanuele II (già Piazza del Popolo)

Vai alla scheda di dettaglio

Fotografia della leva 1897

343.jpg

Fotografia di gruppo di coscritti del 1897

Vai alla scheda di dettaglio

V Sagra del Grano

1611.jpg

Interno dei padiglioni. In primo piano la lampada a raggi infrarossi Elstein, senza sorgente luminosa, per l’allevamento dei pulcini – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Tettoia del mercato

540.jpg

Interno della Tettoia del Mercato, costruita fra il 1854 e il 1857, in piazza Vittorio Emanuele II (già Piazza del Popolo)

Vai alla scheda di dettaglio

Tettoia del mercato

539.jpg

Tettoia del Mercato, costruita fra il 1854 e il 1857, in piazza Vittorio Emanuele II (già Piazza del Popolo)

Vai alla scheda di dettaglio

Fotografia della leva 1897

343.jpg

Fotografia di gruppo di coscritti del 1897

Vai alla scheda di dettaglio

V Sagra del Grano

1611.jpg

Interno dei padiglioni. In primo piano la lampada a raggi infrarossi Elstein, senza sorgente luminosa, per l’allevamento dei pulcini – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – San Francesco

537.jpg

Facciata seicentesca della chiesa dell’Antico Convento di San Francesco, ora sede del Museo Civico

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – San Francesco

538.jpg

Navata con soffitto affrescato della chiesa dell’Antico Convento di San Francesco, ora sede del Museo Civico

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Savigliano – Via Cravetta

535.jpg

Scorcio dell’angolo fra via Cravetta e via Jerusalem con vista di una casa in parte abbattuta

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Via Cravetta

364.jpg

Scorcio dell’angolo fra via Cravetta e via Jerusalem con vista di una casa in parte abbattuta

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Via Cravetta

535.jpg

Scorcio dell’angolo fra via Cravetta e via Jerusalem con vista di una casa in parte abbattuta

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Via Cravetta

364.jpg

Scorcio dell’angolo fra via Cravetta e via Jerusalem con vista di una casa in parte abbattuta

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Savigliano – Museo Civico Antonino Olmo

524.jpg

Cortile interno dell’Antico Convento di San Francesco, ora sede del Museo Civico, durante i lunghi lavori di ristrutturazione

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Museo Civico Antonino Olmo

525.jpg

Sala affrescata dell’Antico Convento di San Francesco, ora sede del Museo Civico, durante i lunghi lavori di ristrutturazione

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Museo Civico Antonino Olmo

524.jpg

Cortile interno dell’Antico Convento di San Francesco, ora sede del Museo Civico, durante i lunghi lavori di ristrutturazione

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Museo Civico Antonino Olmo

525.jpg

Sala affrescata dell’Antico Convento di San Francesco, ora sede del Museo Civico, durante i lunghi lavori di ristrutturazione

Vai alla scheda di dettaglio

Chiesa dell’Arciconfraternita della Misericordia o di San Giovanni Decollato

520.jpg

Navata della chiesa nota anche come Crusà Neira costruita fra Seicento e Settecento su disegni del capitano ingegnere Giacomo Antonio Biga

Vai alla scheda di dettaglio

Chiesa dell’Arciconfraternita della Misericordia o di San Giovanni Decollato

521.jpg

Navata della chiesa nota anche come Crusà Neira costruita fra Seicento e Settecento su disegni del capitano ingegnere Giacomo Antonio Biga

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Savigliano – Scuole

518.jpg

Scuole nel complesso abbaziale di San Pietro

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Scuole

519.jpg

Scuole nel complesso abbaziale di San Pietro

Vai alla scheda di dettaglio

Regia Scuola Industriale di Savigliano

191.jpg

Interno dei lavatoi e degli spogliatoi della Regia Scuola, istituita con Decreto Reale del 29 ottobre 1922

Vai alla scheda di dettaglio

Regia Scuola Industriale di Savigliano

189.jpg

Sala macchine utensili della Regia Scuola, istituita con Decreto Reale del 29 ottobre 1922

Vai alla scheda di dettaglio

Regia Scuola Industriale di Savigliano

187.jpg

Cortile con allievi e vista del reparto macchine utensili, di quello per la saldatura autogena e degli spogliatoi e lavotoi della Regia Scuola, istituita con Decreto Reale del 29 ottobre 1922

Vai alla scheda di dettaglio

Regia Scuola Industriale di Savigliano

188.jpg

Cortile con allievi e vista del reparto aggiustaggio e di quello fucina della Regia Scuola, istituita con Decreto Reale del 29 ottobre 1922

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Scuole

518.jpg

Scuole nel complesso abbaziale di San Pietro

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Scuole

519.jpg

Scuole nel complesso abbaziale di San Pietro

Vai alla scheda di dettaglio

Regia Scuola Industriale di Savigliano

191.jpg

Interno dei lavatoi e degli spogliatoi della Regia Scuola, istituita con Decreto Reale del 29 ottobre 1922

Vai alla scheda di dettaglio

Regia Scuola Industriale di Savigliano

189.jpg

Sala macchine utensili della Regia Scuola, istituita con Decreto Reale del 29 ottobre 1922

Vai alla scheda di dettaglio

Regia Scuola Industriale di Savigliano

187.jpg

Cortile con allievi e vista del reparto macchine utensili, di quello per la saldatura autogena e degli spogliatoi e lavotoi della Regia Scuola, istituita con Decreto Reale del 29 ottobre 1922

Vai alla scheda di dettaglio

Regia Scuola Industriale di Savigliano

188.jpg

Cortile con allievi e vista del reparto aggiustaggio e di quello fucina della Regia Scuola, istituita con Decreto Reale del 29 ottobre 1922

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Ponte della Madonnina

510.jpg

Costruzione della passerella sul Maira nota come il ponte della Madonnina in cui si vedono le casseforme lignee per il getto del cemento.

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Ponte della Madonnina

511.jpg

Costruzione della passerella sul Maira nota come il ponte della Madonnina. Si vedono le casseforme lignee per il getto del cemento dell’impresa costruttrice Coda Luigi.

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Cavallerizza

512.jpg

Facciata della Cavallerizza di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Savigliano – Casa Mondini

506.jpg
Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Casa Mondini

507.jpg
Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Casa Mondini

508.jpg
Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Casa Mondini

506.jpg
Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Casa Mondini

507.jpg
Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Casa Mondini

508.jpg
Vai alla scheda di dettaglio

Chiesa dell’Arciconfraternita di San Giovanni

509.jpg

Facciata seicentesca della Confraternita di San Giovanni in via Torino

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Visita di Mussolini a Savigliano

5011.jpg

Visita di Benito Mussolini a Savigliano il 20 maggio 1939. Foto di gruppo davanti al silos di Piazza Schiaparelli sotto la frase di Mussolini all’ingresso: “Roma fu grande finchè fu rurale…”. Per approfondire: link.

Vai alla scheda di dettaglio

Festa dell’Unità

109.jpg

Addette alla distribuzione degli antipasti durante la festa dell’Unità di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Silos per prodotti agricoli

97.jpg

Silo n° 6 del Consorzio Agrario Provinciali di Cuneo

Vai alla scheda di dettaglio

Visita di Mussolini a Savigliano

5011.jpg

Visita di Benito Mussolini a Savigliano il 20 maggio 1939. Foto di gruppo davanti al silos di Piazza Schiaparelli sotto la frase di Mussolini all’ingresso: “Roma fu grande finchè fu rurale…”. Per approfondire: link.

Vai alla scheda di dettaglio

Festa dell’Unità

109.jpg

Addette alla distribuzione degli antipasti durante la festa dell’Unità di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Silos per prodotti agricoli

97.jpg

Silo n° 6 del Consorzio Agrario Provinciali di Cuneo

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Visita di Mussolini a Savigliano

493.jpg

Visita di Benito Mussolini a Savigliano il 20 maggio 1939. Per approfondire: link.

Vai alla scheda di dettaglio

Visita di Mussolini a Savigliano

492.jpg

Visita di Benito Mussolini a Savigliano il 20 maggio 1939. Per approfondire: link.

Vai alla scheda di dettaglio

Visita di Mussolini a Savigliano

49.jpg

Visita di Benito Mussolini a Savigliano il 20 maggio 1939. Per approfondire: link.

Vai alla scheda di dettaglio

Visita di Mussolini a Savigliano

493.jpg

Visita di Benito Mussolini a Savigliano il 20 maggio 1939. Per approfondire: link.

Vai alla scheda di dettaglio

Visita di Mussolini a Savigliano

492.jpg

Visita di Benito Mussolini a Savigliano il 20 maggio 1939. Per approfondire: link.

Vai alla scheda di dettaglio

Visita di Mussolini a Savigliano

49.jpg

Visita di Benito Mussolini a Savigliano il 20 maggio 1939. Per approfondire: link.

Vai alla scheda di dettaglio

Ara della Vittoria

481.jpg

Monumento ai caduti di Savigliano inaugurato nel 1930 e parco annesso

Vai alla scheda di dettaglio

Ara della Vittoria

482.jpg

Monumento ai caduti della Prima Guerra Mondiale inaugurato nel 1930

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Monumento a Giovanni Schiaparelli

478.jpg

Monumento in bronzo dello storico della scienza e astronomo Giovanni Schiaparelli presso la stazione ferroviaria e della Stazione, inaugurato il 15 novembre 1925 dal direttore dell’Osservatorio di Brera (MI)

Vai alla scheda di dettaglio

Monumento a Giovanni Schiaparelli

467.jpg

Monumento in bronzo dello storico della scienza e astronomo Giovanni Schiaparelli presso la stazione ferroviaria e della Stazione, inaugurato il 15 novembre 1925 dal direttore dell’Osservatorio di Brera (MI)

Vai alla scheda di dettaglio

Monumento a Giovanni Schiaparelli

478.jpg

Monumento in bronzo dello storico della scienza e astronomo Giovanni Schiaparelli presso la stazione ferroviaria e della Stazione, inaugurato il 15 novembre 1925 dal direttore dell’Osservatorio di Brera (MI)

Vai alla scheda di dettaglio

Monumento a Giovanni Schiaparelli

467.jpg

Monumento in bronzo dello storico della scienza e astronomo Giovanni Schiaparelli presso la stazione ferroviaria e della Stazione, inaugurato il 15 novembre 1925 dal direttore dell’Osservatorio di Brera (MI)

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Piazza Santarosa : particolare sull’insegna del Bar-Pasticceria Scaraffia

462.jpg

Portici di piazza Santarosa con l’insegna della Pasticceria – Bar Scaraffia

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa insegna Bar Scaraffia

439.jpg

Portici di piazza Santarosa con l’insegna della Pasticceria – Bar Scaraffia

Vai alla scheda di dettaglio

Pasticceria Scaraffia di Magliano Lucia

431.jpg

Lucia Magliano, all’età di 21 anni, con Tina e Nanni Scaraffia al bancone della pasticceria di piazza Santarosa 50 a Savigliano nel 1958.

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa : particolare sull’insegna del Bar-Pasticceria Scaraffia

462.jpg

Portici di piazza Santarosa con l’insegna della Pasticceria – Bar Scaraffia

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa insegna Bar Scaraffia

439.jpg

Portici di piazza Santarosa con l’insegna della Pasticceria – Bar Scaraffia

Vai alla scheda di dettaglio

Pasticceria Scaraffia di Magliano Lucia

431.jpg

Lucia Magliano, all’età di 21 anni, con Tina e Nanni Scaraffia al bancone della pasticceria di piazza Santarosa 50 a Savigliano nel 1958.

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa

460.jpg

Portici di piazza Santarosa con le insegne di alcuni di un negozio e di un farmacia

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa vista dei portici

448.jpg

Veduta dei portici di piazza Santarosa da una via laterale

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Via del Teatro

446.jpg

Scorcio di Via del Teatro e le sedi delle sezione locali del Partito Socialista e del PSDI

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano

430.jpg
Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano

4311.jpg
Vai alla scheda di dettaglio

Famiglia saviglianese

428.jpg

Una famiglia saviglianese in posa per la fotografia di rito

Vai alla scheda di dettaglio

Farmacia della Torre

422.jpg

Farmacia della Torre in piazza Santarosa 49 a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Manifestazione durante il Carnevale

415.jpg

Trapezisti in via Torino a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Coro Milanollo

416.jpg

Esibizione del coro Milanollo, diretto dal maestro Chiarlo, nella chiesa di San Pietro

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Ristorante “Locanda Due Mori”

412.jpg

Ingresso della Locanda Due Mori

Vai alla scheda di dettaglio

Ristorante “Locanda Due Mori”

4111.jpg

Ingresso della Locanda Due Mori

Vai alla scheda di dettaglio

Ristorante “Locanda Due Mori”

412.jpg

Ingresso della Locanda Due Mori

Vai alla scheda di dettaglio

Ristorante “Locanda Due Mori”

4111.jpg

Ingresso della Locanda Due Mori

Vai alla scheda di dettaglio

Manifestazione durante il Carnevale

414.jpg

Via Torino a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Savigliano – Stazione ferroviaria

408.jpg

Cartolina raffigurante la stazione ferroviaria di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Bambini davanti alla stazione

300.jpg

Bambini davanti alla stazione ferroviaria di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Gita del gruppo parrocchiale della chiesa di San Pietro Apostolo a Savigliano

751.jpg

Gruppo parrocchiale in partenza per una gita organizzata

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Stazione ferroviaria

408.jpg

Cartolina raffigurante la stazione ferroviaria di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Bambini davanti alla stazione

300.jpg

Bambini davanti alla stazione ferroviaria di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Gita del gruppo parrocchiale della chiesa di San Pietro Apostolo a Savigliano

751.jpg

Gruppo parrocchiale in partenza per una gita organizzata

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Monumento a Schiaparelli

409.jpg

Cartolina raffigurante la statua di Giovanni Schiaparelli e il viale della Stazione

Vai alla scheda di dettaglio

Ristorante-Albergo “Corona Grossa”

410.jpg

Ingresso del ristorante e albergo Corona Grossa

Vai alla scheda di dettaglio

Monumento a Santorre di Santarosa

405.jpg

Cartolina di Savigliano raffigurante il monumento di Santorre di Santarosa nell’omonima piazza

Vai alla scheda di dettaglio

Corso Roma

403.jpg

Cartolina di Savigliano raffigurante corso Roma e il Palazzo del Comune

Vai alla scheda di dettaglio

Casa di Mario Torre detto “Re Cit”

4011.jpg

Casa in zona San Giacomo. Visibili la chiesa della Madonnina della Neve e la ciminiera della fabbrica della menta.

Vai alla scheda di dettaglio

Corpi paramilitari fascisti – Assistenza ai malati

390.jpg

Giovani donne impegnate in opere di assistenza durante il Ventennio

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Opera Nazionale Balilla – Gita al fiume

388.jpg

Figli della Lupa, balilla e piccole italiane durante un’esercitazione in gita al fiume

Vai alla scheda di dettaglio

Opera Nazionale Balilla – Gita al fiume

372.jpg

Figli della Lupa, balilla e piccole italiane durante un’esercitazione in gita al fiume

Vai alla scheda di dettaglio

Opera Nazionale Balilla – Gita al fiume

3711.jpg

Figli della Lupa, balilla e piccole italiane in gita al fiume

Vai alla scheda di dettaglio

Opera Nazionale Balilla – Gita al fiume

370.jpg

Figli della Lupa, balilla e piccole italiane in gita al fiume

Vai alla scheda di dettaglio

Opera Nazionale Balilla – Gita al fiume

388.jpg

Figli della Lupa, balilla e piccole italiane durante un’esercitazione in gita al fiume

Vai alla scheda di dettaglio

Opera Nazionale Balilla – Gita al fiume

372.jpg

Figli della Lupa, balilla e piccole italiane durante un’esercitazione in gita al fiume

Vai alla scheda di dettaglio

Opera Nazionale Balilla – Gita al fiume

3711.jpg

Figli della Lupa, balilla e piccole italiane in gita al fiume

Vai alla scheda di dettaglio

Opera Nazionale Balilla – Gita al fiume

370.jpg

Figli della Lupa, balilla e piccole italiane in gita al fiume

Vai alla scheda di dettaglio

Opera Nazionale Balilla – Esercitazioni

386.jpg

Figlie delle Lupa durante un’esercitazione

Vai alla scheda di dettaglio

Opera Nazionale Balilla – Gita al fiume

387.jpg

Giovani Italiane con il costume d’ordinanza

Vai alla scheda di dettaglio

Opera Nazionale Balilla – Gita al fiume

383.jpg

Giovani Italiane con il costume d’ordinanza

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Opera Nazionale Balilla – Esercitazioni

380.jpg

Avanguardisti durante un’esercitazione paramilitare ricevono la visita di un ufficiale delle forze armate

Vai alla scheda di dettaglio

Partita di calcio

203.jpg

Ceminonia inaugurale di un incontro calcistico a Savigliano – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Opera Nazionale Balilla – Esercitazioni

380.jpg

Avanguardisti durante un’esercitazione paramilitare ricevono la visita di un ufficiale delle forze armate

Vai alla scheda di dettaglio

Partita di calcio

203.jpg

Ceminonia inaugurale di un incontro calcistico a Savigliano – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Opera Nazionale Balilla – Parata

3811.jpg

Parata delle Figlie delle Lupa e della Giovani Italiane

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Via del Teatro

365.jpg

Scorcio di Via del Teatro e della sede della sezione locale del Partito Socialista

Vai alla scheda di dettaglio

Sede del PSU

3611.jpg

Sede della sezione locale del Partito Socialista Unificato (unione del Partito Socialista Italiano e il Partito Socialista Democratico Italiano durata dal 1968 al 1971) in Vicolo del Teatro

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Savigliano – Palazzo di vetro

352.jpg

Costruzione del palazzo noto come Palazzo di Vetro in piazza Schiaparelli

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Palazzo di vetro

353.jpg

Costruzione del palazzo noto come Palazzo di Vetro in piazza Schiaparelli

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Palazzo di vetro

350.jpg

Costruzione del palazzo noto come Palazzo di Vetro in piazza Schiaparelli

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Palazzo di vetro

3511.jpg

Costruzione del palazzo noto come Palazzo di Vetro in piazza Schiaparelli

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Palazzo di vetro

224.jpg

Lavori di urbanizzazione in piazza Schiaparelli, davanti al Palazzo di Vetro

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Palazzo di vetro

352.jpg

Costruzione del palazzo noto come Palazzo di Vetro in piazza Schiaparelli

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Palazzo di vetro

353.jpg

Costruzione del palazzo noto come Palazzo di Vetro in piazza Schiaparelli

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Palazzo di vetro

350.jpg

Costruzione del palazzo noto come Palazzo di Vetro in piazza Schiaparelli

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Palazzo di vetro

3511.jpg

Costruzione del palazzo noto come Palazzo di Vetro in piazza Schiaparelli

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Palazzo di vetro

224.jpg

Lavori di urbanizzazione in piazza Schiaparelli, davanti al Palazzo di Vetro

Vai alla scheda di dettaglio

Piazza Santarosa

348.jpg

Edicola sotto i portici di piazza Santarosa

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Savigliano – Silos di stoccaggio in via Trento

346.jpg

Abbattimento del silos di stoccaggio in via Trento

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Silos di stoccaggio in via Trento

345.jpg

Abbattimento del silos di stoccaggio in via Trento

Vai alla scheda di dettaglio

Abbattimento silos di stoccaggio in via Trento

344.jpg

Abbattimento del silos di stoccaggio in via Trento

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Silos di stoccaggio in via Trento

95.jpg
Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Silos di stoccaggio in via Trento

346.jpg

Abbattimento del silos di stoccaggio in via Trento

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Silos di stoccaggio in via Trento

345.jpg

Abbattimento del silos di stoccaggio in via Trento

Vai alla scheda di dettaglio

Abbattimento silos di stoccaggio in via Trento

344.jpg

Abbattimento del silos di stoccaggio in via Trento

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Silos di stoccaggio in via Trento

95.jpg
Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – via Saluzzo

333.jpg

Cartolina con veduta di via Saluzzo a Savigliano e del Ristorante Oriente

Vai alla scheda di dettaglio

Borgo Macra

335.jpg

Scorcio di via Allione a Savigliano in borgo Macra, uno dei quartieri storicamente più poveri della città

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Via del Teatro

332.jpg

Scorcio di Via del Teatro e di una vineria

Vai alla scheda di dettaglio

Processione di Pasqua

3211.jpg

Statua del Cristo Risorto in processione in via Giuseppe Garibaldi in occasione della Tradizionale Processione di Pasqua organizzata dall’Arciconfraternita della Pietà – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Processione di Pasqua

322.jpg

Statua del Cristo Risorto in processione in via Alfieri in occasione della Tradizionale Processione di Pasqua organizzata dall’Arciconfraternita della Pietà – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Processione di Pasqua

319.jpg

Statua del Cristo Risorto in processione in Corso Roma in occasione della Tradizionale Processione di Pasqua organizzata dall’Arciconfraternita della Pietà – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Processione di Pasqua

317.jpg

Statua del Cristo Risorto in processione davanti al teatro Milanollo in occasione della Tradizionale Processione di Pasqua organizzata dall’Arciconfraternita della Pietà – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Processione di Pasqua

313.jpg

Statua del Cristo Risorto in processione in via Alfieri in occasione della Tradizionale Processione di Pasqua organizzata dall’Arciconfraternita della Pietà – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Via Alfieri

192.jpg

Scorcio di via Alfieri a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Processione di Pasqua

313.jpg

Statua del Cristo Risorto in processione in via Alfieri in occasione della Tradizionale Processione di Pasqua organizzata dall’Arciconfraternita della Pietà – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Via Alfieri

192.jpg

Scorcio di via Alfieri a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Processione di Pasqua

315.jpg

Statua del Cristo Risorto in processione in Corso Roma in occasione della Tradizionale Processione di Pasqua organizzata dall’Arciconfraternita della Pietà – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Processione di Pasqua

310.jpg

Statua del Cristo Risorto in processione in occasione della Tradizionale Processione di Pasqua organizzata dall’Arciconfraternita della Pietà – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Processione di Pasqua

312.jpg

Statua del Cristo Risorto in processione in occasione della Tradizionale Processione di Pasqua organizzata dall’Arciconfraternita della Pietà – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Gruppo in posa

308.jpg

Gruppo di uomini e donne vestiti con abiti eleganti in via San Francesco

Vai alla scheda di dettaglio

Esercitazioni a cavallo

3011.jpg

Salto di una staccionata di un fantino a cavallo all’interno della Cavallerizza di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Panetteria Alfero Francesco

298.jpg

Titolari della panetteria in posa davanti alla propria attività commerciale

Vai alla scheda di dettaglio

Panetteria Alfero Francesco

297.jpg

Titolari della panetteria in posa davanti alla propria attività commerciale

Vai alla scheda di dettaglio

Panetteria Alfero Francesco

298.jpg

Titolari della panetteria in posa davanti alla propria attività commerciale

Vai alla scheda di dettaglio

Panetteria Alfero Francesco

297.jpg

Titolari della panetteria in posa davanti alla propria attività commerciale

Vai alla scheda di dettaglio

Fotografia aziendale

299.jpg

Fotografia di gruppo in occasione di un pranzo aziendale

Vai alla scheda di dettaglio

Fotografia di classe

294.jpg

Fotografia di una classe femminile con le insegnanti davanti al portone di una chiesa

Vai alla scheda di dettaglio

Mulino Fissore

2911.jpg

Demolizione della ruota del Mulino Fissore, sito in piazza Pieve, rilevato dai fratelli Fissore nel 1903 e attivo per tutto il Novecento per la produzione di farina

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Savigliano – Ex Ospedale militare

283.jpg

Facciata dell’ex ospedale militare nel Quartiere Santa Monica, costruito come sede conventuale, quindi utilizzato come deposito militare (anche dai Cacciatori delle Alpi di Garibaldi e quindi come infermeria)

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Ex Ospedale militare

213.jpg

Ex ospedale militare nel Quartiere Santa Monica, costruito come sede conventuale, quindi utilizzato come deposito militare (anche dai Cacciatori delle Alpi di Garibaldi e quindi come infermeria)

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Ex Ospedale militare

214.jpg

Ex ospedale militare nel Quartiere Santa Monica, costruito come sede conventuale, quindi utilizzato come deposito militare (anche dai Cacciatori delle Alpi di Garibaldi e quindi come infermeria)

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Ex Ospedale militare

215.jpg

Portici interni dell’ospedale militare nel Quartiere Santa Monica, costruito come sede conventuale, quindi utilizzato come deposito militare (anche dai Cacciatori delle Alpi di Garibaldi e quindi come infermeria)

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Ex Ospedale militare

216.jpg

Ex ospedale militare nel Quartiere Santa Monica, costruito come sede conventuale, quindi utilizzato come deposito militare (anche dai Cacciatori delle Alpi di Garibaldi e quindi come infermeria)

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Ex Ospedale militare

2111.jpg

Facciata dell’ex ospedale militare nel Quartiere Santa Monica, costruito come sede conventuale, quindi utilizzato come deposito militare (anche dai Cacciatori delle Alpi di Garibaldi e quindi come infermeria)

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Ex Ospedale militare

283.jpg

Facciata dell’ex ospedale militare nel Quartiere Santa Monica, costruito come sede conventuale, quindi utilizzato come deposito militare (anche dai Cacciatori delle Alpi di Garibaldi e quindi come infermeria)

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Ex Ospedale militare

213.jpg

Ex ospedale militare nel Quartiere Santa Monica, costruito come sede conventuale, quindi utilizzato come deposito militare (anche dai Cacciatori delle Alpi di Garibaldi e quindi come infermeria)

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Ex Ospedale militare

214.jpg

Ex ospedale militare nel Quartiere Santa Monica, costruito come sede conventuale, quindi utilizzato come deposito militare (anche dai Cacciatori delle Alpi di Garibaldi e quindi come infermeria)

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Ex Ospedale militare

215.jpg

Portici interni dell’ospedale militare nel Quartiere Santa Monica, costruito come sede conventuale, quindi utilizzato come deposito militare (anche dai Cacciatori delle Alpi di Garibaldi e quindi come infermeria)

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Ex Ospedale militare

216.jpg

Ex ospedale militare nel Quartiere Santa Monica, costruito come sede conventuale, quindi utilizzato come deposito militare (anche dai Cacciatori delle Alpi di Garibaldi e quindi come infermeria)

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Ex Ospedale militare

2111.jpg

Facciata dell’ex ospedale militare nel Quartiere Santa Monica, costruito come sede conventuale, quindi utilizzato come deposito militare (anche dai Cacciatori delle Alpi di Garibaldi e quindi come infermeria)

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Via Allione

284.jpg

Immagine di un edificio a un piano in via Allione successivamente abbattuto

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – via Tapparelli

280.jpg

Scorcio di via Tapparelli negli anni Settanta

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – via Sant’Andrea

281.jpg

Scorcio di via sant’Andrea con la facciata l’omonima chiesa, realizzata nel 1731 su progetto dell’architetto Andrea Benedetto Vay

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Via Ruffini Gattiera

282.jpg

Veduta del campanile della Crusa Neira dall’arco di via Ruffini Gattiera

Vai alla scheda di dettaglio

Foto di classe

277.jpg

Foto degli allievi del Collegio Arcivescovile “Dario Pini” di Savigliano; presenti il podestà di Savigliano, il conte Galateri, del cardinale arcivescovo di Savigliano Maurizio Fossati e del segretario locale del Partito Fascista cavalier Faramia

Vai alla scheda di dettaglio

Foto di classe

276.jpg

Foto degli allievi del Collegio Arcivescovile “Dario Pini” di Savigliano; presenti nella parte superiore della foto i primi piani del podestà di Savigliano, il conte Galateri, del cardinale arcivescovo di Savigliano Maurizio Fossati e del segretario locale del Partito Fascista cavalier Faramia

Vai alla scheda di dettaglio

Funerale al Santuario della Sanità

269.jpg

Celebrazione di un funerale presso il Santuario della Sanità, santuario settecentesco in regione Pasco Rondello (Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Processione della Madonna

266.jpg

Processione di una statua della Madonna, trainata da un trattore

Vai alla scheda di dettaglio

Antico Palazzo dei Conti di Cravetta di Villanovetta

246.jpg

Facciata interna del palazzo progettettato dall’architetteto Ercole Negri di San Front, appartenuto alle famiglie dei Tapparelli e dei Muratori e in cui morìil 26 luglio del 1630 il Duca Carlo Emanuele I di Savoia

Vai alla scheda di dettaglio

Trasporto di una gru delle Officine Savigliano

238.jpg

Trasporto con carico eccezionale di una gru in Savigliano – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Trasporto di una gru delle Officine Savigliano

239.jpg

Trasporto con carico eccezionale di una gru in Savigliano – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Trasporto di una gru delle Officine Savigliano

237.jpg

Trasporto con carico eccezionale di una gru in Savigliano – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Via San Francesco

227.jpg

Due vedute del palazzo all’angolo di via San Francesco e della trattoria e rivendita di vini

Vai alla scheda di dettaglio

Celebrazione davanti a San Pietro a Savigliano

228.jpg

Gruppo di liceali saviglianesi. Da sinistra: don Ceirano, Elio Becchio, Adriano Mussa, Enzo Cantarella (con corona di fiori in mano), preside Olmo, sig.ra Raggi.

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Museo Civico Antonino Olmo

225.jpg

Chiostro dell’ex convento di San Francesco attualmente sede del museo civico

Vai alla scheda di dettaglio

Piazzetta della Misericordia

220.jpg

Fabbricato su Piazzetta della Misericordia, abbattuto negli anni Cinquanta per costruire gli istituti di avviamento professionale. Visibile la torre della Confraternita dell’Assunta e una Fiat Giardinetta – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Borgo Marene

222.jpg

Case popolari in via Dante Livio Bianco

Vai alla scheda di dettaglio

Palestra di corso Roma

223.jpg

Veduta della palestra in costruzione in corso Roma

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Chiesa dell’Arciconfraternita della Misericordia o di San Giovanni Decollato

217.jpg

Arco della chiesa nota anche come Crusà Neira

Vai alla scheda di dettaglio

VII Sagra del Grano

170.jpg

Grande fungo decorativo, allestito in occasione della VII Sagra del Grano – – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

VII Sagra del Grano

164.jpg

Palco della VII Sagra del Grano, con pubblicità dei prodotti Coras (Coloniali Rabbia Savigliano), della Trucco, degli Arimondini al rhum di Scaraffia e della fabbrica di cucine americane Sandro Brunetti – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Chiesa dell’Arciconfraternita della Misericordia o di San Giovanni Decollato

94.jpg

Facciata seicentesca della chiesa nota anche come Crusà Neira

Vai alla scheda di dettaglio

Chiesa dell’Arciconfraternita della Misericordia o di San Giovanni Decollato

217.jpg

Arco della chiesa nota anche come Crusà Neira

Vai alla scheda di dettaglio

VII Sagra del Grano

170.jpg

Grande fungo decorativo, allestito in occasione della VII Sagra del Grano – – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

VII Sagra del Grano

164.jpg

Palco della VII Sagra del Grano, con pubblicità dei prodotti Coras (Coloniali Rabbia Savigliano), della Trucco, degli Arimondini al rhum di Scaraffia e della fabbrica di cucine americane Sandro Brunetti – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Chiesa dell’Arciconfraternita della Misericordia o di San Giovanni Decollato

94.jpg

Facciata seicentesca della chiesa nota anche come Crusà Neira

Vai alla scheda di dettaglio

Arco trionfale

219.jpg

Arco trionfale visto da via Alfieri, costruito su progetto di Giovanni Battista Ripa e costruito in previsione del passaggio del corteo nuziale del Duca Carlo Emanuele I e della consorte Caterina, figlia del Re di Spagna

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Vista panoramica

210.jpg

Veduta panoramica, dal campanile di Sant’Andrea, sulle torri di avvistamento rivolte verso Saluzzo

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Ruderi del Negozio di bassa macelleria

212.jpg

Ruderi del Negozio di bassa macelleria gestito dal sig. Saccione.

Vai alla scheda di dettaglio

Palestra di corso Roma

209.jpg

Veduta della palestra appena costruita in corso Roma

Vai alla scheda di dettaglio

Gara ciclistica in Savigliano

197.jpg

Passaggio in corso Roma all’angolo con via Torino di una competizione ciclistica amatoriale in occasione di una Sagra del Grano.

Vai alla scheda di dettaglio

Gara ciclistica in Savigliano

196.jpg

Passaggio in corso Roma all’angolo con via Torino di una competizione ciclistica amatoriale in occasione di una Sagra del Grano.

Vai alla scheda di dettaglio

VI Rassegna dei Cori Internazionali

193.jpg

Coro in esibizione durante la rassegna (oggi Rassegna internazionali di canto corale)

Vai alla scheda di dettaglio

Regia Scuola Industriale di Savigliano

190.jpg

Sala disegno macchine e meccanica della Regia Scuola, istituita con Decreto Reale del 29 ottobre 1922

Vai alla scheda di dettaglio

VI Sagra del Grano

182.jpg

Stand della ditta Sandro Brunetti, specializzata in cucine brevettate Greefers) – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

VI Sagra del Grano

1811.jpg

Autorità alla VI Sagra del Grano (in secondo piano alcune pubblicità d’epoca) portate in visita dal sindaco Giovanni Marino

Vai alla scheda di dettaglio

IV Sagra del Grano

178.jpg

Gara podistica durante la Sagra del Grano

Vai alla scheda di dettaglio

V Sagra del Grano

158.jpg

Camioncini pubblicitari in piazza Galateri in occasione della Sagra del Grano – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Opera Nazionale Balilla – Parata

152.jpg

Paratadelle Giovani Italiane dell’Opera Nazionale Balilla a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Opera Nazionale Balilla – Educazione fisica

150.jpg

Esercizi collettivi di educazione fisica dei Balilla

Vai alla scheda di dettaglio

Opera Nazionale Balilla – Educazione fisica

1511.jpg

Esercizi collettivi di educazione fisica delle Giovani Italiane

Vai alla scheda di dettaglio

Corteo a Savigliano

146.jpg

Corteo del del Consiglio di Fabbrica della Fiat Ferroviaria di Savigliano (sigle sindacali: CISL e FLM)

Vai alla scheda di dettaglio

Corteo a Savigliano

147.jpg

Corteo del del Consiglio di Fabbrica della Fiat Ferroviaria di Savigliano (sigle sindacali: CISL e FLM)

Vai alla scheda di dettaglio

Corteo a Savigliano

145.jpg

Corteo del del Consiglio di Fabbrica della Fiat Ferroviaria di Savigliano (sigla sindacale: FLM)

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Festa alla bocciofila

140.jpg

Tavolata alla Bocciofila Saviglianese. – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Festeggiamenti alla Bocciofila Saviglianese

87.jpg

Festa presso la bocciofila. Presenti il sindaco Enrico Graneris, il preside Antonino Olmo e Bartolomeo Monasterolo, direttore della Banca di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Festa alla bocciofila

140.jpg

Tavolata alla Bocciofila Saviglianese. – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Festeggiamenti alla Bocciofila Saviglianese

87.jpg

Festa presso la bocciofila. Presenti il sindaco Enrico Graneris, il preside Antonino Olmo e Bartolomeo Monasterolo, direttore della Banca di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Giovane su un ponte

139.jpg

Giovane donna su un ponte sul fiume Maira

Vai alla scheda di dettaglio

Bambine vestite per cerimonia

138.jpg
Vai alla scheda di dettaglio

Ragazza in posa

129.jpg

Ragazza presso la fontana fatta costruire (e non più presente)dal podestà Galateri negli anni Trenta all’incrocio fra via Suniglia e via Paolo Dovo

Vai alla scheda di dettaglio

Bambino sopra il ponte sul Maira

130.jpg

Giacomo Calcagno, da bambino, sul ponte ferroviario sul Maira

Vai alla scheda di dettaglio

Coppia sopra un ponte sul Maira

1311.jpg

Angela Lingua e Mario Calcagno sopra il ponte pedonale sul Maira.

Vai alla scheda di dettaglio

Ragazze su un ponte sul Maira

128.jpg

Gruppo di ragazze su un ponte pedonale in legno nei pressi di via Trento (sullo sfondo il silos di stoccaggio).                                                                        Da sinistra Beatrice Capello, Angela Lingua, Elvira Bertinotti e Germana Buffa.

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Panorama

127.jpg

Cartolina d’epoca con veduta di Savigliano e dell’arco alpino (con particolare indicazione del Monviso)

Vai alla scheda di dettaglio

Colonia Elioterapica sul Maira

122.jpg

Giovani donne, tra cui c’è Eandi Teresa, presso la colonia elioterapica sul torrente Maira edificata in epoca fascista (1934) e smantellata negli ani Sessanta

Vai alla scheda di dettaglio

Decorazioni presso un’abitazione di Savigliano

123.jpg

Stabile presso via Maurizio Villa a Savigliano, durante il passaggio della Madonna Pellegrina.

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Viali piazza d’armi

120.jpg

Cartolina d’epoca

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Il viale di Ippocastani

119.jpg

Cartolina d’epoca

Vai alla scheda di dettaglio

Manifestazione del PCI

111.jpg

Partecipanti ad una manifestazione del Partito Comunista Italiano con striscioni

Vai alla scheda di dettaglio

Congresso del pc

108.jpg

Congresso “Un esempio di vita democratica – Bilancio del 1976″ della sezione locale di Savigliano del Partito Comunista Italiano

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Interno di un’abitazione

103.jpg

Interno di un’abitazione in via San Bernardo

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano – Via Palestro

102.jpg

Scorcio di via Palestro negli anni Trenta

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Savigliano: veduta di via Tapparelli

98.jpg

Scorcio di via Tapparelli negli anni Settanta

Vai alla scheda di dettaglio

Salumeria Robione

561.jpg

Emporio di alimentari e prodotti confezionati, attiva fino agli anni ’60 in via Tapparell, di proprietà del sig. Antonio Robione, detto “Tony ‘l Sautissè”

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano: veduta di via Tapparelli

45.jpg

Scorcio di via Tapparelli negli anni Settanta

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano: veduta di via Tapparelli

98.jpg

Scorcio di via Tapparelli negli anni Settanta

Vai alla scheda di dettaglio

Salumeria Robione

561.jpg

Emporio di alimentari e prodotti confezionati, attiva fino agli anni ’60 in via Tapparell, di proprietà del sig. Antonio Robione, detto “Tony ‘l Sautissè”

Vai alla scheda di dettaglio

Savigliano: veduta di via Tapparelli

45.jpg

Scorcio di via Tapparelli negli anni Settanta

Vai alla scheda di dettaglio

Ponte sul torrente Maira

93.jpg

Costruzione di un ponte sul torrente Maira

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Società di Mutuo Soccorso di Savigliano

88.jpg

Edificio ospitante la Società di Mutuo Soccorso di Savigliano (oltre ad un bar e a una panetteri; presente sulla facciata iscrizione di epoca fascista: “disciplina, concordia e lavoro per la ricostruzione della patria”

Vai alla scheda di dettaglio

Festa di carnevale

85.jpg

Bambini con cappello a punta e vestiti da carnevale davanti alla panetteria Isaia Francesco, alla Società Operaia di Mutuo Soccorso e al Bar Gramaglia – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Società di Mutuo Soccorso di Savigliano

88.jpg

Edificio ospitante la Società di Mutuo Soccorso di Savigliano (oltre ad un bar e a una panetteri; presente sulla facciata iscrizione di epoca fascista: “disciplina, concordia e lavoro per la ricostruzione della patria”

Vai alla scheda di dettaglio

Festa di carnevale

85.jpg

Bambini con cappello a punta e vestiti da carnevale davanti alla panetteria Isaia Francesco, alla Società Operaia di Mutuo Soccorso e al Bar Gramaglia – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Festa di carnevale

84.jpg

Bambini con cappello a punta e vestiti da carnevale – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Negozio di vestiti

57.jpg

Negozio di vestiti confezionati su misura (rivendita di filati Vesta) – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Festa di carnevale

84.jpg

Bambini con cappello a punta e vestiti da carnevale – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Negozio di vestiti

57.jpg

Negozio di vestiti confezionati su misura (rivendita di filati Vesta) – Foto Gino (Via Danna, 5 Savigliano)

Vai alla scheda di dettaglio

Festa annuale del Corpo Sanitario Militare

761.jpg

Cerimonia religiosa all’interno del cortile dell’Ospedale Militare

Vai alla scheda di dettaglio

Quartiere San Giovanni a Savigliano

681.jpg

Quartiere nella zona nord di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Quartiere San Giovanni a Savigliano

69.jpg

Quartiere nella zona nord di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Silos per prodotti agricoli

671.jpg

Silo n° 6 del Consorzio Agrario Provinciale di Cuneo

Vai alla scheda di dettaglio

Remigio Galletto davanti all’Ospedale di Savigliano

581.jpg

Il sindaco Remigio Galletto davanti all’ospedale di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Visita di Maria Gabriella di Savoia a Savigliano

601.jpg

Il sindaco di Savigliano Remigio Galletto accompagna Maria Gabriella di Savoia, figlia dell’ultimo re d’Italia Umberto I, durante una visita a Savigliano.

Vai alla scheda di dettaglio

Panetteria a Savigliano

55.jpg

Panetteria fotografata durante una processione in onore di Maria

Vai alla scheda di dettaglio

Sartoria Colombero

531.jpg

Negozio di sartoria di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Ottica Fedon a Savigliano

44.jpg

Facciata del negozio di ottica Fedon in piazza Santarosa 10 a Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Vetrina con prodotti Sicurtà

421.jpg

Allestimento di una vetrina con prodotti monomarca caffè Sicurtà, sfuso e in lattine di diverso peso (nei due tipi, classico e Tucano)

Vai alla scheda di dettaglio

Deposito della torrefazione Sicurtà

401.jpg

Deposito della torrefazione e automezzi per la distrubuzione. Fotografia sviluppata dallo studio fotografico F. Testa di Savigliano (timbro in basso a destra)

Vai alla scheda di dettaglio

Caffè Sicurtà in Savigliano

391.jpg

Caffè Sicurtà, bar e rivendita del omonimo caffè, prodotto dal 1962 dalla famiglia Sicurtà di Morozzo

Vai alla scheda di dettaglio

Vetrina con prodotti Sicurtà

421.jpg

Allestimento di una vetrina con prodotti monomarca caffè Sicurtà, sfuso e in lattine di diverso peso (nei due tipi, classico e Tucano)

Vai alla scheda di dettaglio

Deposito della torrefazione Sicurtà

401.jpg

Deposito della torrefazione e automezzi per la distrubuzione. Fotografia sviluppata dallo studio fotografico F. Testa di Savigliano (timbro in basso a destra)

Vai alla scheda di dettaglio

Caffè Sicurtà in Savigliano

391.jpg

Caffè Sicurtà, bar e rivendita del omonimo caffè, prodotto dal 1962 dalla famiglia Sicurtà di Morozzo

Vai alla scheda di dettaglio

Punto di interesse multiplo

Locomotiva FS D.341

9.jpg

Convoglio ferroviario trainato dalla prima locomotiva elettrico-diesel realizzata dalle Ferrovie dello Stato in sosta presso la una stazione ferroviaria

Vai alla scheda di dettaglio

Locomotiva FS D.341

10.jpg

Convoglio ferroviario trainato dalla prima locomotiva elettrico-diesel realizzata dalle Ferrovie dello Stato in sosta presso la una stazione ferroviaria

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Vagone ferroviario

5.jpg

Vagone ferroviario finito di assemblare presso le Officine Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Stazione di Savigliano

2.jpg

Pensilina della stazione ferroviaria di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Locomotiva FS D.341

9.jpg

Convoglio ferroviario trainato dalla prima locomotiva elettrico-diesel realizzata dalle Ferrovie dello Stato in sosta presso la una stazione ferroviaria

Vai alla scheda di dettaglio

Locomotiva FS D.341

10.jpg

Convoglio ferroviario trainato dalla prima locomotiva elettrico-diesel realizzata dalle Ferrovie dello Stato in sosta presso la una stazione ferroviaria

Vai alla scheda di dettaglio

Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS)/Fiat Ferroviaria – Vagone ferroviario

5.jpg

Vagone ferroviario finito di assemblare presso le Officine Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Stazione di Savigliano

2.jpg

Pensilina della stazione ferroviaria di Savigliano

Vai alla scheda di dettaglio

Cosa stai cercando?

Articoli su giornali e riviste
Attività
Audio-Video
Comunicazioni
Didattica
Documenti
Eventi espositivi
Immagini
Incontri di approfondimento
Itinerari
Ricerche e aneddoti
Savigliano Cultura
Cerca vie di Savigliano, articoli, luoghi...
Compila il campo di ricerca